Chose promise chose due, dopo il panino vi dico anche il ripieno :-) Vabbene che l’aspetto del burger al tofu non è il massimissimo, viene un pochino sbriccioloso e tende a spaccarsi un po’ in cottura, detto questo, non è poi male. Vero che, come già detto, il tofu di per sé non sa un granché di niente, però appunto, basta boostarlo amalgamandolo con spezie e ciò che si vuole, e diventa tutto sommato piacevole :-).
Si ma perché uno dovrebbe mangiare del tofu se non è vegetariano? Beh il tofu rimane pur sempre – dicono – un’ottima fonte di proteine (10%, come i formaggi, solo che è molto meno grasso), cosa che, in tempi in cui è sempre più difficile trovare un macellaio che venda carni buone, non è trascurabile (e del resto no vi sto a rifare il calcoletto di quanti bimbi africani si potrebbero sfamare se ci mettessimo a coltivare legumi la dove pascolano manzi & co :-). Insomma motivi avvoglia per ridurre le bistecche e cibarsi con qualche cosa di (quasi) altrettanto nutriente (non dico che mi sono convertita ai semini, dico solo che ogni tanto pensare in grande male non fa :-) Ah, dimenticavo: il risultato? Beh, non è male affatto, il piacere del burger da impugnare con due mani e da aggredire coi denti di fuori è intatto, e il lato americo-indiano dell’insieme a me è piaciuto parecchio :-)
Tofuburger (per 4-6 burger): Afettare sottilmente la parte bianca di un piccolo porro e far appassire in padella con un filo d’olio d’oliva. Frullare 250g di tofu insieme a un cucchiaio di olio di sesamo. Mescolare il tofu con il porro, aggiungere due cucchiai di uovo sbattuto (potete anche provare di fare a meno), due cucchiai di pangrattato e un cucchiaio di farina, poi un cucchiaio di semi di senape, una punta di cumino in polvere, una punta di coriandolo in polvere, sale & pepe. Mescolare bene il tutto (senon risulta abbastanza compatto aggiungere un goccio d’olio o un po’ di farina, insomma aggiustatevi, dovete poter formare delle polpette). Infine formare delle polpette grosse quanto dei piccoli mandarini, schiacciarle dandole una forma da burger e fare cuocere in padella o al forno, spenellati con un filo d’olio d’oliva. Servire i tofuburger nei panini di prima, con insalatina, pomodori o le verdure che preferite, aggiunger eventualmente un tocchetto di senape di digione sul pane, chiudere e mangiare! :-)
ps: chiaramente, il porro si può sostituire con cipolla, cipollotto o scalogno, potete aggiungerci mezzo spicchietto d’aglio, volendo, le spezie si possono cambiare e sostituire a gogo, con altre spezie o con erbe fresche, ecc…
Posso permettermi di consigliare una variante al tofu? Il quorn. E’ difficile da trovare, io abito in Svizzera e lo trovo solamente alla Migros (neanche nei negozi specializzati) ma è una leccornia, gustosissimo!
ok ok ho trovato on line- manco sapevo esistesse un posto così, sparso in tuta italia – un pò un Wholefoods, ma versione Italiana – preso nota per la prossima volta che vado a FI. grazie
per monica – dov’è natura si? che città, paese continente? On line? grazie per la info in ogni caso.
Complimenti per la ricetta vegetariana!
Ormai lo sono da diversi mesi e per una volta è bello non dover riadattare alla versione vegetariana le ricette del tuo bellissimo blog!
