Torta all’arancia

Ho un po’ perso il conto in materia di torte e cake all’arancio (che è probabilmente, dopo il limone l’ingrediente che uso più spesso in cucina :-), ma questa qui è decisamente particolare, intanto perché ci sono dentro le arance intere (sissisi, con la buccia e tutto quanto) e poi perché non ha dentro farina (amici celiaci, non l’ho fatto di proposito ma stavolta la ricetta la potete fare anche voi :-). La ricette è della sempre infallibile Donna Hay, lol, mentre, in quanto a varianti, ho provato a farla anche con dei piccoli pompelmi deliziosi provenienti da Fondi solo che… è venuto parecchio amaro, quindi a meno che non foste proprio fanatici del genere, beh, meglio con le arance :-)

Torta di arance e mandorle

farina di mandorle 275g
zucchero 225g
uova 5
arance 2
burro 65g
lievito per dolci 2 cucchiaini

per lo sciroppo
zucchero 225g
spremuta di arance 12,5cl
acqua 12,5cl

Sistemare le arance intere (bio e lavate) in un pentolino con dell’acqua, scaldare a fuoco medio e lasciar bollire piano per circa un’ora o finché le arance non siano teneri. Passare le arance al mixer in modo da ottenere una crema. Sbattere il burro morbido con lo zucchero, poi aggiungere le uova uno per volta, sempre sbattendo. Aggiungere infine la farina di mandorle, il lievito e la crema di arance, mescolare bene e versare il tutto in una teglia per torte (21cm per tenere la torta un filo alta :-) foderata con carta da forno. Infornare a 160° per un’oretta o finché la torta non sia lievitata e rassodata. Sfornare e lasciar raffreddare.
Nel mentre preparare lo sciroppo: far bollire piano l’acqua, la spremuta e lo zucchero per circa 15 minuti o fino a ottenere una consistenza scirupposa. Servire la torta con un cucchiaio di sciroppo.

Stampa la ricetta

70 Commenti

  • michi ha detto:

    fatta con 4 clementine al posto delle 2 arancie: buona!!!!!!!

  • Sigrid ha detto:

    @ornella: basta versare una busta di zucchero a velo in una ciotola, e aggiungere qb (saranno al massimo uno o due cucchiai, di succo di arancia, aggiungendone poco per poco, mescolando, fino a ottenere una glassa piuttosto densa (stare molto attenta a non farla troppo liquida), volendo puoi anche aggiungere della buccia di arancia grattugiata (ma tanto è all’arancia già la torta… :-)

  • ornella ha detto:

    molto apprezzata, solo che invece di servirla con lo sciroppo, ho direttamente versato quest’ultimo sulla torta a mo’ di glassa. direi che non è il massimo. però l’idea della glassa mi intriga: qualcuno mi direbbe come preparare una glassa all’arancia? grazie

  • evorhivre ha detto:

    Che delizia per gli occhi e per il palato!!!
    Una domanda… più o meno per quante persone dovrebbe bastare?

  • Lorenza ha detto:

    ho provato questa tortina ieri sera, per una cena importante e devo dire che è venuta buonissima ed è stata apprezzata da tutti! yeee!!! :-)

  • Sara ha detto:

    Ho scoperto questo sito tramite un’amica… stupendo!! :) Veramente complimenti!
    Sabato ho provato a fare la prima ricetta presa da qui: è riuscita benissimo! Lo sciroppo rende la torta una squisitezza!! :)

  • Silvia ha detto:

    Prima di tutto ciao e complimenti per tutto!! Ho provato questa ricetta per il mio compleanno con la motivazione di fare qualcosa che potesse mangiare anche il fratello che non mangia glutine. L’abbiamo divorata!!! Grazie, Silvia.

  • Lara Kasabian ha detto:

    Provatela al limoneeeeeeee :D:D:D
    riuscirà ad arrivare a colazione????

