Zuppa di zucchine e pere

Okay okay okay, sono sinceramente dispiaciuta: questa zuppa non è affatto autunnale e, peggio ancora, con un ingrediente per niente di stagione. E solo che ho letto la ricetta e mi è immediatamente venuta una curiosità divorante, di quelle imposibili da arginare, insomma io dovevo sapere a tutti i costi che sapore poteva mai avere questo strano abbinamento fra zucchine e pere, e cosi ho rimediato, mea culpa mea maxima culpa, un paio di zucchine cellofanate venute veramente da non so dove. Le pere però, e questo è un sollievo, sono rigorosamente di stagione :-)

L’insieme è anche interessante, di base la zuppa sa di verdure (supponendo che il sapore delle zucchine prese nel momento giusto avrebbe spiccato un po’ di più) e finisce prolungandosi sulla nota dolce e morbida delle pere, senza che sia eccessiva, e sopratutto, viene una zuppa cremosa e coccolosa, senza nessuna aggiunta di panna & co, quindi in finis è anche bella sana :-)

Zucchini-Pear Soup

zucchine 4
pere 2
carota 1
cipolla 1
patata media 1
brodo di pollo 1 litro
olio d’oliva 3 cucchiai
foglioline di timo fresco mezzo cucchiaino
sale & pepe nero

Pelare la carota, la cipolla e tritarle, pelare le patate e tagliarle a cubetini. Sbucciare le pere, eliminare il torsolo e tagliarle a pezzettini. Lavare le zucchine e afettarle. Scaldare l’olio in una pentola, aggiungere la carota, la cipolla e le patate, poi il timo, salare e pepare. Dopo 5 minuti, quando la cipolla è morbida, agiungere le zucchine, continuare a fare cuocere per circa 15 minuti o finché le verdure siano teneri. Aggiungere le pere, lasciar cuocere ancora 5 minuti. Versare il brodo, portare a ebollizione, lasciar cuocere per 5 minuti, e spegnere. Lasciar intiepidire, frullare il tutto per un buon minuto nel mixer a bicchiere e aggiustare di sale e pepe. Servire caldo o freddo.

Stampa la ricetta

140 Commenti

  • nanopausa ha detto:

    Provata proprio oggi a pranzo. Deliziosa, grazie!

  • virginie ha detto:

    mmm che bontà…complimenti per le tue ricette!!!

  • maja ha detto:

    zucchine e pere tutta la vita! Cremosa, dolce, sensuale…una vellutata con i fiocchi :) Ancora grazie!

  • Questa è un’altra delle chicche che vedo spesso dalle tue parti. Ci passo spesso anche se è la prima volta che lascio…tracce.
    Sono un’appassionata di food design. Vorrei, if possible, sapere la marca delle ciotole. Deliziose, proprio quello che ci vuole per metterci dentro ‘sta squisitezza.
    Grazie.

  • naima ha detto:

    ciao cavoletto, non sapevo dove scriverti, nel tuo forum ho messo tempo fà una domanda: “lombata di maiale all’arancia…la ricetta???????” come risposte ho ottenuto 2 post incomprensibili, uno stamattina mette anche una serie d link, non credo sia nulla d serio, quindi volevo chiederti aiuto per capire come mai accade.
    ciao
    ah…complimenti per il blog!
    naima

  • PentolaDiMais ha detto:

    @SanBernardo
    proprio li.

  • san bernardo ha detto:

    x pentola di mais , parlavi forse della zona in cui non batte mai il sole ?
    Buste per buste , provate quelle nere dell’esse lunga ? anno bene se hai poco tempo a disposizione e commensali poco o affatto esigenti.

  • Clo ha detto:

    Molto light, mi ispira!
    Grazie Sigrid a nome di tutti coloro che ingrassano anche con l’aria che respirano!

    clo
    http://piccolipiaceridellavita.style.it

  • valentin@ ha detto:

    Acquaviva: G-R-A-Z-I-E
    per le ricette e per la perseveranza!
    Sigrid: grazie per l’intercessione!

  • Romy ha detto:

    Deve essere buonissima! Sarà che per me le zuppe sono il piatto consolatorio e coccoloso per eccellenza; ma questa mi ispira in particolar modo. Un abbraccio Buona giornata

  • PentolaDiMais ha detto:

    @maude (post 93)
    Mah, mi è venuto in mente perchè ogni tanto, per la fretta (dal lunedì al giovedì proprio non ce la posso fare a fare un pasto come si deve, se non appoggiandomi a nonna Nerina) mi piglio una di quelle bustine della coop, e devo dire che non sono rimasto scontento, certo non una cosa da gourmet, ma insomma …
    Speravo proprio che una di quelle bustine, prese all’Eataly (mica bau bau micio micio) risultassero ancora più buone, mi fidavo proprio del marchio!

    Sento ancora una cosa scomodissima là sotto, proprio dove ci si poggia sulla sedia …

    Se prendete una bustina della coop è 50 volte meglio !

  • PentolaDiMais ha detto:

    @Sigrid
    umpf … gnanca il contatto visivo posso vantare …

  • acquaviva ha detto:

    Sigrid grazie… mi hai salvato da una giornata di prove angosciose..

  • san bernardo ha detto:

    x mary (122) , l vento non sa leggere , non ci sente e, sopratutto non gliene importa …un fico : guarda la nuova giornata .

  • mary ha detto:

    san bernardo@ dal tuo messaggio di ieri a quello di oggi, se il vento soffia da più parti magari i numeri si spostano da soli…;-D SIGRID!! cambia l’orario!!!

  • san bernardo ha detto:

    x pentola di mais , io l’unica cosa che sono riuscito a fare , è stato quello di interrare un tubero, in un vaso : ne è venuta fuori una margheritona con un gambo lungo lungo !

  • Sigrid ha detto:

    @acquaviva: certi giorni io sto wordpress non lo capisco mica, sbloccato comment :-)

    @pentola: beh diciamo che ti sei risparmiato una bella figura va :-) (perché sullo stand del gr non ci sono proprio mai andata :-)

  • evelyne ha detto:

    sorry acquaviva.. non so aiutarti!

  • acquaviva ha detto:

    HELP!!! Ho provato in tutti i modi a ripostare le ricette messicane per Valentin@ ma finisco sempre im moderazione! Ho spezzettato il messaggio, ho levato punteggiatura e grafismi strani, che altro posso fare?! QUALCUNO MI AIUTI!!!

