Lo strudel di scarola di Paola

Hum… stamattina quando sono arrivata al computer ho trovato la casella della posta pienissima di messaggi, e per il mio grandissimo stupore mi sono resa conto che forse (forse) ho finalmente superato il trauma dei 30 anni (ci ho messo due anni, vabbe :-). Anzi, approfitto per ringraziare di cuore tutti per la marea di auguri, quasi che mi commuovo :-) Poi c’è poco daffa’, a me i compleanni mi fanno – tanto per cambiare – pensare all’infanzia, quando quel giorno li dell’anno era particolare e delizioso, e in qualche curioso modo è ancora un po’ così :-) C’era anche chi mi chiedeva se avrei fatto vedere la torta che ho preparato per me stessa: beh, in realtà, le torte mi piace farle per gli altri, quindi no torta in uscita (in compenso se riesco faccio un salto per merenda da Cristalli di zucchero, mo’ non scherziamo, è pur sempre il mio compleanno, eccheccavolo :-)).

Oggi invece si va i strudel salato. La ricetta l’ho scoperta la scorsa settimana nel Cilento ed è di Paola De Conciliis, dell’omonima azienda vinicola (anzi, se volete vedere qualcosina di come si vendemmia, ho messo un filmino qui). Va premesso che io in una qualche vita anteriora devo essere stata una mucca o ruminante affine visto che mi piace da matti il fogliame verde ( e specialmente sa insaporito in padella con aglio e olio, eheheh). Come dire: datemi un piatto di spinaci o di misticanza ripassata e sono la persona più felice al mondo (infatti non ho mai colto veramente quella cosa che disse Rutelli con tono sofferente tempo fa: io mangerei pane e cicoria tutta la vita, ma vabbe’… :-). Lo stesso vale quindi anche per la scarola, anzi, di più, perché non c’è proprio che dire, quel soffritto saporitisismo che la condisce in versione napoletana è, beh, la fine del mondo, o se non è la fine del mondo in ogni caso ci va vicino. Tutto questo per dire che quando mi sono trovata, a pranzo, questo strudel dalla sfoglia saporita, compatta e insieme sottile, ripieno di scarola, beh era chiaro da subito che sarebbe riapparso quanto prima anche nella mia cucina. Fra l’altro, a parte che la sfoglia è superfacile da fare (addio strudel di pasta sfoglia congelata!), si presta ovviamente a mille usi e varianti, si può pure congelare, insomma, più easy di così?!

Strudel di scarola, via Paola De Conciliis

per l’impasto:
farina 15 cucchiai (circa 380g)
olio d’oliva 7 cucchiai (circa 60g)
uova 4
sale un cucchiaino
vino bianco qb

per il ripieno:
scarola 1
olive di gaeta 1 manciata
capperi 2 cucchiai
acciughe 5
uvetta 2 cucchiai
pinoli 2 cucchiai
aglio 1 spicchio
olio d’oliva

Impastare la farina con il sale, l’olio, e aggiungere uno per uno le uova. Aggustare la dentità dell’impasto con del vino se risulta troppo secco e/o della farina, in modo da ottenere, in finis, un impasto liscio ed elstico, non troppo compatto ma nemmeno colloso. Dividere in tre parti uguali (con questa dosi di impasto vengono fuori 3 strudel, io ne ho fatto uno e ho congelato le altre due palline di impasto), avvolgere ogni pallina con della pelicola e lasciar riposare al fresco per almeno un’ora.
Nel mentre, scaldare un generoso filo d’olio in una padella antiaderente. Aggiungere l’aglio schiacciato e le acciughe e farle sciogliere a fuoco medio. Aggiungere poi i capperi dissalati, le olive tritate, l’uvetta e i pinoli e lasciar insaporire il tutto per 5 minuti. Dopo questo tempo aggiungere la scarola, lavata e divisa a foglie, incoperchiare e lasciar apassire il tutto per 15 minuti. Dopo questo tempo togliere il coperchio, mescolare, aumentare la fiamma e lasciar cuocere per altri 10/15 minuti in modo che la scarola si asciughi. Aggiustare il condimento. Infine, riprendere l’impasto, stenderlo al matarello in una sfoglia sotilissima (1mm o anche meno)e rettangolare (dev’essere lunga circa il doppio di quanto è larga). Disporre al centro, e per la lunghezza, una generosa striscia di scarola, poi ripiegare i due lembi di pasta sopra alla scarola. Chiudere le estremità infilandole sotto lo strudel, fare un paio di taglietti in superficie con un coltellino affilato e spenellare il tutto con il quinto uovo sbattuto con un goccio di latte. Infornare a 180° per circa 30 minuti o finché lo strudel sia bello gonfio e dorato. Servire caldo o a temperatura ambiente.

