Le pays des volcans

sancy1_ssl.jpg

L’Auvergne quindi. Diciamo che è un disperato tentativo di iniziare a mettere un po’ di ordine negli appunti, mentali e fotografici che se c’è una cosa che scopro di continuo è che l’auvergne è bella grande e variegata. Intanto sono 8 giorni che mi idrato a gran sorsate di volvic e una delle prime impressioni, quando si gira – meravigliati, ovviamente – in queste terre di volcani estinti, puys e colline velluttate di verde acceso – poco altro, quel che basta: qualche casa di pietra, dei fiorellini, aquilotti, rondini, mucche…- è che in finis la zona assomiglia moltissimo all’idea che ne dà l’etichetta della famosa bottiglia d’acqua. La foto è presa dal puy du Sancy, che sarebbe anche, con 1886m, il punto più alto di tutto quanto il massiccio centrale.

sancy4_ssl.jpg

Dettaglini insignificanti presi nei dintorni di mont doré (capitale mondiale della cura dell’astma o qualcosa del genere è una vecchia stazione termale – anzi la bourboule, altro luogo di termalismo intensivo sarebbe invece la capitale della cura delle allergie – robe allegre n’è vero?). Notare che il rospetto in scala reale faceva si e no 1,5cm di lunghezza, prima che vi spaventate voglio dire :-) Altra scoperta, sempre da quelle parti, è che il col de la croix morand esiste realmente (beh che devo ‘ddi, non pensavo, comunque, canzone non presente su youtube, però dello stesso mi sono riascoltato questo :-)

sancy2_ssl.jpg

In quanto al cibo, vale tutto ciò che ho già scritto su aurillac (pensate che prima o poi vorrei anche dedicare un post al cantal dove mi toccherò ripeterlo per la terza volta :-), anche se spostandosi verso nord i nomi di luogo perdono quella curiosa mania di finire tutti quanti, o quasi, in -ac (cfr quinto paragrafo). Insomma il paesaggio cambia ma i prodotti e la cucina sono ancora quelli (giustamente, anche). Piatto emblematico di questo viaggio essendo senz’altro l’assiette cantal/bleu d’auvergne/saint-nectaire (prima posto ex-aequo insieme alla salade auvergnate o perigourdine, quest’ultima quando sono in vena di exotismo…)

sancy5_ssl.jpg

Proprio a volerle trovare due cosette a cui accennare, ci sarebbe la brioche de tomme (la tomme sarebbe il formaggio quasi fresco, non salato, una specie di caciotta, o forse piuttosto una giuncata, sempre lei è anche protagonista dell’aligot e dela truffade di cui prima), insomma dalle parti di Besse (sempre in zona Sancy), gira una ricetta antica di una torta fatta proprio con la tome, che assomiglia grosso modo a una torta di yoghurt, con una bella consistenza morbida. In centro del paesino che fra l’altro è molto bello, tutto di pietra scura), c’è un forno specializzato in materia, incluso fornaio logorroico che sarà lietissimo di spiegarvi pregi e dettagli della torta in questione (contare 30 minuti fra attesa e conversazione per l’acquisto di una brioche piccola, se vi va bene… :-)

sancy3_ssl.jpg

Poi avremmo anche il saint-nectaire, prodotto a 4km da dove vi sto scrivendo stamattina (anzi, contribuisco anh’io alla quotidiana e inutilissima segnaletica meteorologica annunciando che stamane ci sono nuvole e nebbia fitta sul lago di chambon). Altra cosettina che va molto nelle bottegucce gastronomiche local sono i croquants d’auvergne, dei semplici e burosissimi biscottini locali (eh beh chiaro, ci sono le mucche e i formaggi, ed è buonissimo anche il burro :-)

sancy6_ssl.jpg

In finis, spreco due parole su un luogo che mi è piaciuto un fracco, si chiama la grange d’Alphonse ed è esattamente un vecchio fienile con tetto di chaume – paglia? – che se ne sta un paio di chilometri fuori da saint-nectaire. Da alphonse (fils d’Emile & Bernadette, almeno così c’è scritto sull’insegna :-) si mangiano le classicissime cose di qui, ci sono un paio di insalate (tipo bleu d’auvergne + noci), dei salumi locali, e poi c’è la Phonsounette. La ché? Beh, non contento dei due piatti nazionali che qui sono entrambi a base di patate e tome, il signor alphonse si è reinventato il patate/formaggio auvergnat ‘creando’ un – pesante ma buonissimo – gratin di patate a fettine gratinate con ciò che evidentemente aveva sotto mano, cioè il saint-nectaire. Gustato in una serata di temporale, con del jambon cru (prosciutto crudo, che qui afettano spessissimo) e un cotes d’auvergne biologico, grandioso. Bon ben c’est pas tout ça mais j’ai des valises à faire moi… (da leggere rigorosamente con l’accento di Maité, ça va de soi… :-)

178 Commenti

  • m.llegianky ha detto:

    Ciao Sigrid! Che bello il tuo blog! Sono tornata lunedì scorso dalla zona di Aurillac e Perigueux! E mi ha fatto molto piacere vedere anche le tue fantastiche foto… Certo che è una zona magnifica! Noi abbiamo scoperto al secondo giorno che Aurillac è la capitale europea dell’ombrello. Del resto tutto quel verde deve essere innaffiato.
    Complimenti per le ricette, oggi ho raccolto le carote e stasera zuppa…
    Saluti e baci

  • Giulio (runner) ha detto:

    @Sigrid: riprendendo l’interessante questione degli usi e abusi di questo mezzo che è il blog. Se fai una veloce ricerca con http://blogsearch.google.com/ ti rendi conto che il personaggio di cui sopra in realtà probabilmente non legge neppure i blog ma si limita a postare contributi insignificanti ovunque gli capita in modo da aumentare (immagino) il rate di referral del proprio blog. Qualcuno starà sicuramente stilando una classifica dei blog più citati da altri blog e se uso il cavoletto prima o poi in qualche classifica ci finisco pure il mio.

    Per esempio trovi un blog di lavoro a maglia dove interviene in modo cruciale con un “Good weekend from Italy!” spostando definitivamente le tendenze in questa interessante disciplina. Inoltre ha uno stile talmente riconoscibile che pure i post di complimenti al suo blog sono ovviamente scritti da lui medesimo. Se ci pensi la cosa è di una tristezza infinita e ci sarebbe parecchio lavoro per un buon analista.
    @all: please – NON cliccate sul link di questo personaggio. Sono certo che ignorandolo abbastanza l’indifferenza lo seppellirà…

  • chantilly ha detto:

    @ sigrid
    i pomodori secchi hanno un qualcosa di acidognolo, mentre le nocciole tostate sono un pò dolciastre e croccante, le acciughe, con il loro sapore deciso e salato. beh come scrivevo è da provare, pensa che mio marito che quando li proponi qualcosa di nuovo lo guarda con sospetto, si è sbilanciato in un “non è male, ha un gusto particolare, di non so chè” che ti posso assicurare che nel suo caso potrebbe passare per un quasi complimento. :o))
    Ma mettere il formagio con la scatola di legno nel forno? non c’è rischio incendio?
    buona giornata, ritorno alle mie ferie.

  • Sigrid ha detto:

    @graziano: scusa tanto ma non avevamo appena detto che nel futuro, per quanto riguarda la meteo, ce la vedevamo commodamente qui???!!

  • Gaia ha detto:

    Che bei ricordi dell’Auvergne! Diverso tempo fa a Aurillac c’era anche un festival di teatro da strada, davvero molto divertente. E lì c’erano anche dei deliziosi chaussons aux pommes e quelli ai lamponi anche erano una vera delizia :p

  • Silvia-Magnolia ha detto:

    Buongiorno a tutti!
    Anche io ho letto tutti i commenti e mi unisco al coro di sentite scuse perchè io sono stata fra quelle che si sono perse nelle chiacchere molto piacevoli della piazzetta..:-P scusa!
    Buona giornata a tutti!
    Silvia

  • Lucy ha detto:

    @Sigrid
    Foto meravigliose! sembrano posti irragiungibili fuori dal caos della città! quelle brioscine di formaggio sembrano ottine una ricettina??? le brioche de tomme belle piccine dai una ricettina perfavore! così posso toccare con mano anzi con gusto direi un pezzettino di questi posti meravigliosi dove sono state create! :) buona giornata a tuttiiiiiii

  • risonero ha detto:

    ho scritto troppe volte: troppo spesso..ma spero che il concetto sia passato comunque, scusatemi, ma è la sindrome del lunedì mattina..di luglio poi…

  • risonero ha detto:

    leggo solo stamani i post di questi ultimi giorni. anche io ho apprezzato molto l’intervento moderatore e sempre molto garbato di Sigrid, perchè in effetti troppo spesso i commenti prendevano una via troppo privata, e tra essi metto pure i miei, anche se non scrivo molto spesso. soprattutto, ultimamente i toni erano a volte un pò troppo accesi, forse per colpa della calura. mi spiacerebbe però che questo blog perdesse quel piacevole chiacchiericcio che mi ha spinto a leggerlo così spesso. la giusta misura, a mio avviso, come sempre, è la strada più corretta. anche Sigrid non parla solo di cucina, ed il suo blog è interessante anche per questo. quindi mi farebbe piacere continuare a leggervi come faccio da mesi, ma cerchiamo tutti giustamente di non eccedere entrando troppo spesso nel personale e soprattutto ricordiamoci che siamo in casa d’altri. saluti a tutti e buon inizio di settimana :)

  • Ganesha ha detto:

    Elles sont superbes tes photos. merci pour ton petit message, il n’y a aps de mal à ne pas connaitre certains blog, il y en a tellement !Ravie d’avoir fait ta connaissance en tout cas, a très bientôt j’espère !

    Bises

  • chiara ha detto:

    grazie

  • chiara ha detto:

    @salamander
    proverò

  • salamander_75 ha detto:

    @ chiara: io nella mousse al cioccolato ci metto anche un po’ di panna montata. è un po’ più calorica però rimane bella soffice. mentre su sky ho visto questa preparazione:
    200 gr pana fresca
    150 cioccolato fondente
    100 pate a bombe (100 gr tuorlo, 50 gr zucchero extra fine).

    mescoli zucchero e tuorli e scaldi il cpmposto a 50°, poi metti 75 gr di panna a bollire in un pentolino. quando bolle aggiungi il cioccolato e sciogli bene. fai raffreddare. nel frattempo monti la panna restante e amalgami tutti gli ingredienti. io la devo ancora provare…

    per quanto invece riguarda la “gestione” del blog ho letto con calma tutti i post sull’argomento e vi dico che per me è la prima volta che partecipo (si dice così??) ad un blog. quindi non so esattamente come funziona, semplicemente ho fatto la visitatrice silenziosa per un po’, poi ho iniziato a scrivere e a partecipare. inizialmente non ho trovato molto interesse nei miei confronti proprio per via del fatto che alcuni commenti di chi frequentava il blog erano molto personali, quasi chiusi, blindati.poi però ho iniziato ad avere delle risposte ed è da un mese abbondante che frequento il blog.
    in ogni caso ritengo che Sigrid dia la possibilià ad ognuno di noi di farsi pubblicità rendendo in nick cliccabile. più di così!!!!!!! direi che, pur non intendendomene di blog, qui ci sia molta democrazia e apertura da parte della padrona di casa.
    saluti a tutti!