  • evelyne ha detto:

    @san bernardo: ma viene bene?? no perché io metto i chicchi di mais uno a uno nel…… e poi…. fino a che … (messaggio “troncato” dall’autore)

  • acquaviva ha detto:

    @ valentin@: ci riprovo, spezzettando il messagio e levando segni grafici possibili… ed incrociando le dita
    prima puntata: semi di zucca macinati.

    tradizione:
    salsa maya, per triangolini di tortillas fritti e/o carne alla brace:
    arrostire, pelare e stufare 2 bei pomodori in poca acqua per 15 minuti, ed eventualmente scolare
    tostare, pelare, privare dei semi e tritare un peperoncino habanero fresco
    tostare circa 2 tazze di semi di zucca tritati
    frullare i pomodori col peperoncino e poi aggiungere i semi di zucca a poco a poco, mescolando fino ad ottenere la densità di una maionese
    unire 2 cucchiai di cipolla tritata, 2 cucchiai di coriandolo fresco tritato, regolare di sale e tenere a riposo un paio d’ore a temperatura ambiente
    si conserva in frigo massimo un paio di giorni

  • acquaviva ha detto:

    @ valentin@: ci riprovo…
    prima puntata: semi di zucca macinati.

    tradizione:
    1) salsa maya, per triangolini di tortillas fritti e/o carne alla brace:
    . arrostire, pelare e stufare 2 bei pomodori in poca acqua per 15 minuti, ed eventualmente scolare
    . tostare, pelare, privare dei semi e tritare un peperoncino habanero fresco
    . tostare circa 2 tazze di semi di zucca tritati
    . frullare i pomodori col peperoncino e poi aggiungere i semi di zucca a poco a poco, mescolando fino ad ottenere la densità di una maionese
    . unire 2 cucchiai di cipolla tritata, 2 cucchiai di coriandolo fresco tritato, regolare di sale e tenere a riposo un paio d’ore a temperatura ambiente
    . si consera in frigo massimo un paio di giorni

    2)riso brasiliano (approposito di riso…):
    . tostare il riso con poco olio e cipolla tritata, come per un risotto
    coprire di acqua salata, cuocere 12 minuti coperto, poi spegnere e, sempre senza scoprire, lascar riposare 6 o 7 minuti
    . dorare aglio a fettine in poco olio e tostare i semi di zucca in forno o padella antiaderente
    . servire il riso cosparso di semi tritati ed aglio croccante

    creative:
    1) fondue fromage svizzera alla zucca:
    . sfregare per bene con un paio di spicchi d’aglio sbucciati un tegame di terracotta
    . scioglierci a fuoco basso 400 gr. di Gruyere e 400 gr. di Tilsiter dolce grattugiati grossi insieme a 1 cucchiaino di succo di limone e 4 di amido di mais
    . sfumare con un bicchierino di Kirsch (oppure distillato di mele o pere) e lasciar evaporare
    . diluire con 4 dl. di Fandant o altro vino bianco secco profumato, regolare se serve di sale, condire con pepe macinato fresco, noce moscata e circa 60 gr. di semi di zucca titati tostati
    . trasferire il tegame su un fornello al centro del tavolo e servire ai commensali, da intingere nel formaggio, dadi di zucca stufati con burro e poco brodo vegetale fino a che sono morbidi ma ancora sodi, e dadi di pane integrale, possibilmente ai semi di zucca.

    2)colazione/merenda/brunch: nel mix di cereali, frutta, yogurt e miele preferiti, da condire però con poco succo di limone e qualche cucchiaio di succo d’arancia

  • PentolaDiMais ha detto:

    @san bernardo
    la ricetta pronta non ce l’ho, ma attendo con ansia le vostre.
    Proprio ieri guardavo con sospetto il topinambour del supermercato, non ne ho ancora mai preso in mano uno, ma prima o poi, col vostro aiuto …

  • san bernardo ha detto:

    x IL VENTO NON SA LEGGERE .L’orologio …….

  • san bernardo ha detto:

    Buon giorno al cortiletto . x Cobrizo (89) , grazie . x evelyne: se metti….il mais nella pentola a pressione … ci fai i pop corn … x le risaiole ( babs , babuska , pentola di mais ) avete per caso , una ricetta per il risotto con il topinambur ? No pentola pressione , no ultrasuoni… grazie.

  • eli ha detto:

    Che belle ciotoloe, che bei bianchi, che bella luce!
    Brava Sigrid, fai venire voglia di provarla, subito… tanto le zucchine ormai si trovano tutto l’anno.
    baci

  • Elvira ha detto:

    ti immagino annichilita dai sensi di colpa, provo ad alleviarteli un po’: la settimana scorsa mi hanno regalato bellissime zucchine, melanzane, e peperoni DI STAGIONE!!! E si, perche’ in qualche orticello assolato del sud se ne vede ancora qualcuna…… :))

  • PentolaDiMais ha detto:

    @evelyne
    mi illumino di orrore.
    Ripeto, mantecato è mantecato, pilaf è pilaf.
    In penola a pressione fai al massimo il riso pilaf, che a noi mantovani piace moltissimo, ma non mi puoi dire di fare il risotto mantecato in pentola a pressione, men che meno al microonde.
    Non esiste proprio.

  • evelyne ha detto:

    @ babs: quando suggerisci di andare a leggere il mio post nr.34 lo fai perché chiedo a gatto goloso dove ha mandato il suo gatto ad imparare a cucinare per mandarci anche i miei vero?? ;)

    @ luvaz: come sempre è un piacere, io ho imparato cosa è il buttermilk alias latticello!!!!

    @mais in pentola a pressione: è vero che sigrid una volta ha postato una ricetta di risotto in pentola a pressione me lo ricordo anch’io!! anche lei inorridiva all’idea ma ha provato ed ha scoperto che era buono!! quindi.. MAI DIRE MAI!

    @ cobrizo: anche io ti ringrazio tantissimo per la ricetta del dado vegetale, già l’altra volta l’avevo copiato e incollato.. in attesa di finire il mio super-biologico e sostituirlo con un bio home-made!!

    @ ginevra: confermo! anche io ho ricevuto ieri sera la mia cassetta bio (ma di produzione locale) e sono presenti sia peperoni che zucchine… e se sono nelle cassette bio….sono ancora di stagione!

  • Precisina ha detto:

    @baaaaaaabs: ma io t’ho spiegato direttamente tutto il tiramisu, versione lemonina (anzi, lemoncurdiana)… e per il lemon curd, la ricetta è quella lì, quella che sai :-)

    @isabella: io voto a favore :-)

  • isabella ha detto:

    stavo pensando e sostituire la cipolla con il porro?