Stampa la ricetta

100 Commenti

  • Carlotta Lurani ha detto:

    L’ho fatto proprio ieri sera come antipasto !! Buonissimo !!

  • giulia ha detto:

    mi sono ispirata… e ho utilizzato il ripieno dello strudel, solo cotto un po’ più a lungo, come condimento per la pasta. è stato un succcesso!

  • Enrico ha detto:

    Augurissimi anche da una persona che ti ha fatto molto innervosire!:)sorry…

  • Caffettiera ha detto:

    Tanti Auguri – anche se in ritardo! (gulp siamo quasi gemelle.. a me manca pochissimo per i fatidici :))
    La mia mamma fa la torta di scarola con la pasta da pane, viene buonissima, ma voglio provare pure lo strudel. E la scarola e’ una delle mie verdure preferite in ogni occasione (sara’ mica una cosa zodiacale ?!??) ma in particolare quando mi devo riprendere dagli stravizi. Faccio una zuppetta facendo saltare la scarola lavata ma non asciugata in aglio peperoncino e (poco) olio. Tutti la guardano dicendo, quanto sei punitiva! Insalata bollita ti devi mangiare! Poi assaggiano e cambiano idea :)

  • Sabry ha detto:

    @Grazie San bernardo per le info…!!

  • Ily ha detto:

    @corrado ho visto che cercavi la mia ricetta del ciambellone all’acqua è nel mio commento 41 di mercoledi 30 settembre.

  • Ily ha detto:

    @sigrid grazieeeeeeee mi hai fatto un gran regalo!!!!!ci sarò

  • san bernardo ha detto:

    Ily(78) bambina innamorata….se non trovi notizie sul Blok notes, c’è il FORUM aggiornatissimo ! Vieni a dare un’occhiata….
    Sabri (87) , lo ha già detto nei giorni scorsi – se non vado errato – verso le 19….Correggimi Sigrid !

  • Elaisa ha detto:

    M e r a v i g l i a!!!
    Grazie grazie come sempre!!
    Ho trovato la ricetta che cercavo!
    Sempre la numero uno!!!

    PS: che fame che mi è venuta in questo momento!!!

  • Puffetta ha detto:

    Ciao
    ieri sera ho fatto la tua ricetta della zucca arrostita con la polenta …….un po’ in onore del tuo compleanno ….è stata una cosa favolosa e molto coccolosa …. un gusto divino ….. io ho usato il miele di castagno perchè avevo paura che il millefiori fosse troppo dolce e di fatti il sapore amarognolo della castagna era da paura !!!
    Grazie Sigrid le tue ricette sono sempre perfette !!

  • Sabry ha detto:

    .. grande Sigrid … vedo Firenze apparire sul bloc notes a che ora sarà l’incontro magico? Grazieeee

  • antonella ha detto:

    CINQUEMILIONI. CHE SODDISFAZIONE!!
    Sono contentaaaa for you (sto facendo il corso d’inglese..)!
    Allora aspetto la sfornata.
    Ho già fatto la torta due volte di prigne, le verdure con polenta… che buone e sono felice!
    Baci

  • eppifemili ha detto:

    MAMMA MIA CHE BUONO CHE DEVE ESSERE !!!

