Lime-o-nata

Tutto colpa dello sciroppo al gelsomino, insomma ho realizzato che le bibite fresche – e zuccherate, vabbe – si possono fare in casa, anzi vengono decisamente più buone dei cuginetti dai colori fluorescenti dei supermercati. Stavolta quindi avevo una busta di lime da fare fuori – e sopratutto tanta sete – e così ho fatto una limonata con i lime e un po’ di menta, o un mojito analcolico, scegliete voi… :-)


Per circa mezzo litro di sciroppo dissettante:
Portare a ebollizione 500g di zucchero con 250g di acqua. Aggiungere la buccia grattugiata e il succo di 6 lime e di un limone, un pezzetto di zenzero sbucciato e grattuggiato, e lasciar bollire il tutto, a fuoco basso, peruna ventina di minuti. Spegnere, aggiungere una decina di foglioline di basilico e 6 foglioline di menta glaciale, e lasciar riposare il tutto per una notte. Filtrare e conservare al frigorifero. Per la limonata, versare un paio di cm di sciroppo nel fondo di una bottiglia, aggiungere acqua minerale e tenere al fresco fino al momento di consumare.

38 Commenti

  • kosenrufu mama ha detto:

    grazie per il suggerimento, anche io sto riscoprendo gi sciroppi casalinghi, splendidi!

  • bagna caoda ha detto:

    mi vien sete a guardare la foto…

  • Azabel ha detto:

    Io continuo a vederci il rum… che, mi devo preoccupare? Eh eh…

  • Paul Gatti ha detto:

    Aaahh, niente male. Davvero niente male. Forse solo una birra gelida può reggere il confronto.

  • Silvia-Magnolia ha detto:

    ohhh meraviglia! ma grazie della ricetta..e si presenta anche molto bene! :-D

    brava
    Silvia

  • Cristallina ha detto:

    grazie Giu e Vale!
    In effetti quello dell’estate scorsa l’ho usato fino a un paio di mesi fa.. e sono ancora viva :D

    barbaraT… come si fa a spiegarti che gusto ha il sambuco… mmm… non so come sia quello dell’Ikea però per toglierti la curiosità potrebbe essere un’idea ;-)

  • Gialla ha detto:

    Sai che ti dico…. corro a prepararlaaa
    Grazieeeeee
    A presto
    Gialla

  • Mariù ha detto:

    Sigrid, qua a Berlino fa un freddo cane, altro che lime-o-nata, mi tocca farmi una zuppetta comfort!

  • Marina ha detto:

    Ecco, adesso una limonata lòa vorrei proprio, anche con tanto ghiaccio! :-)

  • barbaraT ha detto:

    sinceramente anche qui a roma si trova il sambuco in fiore ma francamente mi asterrei, a meno di non voler estrarre uno sciroppino di sambuco, residui chimici, polveri sottili etc.. a ‘sto punto meglio quello dell’ikea. l’ho visto giusto ieri, ma non mi sono fatta tentare.. ma che sapore ha ‘sto sambuco?

  • franci ha detto:

    @ Giu

    mannaggia, come abbiamo fatto a non pensarci prima! Sai quanto tempo si risparmiava invece di stare a lavare, grattuggiare, bollire…sprovveduti. :)

  • chiara.u ha detto:

    mmm mojito analcolico.. naaaaaaaa meglio limonata di lime e menta! Il mojito preferisco farlo come si deve!! Buona settimana :)

  • Giu ha detto:

    Si’ si’ sambuco io io!!! Qui in .hu se ne produce una quantita’ vergognosamente grande, perche’ la pianta pare si trovi molto bene a queste latitudini. C’e’ un tratto di strada che faccio tutti i giorni, che passa per un bosco ed e’ pieno di sambuco. Quando fioriscono questi cespugli, andare a lavorare pesa molto molto meno :)))

    Per la conservazione dello sciroppo, confermo: se fatto bene, si puo’ tenere anche in giro per mesi.

    @sigrid
    Ma non faccio prima a mescolare un cucchiaio di lavapiatti al limone verde, con della minerale gassata? :DDD

  • dada ha detto:

    Grazie Sigrid, siamo dissetati soltanto a vederla! Il lime poi è più profumato e fa’ più esotico, ci dà l’illusione di partire verso terre lontane :-)

  • ginevra ha detto:

    @ Tuki : sciroppo di rabarbaro? Dov’è la ricetta dov’è? Ho giusto del rabarbaro in frigo :-)

  • Lisa ha detto:

    devo solo procurarmi i lime!!!! bell’idea Sigrid, brava!