  • PentolaDiMais ha detto:

    Buongiorno !!
    Che sono il primo stamattina ?
    Dove siete finiti tutti ?
    Avevo una domanda per Sigrid e tutta la compagnia.
    Posto che il mio sistema di blog è fuori standard, e quindi non funziona con alcun software client in circolazione, esistono comunque secondo voi dei buoni software che possano aiutare un blogger a tenere localmente un archivio dei suoi post, così da consultarli velocemente senza dover andare sul web ? Anche se poi questo software non mi pubblica automaticamente i nuovi post sul sito, sarebeb comunque già un valido aiuto …

  • Luvaz ha detto:

    abbiate pazienza due, chiedo il permesso sigrid.
    @ominosalato
    129 ominosalato ha scritto:
    29 Ottobre 2008 alle 18:06
    buttermilk non è panna acida LUVAZ

    non mi piace polemizzare ma io non ho mai affermato che il buttermilk fosse la panna acida…ho detto solo di aver letto, questa volta lo dico, su un altro sito di cucina americana il cui nome è joyofbaking, che un valido sostituo del buttermilk è il latte con l’aceto o il limone….poi, non ricordo dove ma credo sul blog di cavoletto, penso di aver letto qualcosa a riguardo…ringrazio cmq per la precisazione….
    @evelyne grazie per il tuo suggerimento, molto utile e sempre ben posto…
    grazie sempre per l’attenzione

  • barbara.babs ha detto:

    ciao mais, domani mi leggo la tua avventura torinese
    bye

  • PentolaDiMais ha detto:

    beh, per una volta possiamo dire di essere stati protagonisti, meglio così che la mia prima notte a Torino (chi ha orecchie per intendere …), dai su, tutti a nanna, che domani è un altro giorno…

  • barbara.babs ha detto:

    @notte maude, ora stacco pure io.
    @notte mais
    @notte cobrizo
    e notte anche a chi si dovesse collegare proprio adesso.
    bye
    a domani!

  • maude ha detto:

    @barbara.babs,ma domattina la mia sveglia suonerà ad un’orario indecente… mi sa che abbandono il campo pure io, notte!

  • barbara.babs ha detto:

    @maude, mi sa che stasera, stranamente ci son tanti assenti a tenere viva la piazza, ma io e mais teniamo banco a suon di risottate!!!!
    accidenti, direi che abbiamo avuto il quasi totale monopolio….. @MAIS ci manderanno via tr un po!!!

  • maude ha detto:

    @barbara.babs, ciao, sempre movimentata la piazzetta!
    @pentoladimais, ho appena fatto un’interessante scoperta sul tuo conto:curiosando sul tuo blog ho dato un’occhiata alla fotogallery e ho visto che nel tour della Lessinia 2007 sei passato, in un giro delle contrade, davanti a casa mia!!!! la casa delle vacanze, ovvio, il mio posto del cuore, dove ho trascorso ogni estate della mia vita e anche i ponti e i we… il mio buen retiro, spero, negli anni della vecchiaia!!! piccolo il mondo, e sempre più sorprendente questa piazzetta…

  • PentolaDiMais ha detto:

    sarà stato “smoderato” in fretta, meglio così.
    Intanto, se volete, ho pubblicato la prima puntata del mio viaggioa Torino/Salone del Gusto, tratta solo dell’arrivo a Torino, e se non ci credete, vi assicuro che è tutto vero …
    [www.lucamaistrello.it]

  • barbara.babs ha detto:

    @è emerso dalle acque? perchè prima nn c’era……
    misteri del blog….
    dai informati, perchè a me risulta che proprio da slow food sia partita la progettazione di eataly, ma potrei sbagliarmi, cmq, prendo informazioni e, continuerò a non comprare il loro risotto!!!!!

  • cobrizo ha detto:

    Maude: anch’io faccio SOLO la versione vegetale. Non mangio carne ;-)
    Barbara.babs: di nulla. ‘notte. ;-)

  • PentolaDiMais ha detto:

    @barbara.babs
    boh, vedi tu, era il post 80, che ora vedo bello in chiaro …

  • barbara.babs ha detto:

    @cobrizo
    ri grazie, copiato e incollato, proverò a farlo, poi ti racconto!

    @maude
    ciao maude!

  • maude ha detto:

    Cotta e mangiata la deliziosa zuppa qui sopra, provare per credere, e con pioggia e freddo che imperversano ancora più gradita!
    @cobrizo,uso anch’io il ” dado ” casalingo, solo vegetale, però, dato che non mangio carne, in una versione simile alla tua ma a crudo e con più sale…ne preparo in quantità e al bando gli inquietanti cubetti industriali!
    @pentoladimais, hai tutta la mia solidarietà: il risotto è sacro, buste? acqua? ma come ti è venuto in mente un acquisto tipo 4saltiinpadella???:DDD

  • barbara.babs ha detto:

    @SIGRID
    cara Sigrid, proseguo la sera, quando posso, nella lettura dei tuoi racconti e ricette, ora, tra le varie del cavoletto show/parigi, mi sono imbattuta nel 19/3/07 Starbucks… e mi ha fatto molto sorridere, perchè qualche anno fa, piena di voglia di fare qualcosa di diverso, avevo messo in moto l’idea di aprire uno Starbucks a Milano, cosa che credo sarebbe stata un successone e da li sarebbe partito un bel seguito, ma a quanto pare l’Italia non è sufficientemente interessante per i signori star e bucks :-D
    morale, per andare a goderci caffè con wi fi, dolcetti, libri e giornali, i più vicini sono in francia e in svizzera!!!
    che dici Sigrid, ci facciamo un pensierino?
    ciaoooooo

    babs

  • cobrizo ha detto:

    mi scuso per l’autocitazione (che avrei preferito evitare), ma, alla richiesta, non so come rispondere altrimenti… ;-)

  • barbara.babs ha detto:

    grazie cobrizo! ora guardo!

  • cobrizo ha detto:

    Grazie a te, Donatella, della tua attenzione! ;-)
    e grazie a Sigrid, che ci ha fatte “incontrare”!
    Va benissimo anche per insaporire qualsiasi verdura stufata, per i legumi, i risotti, ecc…
    ciao

  • barbara.babs ha detto:

    @donatella
    @cobrizo

    passate anche a me il post del dado vegetale?

    grazie :-D

    babs

  • Donatella ha detto:

    @cobrizo: allora grazie mille a te. io che adoro il brodo vegetale, che faccio sempre molto “carico”, cioè facendo bollire le verdure per ore, cosi’ risparmiero’ molto tempo. E non dovro’ sentirmi obbligata a mangiare pastina in brodo per tre giorni di fila a pranzo e cena per non buttare tutto il pentolone di brodo fatto, dovro’ solo prendere dal mio barattolo di “dado” la quantità che mi serve per un piatto!