  • Donatella ha detto:

    @Giannadei bruchi grazie! La provero’ certamente quando sarà di nuovo tempo di dolci, che ora tutt’al più un ghiacciolo…

  • chiara ha detto:

    ciao ho fatto una mousse al cioccolato ottima!!!!però ho reinventato le dosi perche non mi andava di usare tutte le uova del frigo.
    2 uova 100gr di cioccolato rigorosamente fondente.
    montare albumi a neve
    sciogliere a bagn maria il cioccolato
    lasciare raffreddare un po poi aggiungere i tuori uno alla volta, mescola veloce.quindi aggingere albumi, mescolando dall’alto in basso.
    leho messe in un bicchiere…poi frigo 2-3 ore. beh, è venuta fissa fissa e super cioccolatosa!!!!si sentiva che era più dura…ma era buona

    ah ho anche aggiunto un po di caffè rafreddato….ho fatto un buchetto piccolo ma profondo al centro.l’ho riempito di caffè freddo…e poi un dito di caffè anche sopra alla mousse.
    ciao, provatela

  • Gian dei Brughi ha detto:

    ciao !
    per Donatella che mi chiedeva qualche ricetta ebraica di quelle tipiche tipiche ecco qui le “tasche di Amman” che si fanno per Purim (La Festa delle Sorti). è una ricorrenza molto allegra dove si festeggia lo scampato pericolo degli ebrei salvati dalla super regina Ester (una che alle femministe lei, in quanto a forza e coraggio, gli faceva un baffo) contro il perfido Amman, di cui si si mangiano oggi appunto le orecchie (altra ricettina simile) e il cappello/le tasche:

    Ingredienti:

    per la pasta.
    250 gr. di farina
    2 uova
    4 cucchiai di olio
    2 cucchiai di zucchero
    1 pizzico di sale
    scorza grattugiata di limone
    1/2 cucchiaino di lievito in polvere

    per il ripieno:
    1 bicchiere di semi di papavero
    1/2 bicchiere di zucchero,
    1/2 bicchiere di acqua
    1 cucchiaio di miele
    uvetta e noci tritate
    succo di limone
    cannella
    1 cucchiaio di olio
    1/2 bicchiere di biscotti tritati

    procedimento:

    fare un impasto con tutti gli ingerdienti indicati. stendere una sfoglia non troppo sottile. tagliare la sfoglia a quadrati di circa 6 cm di diametro.
    intanto cucinare insieme a fuoco lento per qualche minuto tutti gli ingerdienti del ripieno in modo che si formi un impasto denso. mettere nel mezzo dei quadrati un cucchiaio di ripeno, piegare i quadrati a metà in modo di formare dei triangoli (da chiudere molto bene). Cuocere in forno tiepido per mezz’ora.
    baci a tutti :D

  • Salines ha detto:

    @Sigrid
    @Giulio
    Grazie per i consigli
    Dolcissima notte.

  • giulio (runner) ha detto:

    @salines: beh se hai quella fresca meglio sennò una buona panna da montare. no nessun corso ma le lecons di felder sono fatte benissimo. te le consiglio.

  • luigi ha detto:

    grazie per le delucidazioni, io per essere sicuro me li provo tutti in quanto molto goloso di formaggio ;-) Sigrid appena cambia la stagione c’e’ la fai na bella carbonnade?

  • silva ha detto:

    le tue foto e le tue descrizioni mi hanno messo addosso un desiderio di Francia pazzesco… . ah, maledetta! :D

  • Sigrid ha detto:

    @salines: les leçons de patisserie sono una mini collana piubblicata dalle edizioni minerva, in francia, dei volumetti (ho perso il conto) dedicati alle varie tematiche, tutte scritte da quel genio che è christophe felder. Se vedi nel indice delle ricette di questo blog troverai la quiche normande, e poi anche la torta linzer e il kouing aman, tutti tratti dal libro dedicato a torte & crostate, poi c’era anche il volumetto chocolat,quello sui macarons, quello sulle brioche e quello appunto dedicati alle creme, da cui citava giulio, ecc
    troverai qusi tutte le ‘lecons de patisserie’ di felder qui:
    http://www.amazon.fr/Le%C3%A7ons-p%C3%A2tisserie-g%C3%A2teaux-lAvent-Christophe/dp/2830708350/ref=pd_sbs_b?ie=UTF8&qid=1215267141&sr=1-4

  • Salines ha detto:

    @Giulio
    Grazie della ricetta. Molto interessante.
    Hai seguito delle lezioni di pasticceria?
    Beata la ragazza che ti sta per sposare!
    La panna da usare è quella fresca?
    Ciao.

  • Elisa ha detto:

    Sigrid,
    per carita’, infatti ho detto che nel caso della coccinella potresti aver ragione, non ho seguito la vicenda, ma da come ne hai parlato tu sembra un comportamento talmente naïve che sicuramente e` cosi’ ;-)

    Donatella,
    lo ha spiegato benissimo Giu; poi considera anche un’altra cosa: che qui in Italia vige la legge della privacy cui tutti si appellano e noi provider non siamo autorizzati a divulgare l’identita’ di alcuno. Quindi nel caso di illegalita’ si deve sempre far riferimento alla Polizia postale (e cmq scoprire un bravo hacker o uno spammer non e` cosi’ semplice, non e` il caso cmq di chi lascia commenti sui blog ;))

  • oscar ha detto:

    …ma scusate…perchè per le domande specifiche su alcune cose non fate riferimento all’utilissimo forum di questo blog? è fatto cosi bene!

  • Giu ha detto:

    @Donatella
    No, significa che nel caso di un utente fastweb si puo’ risalire ad esso solo tramite il provider, o un’indagine della polizia postale.

    Naturalmente esistono diversi livelli di sicurezza, diversi sistemi di protezione ecc, ma e’ fondamentale non dimeticarsi, che un professionista, se vuole, sapra’ nascondersi e sapra’ entrare in qualunque sistema. Tutto sta a capire, se e perche’ e’ interessato al tuo pc. Se lavori per la CIA magari lo sara’, se scrivi solo comment sul cavoletto, magari in po’ meno.

  • Giulio (runner) ha detto:

    @Donatella: no, dall’esterno SEMBRA un unico IP ma se il magistrato chiede a Fastweb loro sono in grado di rimappare la propria rete interna e quindi risalire al singolo computer. Purtroppo, se come immagino avevi in mente di mettere su un traffico d’armi o di organi…

    @salines:
    CREME CHIBOUST AU CITRON
    per 6 persone
    3 fogli di gelatina
    12 cl di panna
    2 cucchiai di acqua (o vin santo o passito)
    la scorza di un limone grattuggiata
    4 uova
    25g di zucchero semolato (per i rossi)
    10 g di Maizena
    60g di zucchero semolato (per montare i bianchi)

    Metti la gelatina ad ammorbidire in acqua fredda.
    Metti le pesche fatte a spicchi (o i fichi o le albicocche) a caramellare in una padella con un pò di zucchero (o meglio sciroppo di malto). qui se vuoi puoi aggiungere spezie per aromatizzare le pesche.

    In una casseruola fai scaldare la panna, i due cucchiai di acqua (o vin santo) e le scorze di limone.
    in una ciotola metti i quattro rossi d’uovo, lo zucchero e la maizena e sbatti il tutto con la frusta.
    Quando la panna bolle ne versi la metà nella ciotola e continui a sbattere, quindi rovesci il tutto di nuovo nella casseruola e sul fuoco continui a sbattere fino a che la crema non si addensa. Togli dal fuoco e incorporti la gelatina, metti da parte.
    Monti i bianchi d’uovo aggiungendo man mano lo zucchero.
    Quando montati amalgami bene un terzo dei bianchi alla crema e poi delicatamente amalgami il resto dei bianchi con un movimento delicato rotatorio dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

    Metti un pò di crema in un bicchiere, aggiungi dei pezzi di pesca caramellata e dell’altra crema.
    Copro i bicchieri con della pellicola e lascio in frigo per almeno un paio d’ore. si conservano in frigo due o tre giorni senza problemi.

  • Donatella ha detto:

    Vorrei capire una cosa a proposito degli indirizzi IP: significa che con fastweb non si puo’ risalire all’utente? E che quindi si puo’ delinquere in rete senza essere degli hacker che passano da 3.000 server diversi in tutti i Paesi?

  • Salines ha detto:

    @Giulio
    Mi spieghi il procedimento di questa crema?
    Grazie

  • chiara ha detto:

    @CHANTILLY
    si a risotto…ma la pasta dve essere cruda e la cucini pian piano!!!è piùnoioso…ma non è male
    mentre anche io di solito la scolo tre minuti prima e aggiungo un po’ d’acqua per spadellare…

  • mari ha detto:

    GRAZIE SIGRID!!!!!

  • Sigrid ha detto:

    Ribadisco la mia totale fede nel criterio autolimitativo (cioè: ‘ciò che ho scritto è indirizzato a una persona sola e solo lei capisce, coglie ed è interessata? bene, allora mando una mail’ :-) Il che non esclude affatto domande (carletto dai torna qui e chiedimi perché la tua pasta bignè si sgonfia, su…), o proposte che non siano mie, figuriamoce (d’altronde io stessa ho ancora sulla mia lista dei piatti da fare quel strudel con gli agrumi che se giulio non l’avesse suggerito non ne avrei neanche saputo l’esistenza :-). Insomma, penso che in realtà, in fondo, siamo capaci di autoregolarci, se poi non sono intervenuta prima è sopratutto perché sono consapevole della giovinezza del mezzo blog in generale, e perché a me non dispiace anzi interessa vedere che questa cosa evolva per conto suo, anche fuori da me. (però poi eccoqundo ci vuole cci vuole :-p)
    Quindi: no, non dovete per forza scrivere dell’argomento del giorno, no, non è affatto vietato di segnalare il proprio sito/blog (vogliamo sapere chi sei, giusto? :-), l’unica cosa è che magari cerchiamo di non scrivere messaggio personalissimi o vuoti di senso (per quanto mi riguarda, mantengo una regola molto semplice, intervengo sui blog altrui quando ritengo di avere una cosa da dire, piu o meno :-).

    @mimi: mi sa che techicamente sarebbe un filo difficile fare una cosa del genere, detto questo, siamo in estate, siete – un po di meno – ma sempre circea 5000 al giorno, metti che nei comment siamo, proprio a esagerare, una trentina di soliti ignoti, ne rimangono 4970 che non intervengono e che forse forse avrebbero anche delle cose da dire (tranne poi rimanere basiti dal chiacchiericcio, hum :-)

    @luigi: beh stavo per risponderti che il vacherin si può cuocere proprio nella sua scatoletta di legno (e poi intingerci patate e pane come se fosse una fonduta), pero appunto è proprio la stessa cosa del mont d’or di cui dice michi, poi come diceva paola, anche il reblochon in fondo si cuoce con crosta e tutto (ooohhhh, la tartiflette…. :-)))) vabbe che forse io sono da parte che c’è chi dice che ai belghi basta darli delle patate con una bella colata di formaggio, e so’ contenti :-)))

    @giulio: mi leggi nel pensiero, stavo proprio pensando di rifare un malakoff con una chiboust vera e propria :-) Altrimenti sarebbe anche tempo di semifreddi solo che… non mi piace il termine, non so perché (vabbe forse è quel ‘semi’, in fondo :-)

    @elisa: fai benisismo a precisare, grazie! :-) detto ciò, mi chiedevo, in termini di probabilità, quanto è probabile che fra tutti i possibili ip migratori, l’unica volta in cui risulta uguale è proprio nel caso della coccinella?? vabbe okay la smetto e me ne vo a giocare a lotto :-)))

    @graziano: come volevasi dimostrare… :-P

    @chantilly: una curiosità: come stanno i pomodori secchi con le nocciole?? (mai provato! forse m’intriga :-)

  • michi ha detto:

    Il formaggio a cui Luigi fa riferimento e’ il Mont d’ Or, un formaggio dell’ Haut-Jura che tipicamente viene venduto nella sua scatola in abete. Il formaggio – con tutta la sua scatoletta – viene messo in forno fin a quando non si sciolto (15-20 minuti? non mi ricordo bene…). Prima di infornarlo, fare un foro nel mezzo del vostro Mont d’Or, e versarci un po’ di vino bianco. Lo si anche puo’ infilzare con chiodi di garofano. Io faccio una croce sopra con il coltello cosi’ quando lo si tira fuori dal forno basta sollevare i quattro lembi superiori e sia ha una mini-fonduta. Ovviamente e’ da sconsigliare *caldamente* in questa stagione! Bello e conviviale in inverno…
    http://fr.wikipedia.org/wiki/Mont_d%27Or_chaud
    Un saluto dalla Francia, michi

  • Giulio (runner) ha detto:

    Io sono tra quelli che sicuramente hanno talvolta approfittato della disponibilità/tolleranza della padrona di casa. Ma sono d’accordo, dovremmo attenerci alla cucina/gastronomia ed intervenire quando pensiamo di aver qualcosa da dire. Ma del tempo che fa a Bergamo ogni giorno ce ne può strafregare di meno, no? Che comunque siamo a casa di Sigrid, d’accordo o meno lei decide le regole, se non vuole che qui sopra si faccia pubblicità occulta al proprio negozio di mobili è liberissima di farlo.

