Cosa succede quando una parmigiana incontra un timballo e che nel mentre finisce la stagione dei carciofi? Già, nasce una specie di ibrido, un po’ timballo all’abbruzzese (con le crespelle al posto della sfoglia), un po’ parmigiana di carciofi… Okay, è un po’ invernale per il periodo dell’anno ma visto le belle giornate di pioggia che manco in inghilterra beh, ci poteva pure scappare un ultimissimo comfort food per serate coccolose, basta che sia l’ultimo :-) E tanto appunto mo’ anche i carciofi scompariranno per cui, in extremis, una cosetta che meditavo da un po’ :-))
Ricetta decisamente ad occhio: si fanno un mucchietto di crespelle (scusate ma io le crespelle le ho semmmpre fatte ad occhio :-) con farina, latte e un uovo, a parte si fanno rosolare un po’ di carciofi puliti e tagliati a fettine, sfumati con un po’ di vino bianco. In finis si monta il timballo alternando una crespella + uno strato di carciofi (ci ho aggiunto un trito di timo, prezzemolo e pochisisma mentuccia) + crespella + sottili fette di mozzarella di bufala, senza dimenticare di condire ogni strato con una manciatina di parmigino grattugiato. Finire con del formaggio, passare 20 minuti al forno et voilà, il nostro timballo è pronto! :-P
@barbaraT il locale di cui parlavi, quello rivestito con le splendide ceramiche di Nino Parrucca è “trattoria da Calogero”..
che fame!
ciao, ti ho scoperto ora. Mi piaci ma ti vorrei segnalare che, a occhio, ho visto un paio di errori di ortografia: parmigiano con 2 g e abruzzese con 2 b. Scusa se mi permetto, ma penso che il sito sia piu’ bello (e’ gia’ bello ma…) senza strafalcioni ortografici. Ah, inutile pubblicarmi. Io lo segnalo per te. Ciao, a
@sigrid sono arrivata in ritardo con i carciofi così ha usato gli asparaghi di bassan :-))) tagliati a tocchetti ed il risultato è stato ottimo!
@sonio: ma secondo te? certo che no :-))
@imeruelda: non ho idea… che ti dice wordpress?
….ma sigrid le ricette per il concorso picnic le provi tutte??????
HELP.-__-Sigrid: MI CAPITA UNA COSA STRANA:HO DOVUTO CAMBIARE LA E-MAIL PER INVIARE IL COMMENTO. PERCHè SE FINORA ANDAVA?
che spettacolo …….. e che pazienza ci vorrà per prepararlo., mi chiedo.. ma la mattina non esci di casa per , diciamo, fare la spesa?
a me piace cucinare, però,.. va bene….., la dico chiara .. non riesco a starti dietro.
@San bernardino: i ricci li puoi preparare anche con gli spaghetti fai un bel sughetto (ce ne vogliono un bel pò, dipende per 4 persone un centinaio, poi devi aprirli, poi con il cucchiaino raccogliere la parte rossa che metterei in una ciotola… forse ti conviene farti aiutare, è un’operazione luuuunga, ma ne vale la pena(sai le spine….) e il lavoro(leggi: tempo): è buonissimo.
ciao.imi
Adesso sono in Sardegna, terra di carciofi, quindi è l’occasione giusta per questo timballino… ieri ho provato carciofi alla bottarga, devo dire ottimi, tra l’altro in abbinamento non li avevo mai mangiati!
@BarbaraT, il ristorante di cui parli dovrebbe essere “Da Calogero”. La questione è sempre quella: basta avere ingredienti freschi e di qualità, ed anche la ricetta più semplice diventa indimenticabile.
@Salines ha proprio ragione: una volta un mio ex mi ha regalato una mozzarella di bufala casertana (non ricordo esattamente quale) talmente buona che negli anni successivi ho smesso di mangiare la mozzarella comune: anche la migliore e la più costosa la trovavo senza sapore!
A PROPOSITO DI RICCI!!!!! QUELLO DI MANGIARLI CON PEZZETTI DI PANE CASARECCIO E’ IL MODO TRADIZIONALE, MICA E’ UNA RICETTA!!MA DI DOVE SEI CARA BARBARA T??
Barbara T ,sono le 0.25, in un momento di quasi completato svuotammento gastrico per digestione…questo commento fragrante è una pugnalata alle spalle ….mi hai fatto venire appetito…non solo,ma qualche etto di lardo di quello bianco (parchegia bene,ma non va via nemmeno a cannonate) , si sta preparando a prendere posto tra lo stomaco e l’inguine ( parcheggio maschile delle iper-riserve ) . Se continua così , non sarò più l’elefante rosa bensì il mammuth del cortiletto ! Grazie comunque.