  • gatto goloso ha detto:

    Beh… questa credo la farò al più presto… amo le limonate e le bevande dissetanti fai da te (e sono decisamente, di gran lunga, alla stragrande più buone di quelle comprate)… spesso uso uno sciroppo simile per i ghiaccioli! :-P

  • Vale ha detto:

    Cristallina: io ho ancora lo sciroppo di ribes e lamponi che mi ha regalato la mia nonnina un anno fa. Basta tenerlo chiuso, che dura abbastanza…

  • alessandra ha detto:

    a me ‘ste cose ricordano i Peanuts… la lucy con il banchetto e la lemonade a 5 cent… ora vado a prepararmene un po’…
    alessandra

  • valina19977 ha detto:

    il tuo sciroppop al gelsomino l’ho abbinato alla granita di fragole un successo anche per i mie bambini… proverò anche questa…ovviamente!!!
    Besos V

  • franci ha detto:

    Uhmmm ho una cassetta di lime da fare fuori…quasi quasi…

  • Francesca ha detto:

    Ma è una meraviglia!!! Anche questa va assolutamente fatta!!!

  • balbotta ha detto:

    Cavoli, già mi ero segnata lo sciroppo di gelsomino nelle ricette da fare assolutamente, adesso mi toccherà provare anche questa! ;)

  • grifone72 ha detto:

    Davvero fresca e dissetante, ma soprattutto naturale al 100%! Chissà che effetto farà trasformandola in granita?

  • Nadia ha detto:

    Ciao Sigrid,
    il colore di questa limEnata è fantastico… dà di vero… anch’io mi sto dando alle bevande rinfrescanti in questo periodo… Proverò sicuramente anche questa!!! Grazie. Un bacio.

  • fedeccino ha detto:

    Bellissima, forse ho trovato una soluzione per il mitico sciroppo di kiwi della Boero, che non trovo piu’ :(, e che e’ la base di un paio di cocktail veramente buoni. Magari centrifugando i kiwi riesco e realizzare un simil-Boero ?

  • Konstantina ha detto:

    Anche io ho fatto la limonata con la menta la settimana scorsa! Con la cannella e il miele…Ma anche l’idea dello zenzero mi ispira tanto!!

  • Tuki ha detto:

    Ho appena finito di prepararlo, la casa profuma di limoni e io non vedo l’ora di gustarlo! Da quando ho finito quello di rabarbaro preparato poco tempo fa (inarrivabile) ho la smania di sciroppi per bibitone fresche. Volevo fare quella di gelsomino ma il mio è velenoso :(, per cui quando io visto questo post sono schizzata in cucina a grattugiare limoni.. Non avevo lime, in cambio avevo dei limoni da sogno!

  • valentina ha detto:

    Ciao Singrid.. quand’è che dai il responso delle ricette che metterai sul tuo meraviglioso libro? bacio a presto

  • Patatone ha detto:

    Dai aggiungiamoci un po’ di rum e vediamo cosa ci salta fuori..

  • valentin@ ha detto:

    bella idea!

    per restare in tema di bibite…
    su indicazione di un’amica (per smaltire eccesso di limoni) ho fatto un’altra preparazione per limonata:
    succo di alcuni limoni, zucchero (eh no, le quantità non le so: ho usato la prova dell’assaggio) gira gira gira fino a sciogliere lo zucchero.
    mettere il succo in un contenitore di plastica con coperchio ermetico, mettere in freezer.
    per fare la bibita: 2 cucchiaini (si prelevano facilmente, la consistenza è quella del gelato un po’ duro) in un bicchiere, acqua fresca, gira gira gira…et voilà!
    la limonata è fatta!

    proverò a congelare lo sciroppo di Sigrid con buccia di limone e menta, mi ispira tantissimo!
    (solo una domands: ma voi trovate addirittura i lime biologici??)

  • Cristallina ha detto:

    Bella la lime-o-nata! ;-)
    Io ieri invece ho prodotto 8 litri di sciroppo al sambuco ^_^ così sono a posto per tutta l’estate!

    (anzi qualcuno sa dirmi se questi sciroppi si possono conservare anche fuori dal frigo? e per quanto tempo? gli ingredienti, oltre ai fiori di sambuco, sono acqua, zucchero, limone e citrato)

    Un saluto alla padrona di casa e ai passanti… intervengo poco ma ti leggo sempre!

  • Dario Bressanini ha detto:

    Cara Sigrid,

    io ultimamente ho preso l’abitudine di spremere un lime intero in una bottiglietta da 1/2 litro di acqua gassata, metterla in frigo e utilizzarla quando ho voglia di bevande gassate ma la bilancia dice No NO NO :-)

    L’unica bevanda piu’ calorica che mi concedo (sempre con il lime, nella tradizione messicana) e’ la birra :-)

    ciao Dario

  • lise.charmel ha detto:

    mi è già venuta sete!

  • Saruk ha detto:

    Grandissima Sigrid, anche perchè io il gelsomino “vero” non l’ho proprio trovato, mentre non dovrei aver alcun problema a trovare lime e limoni!!!!

  • Giulianagiu ha detto:

    con questo caldo ci sta proprio bene :-)))

  • Salines ha detto:

    Da sperimentare con i prossimi lime che mi verranno a tiro.
    Ieri mi sono cimentata con la torta di ciliegie di luglio 2008. Buonissima.
    Buona giornata.

Commenti chiusi.