  • puracucina ha detto:

    Yaaaaay!!! 5 millioni!!! Quando si brinda??? ;o))

  • Sigrid ha detto:

    ps: miiiiiiii, è verooooo… 5 millioni??!!! (missà che svengo :-)

    ps @ angela: escarole in francese, credo si trovi abbastanza facilmente :-)

  • Sigrid ha detto:

    Grazie mille a tutti, siete stati davvero deliziosi :-) Io intanto ho iniato questo nuovo anno di vita con una cosetta appena appena sfornata, datemi mezz’oretta e vi faccio fare l’assaggino virtuale ;-))

    @Ily: hai perfettamente ragione! Aggiornato!! :-))

  • Angela ha detto:

    Auguri Singrid !!
    Anch’io avro trentadue anni tra poco piu’ di un mese. Seguo il tuo blog da tempo ma penso di non avere mai commentato….
    Abito a Parigi da qualche anno e una delle cose che mi mancano di piu’ sono proprio le erbette selvatiche (e non) che trovi facilemente sulle bancarelle al mercato in italia…
    tra parentesi, come si dice “scarola” in francese?

    ciao e grazie per tutte le tue ricette
    (anche i miei amici ti ringraziano!!)

  • valentin@ ha detto:

    Ehi Sigrid, oltre ai 32 anni hai raggiunto anche i 5 milioni….
    congratulazioni!

  • Criotti ha detto:

    Auguri Sigrid anche se con un giorno di ritardo!!
    Come è andata la gita da Cristalli di Zucchero? Io lo adoro!!

  • Ily ha detto:

    …a proposito io il bloc notes lo tengo sempre sotto controllo ma Firenze ancora niente??

  • Ily ha detto:

    che bello oggi sono a casa e posso fare qualche esperimento culinario, mentre sto sistemando il computer, è bello quando si ha un nuovo computer ma poi a rimetterci dentro tutto…specialmente se quello vecchio non aveva ne masterizzatore ne porta usb…..

  • GiuliaD ha detto:

    l’ho fatto ieri sera……buonissimo:)non avevo la scarola e quindi ho fatto un ripieno con funghi e prosciutto: delizioso e soprattutto velocissimo l’impasto.grazie come al solito per le fantastiche ricette e anche se in ritardo TANTI AUGURI!!!

  • Sabry ha detto:

    Buongiorno buono questo strudel … ho già fame…per farlo mangiare a casa mia mi sa che dovrò “eludere” l’uvetta … ma credo sarà buona ugualmente!!!

  • MAle ha detto:

    Ciao Sigrid!
    Questa ricetta cilentana (come me) è davvero gustosa!
    Ho scoperto il tuo blog solo qualche giorno fa mentre vagavo sul web alla ricerca di spunti sulla fotografia e sulla cucina (due mie grandi passioni, sono di ottobre e bilancia anch’io..sarà un caso?).
    Insomma, è un piacere averti “conosciuta”!
    ciao :)

  • Kappolina ha detto:

    Beh, auguroni … sei una bilancina come me!
    Io sono dell’8 e un pochino più vecchietta.
    Ottima idea questo strudel … potrei usarlo per la cena di domani … :-)

  • Twinsmama ha detto:

    Tantissimi auguri per i tuoi trentadueannieungiorno (anche la mia mamma è nata…ieri, solo che di anni ne ha compiuti ottantotto)

  • lulu ha detto:

    gli auguri sono sempre belli anche se in ritatdo……BUON COMPLEANNO carissima Sigrid

    grazie della splendida ricetta…..proverò nel fine settimana
    ciao :)

  • Nicol ha detto:

    Anche se in ritardo, ti faccio tanti auguri di cuore. Io, a Natale, preparo sempre la pizza di scarola e il ripieno è, praticamente, lo stesso!

  • Giulianagiu ha detto:

    Scusa il ritardo :-P tantissimi auguri e benvenuta nel gruppo delle trentenni ;-)

  • Giu ha detto:

    vabbeh… io vado a dormire…

  • Erica ha detto:

    Auguri Sigrid! e sempre tantissimi complimenti!!!

  • fiorentina ha detto:

    Auguri Sigrid! Cento di questi giorni!Non vedo l’ora di tirarti le orecchie di persona al Santo Bevitore a Firenze. Don’t forget it!