  • barbara.babs ha detto:

    @mais (facciamola breve che con pentola è lunga)
    cosa diamine hai scritto per essere moderato!!!!!!!!!!
    :-DDDDDDDDDD

  • PentolaDiMais ha detto:

    il riso pilaf (=al risotto alla pilota mantovano) NON si deve mescolare
    Renzo Dall’Ara docet:
    [http://nuke.lucamaistrello.it/delpentolone/tabid/394/forumid/16/threadid/374/scope/posts/Default.aspx]

  • PentolaDiMais ha detto:

    ma stai parlando di 2 cose competamente diverse !!
    Pilaf è pilaf e sta bene, mantecato è mantecato e “l’è n’antra roba !!!”

  • PentolaDiMais ha detto:

    “Il tuo commento è in attesa di moderazione.”
    Mi sa che leggerete il mio ultimo post più avanti, sappiate solo che interrogherò sul tema il governatore di Slow Food lombardia, che conosco …

  • barbara.babs ha detto:

    io a dire il vero non ho mai provato a fare il risotto nella prex, ma ci faccio tanto, tanto altro, mais, perchè no? concordo sulle caratteristiche del risotto doc, ma se uno non riesce a starci dietro e ha sperimentato e trovato le dosi perfette di condimenti, riso e acqua, a mali estremi risotto alla prex!

    in compenso, spero che ora non ti venga una crisi, ho imparato a fare col riso basmati il pilaf in pentola. fa tutto da solo, senza mai dargli una girata e ti posso assicurare che speziato all’indiana e usato come accompagnamento o, accompagnato da carni bianche o pesce, da dei risultati strabilianti.

    certo, non si può paragonare al risotto allo zafferano tipico della mia milano o a quello con la luganega che adoro, tantomeno a quello al radicchio di cui sopra, ma….. da un sacco di soddisfazione!

    ora mi spedisci un missile????? :-DDDDD

  • PentolaDiMais ha detto:

    @barbara.babs
    guarda, indagherò sull’argomento, so che Eataly e slow food sono “amici”, ma spero tanto che siano indipendenti tra loro, perchè sennò scoppia il casino.
    Interrogherò sull’argomento Gilberto Venturini, presidente della condotta Slow Food di Mantova e governatore di Slow Food lombardia, che ci ha insegnato al corso tutte le cose che ho detto, con moOolto più fervore del mio. Voglio proprio sapere cosa ne pensa del risotto al radicchio di Eataly …

  • barbara.babs ha detto:

    ok, e con questo post di mais, dichiariamo ufficialmente aperto un forum/dibattito sul risotto

    venghino signori, venghino a partecipare!

  • PentolaDiMais ha detto:

    @barbara.babs
    ora la nonna Nerina dorme, ti saprò dire domani, magari ricordamelo verso sera ok?

    @babuska
    E’ un nome di fantasia o sei russa o simili ?
    Nel secondo caso capisco, ma sennò proprio no. Sai come si chiama nel mantovano il risotto mantecato ? (perchè siamo d’accordo che parliamo di risotto mantecato vero ???).
    Lo chiamiamo “risot menà”, dove “menà” significa menato, ovvero mescolato.
    Indica la assoluta NECESSITA’ di mescolare spesso il riso durante la cottura (aggiungendo piano piano il BRODO, dopo una prima parte di vino, secondo la ricetta) perchè l’amido del riso DEVE contribuire alla mantecatura, PRIMA della mantecatura finale con burro e parmigiano.
    In pentola a pressione posso pensare di fare solo il risotto alla pilota, che è un risotto pilaf, in cui il chicco deve assorbire il liquido senza perdere amido, infatti si dice che il risotto alla pilota è venuto bene quando si CONTANO I CHICCHI A UNO A UNO, per via della totale mancanza di fuoriuscita di amido.
    Ora mi dici come mescoli il riso nella pentola a pressione ?? E nel microonde ???
    Avevo anche corretto il sito dell’accademia italiana gastronomia storica sul tema, perchè sempicemente avevano scritto che il risotto alla pilota si fa con “riso e acqua”, senza specificare le proporzioni.
    ORRORE !
    Il grado di cottura del riso dipende esclusivamente dalla quantità di acqua, che deve essere assorbita tutta, se ne metti di più poi ti tocca buttare via l’acqua (e il sapore) in eccesso …

    hmmmm … non stuzzicatemi sull’argomento che mi infervoro … ripeto … sono MANTOVANO !!!!!!

  • barbara.babs ha detto:

    ciao babuska!!!! bene arrivata :-)

  • Emanuela ha detto:

    Quasi buonanotte a tutti! Ho letto un pò qua e là di ritorno dal mio primo salone, dove mi son sentita come Alice nel paese della meraviglie…al cavoletto raduno sono arrivata tardi (Sigrid stava firmando gli ultimi autografi e scappando via ed io mi sono intimidita un pò…mi sono rifatta facendomi una concentrata mini cultura salina al bellissimo stand Saltexpò).
    E’ sempre molto bello leggervi e trovare le similitudini (anch’io faccio zapping sui blog di chi scrive…bravi, è bello pensare che ci sia tanta passione in giro!) oltre alle ricette. State diventando familiari!
    Buonanotte (e fusa a profusione agli amici-mi pare tanti-dei gatti!)

  • barbara.babs ha detto:

    lo so, lo sento che ora mi uccidi, ma scusami PENTOLA DI MAIS, mais per gli amici, ma nel tuo blog, tu non sostieni SLOW FOOD??????
    ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiii, lamentati con loro, eataly è un loro “presidio”!!!!!!
    :-DDDDDDDDDDDDDDDDDD
    ahahahahahahahahahahahahahaahhaha

  • Babuska ha detto:

    @ pentola in ebollizione: guarda che io il risotto lo faccio esclusivamente in pentola a pressione, ovviamente se non ho ospiti, e viene perfetto (credo che in giro ci sia anche un post di Sigrid sul tema). E quando non avevo il gas, appena traslocato, lo facevo nel microonde… nelle istruzioni della ricetta c’è scritto “stupirà anche i più tradizionalisti” e in effetti è vero. Comunque sempre usando il brodo. Mai dire mai!