Sono appena arrivata in Grecia. Pure qui c’e’ l’inverno!! Pioggia a gogo e freddo!!!Periodo giusto per ricette di carciofi:)
saranno anche gli ultimi, ma a me piacciono tantissimo anche più dei primi! che buono il timballo! un paradiso di goduria del palato!
brava
Silvia
san berny, io se vuoi una ricetta con i ricci di mare ce l’ho… dritta dritta da mondello (pa) mangiata in un locale del lungomare di cui non ricordo il nome dove si mangia praticamente solo questo piatto e pochissimi altri, tutto rivestito di piastrelle dipinte a mano di nino parrucca… (qualche cavoletto siculo forse può ricordarmi il nome del ristorante? adaaaaa?????)
la ricetta: rrrrricci ‘cu pani
si aprono una dozzina (minimo) di ricci di mare freschissimi appena pescati dal mare turchese della sicilia, si aprono delicatamente e si adagiano su un grande piatto
si prende una pagnotta di pane casereccio fresca fresca, di quelle con la crosta super croccante e la mollica che ancora emana quel profumo di grano appena raccolto che ti fa sentire nel bel mezzo della pubblicità del mulino bianco (altro che uomini della farina…)
si prende un pezzo di pane e si fa letteralmente la scarpetta all’interno del riccio di mare e si mangia
un delirio di bontà, ti sembra di mangiare direttamente le onde del mare…
ehhhh?????
Oggi ho comprato gli ultimi carciofi e quindi domani… :-)))))
Sigrid, mi è venuta una voglia , che non ci incastra per nulla con i carciofi : nelle tue innumerevoli giratine e viaggi in città di mare , non hai mai ( al momento ) riportata una ricetta con ….i ricci di mare…Hai qualcosa tra i tuoi appunti segreti ? Grazie . S.B.
Viva la mozzarella di bufala per chi avesse voglia di “festeggiarla” questo fine settimana a Paestum ci sarà una manifestazione ad essa dedicata http://www.saleepepequantobasta.com/2009/04/paestum-e-la-mozzarella-di-bufala.html
carissima,
versione sfiziosa e delicata della ricetta originale. i carciofi sono agli sgoggioli…..
A genova la buona bufale è davvero fifficile da trovare, soprattutto se và cotta è un’attimi si ingommisca.
Spero di avere il tempo per scriverti uno
spunto per pic nic.
ho il ricordo di una ricetta carina e buona ma devo ricomporla- l’idea del concorso è davvero curiosa e graditissima.
Ma i carciofi si sono estinti solo a Lecce?? :P ad ogni modo da provare assolutamente, ma si sa, l’avevo detto un po di topic fa… io volevo i carciofi alla romana made in cavoletto :P un abbraccio!
adoro le ricette ad occhio! :) La proverò
Cela semble tout simple… et délicieux. J’habite dans une région productrice d’artichauts (Prince de Bretagne) on ne devrait pas tarder à en avoir!
Mi piacciono queste ricette ibride! E ancora inverno a Calgary, quindi mi viene perfetto queto timballe creativo!
@Sigrid
Oggi parmigiana di patate, alici e mozzarella.
Buonissima.
beh peccato sono gli ultimi carciofi un bel timballo di crespelle è una buona idea che scalda, visto la pioggia di questi giorni
@Robiciattola
Mi fa piacere che tu abbia assaggiato e apprezzato la vera mozzarella di bufala campana di questi due caseifici, il rischio è che poi si cominciano a fare i paragoni!
bella la relatività: per me la stagione dei carciofi è appena iniziata… e mi do alla pazza gioia! questa la metto in lista!!
9 CHIARA ! Sì , ma ho rotto le scatole per un pò di tempo anche qui….E’ il tuo che ha le rotelle quadrate :-)
uhm…
@ Salines: io grande amante di Vannulo e Taverna Penta!!! Mai mangiato niente di simile da queste parti che gli somigli avgamente!
Girls: metterò un peso, vediamo.
delizia…..ieri ti ho mandato la ricetta, funziona ora la posta?
I carciofi li mangerei anche con una ciabatta, nel senso letterale del termine!! Mi piacciono in tutti i modi possibili e immaginabili…. e ora proverò anche questa :)
Buona giornata!
in effetti, sulla questione della mozzarella dipende molto da ciò che si riesce a trovare (ma chiaramente quando dico bufala intendo ‘buon’ bufala, campana o laziale – sissisi :-) – che sia :-) Sipuò in effetti ovviare faccendola scolare un po’, nel caso della parmigiana di patate comuqnue non ci andavano fette generose ma tocchetti, sicché l’acqua dovrebbe essere assorbita dalle patate, in ogni caso, vi tocca regolarvi a secondo della consistenza di ciò che usate :-))
A proposito di mozzarella di bufala (abito a Salerno) io trovo differenza anche tra i vari caseifici produttori. Quando uso quella di Vannullo o Taverna Penta non mi rilascia liquido, perchè è tutto frutto, altrimenti consiglio di farla sgocciolare in un colino per un po’ di tempo, per renderla piu’ corposa.
Vorrei segnalare che dal giorno 30 aprile al 3 maggio p.v. si terrà nella splendida cornice dell’area dei templi di Paestum (Sa) il IV Salone della Mozzarella campana. Consiglio una visita a tutti gli appassionati sia dei prodotti gastronomici, sia dei siti archeologici.
L’ingresso è libero. Ci si può collegare sul sito
http://WWW.salone della mozzarella.it per ulteriori informazioni.
