Cavoletti in trasferta

Mi rendo conto che è un po’ tardi (per organizzare pullman, gita, cestoni picnic ecc :-), però ecco – m’ero completamente scordata di menzionarlo, non lo so perché (cioè sì so perché, ho troppe cose a cui pensare, c’è mica nessuno che mi vuole affittare un pezzo di cervello? ché io qua inizio a sentirmi stretta :-) – domani, domenica 20 aprile, sarò, dalle 10h alle 14h, allo stand Whirlpool/Kitchen Aid, a Eurocucina, Milano. Io cucinerò (ovviamente :-), se avete voglia di fare un salto e assaggiare un pezzetto di questo o un sorso di quello o di fare due chiacchiere, passate pure! (ps: mi riconoscete al grembiule KitchenAid e all’accento franco-romanesco ;-)

67 Commenti

  • Dony Torre ha detto:

    Ops, ho sbagliato a digitare la mail qui sopra. Questa è quella giusta :)

  • Dony Torre ha detto:

    In cucina io trasformo ogni giorno sentimenti in minestre…Siccome sono certa che lo fai anche tu, sarei curiosa di vedere come…

  • anti ha detto:

    cavoletto!!!!!ma sei venuta al salone e non mi hai detto nulla?????io esponevo il mio design da tavola al satellite, tra i giovani designer….peccato, potevamo conoscerci finalmente di persona…se vuoi vedere di che si trattava: http://www.a-rstudio.it o sul http://www.ultrafragola.com c’è un’intervista nel filmato:salone satellite-go green

  • Properzia ha detto:

    Già, proprio piccioni viaggiatori…d’altronde il mestiere lo richiede…

  • Giu ha detto:

    @fiordisale
    Certo che non e’ normale, chi consuma farinata ne diventa dipendente almeno quanto chi legge il cavoletto (fra poco sul blog ci scriveremo “nuoce gravemente alla dieta”, “genera dipendenza”).
    Per i doria… nel mio ho usato dei volgarissimi biscotti “ad uso casalingo” (non saprei come altro tradurlo). Dei biscotti qualunque quindi, non tanto sbriciolosi, consistenza tipo i LU francesi, per capirci. Secondo me una prova fale sicuramente la pena, anche perche’ poi infondo e’ solo uno strato isolante quello, il vero sapore sta sopra :9

  • ..cont.

    ..le fette longitudinali devono essere tagliate spesse circa due-tre millimetri (si fa col “mandoline”, che non so bene come si dica in italiano).. quelle a rondella, mezzo centimetro di spessore.. per le dosi io vado a occhio, ma possiamo parlarne dopo… adesso devo proprio scappare…

    ciao ciao..

  • @sigrid

    ….mamma mia.. la sigrid interessata a una delle mie ricette.. sono tutto discombobulato…. :P
    ;;-))

    ..questa ricetta e’ una mia reinterpretazione di cio’ che a casa mia, mia madre faceva e fa con le trote.. le cossiddette trote in carpione.. io l’ho reinventata con le melanzane e adattata a mo’ di fingerfood….

    ..si puo’ fare in due modi e le melanzane che qui si chiamano coreane o asiatiche.. quelle lunghe lunghe strette strette si prestano piu’ delle altre alla ricetta…

    …le puoi tagliare per lungo e una volta pronte le pieghi a fisarmonica e le infilzi sul cubo di pane.. io uso il pane a cassetta fatto in casa con il breadman. intinto in qualche goccia del sugo delle melanzane, badando che non s’ammolli completamente, senno’ diventa melma..
    ….oppure le tagli di traverso a rondelle di tre-quattro centimetri di diametro, stesso trattamento e poi le infilzi con una minimozzarella (2 cm di diametro) (qui si trovano facilmente e si possono anche fare in casa.. figurati negli us ti vendono anche il kit) e un pachino appena appena scottato in una padellina antiaderente appena sporca d’olio…..

    …in quest’ultima versione li ho portati a un matrimonio di amici un po’ funky… ne avevo ottanta.. me li hanno vaporizzati in dieci minuti…. purtroppo non ne ho una foto..

