Tarte fine aux tomates

Approfitto del venticello di mare che soffia a roma (sembra uno strizzare l’occhio alle spiaggie del belgio :-) e alla temperatura che è tornata, anche se solo per un attimo, ragionevole, per accendere il forno. Trattasi della versione estiva della quiche della domenica, a capire una crostata sotilissima da fare in 5 minuti con un rotolo di sfoglia pronta (sembra di stare a cotto & mangiato oggi :-P). In sostanza, prendete una sfoglia pronta e stendetela (i temerari possono anche farsela da sé prima, volendo, per gli altri consiglio la sfoglia surgelata che è un filo più spessa di quella, tonda, venduta in frigo :-), spalmarla con due tre cucchiai di senape all’antica, lasciando libero un bordo di 1-2cm. Coprire tutta quanta la superficie del rettangolo con delle fettine sottile di pomodoro maturo, facendole accavallare un po. Condire con un filo d’olio d’oliva, del fior di sale e poca erba di Provenza, e infornare a 200° per un 25 minuti, il tempo che la sfoglia diventi croccante. Sfornare, tagliare a quadretti e servire con un’insalata mista.

47 Commenti

  • Céline ha detto:

    Ciao! in Provenza ci piace “sdraiare” sopra il “letto” di senape… fettine di cipolle!!! :) e facciamo la pasta frolla salata con aggiunta di olio d’oliva! una delizia… in famiglia la facciamo spesso d’estate!

  • shayma ha detto:

    i absolutely adore this recipe. your photos are lovely.

  • Chiara ha detto:

    La faccio subito! Ho giusto due pomodori super maturi che se non li uso immediatamente sono da buttare… e ho anche la senape coi grani e la pasta pronta in freezer. Serendipity!

  • Gallinavecchia ha detto:

    Fatta
    Facile
    Ottima
    Successone
    Linkata
    e naturalmente GRAZIE :)

  • campanellino ha detto:

    Ciao cavoletto!
    Stasera ho fatto questa ricetta ed è piaciuta tantissimo!
    ma che caldo il fornooooooooo :(
    Camp*

  • sabina ha detto:

    ciao sigrid, ti ho linkato nel mio piccolo blog, in un post dedicato ai pomodori :)
    se vuoi passare a dare un occhio, ma immagino che tu sia molto occupata!!
    il tuo sito è una meraviglia, le tue foto, i tuoi piatti, i tuoi racconti..delle ispirazioni…

  • Dede ha detto:

    …. cotta e mangiata ieri sera! buonissima! i miei suoceri e mio marito hanno gradito …. e molto!
    bella cavoletto!!!

  • Sigrid ha detto:

    @medo: eccertoooo, resta che l’unica che mi risulta facilmente reperibile e che vedo spesso in giro è maille (certo, sarà quel che sarà, d’altronde la calvé non mi risulti abbia un flagship store a place de la madeleine anche se, te lo concedo, non è per questo che è meglio :-)
    cmq, io uso questa:
    http://www.moutarde-de-meaux.com/accueil.php
    (solito castroni :-)

  • medo ha detto:

    #26 sulla senape : Sigrid , diciamo che “Maille” per la senape in Francia è come dire Calvè per la maionese in Italia. Non è robaccia , lungi da me , tuttavia è industriale e si sente parecchio.
    C’è di meglio sia nel gusto che nella qualità del prodotto che in questo caso , di Emile Noël , è super-biologico (e lo si paga , giustamente).

  • Rossella ha detto:

    Anch’io ho fatto la tua ricetta, ieri per una cena con un’amica.
    E’ piaciuta moltissimo, non avevo le erbe provenziali ma del timo e neppure del fior di sale, però ho risolto con poco pecorino.
    Anche il mio ragazzo ha moltissimo gradito.