    @luigi: la raclette, peut etre?

    @all: Ho fatto per la seconda volta la Crème chiboust au citron, lezione n.5 di Felder. Crema fredda buonissima, da abbinare alla frutta leggermente caramellata (tipo fichi, pesche, albicocche). Molto adatta alla stagione calda e leggerissima mi verrebbe quasi da dire ipocalorica avendo 15ml di panna per persona.

  • Donatella ha detto:

    @luigi: dichiarato in arrosto con mandato di cottura è troppo forte!

  • Elisa ha detto:

    Ciao Sigrid,
    io sono una di quelle che, come scrive Sere, non commentano piu’ per i motivi che tu stessa hai esposto, la mancanza di tempo fa il resto, ma anche se avessi tempo, lo sfrutterei meglio :))

    Intervengo, invece, per chiarirti una cosa sugli IP, se puo’ esserti utile…e` mia materia anche se la detesto :)
    Allora: e` vero che in rete nessuno e` anonimo, ma solo il provider che fornisce la connettivita’ a quel particolare utente puo’ associare l’IP al nome, soprattutto in caso di IP dinamici che hanno un lease time e che quindi vengono riutilizzati.
    Inoltre, ci sono tipi di connessione che possono essere suddivisi tra molti utenti, utilizzando un solo IP nattato: e` il caso di un wi-fi condominiale come quello di Marcello, ma anche delle satellitari, dei ponti radio e… di FASTWEB!!! Fastweb usa uno stesso IP per intere LAN di utenti, quindi e` difficile davvero risalire all’identita’ di qualcuno: contemporaneamente dietro quell’IP si nascondono centinaia di utenti, quindi chi e` in buona fede potrebbe essere tacciato di azioni poco carine (poi magari per la coccinella di cui sopra e` davvero come pensi tu).

    Un caro saluto per il resto.

  • Paola ha detto:

    Luigi, quel formaggio è forse il Reblochon?

  • mimi ha detto:

    aggiungo,
    che non penso che la padrona di casa sia tenuta a sottostare al risultato dell’eventuale sondaggio,
    ma io credo servirebbe a dare un’idea precisa di chi o che cosa tiene in piedi questo blog, onde evitare deliri di onnipotenza

    La frase di luigi è azzeccatissima

  • mimi ha detto:

    Sigrid,
    io proporrei un democraticissimo sondaggio
    con la possibilità di votare una volta sola,
    dato che a commentatoremultiplo potrebbe corrispondere un pianista parlamentare,
    che ne dici?
    personalmente
    sono certa che a favore del “ciao cicci picci facciamoci due risate, vieni sul mio blog e quanto ti voglio bene”
    ci sarebbero giusto i voti di quelli che così si esprimono
    contro tutte gli altri, migliaia, di visitatori che tu hai.
    Sempre pronta ad essere smentita
    ciao

  • luigi ha detto:

    Oggi ho preparato il “lONZINO” alla filippo solo che ho usato del cervo selvatico al posto del maiale…sono troppo curioso di vedere il risultato:-) quando e’ la stagione giusta faccio pure la pancetta, tesa, arrotolata, steccata e sbattuta a muro insomma in tutti i modi.
    @filippo: se incece di usare un pezzo unico di carne lo divido a meta’ secondo te deve riposare comunque per due giorni o lo posso lasciare anche meno.

    @sigrid:afa, afa, tanta afa….piccolo quesito per te, come si chiama quel formaggio francese che si puo’ mettere nel forno intero per poi essere mangiato come una fonduta? ricordo che aveva un’odore pungente e il sapore delicato, any idea!?!?!

    Too many mc’s not enough mics…(troppi cantanti pochi microfoni) cita una canzone dei fugees! miei cari cyber commensali sono sicuro che questo momento di riflessione sia semplicemente un passo obbligatorio, la morale e che comunque akka’ nisciunu e’ fessa, aprite gli occhi che er capoccia e’ sempre vigile e come dimostratosi vi puo’ dichiarare in arrosto in ogni momento con tanto di mandato di cottura.

    @giu:io lo dico sempre “mai dire katzate a un katzaro” :-)

    ps: se avete un po’ di tempo andate a vedere questo post:

    http://pianteamiche.blogspot.com/2008/06/oli-aromatizzati-alla-luigi-camilleri.html

    see you later alligators

  • Patty ha detto:

    Il blog non si spegnerebbe affatto, visto che viveva benissimo anche prima di essere invaso dai “chiacchiericciatori”.
    Io ho smesso di leggere i commenti quando ho visto che erano centinaia e che per un commento sulla ricetta o in tema bisognava scansarne 9 su 10.
    Farà piacere ai diretti interessati e ogni tanto un fuori tema ci sta, ma chiacchiere private e salutini si possono fare in altra sede.
    Grazie Sigrid per essere intervenuta garbatamente su una situazione che si trascinava da tempo e che, dai commenti, dava fastidio a un bel po’ di persone.

  • valentina_con panna_eccheppalle! ha detto:

    Ma si bravi…smettete di chiacchiericciare….
    E POI QUANDO STO AL COMPUTER E NON C’HO VOGLIA DI LAVORARE, IO CHE FACCIO?
    Il post di Sigrid (sempre impareggiabile) si legge in 5 minuti, coi commenti rido per ore, e penso che nessuno possa sostenere il contrario…
    Quando non ho tempo non leggo, quando ho tempo leggo. Quando ho molto tempo leggo e scrivo. Quando ne ho moltissimo, addirittura cucino (e poi scrivo che ho bruciato tutto ecc ecc..)!
    Se lo zoccolo duro del blog (che è sempre in mutazione) smettesse di chiacchiericciare, il blog si spegnerebbe…

  • chantilly ha detto:

    @ chiara
    pasta a “risotto”? non mi piace molto, ma forse perchè non sono capace io.
    comunque io ho messo solo acqua ed è venuta ok. ma poi sarà questione di gusto.

  • chiara ha detto:

    secondo me comunque un po’ di olio ci va se no diventa paccosa la pasta spadellata. l’acqua di cottura ok perchè viene una cremina.
    puoi anche fare la pasta cotta “a risotto” cioè aggiungendo via via acqua in padella con un sughetto di verdure o vedi tu.molto saporita

  • Sabrina ha detto:

    ciao a tutti, @Giu ho letto un pò in giro.. anche io la penso come te!
    … insomma e poi di cucina si tratta e di cucina parliamo, certo per un attimo si può divagare ma scrivere risposte quasi come essere al telefono diventa pesante e allora rimandiamo il tutto privatamente ad una email, skype o altro da scambiarsi. E poi dai venir qui a giocherellare…insomma…
    @tutti mi piace sentirvi parlare di ricette di nuove scoperte culinarie e trucchi vari … alla prossima … buona serata
    Sabri

  • chantilly ha detto:

    @ silvia
    quando ho fatto saltare la pasta ho aggiunto un mestolino di acqua di cottura, per legare il tutto. non ho aggiunto ne olio ne grasso. va beh che acciughe e pomodori secchi erano un pò unti.

  • silvia ha detto:

    @chantilly buono il tuo pesto, ma hai aggiunto un pò di pomodoro normale o il tutto era fluido abbastanza per condire bene la pasta?

  • chantilly ha detto:

    @ giu e tutti quanti voi e soprattutto nostra stimata padrona di casa.
    non me la prendo perchè è Sigrid la “padrona” e dunque è giusto che sia lei a decidere la linea di condotta del suo blog. ed è giustissimo che ci “riprenda” se abbiamo, chi più chi meno, sgarato.
    quello che mi turba sono alcuni commenti lasciati oggi mattina, ma non vorrei alimentare ulteriori polemiche riguardo al salto sul “carro del vincitore” fatto da qualcuno.
    la tavola o piazzetta che ho trovato quà mi ha sempre fatto tanto compania, ridere, pensare.
    per cui adesso aspetto di vedere come sarà reindirizzato il tutto per non mettere di nuovo i piedi nel piatto. visto che spesso e volentieri ero una delle prime a tergiversare su altri argomenti, essendo scarsa di produzione culinaria e di complimenti.
    mi spiego: le foto e le ricette sono delle meraviglie, il post sempre interessante – questo lo penso e questo lo dico – ma mi sento estremamente oca a ripeterlo ogni volta, soprattutto con le stesse parole – benchè assolutamente e senza ombra di dubbio MERITATO.
    faccio mea-culpa per i tanti cicci-cocco che ho lasciato in giro riguardante alcune persone alle quali mi ero affezzionata di più e con le quale ho legame anche fuori da qui.
    e sicuramente, dovuto alla noia di certe giornate e al caldo mi sono espressa spesso e volentieri fuori dalle righe.

    ma scusate, devo togliere l’indirizzo web? non era mia intenzione farmi “pubblicità”, pensavo che fosse la norma e mai e poi mai vorrei offendere qualcuno.

    ma a questo punto non stiamo divagando troppo a parlare di “si ha ragione, non non ha ragione, io così, io colà”…

    parliamo di cucina!
    ieri ho fatto un pesto (che non è pesto, scusate, frullato!) con acciughe, pomodori secchi e nocciole tostate. condendo pasta corta. da provare.

  • Giu ha detto:

    E ora veniamo a Marcellino incazzatino.
    Sai cosa… e’ raro vedere qualcuno punto nell’intimo far finta di niente e accettare le critiche. Come al solito parlo in prima persona: incazzarsi e offendersi e’ quasi scontato.
    Poi pero’ se uno fa un po’ di autocritica, puo’ scoprire cose sorprendenti.
    Noi Marcello non ti si conosce, ti si valuta cio’ che scrivi, ci si fa un’idea per cio’ che dici e come lo dici.

    Ti cito alcune frasi e o parole estrapolate da alcuni commenti trovati in giro sul blog di Sigrid (fritto misto di tanti commentatori):

    “Se vuoi è postata sul mio blog!”
    “Sul mio blog ho messo un gioco per fare la pizza… vi piace?”
    “stasera, pubblicherò sul mio blog una ricetta particolare..”
    “mi fa piacere che tu sia passata dal mio blog..”
    “perche’ non fai un salto sul mio blog e dimmi cosa ne pensi?”
    “ti informo che sei stata segnalata!!! :) Sul mio blog ovviamente!!!”
    “anch’io sul mio blog ho postato i 5 preferiti”
    “Se vuoi è postato oggi sul mio blog!”
    “Ehi, Sigrid, hai letto sul mio Blog?”
    “di questo mi riprometto di parlarne più a lungo sul mio blog”
    “sfido a trovare errori grammaticali sul mio blog”
    “non posso sapere se leggi il mio blog”

    e si potrebbe continuare all’infinito.

    Tu prova a fare un ragionamento inverso: se sul tuo blog probabilmente molto trafficato) trovassi spesso dei commenti autoreferenziali, a cosa penseresti? Se i lettori scrivessero “io io io, le mie ricette, le mie salsine, le mie torte ecc ecc.”, se la gente ci andasse a mettere della pubblicita’ personale, tu cosa diresti? A un certo punto ti da fastidio, a prescindere da chi lo scrive e dal modo in cui lo fa. Se poi ci metti che andando a controllare si scopre quello che tu definisci lo “scherzo della dirimpettaia”, devi ammettere che gli estremi per un’incazzatura serale post/viaggiofrancese, ci possono pure stare. Che abbia fatto bene o male non lo giudico, non mi riguarda. Questa e’ pur sempre casa di Sigrid.
    Tieni presente che su questo blog ci sono stati dei precedenti storici clamorosi, come quello che scriveva invettive con 5-6 nomi diversi, e poi scoprimmo che era sempre la stessa persona.