    ..divertiti con la ricetta e facci sapere…

    cpd

  • fiordisale ha detto:

    @giù un consiglio, ho un residuo di 300mila pacchi di biscotti doria (si vabbè non focalizzarti sul numero, dai) se uso quelli per il dolce secondo te è una cavoltata?

  • fiordisale ha detto:

    @adina, lo vuoi un sorriso pieno di sole? (si pure qua piove da ieri pomeriggio, ma io ho deciso di fare lo sciopero contro il malumore da maltempo, mi so’ stufata :))) eddai su …un sorriso, chettifrega, mica lo paghi!

  • fiordisale ha detto:

    @Fil hai ragioneeeeeeeeeee e pensa ch’è solo lunedì e sono già completamente scoppiata :))
    scusami, e spero che ritorni presto al 100%

  • fiordisale ha detto:

    @Adina ha ragione Giù non era una questione di luogo fisico, ma di… non so come spiegare … ti sei mai sentita tuttuno con un certo posto, geografico, virtuale, mentale, fastastico? ecco.
    io qua ci sto bene, si repira una buona aria, è un luogo di classe senza sconfinare nella boria e nello snob, si impara sempre senza che alcuno si senta in diritto di farti sentire cretina. è un luogo buono per tutte le stagioni, se riesci ad intendere quello che le parole non possono circoscrivere :)

    @Giù, ma com’è che mi capisci così bene? ma sarà normale sta cosa qua?
    hahaahhahahahahah

    ah è vero, era vakond per lateglia.
    di che gli sei debitore?

  • Robiciattola ha detto:

    @ Giu
    mi fate capire di che foto state parlando?
    di che cena…
    uff… non vi seguo più.

    @ Salines
    bello metodo pizza, lo proverò, ma la voglia di Passito e/o di amaro del capo, non passa e non dipende dagli uomini, ma dal gusto e dal piacere di sorseggiare il passito e l’amaro!!!
    :)

  • Giu ha detto:

    @fiordisale la torta in realta’ e’ questa: https://www.cavolettodibruxelles.it/2005/07/cheescake-al-limone solo che a me andava di farla alta :DDDD. Bbbbooooonaaa
    Per il testo (la teglia per la farinata) in realta’ l’incaricato era Vakond, ma per adesso lo lascio perdere che gia’ cosi’ gli sono debitore fino alla morte :)

    @adina Su su Adina, non e’ che fiordisale intendesse luogo FISICO, era solo un modo carino per dire che si diverte a venire qui (spero). Ma leggendo la chiusa del tuo comment, mi rendo conto che forse tu questo lo sapevi gia’ :DDDD

  • adina ha detto:

    gisella, ma su, il posto più bello al mondo il blog di cavoletto? abiti a genova, città per certi aspetti magnifica, spererei per te che trovassi ben altri posti “più belli al mondo”… questo blog è bello, certo, fonte di idee sempre e sigrid è divertente, ma addirittura il posto più bello al mondo? non posso davvero pensare che qualcuno si infossi davanti al pc, pensando sia il posto più bello al mondo… oggi so’ acida, che sia il maltempo? :-)

  • Filippo ha detto:

    @ Fiordisale
    mi sa che per una volta non c’entro niente!!
    diciamo che ultimamnte non intervengo molto..ho poco tempo e tanto ma tanto lavoro che me lo impedisce…tra qualche settimana spero di tornare al 100%.
    ciaooo
    Comunque è vero qui si sta veramente bene!!!!
    ciaoo

  • fiordisale ha detto:

    ciao @Fil magari avevo capito male spizzichi di messaggi intercettati qua tra te e Giuseppe. Mi pareva di aver capito che Egli aspettasse il testo da te (il testo è quella specie di teglia in rame stagnato per fare la farinata (ma non solo, io ci faccio strepitose torte basse di verdure).
    Per il resto, ben ri-trovato, questo è uno dei posti che amo di più al mondo ed è bello ritrovare vecchie e nuovi nick!