  • san bernardo ha detto:

    58)Marcellagiorgio : se sei di Firenze, ti dispiacerebbe affacciarti al ‘forum’ [in alto a dx] a pag 9 – (Appello….) – Grazie . Un consiglio : serba in evidenza la password è talmente complicata…

  • paola ha detto:

    sei giovanissima!!!!quindi, solo il meglio per te! amore, cibo e …..tuta meraviglia e niente rughe!un brindisi, cin cin, santé!bacipaola

  • cartastagnola ha detto:

    Bella Sigrid! E tanti auguri!!! :)

  • Kris ha detto:

    AUGURONI-ONI-ONI-ONI!!! :)

  • Laura.lau ha detto:

    Auguri!!!

  • Salines ha detto:

    Io la faccio con l’involucro di pasta frolla e ripiena di scarola, noci, uvetta, pinoli e olive;
    la chiamiamo pizza di scarola, ma ha una forma di torta.
    Stai sul filo dei 5000: doppi auguri!

  • Marcellagiorgio ha detto:

    Anche se la giornata è quasi finita tanti cari auguri Sigrid, spero che tu in questo momento stia adeguatamente festeggiando. Io ti festeggierò a Firenze insieme al tuo libro:

  • mlu ha detto:

    ah, il libro del fingerfood, mi è piaciuto moltissimo, molto azzeccata anche l’idea di suddividere per stagioni: l’ho regalato a mia mamma per il suo compleanno, con chiare intenzioni di carpirglielo!

  • mlu ha detto:

    Tanti auguri, anche se in corner!
    Interessante la versione strudel della pizza di scarola…io l’ho sempre fatta con la pasta che usiamo per le torte salate liguri, cioè acqua, farina,sale pochissimo olio e, a piacere, vino bianco, ma questa sfoglia espressa è da provare!

  • Federico ha detto:

    Buon compleanno!

    Ricetta molto interessante, adatta a questo autunno ancora non troppo avanzato… dunque da provare presto!

  • lettera E ha detto:

    Vabbé, tanti auguri anche qui. Oggi in televisione ho visto un tuo libro sul finger food,
    ma complimenti!

  • tania ha detto:

    un grande abbraccio e mille auguri
    ci sentiamo
    un’amico vero è quello chd entra quando il resto del mondo esce

  • Stefania ha detto:

    Ma BUON COMPLEANNO Sigrid!!!! Di vero cuore…perchè ormai è come se facessi parte della mia famiglia…e ci tenevo!!!!

  • scarlet ha detto:

    Augurissimi Sigrid! e un abbraccio.
    Non vedo l’ora di sapere la data di presentazione del tuo libro a Padova

  • StellePorcelle ha detto:

    Sigridina!!! Che Saturno ti ignori per tutto l’anno.
    Che Giove ti accompagni per tutto l’anno
    Che Marte ti protegga dai tagli dei coltelli jap e che sovrintenda la buona riuscita delle torte nel forno.
    Che Venere ti renda bella
    Che Mercurio ti faccia intelligente
    E che la Luna ti permetta di rimanere sempre così armoniosamente attaccata al passato
    TIRANDO LE SOMME: gli unici a non lavorare saranno Venere e Mercurio, per il resto, gli altri, sono a tua disposizione!
    Un abbraccio
    Elisabetta

  • Claudia ha detto:

    Ma è la tiella di Gaeta che mangio sempre da Palatium! Tanti auguri Sigrid!

  • chiara_c ha detto:

    @ Patty
    ah…ecco…mi pareva di averci visto bene e che il libro era quello di Sigrid!!!!!
    Che donna!!!!

  • Patty ha detto:

    Auguri, Sigrid!

    Mia madre fa una pizza alla scarola uguale alla tua ricetta, diversa solo nella sfoglia. Bisogna provare pure questa.

    Oggi a Gusto hanno segnalato questo tuo libro: http://www.ibs.it/code/9788889711637/verbert-sigrid/easyfinger.html

    Non mi sembra che tu ne abbia parlato anche qui?

  • chiara_c ha detto:

    SIGRID!!!!!!!!!
    Ma come….tutte ‘ste mail e non ci avevi detto nulla????
    Vabbuono…vuol dire che quando verrai a firenze ti faremo…”LA FESTA!!!!!” eh..eh..eh!!!!