Ciao ciao.
Bel piatto..me lo segno.
Intanto ti informo di aver fatto anche i tuoi biscotti all’avena..sto saccheggiando il tuo pdf..praticamente.
SE vuoi vederli, li ho pubblicati oggi sul blog.
ciao e grazie!!
Io ADOROOO i carciofi……ci sarà poi qualcosa che non mi piace bo?!? Adoro pure la mozzarella di bufala (se è davvero buona non perde troppa acqua altrimenti si può asciugare un pò su carta da cucina).
Bell’idea io la proverò :-)))
Ripensandoci: e se mettessimo le fette di mozzarella sotto un peso, cosi’ da aiutare la perdita dei liquidi in eccesso?
@valeria, robiciattola e barbaraT (ciao, collega in T!)
Confermo, e’ il tipo di mozzarella. Quella che si trova normalmente nei supermercati e’ ricca di liquidi, e’ da usare solo quando si vuole che produca liquido per aiutare la realizzazione, come per esempio nei primi. Se vi chiedete perche’ certe pizze che vi mettono davanti sono collose, o peggio acquose, nella parte centrale dipende proprio dai liquidi rilasciati dalla mozzarella usata. O si trova la vera mozzarella o c’e’ poco da fare.
secondo me la mozzarella attenua troppo il sapore dei carciofi, sarebbe meglio un velo di leggerissima besciamella.
ciao
roby, valeria
secondo il fatto è che c’è mozzarella di bufala e mozzarella di bufala… mi spiego, se usate una bella mozzarellona di bufala campana veramente campana e veramente di bufala, in genere non è così ricca di latte come quella di bufala, ad esempio, che si compra al supermercato.. io comunque, per precauzione, di solito la faccio sempre sgocciolare un’oretta nel colapasta dopo averla tagliata (a fettine o a dadini a seconda della ricetta) che non si sa mai, ma per esempio domenica ho fatto un’ottima pizza con un pezzo di trecciona di bufala che mi era stata portata direttamente dal casertano e anche se l’ho lasciata a sgocciolare non ha perso quasi per niente siero né latte, e la pizza è risultata perfettamente mozzarellosa e senza liquido in eccesso (cosa che invece mi succede spesso col fiordilatte)
forse il segreto sta solo in questo?
i carciofi….la mia passione!
@ valeria e @ robiciattola: anche io ho cucinato il tortino di patate alici e mozzarellama mi è rimasto asciutto. ho tagliato a mozzarella e l’ho lasciata sgocciolare un po’ in un piattino. poi ho usato il forno ventilato…non so se questi accorgimenti hanno fatto sì che il risultato non fosse “annegato”
Mi associo al commento di Robiciattola (10). Domenica scorsa ho preparato la parmigiana di patate alici e mozzarella ed è venuta molto buona di sapore ma parecchio acquosa (ci si poteva quasi mettere a “pescarle” le alici dentro la teglia… ;))
Sigrid… aiutaci tu! Adotti qualche “precauzione” prima di utilizzare la mozzarella per metterla in forno? Tipo far sgocciolare la mozzarella prima di utilizzarla o cose di questo tipo? Grazie!
A me i carciofi non garbano più di tanto a meno che non siano alla brace oppure infarinati e fritti, però…
Sembra una delizia, vegetale e fondente. Inoltre visto il freddo che è tornato qui un po’ di comfort food ci sta tutto!!!
proprio qualche giorno fa ho fatto incetta di carciofi e li ho pazientemente puliti, tagliati a quarti, privati delle spinette interne e congelati… così nei prossimi mesi potrò permettermi un piatto “carciofoso” come questo!
questo timballo sembra buonissimo, penso che lo farò presto!
…. perfetto per la stagione… peccato che gli ultimi carciofi siano un po’ pelosetti!!!
Ciao Vale
sigrid, anche qui mozzarella di bufala, dopo la parigiana di patate… ma non ti rilascia troppa acqua nel forno???
@ ban bernardo….l’orologio di Sigrid è perfetto :-))))))
Ciao san berny ! mi hai preceduto di pochi minuti ! buona giornata anche a te .
eh , eh , eh ! una belga , le crespelle non le fa ad occhio , ma ad occhi chiusi :-)))) Beata te . Brava ! anche per il timballo , molto ….ispirevole ! Buona giornata.
Sigrid: quando ti mandai la ricetta della ‘memoria’ ….lo chiamai “tortino” e il ripieno era di ragu…….
Sembra molto buono, da provare. Tanto con queste belle giornate l’unica è accendere il forno
Invece a Cambridge c’è il sole!!!!
Sigrid direi che è perfetto, anche qua non fa che piovere… e un buon timballo ci sta benissimo! I carciofi poi, mi lecco già i baffi!!!!
Da sperimentare subito! E poi una volta finiti i carciofi si può riciclare con altre verudre. Piuttosto non sarà un po’ “sprecata” la bufala in una preparazione così?
decisamente speciale!
troppo telepatico perchè avevo in mente già da tempo di fare un buon timballo!
ma questo sicuramente è di gran lunga più invitante!