  • campodifragole ha detto:

    He, he, Sigrid io mi offro volentieri da assistente…a casa e in trasferta… Ah, ha
    Un abbraccio,
    daniela

  • Filippo ha detto:

    @ Fiordisale..
    ciaooo..come va??
    mi sbaglio o mi sono perso qualkosa??
    di che testo parli???
    ciaoo
    Fil

  • Valentina ha detto:

    Peccato! Sono stata al Salone del Mobile i primi due giorni,a saperlo avrei cambiato programma, mi sarebbe davvero piaciuto conoscerti!

  • fiordisale ha detto:

    @Giù sai che mi hai suggerito un’idea brillante per diversificare dalla solita farinata?
    il testo Filippo te lo ha mandato si o no?
    ma da te riesci a procacciarti gli ingredienti per le varie ricette? Complimentissimi per quella strtosfeica torta alla ricotta. Passa la ricetta, mi hai fatto venire voglia, ‘nnaggia a te!

  • Giu ha detto:

    @fiordisale
    No problem, tanto “la belga” mercoledi’ sara nuovamente fuori casa, quindi vi potete preparare per tempo.
    Le regole:
    – max 1024 pixel di larghezza per le foto
    – un piatto solo a testa (che senno’ poi Sigrid ingrassa)
    – consegna entro e non oltre mercoledi’ pomeriggio (facciamo le 16?)
    Volevo farvela ancora piu’ complicata, ma e’ lunedi’…

    @Sigrid Non serve aprire un fan club della farinata, gia’ c’e’: http://www.cavolettodibruxelles.it.
    Dacci uno sguardo, e’ carino :DDDD

    E gia’ che ci siamo:
    https://www.cavolettodibruxelles.it/2006/10/terrina-di-farina-di-ceci-al-curry
    sabato ho fatto questa: assolutamente stupenda, consigliata a tutti i farinata-dipendenti!!! :DDDD

    Giu

  • Salines ha detto:

    @robiciattola
    No, niente alcolici, passa, passa da sè, sennò il problema si raddoppia.
    Segui questo mio consiglio:
    fai un bell’impasto per la pizza e lo scamazzi a dovere, poi lo sbatacchi forte forte sulla spianatoia. Quando sei stanca lo metti a fare la seconda lievitazione. Quando ti devi sfogare di nuovo lo riprendi, lo schiatti con tutte le forze e ci dai tante botte sopra, lo afferri con tutte e due le mani e lo spiaccichi sulla spianatoia, batti bene con i pugni, con le nocche, a manrovescio, schiaffoni, cazzotti fino a che ti sarai scaricata. Vedi tu se ci vuoi aggiungere anche qualche parola augurale. Ti assicuro che scarica i nervi e ti trovi una pizza ben cresciuta.
    Buon appetito!

  • paola ha detto:

    Buongiorno Sigrid!!! Grazie per le info date a Cricca erano gli stessi quesiti miei!!
    Poichè vado a Bruxelles la sett prossima, se vado da Dille e Camille credi che lì lo trovo lo stampo per madeleine? Farò anche un giro a Bruges e Ostenda, hai qualche info per ristoranti con ottima cucina??

  • Filippo ha detto:

    @ Sigrid
    comè andata ieri??
    io sono al lavoro grazie a una doppia di tachipirina!!
    Influenza..brutta cosa!!!
    bacilli…
    Fil

  • Sigrid ha detto:

    Ecoqua, tornato, dormita, pronta per… la settimana?!!!!! (ehnnooooo, managgia è pure lunediiiii … :-)

    @rellina: in realtà la ricetta di quel cheescakino sta sul mensile del gambero rosso di questo mese, quindi magari non è tanto carino che lo pubblichi anche qui (scusate eh… :-) Crostini? E anche perché no… solo che, come poi s’è visto anche con le foto del party, non ho tempo di niente, sono incasinatisisma (tipo che non ti faccio l’elenco del da fare di oggi anzi quasi quasi non lo ripeto manco a me stessa che mi spavento… :-) e per adesso non avrei proprio il tempo di gestire la raccolta ricette foto ecc. Anzi, già che mi ci fai pensare, se trovo un momento (tipo dopo le altre 36 cosette urgenti), devo ordinare le fotine del party appunto (e fare umilissime scuse a chi le aspetta da un mese tipo :-(