  • domi_dada ha detto:

    E’ veramente buona questa torta.
    Il tempo di freddarsi ed è sparita.

    Ho fatto una piccola modifica.
    Invece della farina di mandorle già pronta ho utilizzato una farina fatta da me.
    Ho messo in freezer le mandorle per una mezz’oretta e poi le ho frullate. Evita l’oleosità.
    Si risparmia e si ha un prodotto di qualità.

  • Sigrid ha detto:

    Già, ecco, appunto, lo volevo scrivere pure io solo che poi me lo sono scordata :-) (più ch altro ricordo la prima volta, in periodo di pesach, che ho trovato dele scritte chiedendo di non entrare nei negozi e commerici del ghetti ‘qualora si era muniti di prodotti lievitati’….

  • Davide ha detto:

    @Gabrielle
    Durante Pesach, come dice anche Federico, è proibito il lievito ma non la farina, tanto è vero che a Pesach si consuma il pane azzimo, non lievitato ma fatto con acqua e farina appunto

  • Etnica in cucina ha detto:

    Buonissima, ne ho provata una fatta coi cedri ed viene un po più profumata.

  • raffaele ha detto:

    Molte delle arance che si comprano hanno pochi semi, ma se ne avessero tante io li toglierei: in passate esperienze hanno dato un retrogusto amaro al prodotto.
    Utilizzo, invece, tutti i semi raccolti in una garza, quando faccio la marmellata.

  • Bardot ha detto:

    @gabrielle
    E vero che durante Pesah non e permesso l’uso di farina, quindi e possibile che abbia un’origine ebraica.

  • federico ha detto:

    @gabrielle post 32: no mi risulta che durante la pasqua ebraica a essere banditi siano i cibi contenenti i lieviti, ma non la farina.

  • dada ha detto:

    Buooonaa. E’ vero le arance intere cotte cosi’ con le mandorle sono un matrimonio perfetto e la torta resta morbida ed umida.

  • Mao ha detto:

    Ma come fai o fate a fare tutte ste torte sempre piatte e perfette ? a me si gonfiano sempre o si rompono sempre in superficie :(

  • Metiu ha detto:

    meravigliosa, deve essere proprio buona!

  • Giu ha detto:

    Slurp!

  • Cucinella ha detto:

    Le solite coincidenze: da due giorni cercavo disperatamete la farina di mandorle per fare i tuoi macarons (E’ successo che ho fatto anche i tuoi “bretons”, sqiusiti, e mi sono avanzati gli albumi…) ed eccoti un’altra ricettina che cade a fagiolo! Che meraviglia!

    @Cipollarossa: Questo tipo di cottura puoi realizzarlo tranqullamente anche coi limoni, io preparo così una particolare marmellata di arance&limoni.(Cuocili solo 10 minuti in più delle arance e ricorda di eliminare i semi)

    @Chezmoi: forse è venuta molto umida perchè hai realizzato la farina di mandorle macinando quelle intere. Prova a macinarle e passarle poi nel forno caldo per 10-15 minuti (la farina dovrebbe diventare più asciutta)

  • Bardot ha detto:

    E possibile sostituire il burro con olio? Mia figlia e intollerante al burro pero questa torta ha cosi poco che ho pensato fosse possibile.

  • Lara Kasabian ha detto:

    @cristina: la mia esperienza con questi cakes mi dice che è normalissimo che dentro sia cosi…è quello che secondo me la rende più buona!!! (tranne se è tipo gommosa, lì hai sbagliato qualcosa con gli ingredienti…)

  • Laretta ha detto:

    Sigrid, ricetta invitante, foto splendida…ma sono curiosa: ma come hai fatto a fare una fetta così precisa?! Un triangolo perfetto, con spigoli affilati, ma cosa tieni in cucina, un intagliatore di diamanti????

  • Miss Diane ha detto:

    Mon mari céliaque va adorer ce gâteau à l’orange et moi aussi!

