- Il Cavoletto di Bruxelles - https://www.cavolettodibruxelles.it -

Linguine con acciughe e arancia

Questa l’ho rubata! Qualche giorno fa ero a una cena dove degli amici ci hanno cucinato tutto un menù che girava intorno agli agrumi, e per primo c’era questa cosa qui (che in realtà è una ricetta della Locanda di Alia [1], a Castrovillari, CS, ndr :-) che non ho potuto fare a meno di replicare immediatamente, tanto l’ho trovata geniale (e buona!). Trattasi quindi di una pasta condita con una variante se si vuole agrumata della classica acciughe & mollica (non so voi ma il mio natale calabrese prevede d’obbligo gli spaghetti con acciughe e mollica). Qui si aggiunge della polpa di arancia, del cointreau (sic!! :-) e delle foglioline di menta, e il risultato è, beh, interessante davvero.

La cosa un po’ mi ha fato pensare al pesto di agrumi di Filippo La Mantia [2] (che però non usa l’aglio, e se ben ricordo nemmeno le acciughe), e si potrebbe anche pensare di aggiungere un po’ di buccia di arancia grattugiata anche se, usando solamente la polpa viene un effetto agrumato morbido ed elegante, per cui la buccia semmai può essere un optional per dare un carattere un po’ più deciso all’insieme (io per questa prima volta non ce l’ho messa e francamente non ne ho sentito la mancanza). Infine ho adorato l’idea del rametto di menta aggiunto sul piatto finito: da spezzettare da sé, con le manine, e da amalgamare alla pasta prima di affondarci la forchetta, il profumo della menta fresca rimane sulle mani, e precede la pasta, fantastica :-) L’unico mio cambiamento (a parte che le proporzioni le ho un po’ indovinate, hum), sta nella mollica soffritta sul lato per dare un tocchettino di croccantezza al tutto.

Linguine con acciughe, arancia e menta

per 2

linguine 150g
arancia 1
acciughe 5
aglio 1 spicchio
cointreau 3 cucchiai
menta 4 rametti
mollica di pane 4 cucchiai
olio d’oliva

Far rosolare brevemente l’aglio in camicia con 3-4 cucchiai di olio d’oliva. Eliminare l’aglio, aggiungere le acciughe e farle sciogliere a fuoco medio. Pelare a vivo l’arancia e aggiungere gli spicchietti (sbarazzate quindi di tutte le pellicine bianche) nella padella, così come il cointreau e 2 rametti di menta. Lasciar cuocere a fuoco medio alto finché il tutto sia diventata una crema, poi lasciar addensare per un paio di minuti in modo che la crema risulti troppo lenta. Sul lato, in un’altra padella, far rosolare la mollica di pane con poco olio d’oliva finché non risulti croccante. Infine, far cuocere la pasta, scolarla al dente e farla saltare nella crema di acciughe e arancia (eliminando prima i rametti di menta), aggiungere una macinata di pepe e distribuire la pasta nei piatti, finire con la mollica croccante e un rametto di menta fresca.