    E per chiudere, vorrei aggiungere che magari nei commenti citati prima riconoscerai qualcuno dei tuoi, o meno, ma che comunque non sono stati la norma. Hai scritto spesso di cucina, di ricette, di tecniche e se vai a vedere i contenuti delle risposte che hai ricevuto, capirai che sono stati apprezzati, anche se la padrona di casa non ti ha osannato o anche solo salutato (se aspettassi un suo comment per ogni cazzatella che scrivo, sarei rinchiuso alla neuro per depressione gia’ da tempo).

    I miei sono solo dei pensierini in liberta’, tipo quelli che scrivevo alle elementari. Cerchiamo tutti di non prenderci cosi’ tanto sul serio su… :))))))

    Giu

  • mary ha detto:

    @giu
    grazie dell’aggiunta dei tavoli. Se recuperate un limoncello fatto in casa, una partita a carte non ve la leva nessuno. Fa parte dello stare insieme tra amici no?! Io intanto mi siedo sul muretto e guardo… magari se mi offrite un limoncello non dico di no…:-)

  • ominosalato ha detto:

    @CHANTILLY tuo post 73

    il brodo viene più saporito perchè restingendosi (e dunque evaporando l’acqua) il sale che hai messo all’inizio si concentra e sala di più. Il rischio dunque è che se tu restingi troppo ti trovi alla fine con un brodo troppo salato e da buttare. In più ti mangi troppo sale. Meglio salare alla fine dunque e spessp vedrai che basta pochissimo sale perchè i sapori sono molto concentrati. Spesso in cucina vivono leggende varie. Dopo due ore di bollitura stai tranquilla che i succhi della carne sono tutti belli estratti…anche senza sale! :-)))

  • Giu ha detto:

    @ominisalato
    Si’ si’ ma tu cosa credi, che noi in piazza si sta tutti in piedi? Non esiste proprio. Ci abbiamo messo dei tavolini di legno d’acacia a doghe strette, tondi e col buco al centro per l’ombrellone di lino. Piazzetta arredata quindi, comoda e funzionale, mica na rotonda sulla statale… ;)))

  • Giu ha detto:

    Ogni tanto, quando stai in un luogo affollato, il brusio aumenta, il volume si alza e si arriva quasi a strillare per poter scambiare due parole. Poi, come spesso accade, qualcuno si alza e fa: ssssssssssshhhhhhhhhhhhhh!!!
    E come per magia ci si rende tutti conto che si stava parlando a voce un po’ troppo alta. Mai pero’, dico mai, ci si alza di scatto, si rovescia il tavolo e si abbandona il posto stizziti, solo perche’ si e’ stati per cosi’ dire “richiamati”.
    Pertanto chiederei a tutti, ma proprio tutti, di non sentirsi necessariamente chiamati in causa da uno dei commenti di chi magari chiede un attimo di riflessione sui contenuti dei pizzini lasciati negli ultimi tempi (in particolare mi rivolgo a Chantilly, alla quale dichiaro pubblicamente che voglio bene pur non conoscendola, perche’ mi sembra se la sia presa un po’ piu’ del dovuto). So di averla alimentata io la polemica dopo l’uscita di Fede, ma solo perche’ condividevo il suo punto di vista, e devo ammettere che questi pensieri mi avevano gia’ sfiorato da qualche giorno. Solo che poi, proprio perche’ qui cerchiamo di volerci tutti bene senza discriminazioni, mi sembrava brutto parlarne come se fosse una cosa d’importanza capitale. E tutto questo spero abbia un peso maggiore proprio per il fatto che il primo cazzaro di questo blog sono sempre stato io (e non lo nascondo: spesso col tacito permesso/benevolenzaperifolli della padrona di casa). Quindi perfavore, nessuno smetta di condire i suoi comment con idee, sensazioni e vissuto personale, se lo farete ci toglierete molto del piacere di venire qui piu’ volte al giorno. Semplicemente, come ha detto Sigrid, cerchiamo tutti di focalizzare un po’ meglio cio’ che diciamo, e se ci scappa una frivolezza o una battuta, vedrete che nessuno se ne avra’ mai a male. Aggiungo che comunque a tutto questo contribuisce sicuramente anche la penuria estiva di argomenti, la latitanza di molti e il caldo/freddo/noncepiulamezzastaggione. Quindi, ripeto, nessuno se l’abbia a male pliz, che i problemi della vita sono davvero altri.
    baci sfusi
    Giu

  • Paola ha detto:

    Finalmente. Grazie Sigrid.

  • fiordisale ha detto:

    @ominosalato anche se l’immagine poetica e suggestiva che suggeriva mary mi ha affascinato parecchio, trovo che il tuo flash sia totalmente vicino al mio pensiero. É che è vero, poi certe tavolate, con mille voci intersecate ed amplificate alla fine fanno girar la testa o, peggio, stancano. Ciò non toglie che trovo la la tavola di Sigrid la più varia, intelligente, curiosa e stimolante di tutti i ristoranti dove sono stata, e ci sono parecchio affezionata (a prescindere, intendo) :))

  • twostella ha detto:

    Come sempre Sigrid senza giri di parole dritta al punto!!!
    Giustissimo e ora che hai dato le regole alle tue “creature” (un tutore per rampicanti)non ci resta che rispettarle. Sono d’accordo anche con non perdere il patrimonio di questo “vivaio” perchè visto che per me sei un mito, mi fa piacere leggerti anche quando parli del tuo punto di vista sull’equitazione …
    Sarebbe sicuramente più pratico tenere separata la chiacchera libera dall’argomento cibo.
    Non so … propongo di togliere il link attivo a blog e siti così non possono esserci malintesi.
    Au revoir al prossimo post, che ci stai preparando?

  • ominosalato ha detto:

    @TUTTI
    premetto che in linea di massima sono d’accordo con Sigrid che mi sembra faccia un discorso molto pulito e lineare. Anzi, complimenti per come sa affrontare temi così difficili. E’ anche divertente però leggere MARY che da una personalissima interpretazione, molto divertente, del suo modo di relazionarsi con questo blog, che certe volte si trasforma in chat. E’ vero, sono due strumenti diversi, che portano a regole e contenuti diversi.
    Per quanto riguarda il concetto di piazzetta, carino, mi piace più adottare – visto il tema cibo – quello della “tavola”. Siamo mediterranei e ci si siede a tavola si per mangiare ma anche per chiaccherare, fare casino, stare insieme. Per noi, riunirsi intorno ad una tavola ha anche un aspetto sociale e famigliare importante. Forse questa esigenza iscritta nel nostro dna ha portato – in alcuni casi – al risultato che tutti stiamo osservando: può capitare che si vada fuori tema, può capitare che a tavola coesistanto più conversazioni contemporaneamente, che si faccia rumore. Ma è carino no?!!? Ok, detto ciò e in futuro cercheremo tutti di essere più “civili” in maniera da non disturbare i tavoli vicini o peggio i nostri commensali. Però trovo che “il senso della tavola” sia un valore molto importante, da non perdere in senso assoluto. Anche qui. Sta innanzitutto a SIGRID e anche a noi naturalmente far si che in futuro questo equilibrio – che contribuisce anche a mio avviso al successo importante di questo blog – venga mantenuto, anzi cresca intelligentemente. Evviva!

  • ominosalato ha detto:

    @TUTTI
    premetto che in linea di massima sono d’accordo con Sigrid che mi sembra faccia un discorso molto pulito e lineare. Anzi, complimenti per come sa affrontare temi così difficili. E’ anche divertente però leggere MARY che da una personalissima interpretazione, molto divertente, del suo modo di relazionarsi con questo blog, che certe volte si trasforma in chat. E’ vero, sono due strumenti diversi, che portano a regole e contenuti diversi.
    Per quanto riguarda il concetto di piazzetta, carino, mi piace più adottare – visto il tema cibo – quello della “tavola”. Siamo mediterranei e ci si siede a tavola si per mangiare ma anche per chiaccherare, fare casino, stare insieme. Per noi, riunirsi intorno ad una tavola ha anche un aspetto sociale e famigliare importante. Forse questa esigenza iscritta nel nostro dna ha portato – in alcuni casi – al risultato che tutti stiamo osservando: può capitare che si vada fuori tema, può capitare che a tavola coesistanto più conversazioni contemporaneamente, che si faccia rumore. Ma è carino no?!!? Ok, detto ciò e in futuro cercheremo tutti di essere più “civili” in maniera da non disturbare i tavoli vicini o peggio i nostri commensali. Però trovo che “il senso della tavola” sia un valore molto importante, da non perdere in senso assoluto. Anche qui. Sta innanzitutto a SIGRID e anche a noi naturalmente far si che in futuro questo equilibrio – che contribuisce anche a mio avviso al successo importante di questo blog – venga mantenuto, anzi cresca intelligentemente. Evviva!

  • oldhen ha detto:

    @mary: sai mary che hai ragione? anche io vivo così questo blog, però è anche vero che ultimamente ci si era un pò lasciati andare, a volte esagerando in carenza di bon ton (si dice così?)
    Qualcuno cominciava a pensare che il blog fosse proprio visto che Sigrid latitava, per sue ragioni. E’ vero che a volte si scrive perchè non c’è niente di nuovo, si divaga e allora si finisce nella chat, proprio come adesso.
    Però, come sei poetica! ma hai reso proprio l’idea. Adesso come dice la ragazzina che seguo, “mi richiudo…” cioè sto zitta per qualche ora. Baci

  • mary ha detto:

    Non fatelo!!!
    Lasciate un po’ della vostra vita tra i post di ricette, mi sono affezionata! Scusate l’intrusione è la prima volta che scrivo in un qualsiasi blog e conosco questo piacevolissimo posto solo da un mese, faccio parte di quei visitatori silenziosi che sognano un po’ con le vostre parole, gli scherzi, le foto, le ricette.
    So’ che potrà sembrare stupido, ma diventa un po’ come guardare una serie televisiva, ti affezioni ai personaggi, piano piano tra le righe scopri dove abitano, come vivono, visiti i loro blog e sempre per similitudine pensi “come piacerbbe anche a me…”. Penso che inconsciamente le divagazioni da foto (sempre suggestive) e ricette (commoventi) accadano quando Sigrid latita per più di un giorno dallo scrivere qualcosa di fantastico sul suo blog…anche voi, più di me, siete affezionati a questo posto e perciò avendo esaurito l’argomento del giorno, divagate pur di restare in piazzetta (sapete, immagino questa piazzetta con il porfido a terra che crea arabeschi, le panchine in ferro battuto e tanti alberi dalle cui fronde filtra la luce dei lampioni. Verso sera dalle finestre aperte l’acciottolio dei piatti le frasi rubate di passaggio ed i profumi delle vostre cucine inebriano l’aria e dopo cena, tutti giù a prendere un po’ di fresco). Questo siete per me.
    Scusate l’intrusione, anzi no mi fa piacere avervi parlato.