  • il ramaiolo ha detto:

    Un cake classico, intramontabile, perfetto a colazione… merenda… dopo cena!!! A casa mia dura sempre poco… Ciao!!

  • natalia ha detto:

    Quando l’ho fatta per le mie ragazze/bambine non ha riscosso molto successo, allora ho invitato la mia vicina di casa , ci siamo sedute sul divano e abbiamo goduto di questa torta meravigliosamente profumata.
    http://www.tempodicottura.it/?cat=45&paged=2

  • Marilena ha detto:

    Per Antonella: se aspetti fino alla fine di luglio ti posso portare la vera semola da Trapani e informarmi se qualcuno fa le spedizioni. Hai ragione però… il cuscus originale e non precotto è tutt’altra cosa!

  • cristina ha detto:

    L’ho fatta anch’io qualche tempo fa, e vorrei farti una domanda, anche la tua è molto compatta e un po’ umida all’interno?
    HO avuto quasi il timore che non fosse cotta inizialmente…
    Grazie mille e complimenti!

  • CHEZMOI ha detto:

    sto preparandola ora ora..ma mi chiedo cosa serve il lievito senza farina?
    A meno che intendi farina di mandorle un composto di mandorle tritate e farina?
    Io ce lo metto perchè ogni tua ricetta provata non ha mai deluso, ma sono un po’ scettica!

  • Mariù ha detto:

    Sbavusciolo!!…….

  • valentin@ ha detto:

    l’ho provata anch’io!!
    no, non è vero. ne ho fatta un’altra!

    ho fatto la ricetta “vasetti” di qualche tempo fa, così modificata:
    1 farina, 1 fecola, 1 farina di mandorle (artigianale), 1 zucchero, 1 yogurt (artigianale), 1/2 olio, 1 cucchiaino di lievito, 1 cucchiaione di marmellata di arance (rtigianale).
    niente male, sono molto soddisfatta!

  • evelyne ha detto:

    che bellezza!! aspetto che l’arancio nel mio giardino mi regali i suoi frutti per provarla!

  • giangi ha detto:

    l’ho provata…..complimenti…..l’è proprio bon…

  • Marta ha detto:

    Che foto favolosa! Non sono celiaca, ma mi piaciono parecchio le ricette senza farina, mi sembrano un po piu leggere… hahaha vabbe, leggere se non faccio caso allo zucchero e al burro!
    Una domanda: non diventa amara la torta lasciando dentro le buccie delle arancie?
    Grazie!

  • Adrenalina ha detto:

    Ma dai spettacolare, tutta da provare!!! Io tempo fa ne ho fatta una con mandarini e mandorlepiù o meno lo stesso procedimento, ma io l’ho scopiazzata da Bill Granger! La proverò di sicuro. Bellissima fotografia!

    http://ilmondodiadrenalina.blogspot.com/search?q=mandarini

  • gabrielle ha detto:

    L’ho provata quest’inverno, versione ipercalorica cioè ricoperta di glassa al cioccolato: lascio cuocere le arance intere e una volta cotte è abbastanza samplice togliere i semi. Cotta in pentola scoperta poi, profuma tutta la casa. Mi pare che sia una ricetta di origine ebraica: infatti, durante Pessah credo che sia proibito il consumo di torte a base di farina. Qualcuno conferma ?

  • antonella ha detto:

    Per Mara. Grazie molto gentile, però io abito nei pressi di Pavia. Non so se hanno questo giro.
    Se dovessi avere notizie del loro percorso….
    Buona serata

  • Juls ha detto:

    Un tripudio per gli occhi e per la gola (e anche lo stomaco, dove lo vogliamo lasciare lui, poverino!?).
    Se lo faccio con le arance rosse ho la probabilità che la torta venga rosa?
    Spero proprio di sì, mi piacerebbe troppo!