  • barbara.babs ha detto:

    @pentoladimais!!!!!!!!!
    sei troppo forte………….. :-DDDDDDDD
    ma la nonna nerina, come lo fa il brodo? perchè la mia nonna teresina ha insegnato anche a me a farlo buono, diceva (quasi quasi, deve stare il cucchiaio in piedi! naturalmente quando è freddo e sopra ha lasdiato tutta la gelatina) e ti dirò che quando faccio il brodo, ho la fila in cucina

  • PentolaDiMais ha detto:

    Eccellenza de che ??
    De sto gran par de AHA AHA AAAAAAAAA na na na …
    (qui parte la sigla finale de “Il buono, il brutto e il cattivo”)

  • PentolaDiMais ha detto:

    @barbara.babs
    proverò con il gorgonzola, MA con il radicchio del contadino sotto casa, le cipolle del contadino sotto casa, il BRODO della nonna Nerina eun po’ di burro.
    Aspetta che mi rivedano da quelle parti …

  • PentolaDiMais ha detto:

    Critiche costruttive ?????
    A Eataly ????
    Quelli amici amici di Slow Food ????
    Quelli che stanno a dieci metri dal lingotto e usufruiscono di tutta la massa del salone del gusto ????
    Gli mando una critica a forma di siluro a questi qua, e miro dritto dritto al deretano, aspetta che si abbassino a raccogliere un radicchio per terra che PUM !! Gli scoppia una pentola a pressione col risotto al radicchio nel c..o !
    Risotto con l’acqua nel microonde ??? A un mantovano ??????????????

  • barbara.babs ha detto:

    @pentoladimais
    piuttosto, sai che non ricordavo più, prova a mantecare anzichè con fontina con una generosa dose di gorgonzola, non troppo piccante, io l’ho fatto anche così e ti garantisco il risultato (se ti piace il gorgonzola, che sta al radicchio come il babà sta al rhum)

  • barbara.babs ha detto:

    @pentola di mais
    :-DDDDDDDDDDDDD
    :-DDDDDDDDDDDDD
    :-DDDDDDDDDDDDD
    basta ti prego o devi venire a farmi passare il mal di pancia per le troppe risate!!!!!!

  • barbara.babs ha detto:

    @precisina…. sorry, mi sa che mi son persa qualcosa, ioparlavo del lemoncurd, la crema al limone che ha sigrid nell’indice, ma non c’è mascarpone ne cioccolato bianco…. sto perdendo i colpi?
    (o forse non ti ho capito…)
    :-)

  • barbara.babs ha detto:

    @pentoladimais….. no, ti prego, niente kami…. io all’eataly ci vado come pinocchio nel paese dei balocchi, o alice nel paese delle meraviglie… però promesso che non comprerò mai il risotto al radicchio :-D
    ma scusa, mandagli due righe di mail!
    sai che secondo me ti rispondono pure?
    mica servono solo gli elogi, a volte delle critiche costruttive fanno molto meglio ;-)

  • PentolaDiMais ha detto:

    allora, aggiornamento (BANZAIIIIIIIIIIII)
    In realtà sta scritto in fondo in fondo, dopo le istruzioni per la cottura con PENTOLA A PRESSIONE e con MICROONDE (un risotto col microonde ?????????????????????????????????????????
    ?????????????????????????????????????????)
    che si deve mantecare con “burro/parmigiano”.
    Sembrano le istruzioni per delle bestie, va bene che punta molto sulla clientela estera, ma se rappresenti l’italia all’estero almeno c..zo cerca di rappresentarla decentemente !!!
    Qui il problema sta tutto nell’uso di ACQUA al posto del brodo (che all’estero non sanno cos’è il brodo ???).
    Miiii, stanotte avrò gli incubi, lo so già …
    Già me li vedo, milioni di tedeschi/inglesi/americani belli soddisfatti portare in tavola agli amici questo bel piatto ITALIANO.
    Risotto al microonde, non ci posso credere …

  • Precisina ha detto:

    @babs: si tratta di una libera interpretazione di uno dei tanti capolavori de ‘lacollinadellefate’, si tratta di alternare pandispagna (lei), biscotti tipo zuppalatte(io)… provare per credere…la bagna è al limoncello(acqua+zucchero+limo)… con della mousse di mascarpone (classica) variegata al al cioccolato bianco. quindi, lemon curd! dio mio che decadenza nutrizionale, ma di un buooono!!! e poi, sempre in onore dell’amatissimo fuori-stagione (ma non troppo, visto che sigrid le ha mangiate in ciociaria e mi sa che quelle che ho visto l’altro giorno al mercato… no, non erano un fuori-stagione), ci andrebbero anche dei bei fragoloni qua e là. Ispira?

  • PentolaDiMais ha detto:

    @barbara.babs
    Ma cavolo, la tua è la ricetta classica, come si fa anche qui a Mantova, e come l’ho sempre fatto io, solo con il grana invece della fontina, che comunque posso concepire per un risotto che solitamente qui a mantova non si fa.
    Comunque, non sto scherzando, se vuoi ti mando la foto delle istruzioni di eataly, sono pari pari quelle che ti ho detto, niente di più e niente di meno, cosa penseresti tu di cotanta osannata azienda ???
    Sto seriamente pensando a un attacco kamikaze, mi immolo per la causa …

  • cobrizo ha detto:

    che bello Donatella! sono contenta. (ero io). Un’altra dado nature addict! ;-))) Yuppiiiii

    Forse anche il risotto di Pentola di Mais ne gioverebbe ;-))

  • Donatella ha detto:

    Parlate di brodo da mettere nel risotto, e io giustappunto oggi ho provato per la prima volta in vita mia a fare… il dado! E caspita, funziona. Ci vuole un po’ di tempo certo, pero’ adesso ho una scorta di brodo per diversi mesi, e ho appena provato a farmici la pastina, è veramente buono, niente a che vedere con quelli in commercio, neanche coi cosiddetti biologici. Ringrazio chi, anche se non ricordo chi fosse, tempo fa diede il link alla ricetta.