  • Barbara ha detto:

    Mi unisco a tutti gli altri e ti auguro uno splendido compleanno. Invece di fartelo noi il regalo,ce lo hai fatto tu, con questo bello strudel di scarola. Auguroni

  • Cucinella ha detto:

    Auguri di buon compleanno!! E felice che tu abbia superato lo shok, anche io ci sono riuscita solo al 32esimo…
    ;-)

  • twostella ha detto:

    Tanti, tantissimi auguri di buon compleanno!!!! E complimenti per il super lavoro del libro: l’assarggio virtuale è già estremamente goloso … chissà il resto!
    In questo mese di ottobre hai più occasioni per festeggiare :-))))

  • Nettarina ha detto:

    :-( posso farti gli auguri, Sigrid, anche se in ritardo? Non ho proprio avuto modo di collegarmi ultimamente, mannaggia!
    Cmq questo strudelino sembra di quelli da divorrarsi in un sol boccone ma soprattutto…FINALMENTE ho trovato un impasto per non fare lo strudel, anche quello dolce, con la pasta sfoglia che in realtà non mi ci piace mica. Grazie, grazie!

  • anit50 ha detto:

    @ barbaraT
    il libro di Simone Rugiati è una delusione totale, me l’hanno regalato dopo che l’avevo solo sfogliato in libreria, oltre ad essere una scopiazzatura, le ricette non sono per niente originali (e si che di solito lui di fantasia ne ha!) in più il libro, nonostante il prezzo non proprio economico, è pieno di errori di stampa e in alcune ricette mancano proprio dei pezzi, non c’è la spiegazione di ingredienti che magari non tutti conoscono, insomma non ne vale proprio la pena….moooolto meglio le ricettine cavolettiane!
    OT dalla Hoepli di Milano ho visto anche un librettino a circa 6 euro: Christine Ferber, Mes Confitures, è vero non ha illustrazioni ma le ricette son quelle, in francese of course

  • san bernardo ha detto:

    Titti (33) …se al tuo calcolo, aggiungi 18….ci guardiamo negli occhi…..

  • Marina ha detto:

    buona la scarola!!! poi io adoro gli strudel in generale…

    Marina

  • Luce ha detto:

    Joyeux anniversaire Sigrid…
    Van harte gefeliciteerd met je verjaardag.
    Luce

  • Emanuela Mea ha detto:

    Auguri cara!

  • barbaraT ha detto:

    ciao sigrid!
    scusa l’OT, ho appena letto sul tuo twitter della presentazione del libro di simone rugiati (aka il jamie oliver de’ noantri).. ho giustappunto avuto l’occasione di sfogliarlo in libreria durante la pausa-pranzo-itinerante.. ma no dico, tu l’hai visto il libro? una manco non troppo celata scopiazzatura di “jamie at home”.. stessa impronta grafica, stessa carta, perfino le foto del nostro simone stile “gita al mercato” col broccolo in mano e la barbetta di 3 giorni… ma che è? sulle ricette non ho potuto approfondire più di tanto, in genere mi sfoglio tutti i libri pagina per pagina comodamente seduta su uno sgabello, ma oggi stavano risistemando gli scaffali e non mi sono potuta trattenere.. sbirciando però non ho potuto fare a meno di notare degli originalissimi spiedini di pomodori e mozzarella (apperò! mai visti!) e un mohito con tartine al guacamole (per dindirindina, una vera novità!).. che poi a me le cose che fa in tivvù non mi dispiacciono affatto, ma ‘sta scopiazzatura mi ha lasciata un po’ così..

  • Ily ha detto:

    Auguroni, mammina tra poco ci sono anche io ma ne faccio 3 + di te, e ti assicuro che è dura da digerire….mi sembra ieri di aver festeggiato 18 anni!!

  • dada ha detto:

    Augurissimi, cara! Ma è cosi’ che festeggi, con verdure da mucca (stupenda la metafora)? Hai ragione stavolta la torta la fà qualcun’altro :-)
    Bell’idea questa trasformazione “germanica-italica”.
    Un abbraccio e divertiti!

  • TITTI ha detto:

    ideona: sostituisco la classica pizza di scarola di Natale con lo strudel … congelo e ..
    AUGURONI!!!!! vedrai quando il 2 si aggiunge al mezzo secolo come è più lunga la metabolizzazione

  • fulvia ha detto:

    Tantissimi auguri di felice compleanno Sigrid!