  • Chiara ha detto:

    mi ispira moltissimo! ho provato un po’ di tempo fa la pasta sablè (ho anche messo un link nel mio blog, spero non sia un problema) e non l’ho più lasciata…
    cmq la torta mi ispira alquanto ma non mi piacciono le mandorle :-( dici che posso usare la farina normale?

  • manu e silvia ha detto:

    Ciao! farina di mandorle ed arance? sembra moolto invitante e poi morbida morbida da mangiare con il cucchiaino!
    proprio buonissima!
    baci baci

  • Tery ha detto:

    Bellissima ricetta! Mi incuriosisce un sacco! :D

  • Mara ha detto:

    Per Antonella: un mio collega ha il contatto. E’ un tizio che fa avere le arance, in cassette da 15 kg, tramite una cooperativa: sono dei ragazzi che fanno dei trasporti di solito in novembre e dicembre (in tempo per le marmellate da regalare a Natale!). Se sei di Lecco o nei pressi e/o ti interessa ti faccio sapere più nel dettaglio. Ciao

  • chiarauli ha detto:

    Che bell’aspetto ha questa torta… merito ovviamente delle foto splendide!
    E’ da qualche giorno che sento parlare di farina di mardorle un pò ovunque…. toccherà comprarla et provarla!
    Buona giornata.

  • Romì ha detto:

    buona buona
    buonissima!
    La devo fare…

  • Je prends mon dictionnaire et je teste la recette. Avec une bonne tasse de thé ce doit être divin! Merci…

  • Lara Kasabian ha detto:

    Alzo la mano in quanto fanatica del genere… ;)
    purtroppo i pompelmi degni di questo nome non ce l ho, ergo avevo pensato di andar dritta sui limoni (verrà acre, lo immagino, ma sarà perfetta per il tea time con la mia collega;)
    vi farò sapere….

  • Dario Bressanini ha detto:

    Ma che bella!!!!! Questa, giuro, la provo.

    p.s. Sigrid, tra un viaggio e l’altro devi rispondermi alla mail sui muffins ;-)

  • paola ha detto:

    ciao! Faccio una ricetta simile, nell’impasto agiungo solo 2 cucchiai di fecola, per la consistenza. Per guarnirla non faccio lo sciroppo ma spalmo la superficie e i bordi con marmellata d’arancia e poi faccio aderire alla superficie scagliette di mandorle o mandorle tritate. Ho provato anche a servirla con una crema all’arancia e anche così era ottima. Ciao e grazie per tutte le belle idee, non comment in genere i post, ma ti leggo sempre! Paola

  • valentin@ ha detto:

    @elisabetta, marina
    le arance intere, compresa la parte bianca e le pellicine, si usano ad esempio per la marmellata di arance.
    ci sono dei metodi per “togliere l’amaro” ma non sono esperta, devo sentire mia nonna (tipo: fare tanti buchini con uno spillo e lasciare in acqua per ore e ore, forse giorni….qualcuno ne sa di più??)
    :)

  • Marina ha detto:

    Particolare l’idea della buccia e tutto, avrei detto che sarebbe stato troppo amaro! ma se dici che è venuta bene, allora si prova! :-)

    Marina

  • valina19977 ha detto:

    Penso mi piaccia di più con le arance anche se a proposito ultimamente ho provato un sorbetto al pompelmo che mi è piaciuto veramente tanto….

  • paolap ha detto:

    che meraviglia!!
    con questo tempo pessimo una buona fette di torta all’arancio ci sta proprio…!!
    mi organizzo per domani

  • Ily ha detto:

    Questa torta la faccio anche io solo che lo sciroppo lo verso tutto sopra appena la torta esce dal forno in modo che si inzuppa.provero’ anche questa vesrione.

  • Laura ha detto:

    @ Sigrid… una domanda.. che non centra con questa torta ma con arance e limoni…

    Secondo te latorta di ricotta e limoni ( quella sarda per capirci….) può essere fatta anche con le arance??