    @properzia: ma allora veramente siamo una cricca di piccioni viaggiatori? :-)

    @giorgio: pensa te che non lo sapevo, adesos capisco perché mi suonava familiare quel nome!! :-)) Ma il bar azzurro c’è ancora?? :-)

    @laura e gli altri cuochini della domenica sera: ma che carino!! davvero, è stato quasi commovente rientrare (mezza morta :-) e trovare la vostra cenetta! :-)) Grazie mille!!! ;-)

    @chantilly: ma ciao!! :-) Eh lo so, è che dovevo dirlo prima solo che mi è passato di mente, ma tanto ve lo dirò se ci sono altre occasioni! :-)

    @capolino: ma che curiose queste melanzane, domandina: che tipo di pane ci metti? e è una ricetta regionale o tipica di un qualche luogo? (o una tua invenzione?) Grazie pure a te! (queste pero prima o poi le proverei pure!! :-)

    @roberta: grazie! a vot’ santé! :-))

    @giu: uuuuh, pure la torta di ricottaaaa! :-))) ma io pensavo che in questo periodo sfornassi solo farinate??! (ma se aprissimo un fanclub, della farinata dico? :-)))

    @fiore: tranquilla, prima o poi… :-)))

  • fiordisale ha detto:

    @giù avevo gente a cena e non sono riuscita a supportarti a dovere, mi perdoni?
    oh comunque si è visto che mancava il centravanti :))) ma ci rifaremo, te lo prometto. anzi di più: te lo minaccio :)))

  • fiordisale ha detto:

    @sigrid mannaggia non sono riuscita a venire, impegni ed impicci insommortabili mi hanno tenuta in liguria, ma conto di venire spesso a Roma per un po’ tu pubblicizza sempre le manifestazioni dove sarai presente, per me sarebbe un piacere vederti all’opera
    dai buon lunedì, tra tutte e due abbiamo avuto un we assai movimentato che essere tornata in ufficio mi pare quasi riposo :))

  • @Giu l’hai fatta tu quella splendida e invitante torta alla ricotta?!

  • annaelle ha detto:

    Accidenti no! Leggo solo ora…. che dispiacere!
    Io che sono a un quarto d’ora di strada dalla fiera di Rho sarei venuta più che volentieri (sfidando le maledettissime rotonde e i perenni lavori in corso che impediscono il normale accesso alla fiera) pur di consocerti!
    Sarà per la prossima volta!

  • Giu ha detto:

    ups… mi sono perso in Quarto potere di Welles…
    Vabeh, facciamo che invece di cena, vista l’ora inadatta anche per lo spuntino di mezzanotte, ci fai colazione lunedi’ mattina. :))))
    Laura ha mandato il salame di cioccolata, io ci metto una torta di ricotta, e capolino un antipasto di melanzane da prendere rigorosamente insieme al caffe’ (di quest’ultimo manca la foto pero’…).
    http://www.giuseppe.hu/080420/

    Giu

  • iomilanese-laura ha detto:

    @giu
    ma no la ricette e perdipiù a sigrid no. quando tu mangi a casa di qualcuno mica ti trovi anche la ricetta scritta vicina al piatto! basta la foto per un allegro bentornataaaaa a casa sigrid, hai visto come siamo stati bravi questa volta!!!!!!!!!!!!!
    ciao

  • Giu ha detto:

    @Robiciattola
    Tutti espatriati Roby, tutti…

  • Donatella ha detto:

    @Roby: benvenuta nel mondo reale :-(

  • Robiciattola ha detto:

    … cioè, ma gli uomini, quelli veri, intendo, dove cavolo sono????????????????

    vabbè, scusate la divagazione!

    bene, ora vorrei un passito o un amaro del capo!!!

    roby

  • Giova ha detto:

    @cdp
    Pensavo che la borragine fosse solo della macchia mediterranea!