  • Carletto ha detto:

    @ Tutti:
    Ho letto stamane del recente dibattito e sono mortificato.
    Mi sono autoprocessato col rito abbreviato e mi sono riconosciuto colpevole anch’io di aver ingolfato infingardamente questo spazio (“ma sa, Vostro Onore, sono tutti così simpatici, in un momento di solitudine si scrive, si fa qualche amico, poi Sigrid risponde a tutti e a tutto, pure alle str°#*ate, è umano sbagliare….” questa la vana difesa).
    La Corte è stata inclemente, ha emesso sentenza di condanna all’esilio forzato da questi territori a tempo indeterminato con la sola facoltà di lettura, pena la evirazione di ciò che ho di più caro: il minipimer. Sto preparando un appello ma già so che non sarà accolto.
    In effetti questo dibattito ha solo detto a chiare lettere ciò che già pensavo da tempo (e quella rubascudetti di fiordisale lo sa! Ciao Gì!). E’ più giusto mantenere il campo libero a cose di sostanza e quindi ben venga l’autocensura.
    Se qualche volta ho recato disagio a qualcuno me ne scuso di cuore, è stato fatto senza malizia. In fondo sono un giocherellone.
    Ciao ragazzi!
    Ciao Sigrid! Se sentirò il bisogno impellente di esprimerti la mia riconoscenza per un post lo farò privatamente (e con le mie vere generalità) così se avrò bisogno di un consiglio in cucina (tipo: “Perchè la pasta bignè mi si sgonfia! Il forno è nuovo!”) o sennò, più semplicemente, proverò a capirci qualcosa da solo (oppure scrivo a SOS Simone;-)))
    Ti leggerò comunque sempre con piacere.
    Con affetto sincero.
    Vostro Carletto

  • Sere ha detto:

    Giust’appunto, il mio commento numero 3 qui in alto si riferiva alla discussione che poi ne è venuta fuori. Sono davvero felice che tu abbia espresso un parere (in fondo sei la padrona di casa ehhhh) e sono ancor più felice perchè il tuo parere collima con il mio pensiero. Io ti ho conosciuta all’inizio e grazie a te (e non finirò MAI di ringraziarti) mi si è scatenata la voglia di provare a costruire il mio diario di ricette on line. Può capitare che a volte si passi dal commento inerente alla ricetta del post ad una battuta in risposta a qualche altro commento ma, così stava diventando eccessivo. MI sono ritrovata a parlare in privato più volte e con diverse persone di questo (persone che oramai non commentano nemmeno più) ed eravamo tutte un pò basite dal fatto che tu non dicessi nulla. Bene, sono contenta che “in grande stile” tu abbia messo ordine in casa tua!
    (anche se non mi rispondi fa uguale ehhh… non m’offendo) il mio è solo un parere. E da domani, torniamo a parlar di ricette e fotografie… che a noi, piace tanto!

  • salsadisapa ha detto:

    mi unisco al coro di coloro che avevano smesso di leggere i commenti perché troppo fuori tema, e mi complimento con te sigrid per la corretta analisi della situazione :-) spero che chi ha “abusato” di questo spazio e della disponibilità della padrona di casa torni da dove è venuto.
    con simpatia
    salsa

  • Babuska ha detto:

    Cara Sigrid, da animatrice di community di lungo corso (in pensione ormai…) e per l’affetto istintivo che ho provato per te fin da quanto ti ho visto in “Cortesie per gli ospiti” per poi ritrovarti casualmente in questo blog l’estate scorsa, stavo proprio per scriverti una e-mail sull’argomento. Ma mi sentivo invadente, pensavo che ognuno fosse padrone di casa sua. Evidentemente siamo in sintonia su tutto (e su tutti…….). Un consiglio: perchè non trasferirsi con chiacchiere e chiacchiericci sul forum (che poi penso sia stato creato proprio per questo motivo), magari evidenziando nella colonna laterale anche gli ultimi messaggi del forum – oltre a quelli relativi ai post – in un boxino dinamico dedicato? Magari è un salto tecnico che la piattaforma di WordPress non permette, però così le conversazioni del blog sarebbero più mirate, con vantaggio di chi ha bisogno di cercare domande e risposte di approfondimento relative alla ricetta, ma non si andrebbe a inficiare la bellezza di questo sito… che sono le persone che frequentano e animano la piazzetta. Personalmente, dimmi tu se sbaglio, quando provo una ricetta vecchia, lascio il commento e le varianti nel post relativo, pensando ad altri che possano arrivare a trovarla dopo mesi. Complimenti per la tua serietà e per la tua pacatezza, io che sono fumantina avrei fatto ben altro ;-)
    Detto questo, volevo ringraziarti per la voglia di Francia che mi hanno fatto venire le tue splendide e “caldissime” foto e proporre una hola collettiva per la copertina del numero di luglio di Gambero Rosso. Elegantissima!
    Un abbraccio amichevole.
    Barbara – Babuska

  • fiordisale ha detto:

    @Sigrid menomale che sei tornata visto che nessuno ha raccolto il mio appello per trovare informazioni delle origini del kranz, quel dolce lievitato che, per quello che mi risulta ha origini austriache. Tu puoi aiutarmi?

  • silvia ha detto:

    Buon giorno Sigrid ed un saluto a tutti gli altri. io sono perfettamente concorde con te, ed anche giu e fede hanno espresso benissimo la tua perplessità, nell’uso del tuo blog come se fosse la posta personale. certo è carino scambiarsi notizie anche personali per conoscersi meglio, ma negli ultimi mesi si è fatto solo quello e sempre le stesse persone, sinceramente mi annoiavo a leggere i commenti. ciao

  • oldhen ha detto:

    ih ih ih è arrivata Sigridina col ferro da stiro…
    Bravina, Sigridina. Con garbo e col ferro da stiro a vapore hai stirato la piega che stava prendendo la storia.
    Mi piaci sempre più, come fotografa, come “ricettaia” (o ricettatrice, non ci rifornisci di ricette :D?) e soprattutto come persona.
    Baaaci e Arribaaci

  • mi ha detto:

    Son felicissima del tuo intervento, Sigrid
    io ho smesso di commentare e leggere i comment
    proprio perchè questa autogestione non mi piaceva.

    spero che torni tutto come prima
    e che il chiacchiericcio, che a me infastidisce parecchio, finisca

    volutamente non ho inserito il mio blog, perchè sono
    convinta anch’io dell’uso pubblicitario che qualcuno faccia dei commenti

  • Sigrid ha detto:

    @marcello: beh guarda, se in sicilia siete talmente avanti da avere il wifi condominiale non posso che scusarmi su tutti i toni. Detto questo, a parte che continua di scapparmi il lato ‘burloso’ dell’intervento, suppongo sia un dettaglio, penso che se uno per un mezzo secondo, cerca di considerare la faccenda dal lato mio, potrebbe anche capire la faccenda delle conclusioni affrettate. Si, vabbene, certo, non dovrebbe succedere, ma cosa vuoi, anche noi cavoletti siamo umani e magari quando passi per l’ennesima volta nella stessa situzione affretti, e sbagli. Mi dispiace. Comunque sia, per quanto riguarda il tuo ps, di solito cerco di rispondere alle domande, se non c’è domanda è probabile che non mia sia degnata (già che delle volte non riesco a rispondere manco alle domande :-), ma di cosa poi? (si certo sarebbe carino di salutare di persona ogni nuovo interveniente sul blog ma capisci che sarebbe difficile :-)

    @luigi: ao’… ma cos’è sto posto afoso??? :-)))))

  • luigi ha detto:

    E che cavolo anzi e che cavoletto quando ci vuole ci vuole…! Ladies and gentelmen a questo punto propongo una standing innovation per nostra Sigrid de’ Roma…:-)
    @Sigrid: Ma non e’ che per caso essendo da quelle parti sei riuscita a recuperare una ricetta per il “Pain au levain”??

    @oldhen:Hello :-)

  • @Sigrid,
    Visto che coccinella colorata si rivolgeva a me, adesso dico la mia…
    Io faccio lo chef da 25 anni e con un discreto successo, modestamente!!..
    Ho un lavoro, adesso ho anche un blog con il quale intendo entrare in contatto diretto con gli appassionati di cucina, e sottolineo con orgoglio che non ho bisogno ne del tuo ne di altri blog per aumentare i miei accessi, tra l’altro già abbondanti di suo, mi basta solo la mia professione e ciò che realizzo…
    Viste le tue dichiarazioni voglio solo precisare, e ci tengo perchè è la verità, che vivo in una palazzina di 4 piani che sfrutta un unico collegamento tramite connessione wireless e di logica conseguenza l’indirizzo IP è uguale per tutti i condomini..(sarò cuoco ma certe cose le conosco anch’io)..
    Da giorni parlavo ai miei cugini, vicini di casa, del tuo gradevolissimo blog, i quali vedendo che lo frequento assiduamente hanno creduto bene di organizzarmi uno scherzo (mal riuscito), cercando di abbordarmi con un nick anonimo….. purtroppo, per loro, me ne sono accorto immediatamente!!…
    Evidenzio che tale scherzo non ha arrecato danni a nessuno… sia chiaro!!!
    Adesso, TU, sei giunta ad una conclusione affrettata e che ha del ridicolo .. e mi dispiace sinceramente perchè la stima che ho per te e per il tuo lavoro, nonché per il tuo blog è notevole.
    Fossi stato io avrei preferito una email per verificare la mia buona fede, certo, capisco che è anche vero che ognuno ragiona a modo proprio e tu lo hai fatto male.
    Adesso ho tutta l’intenzione di dimostrare, NON HA TE, ma agli amici che ho conosciuto in questo blog, di essere una persona abbastanza corretta infatti abbandono definitivamente questa piazzetta, come graziosamente la definiscono in molti, ma non per farti una cortesia, ma solo per dimostrare che il patetico non sono io.
    Comunque, non permetto a nessuno di darmi dello stupido e del cretino tanto meno a chi non mi conosce affatto ed ha agito impulsivamente.
    Quindi, tolgo il disturbo e ti accontento pur sapendo di non essere affatto responsabile di una cosa così grave, ma solo oggetto di una burla riuscita male..
    Cordialmente

    MARCELLO VALENTINO

    P.S. se vai a rileggere i commenti n° 105 e 111 del tuo post del 16 giugno “hips”, per ben due volte , avendo conosciuto proprio in quel momento il tuo blog, ti ho mandato i miei complimenti e tu non mi hai degnato nemmeno di una sola vocale…..morale?..Nessuna, questo mi ha solo fatto riflettere parecchio!

  • Donatella ha detto:

    @Sigrid: il tuo ragionamento non fa nua piega.

  • Sigrid ha detto:

    Eccolaqua, dopo un doppio giro di carosello brussels airlines (maiiii più volerò con sta compagnia del cavolo, giuro!! :-)), mi fa piacere che venga richiesto anche il mio parere sulla questione dei comment. Mi fa piacere sopratutto perché è un argomento del quale ho parlato parecchio, ultimamente, con amici e fidati, e perché pensavo appunto, nei futuro prossimo, scriverci un post, appunto perché non ero del tutto felicissima con la piega che hanno preso le cose. Capiamoci, se vi divertite, se il blog diventa una vera rete umana, un luogo aperto piuttosto che confinato nei suoi piccoli interessi culinari, se vi apre al nuovo, al diverso, in qualunque forma sia, io non posso che esserne felicissima. Ciò che un po’ mi inquietava è che, essendo io – per forza – la prima ‘consumatrice’ di questo blog, sentire di non aver voglia di aprire i comment (sono troppi e spesso so già, grosso modo, cosa ci troverò) è stato un po’ come un campanellino di allarme. E, anche se capisco benissimo il lato umano, un po’, anzi tanto, mi dispiace per chi capita alla ricerca di una ricetta. Cioè è chiaro che 200 comment chiacchiericci ne font pas avancer le schmilblick (e in questo momento mi capisce solo donatella, vabbe, pazienza). Quindi ecco, in quanto a speranze, per chi passa e legge, mi piacerebbe che i comment fossero anche utili. Non so se mi spiego. Non vorrei escludere però situazioni di fornitura di ricette e scambi di interesse generale, quello che invece andrebbe arginato, e di brutto, sono due cose:
    1) i messaggi personali. Mi fa piacerissimo se vi siete fatti degli amici su questo blog, ci mancherebbe. Detto ciò, quando scrivete, chiedetevi sempre se ciò che dite può interessare qualcun’altro che non voi e la persona alla quale v’indirizzate. Se la risposta è no, pensate che ci sono anche gli sms, le mail, i messenger, insomma, a voglia di altri canali di comunicazioni che meglio si prestano alla comunicazione personale. Detto questo, sto pensando a un sistema per evidenziare quei comment che sono strettamente attinenti al post in questione, in modo che, se vogliono, chiunque arrivi dopo possa leggersi solo quei comment che gli interessino. Vedremo se si riesce a concretizzare…
    2) quelli che vengono qui perché sperano aumentare gli accessi al proprio blog. Mi dispiace dirlo, sembra presuntuoso, ma ce ne sono. Stasera, per esempio, negli ultimissimi interventi, c’era tale coccinella colorata che mi suonava piuttosto stonata. Sono andata a controllare l’ip (perché sarebbe chiaramente di una naività pazzesca pensare che la rete è anonima), pensando, fra me e me ‘ma vuoi vedere che??’ e subito dopo ‘ma no dai sarebbe davver esagerato’… E invece, la coccinella e la persone di cui la cocinella tesse le lodi, sono lo stesso e identico ip. Sarebbe divertente se non fosse patetico. Ecco, a me vanno bene molte cose, ma non mi va bene di essere usata e presa per cretina da chi è magari anche più scemo di me. Sembra duro (ricordatevi che questo blog mi sta a cuore, ci faccio le cose che mi piacciono, cerco di farle bene – non sempre riesce :-)) – per cui poi sentirmi usata o abusata mi fa leggermente avvelenare. Dunque, potrebbe darsi che per i casi estremi (del tipo ‘me la canto e me la suono’), prima o poi apparisse una lista nera, ovvero una serie di ip che sarebbero pregati di andare a fare scemenze altrove. Comunque, non vi preoccupate, sono solo mosche bianche :-)
    A parte queste piccole precisioni, che spero non sentirete come censuranti o cattive, insomma sono piccole note di gestione, spero non vengano fraintese e spero sopratutto che continuerete di sentirvi liberi e divertiti, e curiosi, e che potremo continuare a interagire liberamente e in modo civile :-))) ‘Notte!!