    Grazie… Laura

  • babette62 ha detto:

    BELLISSIMA E GODURIOSA!! DA FARE SUBITO SUBITO POST UFFICIO. GRAZIE CI VOLEVA PROPRIO CON QUESTO TEMPO MATTARELLO!!

  • Elisabetta ha detto:

    Buona, ma le arance si devono utilizzare intere o si deve usare solo la buccia sapientemente separata dalla parte bianca (notoriamente amara negli agrumi)? Si deve usare la sola polpa delle arance pulita da semi e pellicina?

  • valentin@ ha detto:

    @sigrid
    ho la bavetta alla bocca…
    ho anche le arance biologiche…
    ho anche le mandorle (posso ridurle io in farina? mah, ci provo!)
    mi sa mi sa che questa la faccio!

    però: se volessi diminuire un po’ la farina di mandorle (che sennò mi viene una bomba calorica) posso mettere secondo te 50% di farina o frumina?

    @cipollarossa…
    ….scusa ma perchè le arance in pentola a pressione dovrebbero esplodere??? si comporteranno come tutte le altre cose, immagino… :)

  • Mirka ha detto:

    succulenta…è l’aggettivo che mi piace di più per questa torta…mi fiondo a comprare le arance..

  • Sabry ha detto:

    … mmm… restistere…resistere…a quest’ora poi… o come si fà!!!

  • francescabianca ha detto:

    sembra buona, ma… e i semi? finiscono tritati pure quelli?

  • cipollarossa ha detto:

    @ Sigrid (o chiunque sappia rispndere): ma secondo voi questa torta può essere fatta anche con i limoni???
    e pppppppoi, domanda forse un pò azzardata:) ma le arance (o limoni, nel caso in cui fossero idonei allo scopo) si possono cuocere anche in pentola a pressione o c’è rischio esplosione??
    ringrazio anticipatamente chi saprà soddisfare la mia curiosità

  • antonella ha detto:

    Buona! Come del resto tutto ciò che proponi!
    Vorrei fare il cous cous, ma visto che l’ho fatto insieme ad una mia amica di Erice quello con la semola, non riesco più a concepire di fare il cous cous con altro! Ho trovato un molino a Valderice, ma purtroppo non ha clienti a Pavia e nemmeno a Milano. Olretutto mi manca la pentola in coccio? Avete delle info, e sapete quanto potrebbe costarmi farmi inviare un paio di chili di semola via posta?
    Per Mara, posso permettermi di chiederti dove hai trovato il fornitore delle arance bio?
    Grazie mille e buona giornata a tutti

  • Giulianagiu ha detto:

    Che tortura a quest’ora!!!
    Una torta agli agrumi fa sempre piacere e poi l’umidità della farina di mandorle…..
    Grazie :-P
    Buona giornata a tutti Giugiu

  • chiara ha detto:

    ciao ! dopo tanto pesce ….. un dolcino ci voleva proprio . grazie e buona giornata .

  • federica ha detto:

    Mamma che bella! E vabbè, visto che in questi giorni sto facendo un corso di pasticceria, sono veramente propensa al “dolce”, quindi metterò anche questa torta tra i “compiti a casa”.
    Complimenti ancora una volta!

  • Mara ha detto:

    Che bella! Deve essere anche buonissima, così a occhio… Anche a me piacciono molto le ricette con gli agrumi. Da quando poi sono riuscita a trovare un buon fornitore bio e siciliano… Vado tranquilla anche con le bucce. La ricetta l’ho già salvata.
    Volevo farti anche i complimenti per il sito stupendo, le foto bellissime e le ricette…goduriose. Brava bravissima
    Un caro saluto

  • Saruk ha detto:

    Oh che emozione, sono la prima…
    Bella ricetta, soprattutto la farina di mandorle, buonissima!!!!
    Assolutamente da provare, ancora complimenti Sigrid!

Commenti chiusi.