  • susina ha detto:

    intrigante il gusto, e originale!!! Da provare!! ^_^

  • barbara.babs ha detto:

    @FEDERICO
    post 172, 30 Ottobre 2008 alle 11:39
    che bello una new entry!
    siiiii ci conoscerai e ti divertirai un sacco in nostra compagnia, questa è una piazzetta molto accogliente!
    scusa il ritardo, ma mi ero persa tra i post della ricetta odierna.
    scrivi scrivi scrivi!
    ciao
    barbara detta babs

  • santin ha detto:

    Non ci crederia ma poco fa ho mangiato la tua zuppa. Sono uscito prima dall’ufficio per farla….buonissima………
    un abbraccio grande
    santin

  • barbara.babs ha detto:

    @precisina
    tiramisù al lemon curd???? no, come lo fai? spiega che mio figlio ti sarà devoto a vita (per lui niente e meglio del tiramisù e della crema al limone)

  • barbara.babs ha detto:

    @PENTOLADIMAIS
    :-DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
    mi sto rotolando dalle risate!!!!!!!
    ma non per cattiveria, proprio perchè l’idea della tua espressione (anche se non ti conosco) davanti ad un simile elaborato, me la immagino!

    poi, detto tra noi, che son radicchiatravigiana d’origine e risotto dipendente, quello al radicchio dev’essere fatto proprio con i sacri crismi (si dice così?)

    io lo faccio in questo modo (se la cosa ti interessa)

    soffriggo la cipolla nel burro, aggiungo il riso (vialone o carnaroli), sfumo col vino bianco, aggiungo il radicchio trevigiano tagliato sottilissimo e lascio cuocere.
    brodo di carne oppure di verdura, ma comunque brodo buono.
    5 minuti prima di toglierlo dal fuoco, manteco con della fontina tagliata a dadini o, se sono fortunata e lo trovo in zona, con del formaggio trevigiano tipo latteria.

    una bella noce di burro e metto in tavola.

    a chi piace una parmigianata sul piatto.

    ti dirò, io cucino tutto ad occhio, per cui non oso dar misure a nessuno, ma il binomio radicchio/fontina, fa di questo riso una vera leccornia.

    prova, se ti va, poi mi racconti!

    e non arrabbiarti….. :-DDDD ciaoooooo

  • Precisina ha detto:

    @sigrid: l’altro, il mercato era tutt’un trionfo di zucchine e melanzane… mah… io non c’ho più voglia ecco!!!

    @barbara.babs:
    visto che le stagioni sono un optional, mai provato il tiramisu al lemoncurd??!! …ehhhhhhhhhhhhh!!!

    @tutti i romani: ma… fa fredddooo!!!

  • PentolaDiMais ha detto:

    Bleah!
    Ho fatto il risotto al radicchio esattamente come da istruzioni di Eataly (sia pur moOolto strane), che schifo ! Era riso e radicchio, basta, intendo dire, alcun sapore intermedio o che leghi. Non posso credere che sia così!
    Voi mi direte, ma tu vai a preparare il risotto con le pozioni prepreparate ?? E io rispondo: Uffa! Altre volte mi era andato molto molto bene, perchè i risotti li so fare !! Credetemi !
    Insomma, nella confezione si dice di rosolare il contenuto della bsta in un cucchiaio di olio, e fin qui ci siamo, poi di sfumare con il vino, e anche qui niente problemi, poi sono rimasto inorridito dal leggere “aggiungere 650/700ml di acqua calda, mescolare e cuocere” …
    Due cose: primo, di solito non si aggiunge acqua ma perlomeno brodo vegetale, poi, secondo, non si aggiunge l’acqua calda tutta in una volta ma poco alla volta mentre si tiene mescolato.
    Ho controllato bene la lista di ingredienti, dice che contiene anche il preparato con il brodo, per cui, dopo un consulto con nonna Nerina, sia pur tra mille dubbi, mi sono fidato a usare solo acqua, versandone comunque poco alla volta, per 15/17 minuti.
    Infine, anche se non c’è scritto proprio ulla sulla confezione, non me la sono sentita di non mantecare nemmeno con un po’ di grana, e ho semplicemente evitato il burro.
    Insomma, il risultato ve l’ho già detto, ma mi chiedo, sono un co…ne io o le istruzioni sulla confezione di Eataly sono scritte col c..o ??
    Sa Eataly cos’è un risotto ???
    Miiii…. fatemi sbollire che al momento mi sta crollando il mondo addosso…

  • valentin@ ha detto:

    Sigrid, fortunatamente questo secondo mea culpa annulla il precedente, quindi tutto sommato ti è andata bene…comunque è facile perdersi le verdure di stagione…le riconosci dal prezzo però! oggi le ho pagate euro 1.36 al chilo, praticamente regalate! (quindi sono di stagione!)
    besos
    e ora vado a farmi la zuppetta!

  • luca ha detto:

    che mega-bontà…

  • san bernardo ha detto:

    Buona sera a tutti i frequentatori del cortile. Mary (26), meno male che ti ci sei messa anche tu ! Io da vecchio brontolone , ci avevo provato un paio di volte : ma parlavo …al vento , che oltre a non saper leggere , non ci sente pure …

  • barbara.babs ha detto:

    ps: e piove e piove e piove e piove e piove e piove e piove……….. domani tiro fuori la gondola al posto della macchina

  • barbara.babs ha detto:

    ciao sigrid!!!!
    hai ragione, mezze stagioni svanite, a milano siamo passati dai 24° di 3 giorni fa ai 5° di stamattina!!!!!
    però tutto a vantaggio della cucina confortante!
    buona serata :-)

  • Sigrid ha detto:

    vabbuo’, due meaculpa in un solo giorno mi sembra un po’ troppo :-)) fatto sta che ero convinta che a fine ottobre zucchine nisba e infatti per trovare quelle della zuppa sono dovuta andare a scovarle a supermercato, dopodiché i mercati in questi giorni non li frequenta causa non-ho-piu-cucina e stamattina, sempre al supermercato, c’erano le zucchine coi fiori, per cui il dubbio m’era venuto pure a me. Ah, signori miei, non ci sono più le (mezze?) stagioni…. (è già molto che stasera roma non sia di nuova allagata come i giorni scorsi, per colpa del monsoon nostrano… :-)

  • barbara.babs ha detto:

    buona sera a tutti i nati sotto il cavoletto!
    e anche quelli nati altrove ma che ora stanno qui con noi!

    RAGAZZI, LEGGETEVI EVELYNE AL POST 34, dove le idee brulicano!

    @mary
    eh, ok, mo moo mooo cerco la corda!

    @salamander
    ciao! io invece ho fatto il cake pere e gorgonzola….. da lussuriosi…..