  • Eleonora ha detto:

    Grazie per il tuo billetto..Mi scusi per il mio italiano..ma vivo in Francia e o perso un po..Ti saluto e buona settimana a te…

  • Roberta ha detto:

    non riesco a mandare la foto ….e poi non riesco neanche a cucinare…allora per Sigrid un bicchierino di Viparo per fine pasto… :-)))

  • Giu ha detto:

    @Laura + Tutti
    Eh non era mica una cattiva idea, solo che ho lavorato tutto il pomeriggio e non mi sono accorto del messaggio! Chi vuole mi puo’ mandare una foto di un piatto con descrizione, e ci facciamo una pagina alla fine. La foto non troppoo grande eh… mi raccomando. io@giuseppe.hu
    Magari Sigrid nel frattempo torna, ma meglio tardi che mai. Su su…

  • @iomilanese…

    ..sono perfettamente d’accordo… une cenetta che va dall’antipasto al dolce… che si trovi pronta quando torna a casa stasera.. anche se e’ gia’ stasera per voi, adesso.. ..a meno che giu della puszta non volesse dire col ferro e fuoco che le avrebbe ripulito il sito/casa.. come sono sicuro mette a ferro e fuoco la propria per le pulizie di primavera… :PPPP

    ..il mio ‘antipastino per sigrid” sono le melanzane alla salvia.. tagliate sottili per lungo, spennellate di olio e prezzemolo, sale e pepe, e passate al forno su una piastra non aderente… cotte si spennellano con una salsina fatta di olio, aceto, aglio e salvia appena portata al bollore e si servono piegate e infilzate su un dado di pane di due centimetri di lato… se poi le fate due giorni prima e nella salsina le lasciate marinare diventano iperuraniche…

  • Chantilly ha detto:

    Ehm sono ancora io: mi ero scordata di dirti che mercoledì sera per la cena con le mie colleghe farò la tua Ratatouille di Ratatouille ;)(senza zucchina gialla che manco so se si trova qui tra Como e Milano dove abito io), abbinata a una torta salata di verdura. Primo: tagliolini con epsto al pistacchio e come dolce… beh hai visto la Torta della Sposa su Sale & Pepe di maggio? Io me ne sono innamorata a prima vista…

  • Chantilly ha detto:

    Ciao Sigrid, sono Chantilly, ricordi? Ti avevo scritto una mail qualche giorno fa per dirti che al compelanno di mio papà avevo fatto il tuo molleaux auc chocolate :)
    ‘Ciderbola avere letto prima magari riuscivo a venire giù a Milano.
    Spero ci sia un’altra occasione (ehm ma mi sa che qui lo speriamo un po’ tutti eheh)
    Leggevo nei commenti che qualcuno chiedeva per lo stampo delle madeleines. Io l’avevo visto (in silicone) alla Metro di Corsico (Mi).

  • adina ha detto:

    peccato, avessi letto prima, ci sarei venuta! sono stata ieri proprio lì.. c’era csaba, come tu saprai. ciao!!

  • iomilanese-laura ha detto:

    @giu e tutti
    ripensandoci però, invece che far trovare a sigrid il suo blog a ferro e fuoco, anche perchè è in giostra almeno dalle 5 di stamattina!!!!!!!!, RILANCIO,perchè, non le facciamo trovare qualcosa da mangiare non preparato da lei, sorpresona, qualcosa insomma di già pronto preparato con tutto l’affetto (il mio di sicuro) con il quale la seguiamo nei suoi successi? io partecipo con un salame di cioccolato che è anche l’unico dolce che mi viene sembra benissimo, ma lei non lo sa. L’unica grana è per giu che si dovrebbe dichiarare disponibile a essere sfinito dai nostri invii sul suo prive come abbiamo già fatto per la serata dell’aperitivo.Torno dopo le 18 ditemi,ditemi…

  • giorgio ha detto:

    eh, si… soprattutto se la si paragona ad altri mercati come il Capo e Ballarò, sigh!ma si spera in alcuni progetti di recupero…!lo sapevi che il nome Vuccirìa deriva da boucherie? era il mercato dove si vendeva prevalentemente carne…!ps. non so se lo conosci già, ma quando verrai a Palermo devi visitare un minimarket-pizzeria-ristorante chiamato CIBUS! hanno tante robine particolari (certo, non credo come Castroni), che anche lì non posso fare a meno di pensare a te (del tipo “chissà che farebbe Sigrid con sta roba qui…”!)