    Ahimè non avevo i pomodori dell’orto come @Barbara.
    Grazie Sigrid

  • Barbara ha detto:

    Ho preso la tua idea, ma, siccome il maritino si è scordato di portarmi a casa la pasta sfoglia, ho rimediato con una pasta lievitata veloce (farina, latte, strutto, sale e 10g di lievito).
    Con il caldo di questi giorni in un attimo è lievitata al punto giusto.
    L’ho stesa sottilissima, unta con olio extra vergine (la senape non è apprezzata molto dai bambini – da me sì…), ho messo dei bei pomodori maturi dell’orto della zia e ho insaporito con peperoncino tritato, sale e timo.
    Su tutto una sbriciolata di feta…250° per circa 20 minuti: buona e ha fatto da cena per tutti con una bella insalata!

    L’idea, è tua, la colpa di mio marito…

    Grazie,
    B

  • paola ha detto:

    Ciao!
    L’ho fatta ieri sera!BUO-NIS-SI-MA E VE-LO-CIS-SI-MA!!!!!
    Grazie mille!

  • Babuska ha detto:

    Anch’io ultimamente srotolo sfoglie e ci metto sopra quel che mi passa il… frigo, sempre con soddisfazione di tutti. Grazie per il suggerimento della sfoglia surgelata, in effetti è più grossetta e non ci avevo mai pensato… Sei sempre la nostra guru. ;-)

  • kosenrufu mama ha detto:

    buona buona buona! qui però sta tornando il caldo quello che ti fa pensare solo di aprire il frigo e non la porta del forno!!!! ma la farò! grazie.

  • vale ha detto:

    Sigrid grazie!
    E’ da provare :-)

  • Azabel ha detto:

    Senape-pomodori… sapessi che paninazzi mi ci faccio! E io che credevo di essere una barbara ;)

  • Barbara ha detto:

    Beh facile è facile, ma sembra anche buonissima!!

    Da fare veloce veloce per una cenetta leggera o anche come aperitivo…mmm dev’essere deliziosa.

    Mi tenta anche con la pasta sfoglia fatta in casa: un tantino più lunga, ma ne vale la pena!

    Grazie Sigrid,

    Barbara

  • Elowen ha detto:

    L’ho fatta subito oggi!!! A me è piaciuta tantissimo mio marito invece l’ha trovata un pò “aspra” per via della senape…..
    Forse ne ho messa troppa..???!!^_^

  • Saruk ha detto:

    Sembra proprio buona! Solo che qua a Mantova di cali di temperatura non se ne sentono… e l’dea di accendere il forno poco attira.
    La senape all’antica è buonissima ma non avevo mai pensato di metterla sulla sfoglia, bell’idea!!!

  • Sigrid ha detto:

    @vale: t voilà…
    http://en.wikipedia.org/wiki/Herbes_de_Provence
    :-)

    @cristallina: appunto, in spagna, ma a roma di sicuro da roscioli, forse anche castroni, chissà? :-)

    @medo: non lo conosco, prò quasi che m’incuriosisco :-) (com’era già? Il n’y a que maille qui m’aille…?)

  • vale ha detto:

    Ciao Sigrid
    scusa la domanda ma cosa intendi per erba di Provenza?
    Grazie

  • gloria ha detto:

    Ancora una volta mi hai fatto venire voglia di accendere il forno!

  • La Cassiera ha detto:

    Dio che fame che fa venire questa foto!!!

  • medo ha detto:

    Non vorrei fare pubblicità ma mi tocca : dopo anni ho trovato LA senape. Se siete bravi e/o fortunati a trovarle pure voi , suggerisco quindi la senape certificata “bio “(ed esistente in vari tipi) di EMILE NOEL : all’ortica , alle erbe , al miele , all’aceto balsamico (non-tradizionale) , etc. Trovate su internet il sito del produttore e dei distributori.

  • valentin@ ha detto:

    eccomi!!!!!
    che idea stuzzicante!!!
    da pochi giorni ho una nuova casa, ancora senza cucina e anche senza internet, ma ancora per poco, dopo si riparte a chiecchiericciare e spadellare!

  • Marta ha detto:

    Veloce e semplice questa crostata! Mi piaciono tanto i pomodori freschi sopra la pizza, o pseudo-pizza in questo caso! Grazie Sigrid!

  • MICHELA ha detto:

    Il tocco in più secondo me è la senape.
    Io di solito mi faccio i tramezzini con i pomodori freschi, mozzarella…e la senape…deliziosi.