  • Giulio (runner) ha detto:

    @marcello: complessivamente va abbastanza bene a parte che sono in giro per l’italia e non cucino da qualche giorno…grazie comunque della ricetta della crema con pasta di mandorle, la provo sicuro appena rincaso. Sto attraversando il mio periodo cremoso.
    Lunedì ho fatto una crema presa dal libro di Christophe Felder che era strepitosa, con i fichi fioroni caramellati in mezzo…

    @antonella: che si cucina in sudafrica?

  • Alemu ha detto:

    adoooro il cantal. giovane o meno, in ogni caso è uno spettacolo. e anche il bleu e la volvic. ma perchè sono così innamorata della francia e in famiglia invece non sono capita?

  • Ciao Giulio e compare Luigi, come vanno le cose??

  • Giulio (runner) ha detto:

    @Sigrid: vabbè lo chiedo io…la brioche de tomme. Ma la tomme potrebbe avere a che fare con quella che in piemonte si chiama toma? che però a me sembra salata ed abbastanza stagionata, almeno due o tre mesi. Forse che ne esistono versioni più piccole e quindi più giovani che si possono usare per la brioche? Qualche affinatore su questo blog?

  • Giulio (runner) ha detto:

    @oldhen: perfetta sintesi. condivido in pieno.
    @luigi: Credo che dovremmo far cadere in un assordante silenzio gli interventi inopportuni o offensivi. Intervenire quando effettivamente pensiamo di avere qualcosa di interessante/divertente/utile da dire. Magari risparmiarci qualche aggiornamento meteo. Ci sta invece il rallegrarci della liberazione della Betancourt, che è comunque qualcosa che credo stamane abbia emozionato più d’uno oltre a me. Vero che c’è una combriccola di aficionados ma a me sembra che lo spirito sia abbastanza aperto, mi pare si accolga immediatamente chiunque dimostri di rispettare gli altri, non cerchi la rissa o la polemica fine a se stessa, magari abbia anche qualcosa di utile/divertente/interessante da dire…possibilmente inerente la gastronomia/cucina/fotografia
    besos a tutti
    g.

  • @coccinella colorata, può darsi…ma tu chi sei??

  • oldhen ha detto:

    ciao luigino!

  • luigi ha detto:

    Sono d’accordo con fede,giu,holden…Forse se si hanno dei commenti da fare a livello personale si puo’ lasciare un post nei rispettivi blog o mandarsi n’email, come si dice i panni sporchi si lavano in famiglia. sono sicuro che c’e’ altrettanta gente che segue periodicamente questo sito senza lasciare commenti, cerchiamo di rendere gradevole anche la loro esperienza!

    @giu:forse e tempo di un nuovo statuto?!?!?!

    peace&love

  • Antonella ha detto:

    Ciao Sigrid il tuo blog e’ meraviglioso!!!!!!!!
    tuoo bellissimo le foto le ricette il sapore che si sente dentro e il calore a more che metti nel descrivere le cose. Complimenti!
    Se ti necessita qualche riceta dal Sudafrica…..
    Ciao

  • giulio (runner) ha detto:

    @donatella: si non male l’idea di usare il blog per la festa di matrimonio e sigrid per le foto. Ci avevo pensato. volevo anche Clooney a mescere il franciacorta e paco de lucia alla chitarra ma poi sai com’è…già è complesso così con questo ottovolante di lavoro che mi ritrovo.
    @giu:la francia è veramente orrenda. L’ ardeche con tutte quelle foreste e la bretagna con quelle coste poi…

  • oldhen ha detto:

    @salamander: si è proprio come il prosciutto crudo fatto in casa, io l’ho assaggiato e me lo ricordo ancora dopo 30 anni… Lo faceva il papà di un soldatino con cui siamo rimasti in amicizia per molto tempo, era proprio bravo. Se lo affetti sottile ti puoi fare un panino… SLURP!

  • Coccinella Colorata ha detto:

    Ma sei il Marcello Valentino che ha preparato quella splendida colazione nel buffet di quell’hotel di Pantelleria l’anno scorso?

  • Salines ha detto:

    @Sigrid
    Ammalianti le tue foto e i tuoi racconti.
    Sai se si può aiutare l’Unicef con questo progetto anche in Italia? Non ho mai visto quest’acqua.
    Ciao e buone bevute a favore dei bambini disagiati!

  • Donatella ha detto:

    @giannadeivermiciattoli, non ti preoccupare, mi fa piacere avere la tua ricetta kasher, ma non era una necessità impellente, quindi fai con calma, sarà come il Natale (anzi, Hannuka), quando arriva arriva… :-)

  • @Silvia, ci sarà sicuramente la possibilità…

  • Gian dei Brughi ha detto:

    ciao !!!
    esco da un periodo di grande incasinamento lavorativo e quindi in questi giorni sono soltanto riuscita a passare senza lasciare commenti… mi sembra un pochino però che si sia esagerato soprattutto ieri. in effetti l’effetto che dà la piazzetta in questi giorni è di un luogo molto vivace ma a volte anche molto chiuso verso l’esterno: mi spiego. se in un blog di cucina come questo continuiamo a indirizzarci messaggi ad personam su cose private e personali (tipo il nostro lavoro, il nostro matrimonio…), qualsiasi persona un pochino timida si trovi a passare di qui sicuramente non se la sentirà di lasciare un messaggio. grandissimo peccato perché questo è un blog pubblico e non un circolo privato. se poi qualche malcapitato prova a muovere polemica (e non mi riferisco alla maga di ieri, francamante molto villana, ma a quella poveretta del sito copiato che sicuramente non sapeva della gaffe che stava facendo)e gli si risponde malissimo, invece di accoglierlo lo stesso e di spiegare anche le proprie ragioni (non so, fiordisale poteva raccontare la storia del suo blog e il perché della sua scelta grafica), certamente le cose non migliorano. Detto questo, sono molto felice di essere di nuovo in piazzetta e ho giusto due cose di interesse sicuramente generale da dire:
    1 – a che punto sei Maude con La freccia azzurra, l’hai finito? e ti è piaciuto ? a me un sacco
    2 – scusa scusa Donatella per la ricetta juive non ancora spedita, domani ti prometto che scrivo, se ti va, come si fanno le orecchie di Amman per la festa di Purim

    bacioni a tutti :))

  • kosenrufu mama ha detto:

    squisitezza patate e fiormaggi…. foto stupende come sempre!!!!

  • salamander_75 ha detto:

    …ehm….visto, non cisto…

  • salamander_75 ha detto:

    @ oldhen: l’ho appena letta…il 12 di giugno ero in toscana per una mini vacanzina e cisto cosa mi stavo perdendo?
    scusa ma questo lonzino lo affetti e lo mangi senza cuocerlo vero? tipo lo stesso principio della carne salada?

  • salamander_75 ha detto:

    @ oldhen: grazie!!!!!!!!!
    :)

  • Silvia-Magnolia ha detto:

    @marcello piaciuto è minimizzare..e io non sono brava in cucina..figurati se me lo fai tu!

  • oldhen ha detto:

    @salamander_75: la trovi al 12 giugno “le invasioni rabarbariche” post 72. Ba-baci

  • oldhen ha detto:

    @strudel: non te ne pentirai. E per dire la verità, avrei dovuto aspettare stasera per fare una settimana completa, ma ho pensato che il lonzino non se la sarebbe presa a male se l’avessi svegliato prima…;))

  • salamander_75 ha detto:

    @ oldhen: mi puoi dire per favore dove trovo la rcetta del lonzino? mi son persa una settimana di blog :(
    e nn so dove reperire il mitico lonzino….grazie!

  • salamander_75 ha detto:

    ciao a tutti! sono stata assente per quasi una settimana. oggi ritorno a leggere un po’ e…cosa succede?
    per quel che può valere, a me questo blog piace moltissimo perhcè oltre ai commenti legati alla cucina ci sono storie simpatiche che ognuno racconta, ma sempre in modo molto “educato”. dirò che a me è mancato non potervi leggere questa settimana. in ogni caso se la padrona di casa pensa che sia possibile e non troppo impegnativo da realizzare per lei, il consiglio di blueberry potrebbe essere una soluzione.

    @ sigrid: bellissima l’auvergne!!!! ci sono stata nell’estate del 2003, primo viaggio in moto (da guidatore, non passeggera!!!). grazie per le foto, mi hanno riportato alla mente moltissime cose piacevoli. se hai la possibilità passa a fare un salto a murat, paesino carinissimo dove c’è un’unica struttura dove si può dormire, un chambre d’hote carinissimo gestito da una sigora tedesca di nome Ute eccezionale!
    e non mangiare troppo bleu (la mia è tutta invidia!)

  • strudel ha detto:

    anche io ho in produzione il lonzino di Filippo, solo che la preparazione è ancora agli inizi (stasera tolgo da sale/zucchero)…
    non vedo l’ora passi la settimana

  • oldhen ha detto:

    @Filippo: ho assaggiato il tuo lonzino. E’ veramente STRE-PI-TO-SO. Il brontolosauro ha assaggiato e approvato incondizionatamente. Come avevi predetto, sarà una produzione quasi settimanale e c’è già chi, fidandosi del fatto che avevo provato a farlo io, che ha già richiesto la ricetta a scatola chiusa.
    Già provveduto a distribuire… grazie

  • @Chantilly..
    Stasera scrivo un commento sul tuo blog dove specificherò tutto l’esatto procedimento..

    @Silvia..
    Ciao Silvietta, non devi preoccuparti…
    Tra l’altro sono anche più libero nei prossimi giorni..
    Sono contento che il mio pesto “Ballarò” ti sia piaciuto..

  • vale ha detto:

    stupendo blog…ti linko

  • Donatella ha detto:

    @bulueberry: non è male la tua idea, sono pronta a votarla :-)

    @oldhen: basta un poco di zucchero…

  • chantilly ha detto:

    @ oldhen
    devo essere completamente tonta. ma non capisco. mi sembra che fin’ora i commenti siano sempre, in linea di massima, stati lasciati con rispetto, humour e buon senso.
    tranne alcuni spiacevoli incidenti, causati da qualche maleducato di passaggio, che tra l’altro sono stati soffocati sul nascere da un pò tutti gli altri.
    percui non so cosa si dovrebbe cambiare, a parte il suggerimento di blueberry (74) che mi sembra più che sensato.
    tra l’altro, se non erro, alcuni post fa, sigrid aveva fatto riferimento all'”autogestione” di questo blog senza fare nessuna critica particolare, a meno che la memoria mi tradisca.
    ma vedo che alla fine sono io quella che alimenta la polemica e non stà più zitta.
    scusate, mi ritiro.