    @il mondo del cavoletto
    ma il “lemon curd”, si, proprio quello di cui ci ha ricettato l’ineguagliabile Sigrid, i miei figli (e io….) lo adorano, tant’è che oggi, sperimentando, sperimentando, l’ho usato per farcire una torta farra col grano saraceno, la famosa torta tirolese farcita con la marmellata di ribes, mirtilli o lamponi.
    beh, l’acidulo fresco del LC si sposa magnificamente con il grezzo della farina di grano saraceno.
    PROVATE!!!!

  • salamander_75 ha detto:

    ciao bbabs, ciao a tutto il cortiletto! sono appena rientrata da far spesa. uff..io odio far la spesa.
    un saluto a tutti, ora vado in cucina a preparare la zuppa di sigrid con sedano rapa, pere e gorgonzola :PP

  • valentin@ ha detto:

    @SIGRID…
    capisco che piove e fa freddo, ma siamo solo in Ottobre…le zucchine sono forse alla fine della produzione, ma domenica scorsa in Sicilia ho visto CON I MIEI OCCHI un campo coltivato a zucchine in splendida forma, con tanto di fiori gialli…insomma, ok a gennaio sono di serra e ne facciamo a meno, ma adesso avranno percorso qualche chilometro, che sarà mai, sono siciliane pure le zucchine di agosto sai?, facci mangiare le nostre zucchine senza rimorsi di coscenza, please!

  • mary ha detto:

    Gian dei Brughi@ sei arrivato secondo (post 37)… voglio i diritti d’autore per la fantasia !!;-))

  • Gian dei Brughi ha detto:

    al contadin non far sapere quanto è buona la zucchina con le pere… :D

  • PentolaDiMais ha detto:

    E che caspita !!!
    Finalmente grazie a twostella ho visto qualche foto del vostro cavoletto aperitivo …
    Che belli che siete !
    Ora che vedo Sigrid mi sembra di poter dire di … esserci passato vicino venerdì sera allo stand del gambero Rosso, può essere ??
    Stavo lì a prendere un paio di libri,e guardavo due che stavano al pc conversando, mah, sarà lei, non sarà lei, vabbè, meglio non fare figure di m…a.
    Sigrid eri tu ??
    Nel caso, mi accontento di aver stabilito almeno un contatto visivo 8)))

    P.S.
    Dalle foto ora riconosco anche ominosalato, ma è un po’ meno bello di Sigrid …
    ;-)))))))))

  • cobrizo ha detto:

    ma che bella!
    ho assaggiato in passato un accostamento del tipo, però in forma spiedino grigliato: cubetti alternati di pera e rondelle di zucchina (magari marinati o salati e pressati) e, per chi lo ama, con del formaggio. Magari un tocco di senape, dico io. forse…
    La zuppa però è più veloce e coccolosa ;-))

  • mary ha detto:

    carla@ che sorpresa, sei a 16 km da casa mia…o meglio di mia mamma prima che mi trasferissi in sicilia…
    b.babs@ il fondo l’ho toccato, adesso scavo un po’… se puoi attrezzati con una corda da alpinista da lanciarmi!

  • Nina ha detto:

    Mi piace questo verde connubio…
    Proverò al più presto , così magari la smetto di usare le pere sol col cioccolato..

  • Ginevra ha detto:

    beh nella mia cassetta di verdure bio direttamente dal trentino le zucchine ci sono ancora le pere anche, non mi resta che procurarmi una carota e poi posso provarci.
    Chissà se col brodo vegetale il sapore cambia molto
    (il Marito è vegetariano).

  • mary ha detto:

    boh, qui in Sicilia zucchine e fiori di zucca si vedono sulle bancarelle dei contadini…”al contadino non far sapere quanto son buone le zucchine con le pere”!!!

  • Carla ha detto:

    Curioso abbinamento. Ma mi sembra stuzzicante… lo proverò sicuramente!

  • kosenrufu mama ha detto:

    perdonata per verdure non di stagione, proprio proprio gli ingredienti che ho in frigo, zucchine dirette dall’orto dei miei e pere del supermercato…

  • evelyne ha detto:

    per chi non avesse seguito le ultime puntate: abbiamo costituito un gruppo di acquisto per la mitica PLANETARIA KA, ovvero uniamo le forze e ci presentiamo come gruppo che vuole acquistare e non come singoli, questo ci permette di avere offerte più interessanti e prezzi (speriamo) stracciati (-ssimi ancora aspetto ad aggiungerlo!), attualmente siamo 12, quindi siamo già un buon numero ma chi si vuole “associare” è libero di farlo contattandoci all’indirizzo gruppoka@gmail.com, da lì poi sarete dirottati su una mailing list grazie alla quale essere informati su tutte le trattative in corso….

    @ ominosalato e barbaraT, se mandate una mail anche voi vi inseriamo nella mailing list, così seguite l’evoluzione, perché abbiamo deciso di non occupare più lo spazio di sigrid (per rispetto nei suoi confronti e del suo spazio)!

    @ sigrid: certo che ti perdoniamo!! e perché l’idea è stuzzicante e perché questo autunno fa finta di essere autunno.. in realtà è ancora primavera!! :)

    @babs: anche io ogni tanto vado a vedere i blog dei cavoletti… ogni tanto si fanno grandi scoperte!

    @gatto goloso: mi dici dove hai imparato che ci mando anche i miei gatti così da domani cucinano loro????

  • Spadino ha detto:

    Molto particolare la dovrò sicuramente provare…..

  • barbara.babs ha detto:

    @tutti
    non so voi, ma se appena ho un pò di tempo mi guardo anche i blog degli amici del cortile, cavoletto….. siamo pieni di artisti!
    ce ne sono alcuni che veramente meritano un plauso.
    braviiiiiiiiiii!!!!!

  • Precisina ha detto:

    No no, io stasera involtini di brik… e da dove arriverà mai l’idea-ricettuzza??!! :-)

  • barbara.babs ha detto:

    @vaniglia
    ahhhhhhhhhhhhh ho visto il tuo blog, che bello il dulce de leche!
    sai che questa cosa della biglia è troppo simpatica? guarda che farò esperimenti in merito poi ti dico!

    @mary
    ciao mary!!!! come stai? come te la passi?

    @salamander! buongiorno!

    @maude,
    mi sa che stasera all’unisono portiamo in tavola tutti lo stesso piatto :-D

  • fiammetta ha detto:

    LA FACCIO, la faccio questa sera.
    brava e buona come sempre.
    ciao Sigrid

  • giangi ha detto:

    non male questa zuppetta…..anche se forse la mela ci stava meglio forse perchè un pò meno dolce….