  • Properzia ha detto:

    Anch’io torno al nord, ma mi fermo prima, a bologna…

  • Rellina ha detto:

    Ciao Sigrid,
    alla fine non ho resistito! Non posso fare a meno di scriverti anch’io e farti un sacco di complimenti, ti seguo e controllo il blog ogni giorno, da qualche mese. Perchè proprio adesso? Perchè devo chiederti assolutamente 2 cose:
    1. Non hai mica la ricettina di quella specie di cheesecake con le fragole e la gelatina di arance che si vede nel sito delle tue fotografie (magnifiche!)?
    2. Perchè non indici un concorso (tipo quello dei panini) sui crostini preferiti?

  • Roberta ha detto:

    @Sigrid non fare la furba:-)))

    io missà che non ci posso venire a Milano…buahhh..ormai ho consumato tutte le mie lacrime…

  • Luisella ha detto:

    Vedo che hai scritto alle 5,28, poveraaaa :-((
    Dopo a Roma è sorto un bel sole caldo :-))

  • Urca la miseria!
    E ce lo dici solo ora?!
    A saperlo prima cercavo il modo per venire fino a Milano!
    E questa è la seconda occasione che perdo…. Ma prima o poi riuscirò a conoscerti dal vivo!

    Un bacione,
    Ginger ~♥

  • Sigrid ha detto:

    @giorgio: morente la vucciria, ma davvero?! Comunque Palermo prima o poi, spero proprio!! (in vacanza s’intende :-) ps: i semi di lino loi metto sul pane, o sulle torte salate, o nei biscottini aperitivo, da usare un pochino come il sesamo direi :-)

    @properzia: io mercoledì ari-torno a milano, tu? :-)

    @laura: prossimo giro, dai! :-))
    (vabbuo scappo che avrei da prendere un aereo – lato bello di tutto ciò è che domani, bah, secondo me non lo sentirò neanche che sarà lunedì :-))

  • giorgio ha detto:

    HO TROVATO IL CARDAMOMO!!! ma chi se l’aspettava??? al mercato storico della mia città (sempre da Palermo scrivo…) il mercato della Vuccirìa, purtroppo morente… ci sono ormai poche botteghe e fanno pochi affari anche loro SIGH! ho trovato anche i semi di lino, qualcuno sa dirmi come li posso usare in cucina??? Sigrid… ma a Palermo niente??? oggi ho trovato tanti di quei barattoli pieni di conserve di prodotti tipici di qui che non ho potuto non pensare a te!!! in bocca al lupo per la fiera e salutoni a tutti coloro che avranno la fortuna di incontrarti, ma ovviamente non solo a loro…! ciao ciao

  • iomilanese-laura ha detto:

    @sigrid
    arciextrasupermannaggia,noooooooo,domani sigrid sei quasi a mi e io non posso venire a eurocucina. mi dispiace,davvero.buon lavoro. alla prossima?

  • La perfezione stanca ha detto:

    Ma per il lievito non vanigliato non è più semplice usare il cremor tartaro? Io uso quello per cose dolci e non dolci e vengono sempre molto bene. Inoltre non dovrebbe essere difficile trovarlo, penso che un buon negozio di articoli dolciari ne sia fornito.

  • risonero ha detto:

    Sigrid,stasera ho fatto la tua torta streusel con le fragole…quasi un chilo, però, come suggerivi tu, che in cottura hanno bagnato bene lo strato lievitato. davvero molto buona ed adatta alla stagione in arrivo. la prossima volta provo ad aggiungere mandorle o noci nel composto di copertura.
    grazie di nuovo per i tuoi preziosi suggerimenti!!!
    a presto;-)

  • Properzia ha detto:

    P.S. però la prossima settimana sono a Roma…come vedi ‘sto giro facciamo gli stessi spostamenti…ahah

  • Properzia ha detto:

    Domani sono a Milano anch’io!! Peccato però che anch’io sia impegnata per lavoro…pazienza…grrrrrrrrr

  • Silvia-Magnolia ha detto:

    Ahhh…che bello ..peccato che ho una festicciola di fidanzamento domani altrimenti sarei venuta a fare una passeggiata (anche se lontana ma vabbè :-)).
    mi immagino quanto sei contenta della tua giornata tra i fornelli! Brava
    Silvia

  • Laura ha detto:

    ps: sorry, la modalità sonno è già on e non mi ero resa conto che Eurocucina è comunque a Rho, al salone del mobile! :-)

  • Laura ha detto:

    Ero così presa dal salone del mobile che non sapevo ci fosse Eurocucina…quasi quasi faccio un salto!

  • Giu ha detto:

    Ma quindi domani Sigrid non c’e’… bene bene… domani mettiamo a ferro e fuoco sto’ bloooooog :DDDD
    Giu

  • Sigrid ha detto:

    @cricca: scusascusa, allora, per il lievito (credo fosse sul post del minicake gouda e cumino), in parecchi sono intervenuti per dire che si trovano delle bustine (bertolini?) al super, senza vanillina (io non lo cerco mai che me ne sono portata una mega scorta dalla francia e uso solo quello), altrimenti in alcune drogherie ben fornite (tipo castroni a roma), si trova il baking powder inglese che è sempre la stesa roba. Per le madeleines invece, chiaro che si, esiste uno stampo, in genere è una placca con 9/12 buchi, in metallo antiaderente o in silicone (io preferisco il silicone in questo caso :-), non diffusissimi perche appunto le madeleines tanto italiane non sono ma se vai da una negozio specializzato in attrezzature per pasticceria (o se cerchi in rete), si trova :-)
    ecco, anzi, già trovato:
    http://www.plurimix-point.it/modules/scheda.cfm?id=2285
    :-)

    @nocemoscata: già, vero, il mudaka!!! :-))) Beh se passi poi me lo racconti, mi raccommando1 (ma certo che quel prof che ve le ha fatte fare c’ha pure strane intuizioni eh :-))

    @roberta: ma scusa, non posso mica prendere una segretaria più brava di me??!!! (io le orecchiette non le ho mai fatte!! :-)

  • Filippo ha detto:

    @ Sigrid

    ti avevo promesso che venivo ma un bel raffreddore non me lo permette…sorry sorry sorry!!!!!!!!
    bacioni, buon lavoro e buon divertimento con il forno in prova!!!
    Fil

  • cricca ha detto:

    riporto qui due domandine che ho fatto in questo post (76-77)
    https://www.cavolettodibruxelles.it/2008/04/lasagne-con-asparagi-ricotta-e-limone
    -dove è possibile comprare il lievito senza vanillina?praticamente non quello delle bustine…
    -esistono delle formine apposite per le madeleines?perchè non riesco a trovarle…

  • NoceMoscata ha detto:

    Noooo, che io abbia finalmente l’onore di vederti di persona?? That’s incredible! Quest’anno di salone del mobile non volevo proprio sentirne parlare (la fiera vera e propria, intendo) ma se la mettiamo su questo piano… ci sto facendo un pensierino, dato che per ragioni di distanza non ho potuto partecipare all’evento del 2 Aprile : D. Grazie per la news!

    NoceMoscata (aka Sara, ovvero quella dei Modaka… e a proposito, scusa se non ti ho più risposto, ma il risultato è stato talmente scarso – oppure questi dolcetti sono troppo strani di sapore – che un po’ mi vergognavo!)

  • Roberta ha detto:

    senti io non ho pezzetti di cervello da prestarti, però….mi puoi assumere come segretaria personale…giuro so anche fare le orecchiette..:-)))

  • Roberta ha detto:

    ohhhhh…ma ci sei proprio tu..però potevi dirlo prima…
    arhhhhhghrhrhrhrh
    voglio venire…!!!!!!!

  • Roberta ha detto:

    ARGHHHHHHHH…Sigrid ma sei qui vicino a me…
    aaaaaaaa

Commenti chiusi.