  • Giò ha detto:

    senape e pomodoro….dato che sto rivalutando la mia atavica avversione per la senape potrei tentare con questa tarte dall’aspetto suadente!

  • grifone72 ha detto:

    Belle queste cosette rapide rapide ed appetitose!

  • fedeccino ha detto:

    Praticamente la sto gia’ facendo. Sono in ufficio, ma la sto facendo. Sentiro’ presto il granellino che scrocchia e la sfoglia che si sbriciola.
    Vorrei pero’ trovare una ricetta efficace per fare qualcosa del genere con un guscio croccante, tipo una pasta sablée ma salata e con meno burro …

  • Cristallina ha detto:

    mm.. bbona, bella semplice ed estiva :-)
    Sigrid non ci hai più detto dove trovi le acciughe cantabriche.. prese in Spagna? o si trovano anche a Roma?

  • pupuce ha detto:

    elle est magnifique cette tarte!

  • spighetta ha detto:

    Direi molto invitante, profumata da erbette provenzali…e poi la senape, ci vado matta! Grazie per l’idea!

  • Bolliskitchen ha detto:

    ça donne envie…je dois encore améliorer mon italien, je suppose que tu as pris une sorte de tapenade, n’est-ce pas?

  • Giulianagiu ha detto:

    Invitante e bellissima! Io però non posso fsre a meno di aggiungere dell’emmenthal grattuggiato, cercando di fare ammenda con pasta brisée integrale :-P

  • babs ha detto:

    sigridina bella!!!!!
    mi stai mettendo una voglia matta di partire per la mia amata cotè e per la provence…….

  • dada ha detto:

    Una fetta di Francia molto invitante, anche a colazione ;-). Ah la moutarde!

  • sara ha detto:

    che meraviglia!

  • Sigrid ha detto:

    @cristina: si, ma sembra che la dicitura ‘ufficiale’ sia proprio quella cmq:
    La Francia ha una grande tradizione nella produzione di mostarde (moutarde), e anche se viene preparata industrialment, conserva più o meno intatti i sapori di un tempo grazie a disciplinari di produzione più severi. I semi macinati vengono impastati con aceto, birra o vino e mescolati con altri ingredienti. Nella senape “all’antica” si lasciano interi o parzialmente frantumati i semi di senape, in modo tale da fargli assumere una consistenza granulosa o più rustica. Le mostarde francesi più famose sono quella di Digione, molto forte, di Bordeaux e di Orleans, più dolce, e quella di Meaux, relativamente dolce.

    @corrado: beh come sempre il tempo di cottura è perfettamente indicativo :-)

  • toccoetacchi ha detto:

    Buona , appetitosa , veloce , facile da preparare , si può chiedere di più ?????
    Grazie , e buona giornata . chiara

  • La Roby ha detto:

    Cena Cavoletto’s style l’altra sera:
    1. cantucci mandorle e gorgonzola
    2. tartufi caprino,olive e pistacchi
    3. pasta fredda melone,avocado e salmone
    4. insalata di bulghur e ceci
    4. buttermilk fantails
    5. mousse con limone e cioccolato bianco
    Un successone! Grazie Sigrid e bentornata :-)

  • Cristina ha detto:

    A ben guardare la foto quei granellini scuri tra il bordo ed i pomodori sembrano proprio i semi della senape. Ma non c’é anche l’aceto nell’ançienne? Provero’ con la sfoglia surgelata perché non ho il coraggio del “fait maison”.Ottima idea per il pranzo di oggi,grazie.

  • CorradoT ha detto:

    Molto bella, sottile e croccante. Mi sembrano molti 25 min a 200 gradi: forno statico o ventilato? Bello anche l’uso della mostarda coi suoi semini. Copiata, da schedulare quanto prima.

  • Cristina ha detto:

    cosa intendi per senape all’antica?
    E’ forse la traduzione di moutarde à l’ancienne o altro che non conosco?

  • mi ha detto:

    sigrid la terza parodi
    ahahahahahh

    velocissima!

Commenti chiusi.