  • Precisina ha detto:

    @gatto goloso: mi associo a barbara.babs… ma wooooow!!! E non ho ancora cliccato sui post più vecchi :-)

  • mary ha detto:

    sigrid@ la tua ora legale è illegale ormai da 5 giorni!

  • Castagna ha detto:

    A me tutte le tue ricette ispirano sempre tantissimo, quindi l’eccezione per il “fuori stagione” si può fare…Sono curiosa di sapere che sapore avrà!

    By Castagna

  • mary ha detto:

    gattogoloso@ Quando compare un gatto… riappaio anch’io….confermo i complimenti di b.babs!
    A proposito ciao b.babs!

  • barbara.babs ha detto:

    @GATTO GOLOSO
    wow… che bellissimo blog hai! molto elegante.

  • Ely ha detto:

    ma dai una zuppa con le zucchine l’avevo fatta ma con le pere mai! delizioso accostamento!!!!! vorrei osare di farti una proposta non indecente ci mancherebbe :-)
    senti stò facendo una raccolta di cupcakes ti piacerebbe partecipare? vanno bene ricette già postate e ricette nuove, e anche se non li hai mai fatti può essere una sfida divertente che ne dici? ti aspetto sai davvero felice che ci fossi anche tu baci Ely

  • salamander_75 ha detto:

    ciao sigrid!!!!!
    finalmente sei tornata tra noi che bello!
    grazie della ricetta….e chi se ne frega se non è di stagione, la curiosità del resto è femmina e ti capisco molto bene: quando mi metto qualche cosa in testa non c’è verso.
    la proverò sicuramente il prossimo anno e nel frattempo stasera mi cucino quella suggerita da valentina con sedano rapa e pere
    buon trasloco!
    @ sabry: faci poi sapere cosa hai cucinato :))

  • valina1977 ha detto:

    io sono una fanatica della tua zuppa sedano rapa e pere…. ma anche questa… è da provare… rimando però la mia curiosità ad ano prox…
    ciao

  • gatto goloso ha detto:

    che abbinamento particolare… ma ce li vedo benissimo! Potrei provare a farla… grazie Sigrid!
    :-)

  • dida70 ha detto:

    Bhè, sicuro che è intrigante!!!
    E tu l’hai trasformata, come al solito, in un piccolo capolavoro!
    che bella!
    dida

  • ele ha detto:

    ok le zucchine non sono novembrine, ma negli orti assolati, fino a pochi giorni fà, ancora si trovavano, suvvia!

    ele

  • barbara.babs ha detto:

    @SIGRID
    ps: come và il traslocco? sei ancora nel marasma?
    buona giornata.
    ti mando mail via posta elettronica, mi fai sapere se ricevi? grazie mille

  • barbara.babs ha detto:

    @SIGRID
    BEN TORNATA!!!!! QUI SI STAVA PER ANDARE IN CRISI D’ASTINENZA!!!
    almeno io…….
    che buona questa soupe, dunque, le zucchine ci sono, le pere pure, volendo si sperimenta già stasera!
    grazie grazie grazie
    :-D

  • Nadia ha detto:

    Quanto tempo che non passo di qui! Periodaccio, pregno di mille cose da fare, ma come sempre trovo qualcosa di nuovo e stuzzicante, proprio come questa zuppa!
    E poi trovo che gli abbinamenti tra verdure e frutta siamo fantastici (avevi visto il mio saute di carote e pesche di qualche tempo fa? era delizioso!).
    Comunque complimenti anche per questa delizia!
    A presto,

    Nadia – Alte Forchette –

  • Precisina ha detto:

    Ma la domanda è… seppur fredda, a chi verrebbe in mente di mangiarla in estate… a me sicuramente no, per cui basta autoflagellarsi :-) e come diceva anche two, appuntiamo la chicca ‘pera’, ci venisse mai in mente di provarla con gli spinaci o col broccoletto :-)

  • manu e silvia ha detto:

    Davvero curioso questo abinamento e anceh il spore ceh ne risulta, almeno da comelo hai drscritto è…intrigante??
    Si non sarà autunnale per gli ingredienti, ma in quanto zuppa ci sta proprio tutta inquesta stagione, poi densa e cremosa….
    Anche noi avremmo ceduto alla tentazione di provare l’accostamento!!
    Un bacione

  • sabry ha detto:

    @cricca – @salamander…grazie per le ricette veloci per il mio 14esimo ANNIVERSARIO casalingo per quest’anno e, visto che ho preso gusto a preparare nuove ricette ben vengano anche tutti gli altri con le loro idee…..
    grazieeeee!!!

  • maude ha detto:

    eccomi qui, buongiorno a tutti! ho giusto in casa zucchine e pere… indovinate cosa mangerò stasera?!?
    grazie, inimitabile Sigrid!

  • Sele ha detto:

    @juliette c. Fare al spesa DOPO l’ufficio e prepararla per cena?
    Nella prossima vita mi darò alla carriera diplomatica :D
    Anzi no, nella prossima ancora. la prossima è già impegnata per la cucina e idee creative ;)

  • twostella ha detto:

    Anni fa mi consigliarono di aggiungere una mela gialla al passato di verdura, e mi è piaciuto subito: ingentilisce e rende cremosa la minestra, per cui vai con l’esperimento alle pere!!!

  • fra ha detto:

    Mi sono perdutamente innamorata di questa zuppa! Incantevole commistione di sapori
    Un bacio
    Fra

  • vaniglia ha detto:

    ecco, quando fai così sono pronta a dichiararmi perdutamente tua per l’eternità….;-P
    sei un genio lo sai, vero?

  • natalia ha detto:

    Ciao,e se restando nella famiglia si provasse con la zucca ??? Certo questo colore è bellissimo !

  • juliette c. ha detto:

    Ho e possibilità:

    possibilità 1: faccio finta di non essere passata di qui oggi, in questo momento; faccio finta di non essere incappata in questa straordinariamente goduriosa ricetta;

    possibilità 2: prendo mezzo giornata di ferie e corro a casa a provare questa ricetta.

    voi che mi suggerite?

  • berny ha detto:

    Pere e zucchine..?!?!?, questa veramente mi manca… :) interessante…

  • rosita ha detto:

    Ciao, ho scoperto il tuo blog solo oggi, ma credo che lo visitero’ spesso, sei davvero brava!! Complimenti!
    Rosita

  • Sele ha detto:

    Fa autunno immaginarsela lì, fumante e bella calda.
    Grazie Sigrid
    Buona giornata a tutti

Commenti chiusi.