Per Alvin: il mix che dici tu l’ho comprato da natura si….è stupendo!! vengono degli amburgher fantastici.
sempre nell’ottica del vegetariano, in USA vendono un mix di farina di legumi e avena, condita con spezie e aromi vari su cui si versa acqua bollente e dopo 5 minuti si impasta e passa in padella e viene un ottimo hamburger senza carne. Sai mica se lo vendono qui? Ti dirò a Oakland vendevano questo mix sfuso una volta e a volte non so cosa darei per averlo….o qualcosa di simile- Il tofu non l’ho mai usato anche perchè dove vivo ora è direi impossibile trovarlo (nel mezzo della montagna Toscana fra Firenze e Arezzo)…
Brava, ci vuole un occhio anche verso noi lettori vegetariani ;-) Comunque, il tofu è un alimento fantastico in realtà proprio per il suo non avere sapore e mutare in base agli ingredienti con cui è cucinato. Assicuro che a saperlo usare è ottimo. Il mio problema è che io non ne sono gran ché capace e le uniche volte che ho mangiato del tofu delizioso è stato durante i viaggi (Cina in primis naturalmente) e anche nei ristoranti cinesi italiani non mi ha mai entusiasmata. omunque, proverò senz’altro questa ricetta e speriamo sia la volta buona
Sigrid, proseguendo il discorso iniziato giorni fa….come procede la guerra biologica ? hanno into i bruchini verdi o sei riuscita a…cestinare il tutto (vasetto,terra,piantina abitata…) regalando il tutto alla nettezza urbana ? Anche questa poteva essere una soluzione, ma non ci avevamo pensato :-)))
ok l’aspetto non è proprio un granchè ma bisogna sempre provare le cose almeno una volta nella vita!
Io l’hamburger vegetariano lo faccio coi ceci, ma il tofu lo uso tantissimo nelle cucine indiana e indo-cinese. Oggi preparerò una torta al cioccolato vegetariana per il maestro indiano della “mia maestra” di yoga, e se portassi anche i tuoi tofuburger? Grazie dell’ispirazione :-P
..quasi suasi quando esco dal lavoro me ne vo nel negozio bio sotto casa a comprare un po’ di tofu…:-)
L’aspetto è molto invitante…
userò sicuramente questa ricetta… sono costretto a mangiare tofu per avere un maggiore apporto di proteine (senza troppo colesterolo)nella mia dieta e a me il tofu al naturale non va’ proprio… GRAZIE MILLE! :-)
@giu: un panino-mozzarella di bufala-burger = cheeseburger … sìsì si può fare
primo passaggio preparare i panini di Sigrid e poi vai di farcitura :-)
Da quando mio marito ha problemi con il colesterolo possiamo dire che non mangiamo più carne in famiglia e tra il tofu il seitan e i bocconcini di soia abbiamo un’alimentazione praticamente vegetariana!e adesso tu che parli di tofu mi hai fatto davvero felice!
Sei sempre così tanto avanti che tra poco ti doppi da sola!!!
brava!(come al solito)
elisa
Ciao Sigrid! Sto facendo un piccolo sondaggio: per il food che tipo di obiettivo usi? Se mi hai già risposto da qualche altra parte ignorami… ho già fatto questo numero di oggi :) grazie!
Ma se il tofu lo cambio con una bella mozzarella di bufala?
No eh?
Giu
ma alla fine, il tofu, di cosa sa??? visto così sembra di un appetitoso, ma dubito che lo sia… Purtroppo tutte le cose bone bone fanno di un male!!! Mai che ti dicano “signora mi mangi un bel pò di capocollo, lardo di Colonnata a gogo, e la pianti con quelle insalate!” :) ciau!
@Azabel
grazie!!
Sembra davvero ottimo… noi il tofu lo mangiamo spesso a casa… non perchè siamo vegetariani ma perchè si vede che siamo un po’ masochisti, ahahahah!!!
@Laura.lau: credo sia molto questione di gusti, ognuno ha una consistenza ed un sapore diverso, bisogna vedere con quale si è in sintonia :) Il mio preferitissimo è quello della SunSoyFood. Ho sentito parlare molto bene anche di quello Biolab e chi preferisce quest’ultimo ti dirà che è quello il migliore… è proprio questione di gusti ;) /spero non siano un problema il nome delle marche
Si ma ci preferirei formaggio e prosciutto in mancanza dell’hamburger…il tufu proprio non mi scende
Ciao Sigrid,
Ammiro tutte le tue ricette, ma a mangiare il tofu proprio “‘nun gliaa posso fà” come si dice a Roma :))))
Un saluto.