  • oldhen ha detto:

    Sapete, giovani, che sono d’accordo con Giu? Questa piazzetta mi piace un mucchio, perchè chiunque passa di qua può dire la sua e io per prima ho tirato su il gazebo delle vecchie galline, il sabato sera, quando gli altri sono in giro e qualcuno, solo o quasi, non ha meglio da fare. Ma io credo che ogni tanto, diciamo, si esageri un pò nel modo di sedersi sulla panchina. A volte ci si sbraga un tantino, sulla panchina, intendo…Mi piace venire qui e parlare ed ascoltare non solo di cucina ma anche di merli, della Betancourt, dei mariti brontolosauri, dei fagiolini che spuntano sul balcone, delle palle colorate sulla scalinata, purchè lo si faccia con garbo e senza acredine o “accidia”.:)
    Credo che questa evoluzione vada benissimo, se a Sigrid non dispiace, ma credo anche che, se continuerà a evolversi su questa strada, questa meraviglia che ha costruito la padrona di casa negli anni finirà per implodere e sgonfiarsi e sarebbe un vero peccato.
    Togliersi le scarpe per stare più comodi, perchè la padrona te lo permette, va benissimo ma per piacere, non mettiamo le scarpe sui cuscini dove potrebbe sedersi qualcun altro… Basta così poco per convivere in serenità e piacevolmente.
    Baci

  • Blueberry ha detto:

    Anche a me piace leggere il chiacchiericcio… perchè è una bella compagnia e spesso ne escono cose interessanti, anche se non sempre partecipo. In effetti, sarebbe bello se ci fosse un modo per distinguere la piazzetta.. da commenti legati al post.. mi spiego: spesso mi capita di cercare su questo blog delle ricette (anche vecchie), e leggo anche i commenti per vedere se qualcuno le ha sperimentate, come sono venute etc… se c’è troppo altro aiuto!!!
    Si potrebbe magari mettere un simbolo davanti alla “chat” ed uno diverso davanti al commento di cucina? non so è solo un’idea :-P

  • chantilly ha detto:

    @ ominosalato
    ma non ne fa venire fuori i succhi e rende il brodo più saporito?
    @ fede
    :o)

  • fede ha detto:

    ho apprezzato tantissimo il tono della conversazione che si è svolta dopo il mio commento, che non era destinato a suscitare polemiche, ma solo a invogliare una riflessione (di cui magari nessuno sentiva il bisogno, e di questo mi scuso… – grazie Giu per il “puntello”)

    un caro saluto

  • ominosalato ha detto:

    mai salare il brodo all’inizio…

  • Silvia-Magnolia ha detto:

    @marcello ma ciao! ti giuro che non mi sono dimenticata! E’ che oggi sono fuori città per vedere un castello per un ricevimento..fidato pc portatile al seguito, ma cell completamente fuori uso..perdonami. gulp..sono proprio una pessima! faccio prima a scriverti oggi. :-D
    @chantilly ma come va ai confini di questo impero alla rovina? :-P tutto bene? non ti preoccupare per le doppie..ma lo senti al telegiornale che strafalcioni di coniugazione verbi che ci sono..e pensa che sono giornalisti..menomale ;-) stavo in pensiero
    @arimarcello..ohhhh..mi ero dimenticata..grazie ;-) fatto figurone l’altra sera con il pesto ballarò! sei un mito

  • chantilly ha detto:

    @ MARCELLO
    dopo quanto, devi essere preciso, non l’ho mai fatto :o) e il sale arromatizzato con il limone, dove lo metto? carne? pesce? sorbetto?

  • @Chantilly… inizialmente, visto che non lo hai mai fatto prima, utilizza solo scorzette di limone fresco che poi dovrai togliere…

  • @Donatella, perchè non provi il mio pesto “Ballarò”? E’ puramente vegetariano..
    Leggi la mia ricetta, è nel mio blog..

  • chantilly ha detto:

    @ marcello
    ma quelle cose che devo pestare, prima devo farle secche?
    ma se pesto il sale non rimane grosso :o(
    @ cricca
    ha riassunto in modo perfetto il mio pensiero sbilenco.

    ogni post ha una vita propria e si evolve secondo gli interventi.
    e penso che se alla padrona di casa, queste disgrezioni non andassero bene, ci avrebbe già espresso il suo sgomento davanti a tanta liberalità.
    ma insomma giù, QUESTO E’ UN SALOTTO.

  • Donatella ha detto:

    @marcellinopaneevino: senti per una cosa vegetariana passa a prendere anche me, che finalmente potrei mangiare qualcuno dei tuoi manicaretti, che in genere infili il pesce dappertutto e io resto a digiuno!

  • @Chantilly
    Per esempio, se decidi di fare un filetto scottato, ti consiglio di salarlo al termine della cottura…
    Meglio con un sale grosso che potresti profumare con delle scorzette di agrumi, menta, basilico, zenzero, timo etc etc…
    La procedura è abbastanza semplice, metti un pugno di sale grosso e degli aromi su un mortaio, pestalo per qualche secondo e conservalo in un barattolo asciutto e al buio per una settimana circa e poi, potrai utilizzarlo a tuo piacere…
    Attenta a non eccedere…

  • cricca ha detto:

    siete diventati per me una grande famiglia!!!

  • cricca ha detto:

    confesso di non leggere tutti i giorni tutti i commenti, ma non lo faccio solo per questioni di tempo…comunque li trovo sempre una lettura interessante e piacevole. questo per dire che alla fine se si comincia a parlare di una cosa piuttosto che di un’altra è un caso, dipende da come gira la giornata e dagli spunti che ci dà Sigrid, e non penso che si voglia escludere nessuno. a maggior ragione quando capita il giorno che non ci sono ricette e quindi, mentre si aspetta il rientro della padrona di casa, si parla del più e del meno. forse è proprio questo il bello del cavoletto!!!
    ciao giu, ciao a tutti…vi leggo più che posso e

  • chantilly ha detto:

    @ fiordisale
    se voglio fare il sale aromatizzato da me, e visto che vivo ai confini dell’impero, posso usare il sale grosso che trovo al supermercato?
    cosa mi consigliate come prima prova?

    scusate la mancanza/sovrabondanza di doppie, è che sono così concetrata sulle questioni culinarie, che non vedo altro…. non è vero, sono ignorante.

  • fiordisale ha detto:

    @sciantillina se la fai alla piastra usa sale in grani (magari aiutati col macinino)e mettila verso la fine, se hai l’accortezza di abbinare il sale giusto di volta in volta ottieni degli aromi sempre diversi, pur usando sempre e solo la piastra, per capirci :))

  • chantilly ha detto:

    @ marcello
    a chiunque voglia rispondere.
    che tipo di cottura prevede la saltura prima della fine (forse il brodo? mi sembra..)

  • @Chantilly..La domanda è rivolta a me?
    Io preferisco salarla sempre alla fine, certo dipende come devi cuocerla..

  • chantilly ha detto:

    @ marcello
    bene, grazie. magari! non vedo l’ora! che bello.

    il sale, sulla carne va sempre, a fine cottura? (scusa giù, ma come anticipato, sono limitata)

  • Ciao Silvietta… come va?…

  • twostella ha detto:

    Ognuno è libero di leggere cosa vuole, io per due anni ho letto i post di sigrid, ho cucinato le sue ricette per la mia famiglia, mi sono divertita a curiosare nelle sue foto e mi ha fatto compagnia con le sue chiacchere. Adesso mi diverto un mondo anche a leggere i post! Compreso i commenti di Sigrid.
    Comunque, non conosco personalmente Sigrid, ma è una persona molto diretta. Mi ricordo di un post in cui diceva che ha cancellato un commento perchè non si fa pubblicità, e se la si vuole fare si chiede il permesso alla padrona di casa. Credo che sappia gestirsi molto bene da sola anche senza i nostri consigli …
    Secondo il mio insignificante parere non di solo pane vive l’uomo …

  • fiordisale ha detto:

    @Giù mi hai convinto, stasera faccio il calzone farcito. Quello che ho addosso adesso, per la precisione ;)

  • Silvia-Magnolia ha detto:

    @donatella :-D macchè è che sono fatta così..pensa che a volte sono l’unica che piange alle cerimonie. per me dopo tanti mesi insieme diventa piezzè’e’core! Sono sempre molto di buon umore..positiva all’inifinito..altrimenti chi lo porta avanti un lavoro così!
    @fiore qui nuvolosetto ma caldo afoso quasi tropicale. questo we uno e uno stranieri ma fuori firenze. poi sempre in giro a controllare..che ci vuoi fare!

  • Ciao Chanty… come stai?? passo a prenderti per un menù vegetariano?? Ti va?..
    Ho in mente soluzioni interessanti che proverò in settimana….
    Se non muoio prima intossicato vuol dire che sono andati bene!!! eh eh eh

  • Giu ha detto:

    @Donatella
    Si’ certo (difatti ho scritto che vale prima di tutto per me) ma vorrei evitare, che dopo essersi tolto pure le scarpe, magari si finisca a fare anche le puzzette, ecco.
    Ripeto, lungi da me la critica, semplicemente forse, e dico forse, si potrebbe tornare a disquisire di piu’ di cucina e meno de merli nostri. Sia per rispetto a Sigrid che con la liberta’ di parola non censura mai nessuno, e sia per rispetto di chi viene in questo luogo di perdizione soprattutto perche’ interessato alla cucina e non ai nostri calzini.

  • chantilly ha detto:

    @marcello
    ma proprio fino a 12000?
    ma guarda che siamo rilassati, ci scambiamo solo qualche opinione, e chi non è d’accordo …. peggio per lui!

  • chantilly ha detto:

    @ donatella
    grazie.
    sicuramente il corriere dei ragazzi lo hai ereditato da qualche vecchia zia, sei in età di leggerlo, bella bimba?

  • …ma non sarebbe meglio un bel bagno in ACQUA FREDDA per qualcuno??
    Daiii ragazzi rilassiamo il corpo e la mente…respiriamo profondamente e contiamo fino a 12000 prima di dire ciò che ci passa per la testa..

  • chantilly ha detto:

    @ giu
    ok, il tuo punto di vista è assolutamente GIUsto.
    però PER ME, il bello di questa piazzetta è che c’è un incontro di tanti pensieri e si parla di tutto, dallo spunto di sigrid (foto, ricette e reportage) si evolve OGNI volta in qualcosa di diverso, e mai in modo banale. di cucina, di attualità, di ferie, matrimoni altrui e figli propri.
    di solito la piazzetta è frequentata da gente interessante, educata e con qualcosa da die (non sempre è evidente).
    hai visto in giro quanti blog di cucina ci sono? quelli che ho visitato io non ha un seguito così esteso come questo proprio perchè (forse) non si parla solo di cucina.
    io che cucino quando posso, non sempre, con passione ma senza tecnica, verrei vedrei sicuramente farei complimenti visto quello che ci propone sempre sigrid, ma poi andrei via – e quello che volevi? :o) dopo il commento perchè non avrei altro da aggiungere.
    ma ti ripetto è un mio pensiero.

  • Donatella ha detto:

    @Giu: avresti anche ragione. SOlo che lo sai come vanno le cose, uno quando si sente a proprio agio da qualche parte finisce che si leva le scarper, si mette comodo e fa come a casa sua…

    @chanti: personaggio dei fumetti di Nick Carter, che trovava sempre l colpevole, il quale non era tizio o caio, bensi’ stanislao mulinski in uno dei suoi più riusciti travestimenti (ossia travestito da tizio o caio). Era sul corriere dei ragazzi. Evvabbé, cosi’ mi sa che si capisce in quali anni sono nata. E l’ulitmo chiuda la porta…

  • buonappetito ha detto:

    @ Sigrid
    Si chiamano vulcani non volcani :-)

  • Giu ha detto:

    Senza voler aprire una polemica, iddiocenescampi, pero’ Fede non ha proprio tutti i torti eh…

    Non credo vada criticato il suo punto di vista (che mi pare esposto in modo conciso e soprattutto educato, e assolutamente diverso da quelli dell’altro giorno, dove era chiaro il fine offensivo che non puo’ mai essere accettato), infondo e’ vero che qui si parla sempre del piu’ e del meno. Pero’ forse, dico e sottolineo “FORSE”, un ritorno a tematiche piu’ strettamente culinare avrebbe il suo senso.
    Con cio’ non nego che avere info sul matrimonio di Giulio il pirata, o qualche resoconto americano di CDP mi sollazzino in modo particolare, e non vorrei rinunciarvi. E’ solo che forse, e parlo facendo soprattutto autocritica, bisognerebbe cominciare a discutere un po’ questa cosa, senza per questo dover litigare, offenderci a vicenda ecc. (piu’ pappa e meno pennuti, per quanto riguarda le cose che scrivo io, per capirci).