Enrico
sicuramente mi stuzzica e poi la tua foto è molto graziosa!
e allora, Donatella, lo potresti pressare perchè esca un po’ di liquido, lo infarini (farina bianca, gialla, nocciole, sesamo e quel che preferisci…) e lo friggi! e vedrai che la consistenza cambia.
@roberta v: non metto in dubbio che di sapore, cucinato bene, non sia male, ma il mio problema è decisamente la consistenza. io detesto tutto cio’ che è molliccio, figurati che mi fanno senso pure i dolci al cucchiaio tipo mousse, voglio qualcosa di solido da mettere sotto i denti. Per questo uso molto la soia destrutturata, che poi diventa come la carne.
vi assicuro che le polpette di tofu con verdure sono ottime, piacciono oltre a me, anche ai 5 componenti onnivori della mia family
io lavoro in una ditta che le fa (e non vi dico chi siamo, non scrivo per pubblicità…) e le mangio spesso…appena sfornate…buone
cmq il tofu è da considerarsi proprio un ingrediente “base” da lavorare e da insaporire. Se è buono, si può gustare anche al naturale, al posto della mozzarella in insalata…e cmq in commercio ci sono formaggi e mozzarelle mooolto più insapori – e finti… – del tofu…
@Donatella : Grazie
@Valerio: sicuramente lo trovi da NaturaSì
@azabel
Dicci qual e´ la marca giusta per favore!!!!
Scusate, ma dove lo posso comprare?
Grazie
Bella foto Sigrid! Malgrado la carenza di dote estetico del tofuburger, si vede gustoso in questa foto! Che talento! Il tofu e veramente un “power food” che dobbiamo mangiare di piu nel ovest!
Anvedi, la Sigrid che si da al tofu!!! :D
Io vedo e stravedo per questo ingrediente, certo però che ci vuole tofu BUONO ed è difficile da trovare, alcuni sono delle schifezze atomiche! Io lo odiavo cordialmente, poi ho iniziato a farlo in casa ed infine ho trovato la marca della mia vita (eh, non è che si ha sempre sempre il tempo di farsi tutto in casa)… ed è stato amore :)
Eh allora questo tofu non è così male.. devo toccare con mano però.. ci provo e ti faccio sapere!
Grazie! Sembrano molto appetitosi! Anzi, lo sono!
Molto molto carini!! A me il tofu non dispiace, certo, ci sono cose moooolto più appetitose, ma se si insaporisce ben bene(ad esempio con i peperoni, o con spezie dal gusto deciso) il risultato non è male e non appesantisce… Un saluto a tutti!
Condivido il messaggio sottile…per quanto riguarda il tofuburger perché no? Ma, non riesco ad immaginare il sapore, comunque l’aspetto è ingannevole, molto ‘carnoso’ ;-)
@Donatella
Fabien è bravo bravo! ci ha fatto aspettare un po’ ma adesso è tornato ad allietarci!
@Fabien
sono una tua accanita lettrice. s’era capito?
@ Sig
mah insomma l’aspetto non è che mi attiri molto….mi sa che passo!
(e mi ricorderò di non comprare mai il tofu!)
@Fabien: uhm… bizarre bizarre… Avevo scritto un commento (j’y vais de ce pas), ma non è apparso. E neanche mi dice di essere finita in moderazione (che poi io la moderazione neanche so dove stia di casa). Vabbé nel frattempo ci sono andata, uno di questi giorni li provo (ma nella variante con zucchine, che gli champignons proprio non mi piacciono).
p.s: ma sai ceh scrivi bene?
Già, anch’io ero sconvolta dalle statistiche di Report sui mangiatori di carne; non sono vegetariana ma la mangio solo due volte a settimana.
Ma allora, secondo quei calcoli, ci deve essere qualcuno che ne mangia 1kg al giorno!!!
Grazi Sigrid, passerò la ricettina alla mia sorellina vegetariana.
@Donatella… lo trovi sul mio blog ;)
GRANDE SIGRID :) approvo e gradisco questo post e il messaggio ad esso sotteso… Brava! Mangiamo un po’ meno carne e mangiamola piu buona… se puo interessarti domenica scrosa Report (rai3 prima serata) ha dedicato un’intera puntata all’argomento! Peraltro si parlava di un allevamento a ciclo chiuso proprio alle porte di Roma ma non sono riuscita a prenderne gli estremi! Per restare in tema bio food will save the world ti invito a dare un’occhiata al banco n.21 , nuovo mercato coperto di Ponte Milvio (tra vigna clara e parioli)… il bachetto è di Francesco Caramadre,frutta e verdura biologica prodotta e venduta senza intermediari.. tempo fa era citato anche su DOVE! Viva lo shopping bio verduresco! Facci un salto magari….Un abbraccio ;)
Sigrid, è commovente.
Mi ricordo quando intorno ai 4 anni la mia mamma cercava di farmi mangiare la cervella fritta….col senno di poi devo dire, era fantastica: ma ai miei occhi di bambina l’effetto era opposto.
Ora, la foto è bella, il pane sicuramente buono(l’hai fatto tu), pomodori freschissimi e lattughino pure, mi sono sentita di nuovo bambina…poi ho pensato che avrei dovuto farcela e ci ho provato e pure riuscita con il pane del super ;-) però davvero ad abituarmici nun ce la fò… -sarà che non ho messo l’uovo?
why not? ebbbrava Sigrid! ;-)
il tuo tofuburger contiene anche una buona quantità di calcio (un po’ maggiore se preparato con solfato di calcio, anzichè nigari), senza i grassi e gli altri effetti collaterali dei latticini!
purchè che il tofu non sia ogm “V..soia”! ;-))
@Fabien: mi interessa il tuo hamburger vegetariano!
L’hamburger vegetariano/vegano che ti ho spedito per il pic-nic contest si basa più o meno sulla stessa procedura ed è ottimo per chi, come me, non ama tantissimo il sapore del tofu. Tra l’altro il fagiolo passato aumenta la compatezza dell’hamburger rispetto a quanto fa il tofu. Comunque non voglio rubarti la scena, il tuo hamburger è decisamente invitante!!!
evelyne , ma ciao! 1 minuto di differenza !
Anche io non mangio molta carne , ma in questo periodo , in quasi “piena estate ” preferisco una bella insalata greca ad un tofuburger.
…con tutta la simpatia per i Report/amici:-)
Ciao Sigrid , ….ti voglio tanto bene , ma non so se proverò il tofuburger :-)))))))
Buona giornata a tutti.
aveva ragione Stella di sale allora, sei perfettamente allineata con l’ultimo Report! ;-)
… e come non esserlo d’altra parte!?! assolutamente d’accordo sulla necessità di ridurre il consumo di carne… anche perché le cifre parlano di 300 gr a testa al giorno!! per la famosa statistica del pollo, visto che ci sono molti vegetariani e che c’è chi come me lo è al 95% (visto che mangio pochissima carne e lo sono stata per 12 anni…) c’è chi ne mangia molta più di 300 gr!! ALLUCINANTE….
bella alternativa la tua, mi piace!
Il tofu mi piace tantissimo, non so cucinarlo, ma ci proverò, non sembra difficile! ;-)
Aiutoooo!!!
Il tofu mi sta assalendo da tutti i blog che seguo!!
Io il tofu non lo sopporto…ma, cavollo, fatto da te sembra pure buono!!!!
Ciao,
Konstantina
Dall’aspetto non sembra malaccio e probabilmente il tofu mischiato a tutti quegli ingredientini belli saporiti potrebbe diventare quasi mangiabile :)) Resta giustamente una valida alternativa alla carne.
Bello Sigrid!! Allora abbiamo trovato un altro modo gustoso per mangiare il tofu … che di per se´, e´ vero, non e´ il massimo ma spadellato ad esempio con verdure di vario tipo (a seconda della stagione), sesamo e zenzero io trovo piu´ che buono e una valida alternativa quando non ci si vuole (o puo´) appesantire e/o si desidera un´alternativa alla carne ..
Bellissimo, sono sempre alla ricerca di ricette che sfruttino il tofu e/o il seitan. Grazie :)