    Voi che dite? Aprimo un diattito?
    Sigrid ci dici la tua (infondo e’ casa tua questa)? Su su…

    Giu

  • chantilly ha detto:

    @ donatella
    e chi è? ho provato una ricerca veloce, ma non ci ho capito bene bene, cioè niente. non avendo molto tempo in questo momento, mi fai un riassunto?
    @ silvia-dolce
    ciaoooooooooooooooooooo
    @ fiordisale
    già già

    facciamo anche noi? per un giorno, scriviamo commenti cambiando nick ogni volta!
    eh?

  • …..Baciamo le mani a tutti e oggi anche i polsi…ma si, voglio essere più generoso del solito..!
    Finalmente 6 giorni di meritato riposo, si fa per dire, visto che quando non lavoro sto chiuso nella mia cucina per giornate intere a fare esperimenti…

    Come state?? Che fate? Che cucinate? Siete a dieta?…Io ho preparato un piatto a base di pesce spada molto colorato…volete assaggiare?…

  • fiordisale ha detto:

    @silviettina qua si prospetta un brutto we e da te? hai matrimoni? bè procurati l’umbrella in tinta :)

    @Donatella-ina-ina scusa ma mica ti posso dà della lavatrice, daiiii! sei sei nata donna mica ci colpo io! eppoi la sindrome di PeterPan mica ce l’hanno i piccoli, sai? loro si limitano a viverla

    @sciantillina ma sai che secondo me cambiano i nick ma gira che ti rigira è sempre lo stesso? Che poi a me sta maghella me puzzava de travestito che non ti sto a dì (con tutto il rispetto per i travestiti veri, beninteso)

  • Donatella ha detto:

    @silviettamagnolietta: di’ ma non è che tutto questo organizzare matrimoni sta stingendo su di te che ti metti ad amare tutti(e)? :-)

  • Donatella ha detto:

    @chanti: no, è semplicemente il solito stanislao mulinsky in uno dei suoi più riusciti travestimenti…

  • Silvia-Magnolia ha detto:

    @stellina ciao splendida stella del firmamento :-D
    @chantilly tesoro smack
    @fior amora! ..e ti dico solo questo ;-)
    @donatella ma ciao bellezza mia!
    come va ragazze :-D tutto bene? qui appiccicoso!

  • chantilly ha detto:

    @ fede
    sei parente della maga di ieri?

  • P!NkInSiDe ha detto:

    Ma che posto stupendo! La settima foto mi fa impazzire!

  • Donatella ha detto:

    @fiordisale, ti prego, dammi pure della tutto d’un pezzo, della troppi pezzi, quello che vuoi, ma non darmi della “donna”. Io una ragazzina sono! Un’adolescente! Sindrome di Peter Pan??? Chi, io??? Naaaaaaa

  • fede ha detto:

    Ciao!
    Bellissime le foto, Cavoletto, e sempre impagabile il tuo modo di raccontare, sia che si tratti di viaggi o di ricette o di foto.
    Purtroppo mi ritrovo sempre più spesso a rinunciare alla lettura dei commenti, dato che questo spazio si è “evoluto” in una chat autogestita e che sovente si toccano temi di squisito interesse privato di 10-15 commentatori.
    Sigrid, ti piace questa trasformazione?

  • twostella ha detto:

    @silvia: ciao raggiante WP!!!!! Smack
    @donatella: ottima lettura tra le righe!
    @fiorellino di sale: ti sento bella pimpante! Che piacere!!!! Tutto ok e tu?
    @giu: e che te devo dì … c’ho er bisogno de li sortotitoliiii … sottotitoli fiabeschi sono ancora meglio!
    Saluti al pennuto pasciuto e a tutta la bella gente in piazzetta!

  • Nadia ha detto:

    Un album fotografico che rende giustizia a quei magnifici posti dell’ incantevole Auvergne!
    E poi cosa non devono essere quelle brioche de tome?
    Piccoli pezzetti di paradiso, n’est pas?
    Nadia – Alte Forchette –

  • Alice ha detto:

    Sembra d’essere a casa mia in queste foto. Paesaggisticamente parlando :D

  • Giu ha detto:

    @2stars
    Hai presente la favola della volpe e dell’uva?

    @donatella
    Aggiungici pure le bollette da pagare, perfavore.

    Sta’ merla invece cresce spaventosamente. Se continua cosi’, diventa un tacchino (la sto’ svezzando, e strilla come una dannata perche’ nessuno la imbocca).

    Vabbeh, ma vogliamo parlare di cucina?
    Sigrid come le facciamo (italianizzate) ste’ briossce?
    Ma mezz’ora per spiegarti il procedimento, o per farti vedere le foto dei sui figli, la cicatrice dell’appendicite, e le ultime statistiche sui consumi di grassi polinsaturi nell’alta Alvergna?

    giu

  • oldhen ha detto:

    Mi sono commossa anch’io stamattina per Ingrid. Sono contenta per lei che finalmente rivede i suoi figli un “pò” cresciuti.
    Nessuno ha il diritto di segregare nessuno, e per così tempo, poi… Anzi, credo che per loro fosse per sempre…

  • fiordisale ha detto:

    @Donatella-ina-2 credo che tu abbia interpretato il giù-pensiero col giusto spirito ;)

  • fiordisale ha detto:

    @Donatella ma tu sei na donna tutto d’un pezzo mica m’azzardo! :)))
    eppoi vuoi sposare a tutti i costi coll’ominosalato che io ho dissalato perchè sfarfalleggiava troppo, uffa :(

  • chantilly ha detto:

    @ fiordisale
    sono proprio contenta.
    è una così bella notizia.
    sono emozionata.
    però non dimentichiamo gli altri, che hanno meno visibilità e di cui non si parla e che sono ancora nelle mani di quei …animali…
    ma oggi è giornata di festa.

  • Donatella ha detto:

    @fiordisale poi mi spieghi perché io non posso essere “ina” come le altré eh! Solo perché ho previsto il tuo matrimonio con ominosalato?

  • Giulia -MN- ha detto:

    Non c’é che dire… viene voglia di scrivere, di lasciare anche solo un accenno. Ti ringrazio per la poesia visiva che ogni giorno regali. Non c’é connubio migliore per stimolare tutti i nostri sensi… assopiti dal grigiore dell’ufficio.

  • fiordisale ha detto:

    @la-chiamavano-due-stelle macciao tesora, come stai? tutto bene? quanto mi sei mancata!

    @sciantillina, Donatella, Silviettina ciao ragazze visto che magnifica giornata per il mondo?

  • Donatella ha detto:

    @2stellina: provo a interpretare e spiegare il pensiero giuesco: “caspiterina poffarbacco, io sto qui chiuso in casa col caldo a nutrire uccellini caduti da nido e fuori c’è un mondo di verde, di fiori, di vulcani spenti, di villaggi di pietra, di pani caldi, di formaggi… Che brutti!”…

  • twostella ha detto:

    @Sigrid, meraviglioso album fotografico, non conosco questa zona e grazie alle tue descrizioni sto prendendo appunti mentali.
    @Giu: perchè sei così categorico? Non è bello viaggiare e muoversi per confrontare, capire, crescere!!!! può essere che qualche cosa non corrisponda esattamente ai tuoi gusti … ma non è un po’ generalista?
    Non conoscendo le tue idee ho buttato un po’ alla rinfusa le mie …
    Au revoir!

  • chantilly ha detto:

    @ donatella
    già, che bellezza.
    e da questa mattina che piango dalla gioia.
    ma anche 3 americani e 11 colombiani.

  • cricca ha detto:

    Buongiorno a tutti!
    @silvia la mia wp preferita
    come vuoi che vada…co sto caldo sui libri…e il pensiero ai tuoi matrimoni verde-rosa e al cowboy, e sorrido perchè penso a cosa avrei fatto io e mi rendo conto che ho tanta strada da fare…

  • Donatella ha detto:

    E’ LIBERA INGRID BETANCOURT!!!

  • Colloquial Cook ha detto:

    Come di solito, le fotografie sono stupendi. Non avevo mai visto l’Auvergne cosi! Eppure a me non piace il formaggio, ma sono quasi quasi conquista!

  • oldhen ha detto:

    Sigridina…. Che tte devo dì…
    very, very, very charming…
    as usual…
    Ma, appropositooo, ma capdalpent che fine ha fattooo? mi manca la sua cronaca dagli States…
    CIAO GIU!

  • risonero ha detto:

    Sigrid, non abbiamo ancora deciso dove andare in vacanza in agosto. lo so, siamo un pò in ritardo, ma per noi è sempre così, e le tue foto e i tuoi racconti mi fanno venire voglia di francia. bravissima:)

  • Donatella ha detto:

    @Sigrid: ô peuchère! ça fleure bon le bon beurre tout ça!

    @Giulio beep-beep-wrooooum: ma ora io dico, ma non credi che per il tuo matrimonio avresti potuto fare la cosa più intelligente del mondo? Ossia servirti di tutto su cavoletto.it? Avevi tutto sotto mano: silvietta la super wp, tutti noi per il catering, con ognuno che portava la sua specialità, e, last but not least, sigrid per le foto! Evvabbè, non ti dico sarà per la prossima volta perché ti auguro (e ne sono sicura) che questo matrimonio duri per l’eternità; vuol dire che ci penserà qualcun altro ad usufruire di questa idea. Chissà, magari fiordisale con ominosalato…

  • Giu ha detto:

    Che brutta la Francia.

    Giu

  • Filippo ha detto:

    Ciao Sigrid..
    BENTORNATA!!!!!

    ciao a TUTTI..

  • Uvetta ha detto:

    Anche io adoro il tuo tocco international, delizioso racconto :-)

  • chantilly ha detto:

    buongiorno a tutti e a tutte :o*

    managgia, ieri mi sono perso una bella festicciola in piazza…. :o(

    mal-baisée…. hehehe, che riccordi. non relativi a me, questo è ovvio… ;o)

  • Sabrina ha detto:

    BUONGIORNO
    @Sigrid bella disposizione di belle foto…mi verrebbe da copiarti ma le cose copiate non sono mai come l’originale quindi…mi sforzerò con altre idee! buona giornata a tutti e gran sole, beh è estate no??
    ;0)

  • Silvia-Magnolia ha detto:

    Buongiorno a tutti quanti!! Buongiorno Sigrid!Foto bellissime come sempre
    @fiore ciao amora
    @cricca bella mia come va?

  • cricca ha detto:

    @chocolat
    la volvic è l’acqua minerale francese che proviene proprio dall’auvergne

  • cricca ha detto:

    ed ecco che ritorna il “profumo di mondo” che mi ha fatto innamorare di questo blog.
    Grazie Sigrid!!!

  • eli ha detto:

    grazie

  • Sere ha detto:

    prima che inizi la fitta chat…
    Volevo ringraziarti per queste meravigliose immagini, mi fanno tornare un pò con la mente alla mia amata casetta e mi fai venir voglia di tornarci presto, molto presto!
    E poi, patate e formaggio… che delizia?
    buona permanenza Sigrid!

  • fiordisale ha detto:

    UN vero spettacolo, le tue immagini fanno si che pare d’esserci, di camminare con te per quelle strade, di sedersi a quei tavoli di assaporare quegli stessi aromi. Una sensazione bellissima, proprio bello cominciare la giornata così, grazie Sigrid, in queste cose sei davvero unica :)

  • chocolat ha detto:

    Ciao Sigrid poetico e dettagliato racconto. Viene voglia di andarci ! Una domanda cosa e’ il volvic ?
    Grazie in anticipo.

Commenti chiusi.