  • Gloria ha detto:

    Auguri Sigrid!
    Bello strudel, questa sfoglia veloce è assolutamente da provare!
    ciao

  • Laura ha detto:

    Tantissimi Auguri!
    La scarola la uso molto raramente a me piace molto, ma il resto della ciurma storce il naso.
    Questo strudel mi mette proprio una bella acquolina in bcca! Buona giornata Laura

  • salamander_75 ha detto:

    BUON COMPLEANNO SIGRID!!!!!!!!!!!!!

  • grifone72 ha detto:

    Dev’essere squisita! In generale adoro le torte di verdura.

  • monica salemarino ha detto:

    Tantissimi auguri!
    La ricetta di oggi sa di buonissimo!
    la faro’ di sicuro….

  • spighetta ha detto:

    La scarola è squisitissima. Io faccio una torta di scarola simil napoletana, molti ingredienti sono comuni alla tua. Che buona!!!

  • ale ha detto:

    BUON COMPLEANNO!!!!
    tantissimi auguri.

    PS. ma le altre due palline le hai congelate prima o dopo la lievitazione???

  • Lunadeiboschi ha detto:

    Tanti auguri!!!!!!!!! Io amo festeggiare i compleanni, trovo che sia una bellissima occasione per ricordare gli amici e tutte le persone che amiamo, ma che magari possiamo vedere poco…Non vedo l’ora di poterti incontrare a Torino!
    Ancora auguri!

  • P.S. Buon Compleanno!!!! :O)

  • Ciao Sigrid
    è un poco la rivisitazione dello strudel di scarole che ti inviai per le ricette del PIC-NIC….buonissima anche questa versione….ciao ciao

  • cricca ha detto:

    con due nonne napoletane sono cresciuta a pizza e scarole!!!ma l’idea dello strudel è fantastica per non dover fare ogni volta l’impasto della pizza…bene bene davvero una ricetta da fare subito subito per la cena di stasera!!!

  • Barbara ha detto:

    Mi unisco al coro degli auguri. BUON COMPLEANNO!!!
    Ti leggo sempre… ma spesso non oso cucinare le tue ricette, mi ritengo … incapace. Ogni tanto però ci provo e sono abbastanza contenta. Aspetto solo che tu venga a Milano per presentare il tuo libro!!!

  • alice ha detto:

    buon compleanno Sigrid!
    proverò domani sera questo strudelino salato! la ricetta della sfoglia mi ispira molto (anche per la velocità…).
    ciao,
    ancora buonissima giornata!
    Alice

  • lefrancbuveur ha detto:

    augurissimi! la pizza di scarola è il modo migliore per festeggiare.
    Besos
    Enrico

  • Marzia ha detto:

    volevo dire cucina

  • Marzia ha detto:

    Tantissimi auguri… buon compleanno e complimenti per tutto ciò che fai (cunina e foto)

  • Nina ha detto:

    buon compleanno!! e concordo con la scarole ed erbette insaporite, magari a quel tempo, da mucche ci siamo incontrate in qualche pascolo :) un bacione,
    nina

  • valentin@ ha detto:

    la ricetta della sfoglia è da tenere stretta…e congelare!
    sembra proprio buono

  • Laura ha detto:

    in realtà volevo scrivere domani…lo faccio…che bontà!

    augurissimi di nuovo

  • manu e silvia ha detto:

    No aspetta…mancavano ancora i nostri: TANTI TANTI TANTISSIMI AUGURI DI BUON COMPLEANNO!!!!
    Ch ebello questo strudel: saporito e con un sapore quasi agrodolce per l’uvetta!!
    un bacione

  • Anna ha detto:

    Mi sembra un versione leggera a calzone della pizza di scarola… :)
    e’ una ricetta fantastica! grazie!

  • Bon anniversaire! je partagerais bien un morceau de gâteau. Je ne me suis jamais lancée dans le strudel, tu m’en donnes l’envie! Je suis plutôt dans les plats salés en ce moment (une carbonade flamande ça te dit?… avec une bonne bière!)

  • castagna ha detto:

    ottima idea mettere la scarola nello strudel….Non ci avevo mai pensato, la mangio sempre così…”nature” patendone un po’ il sapore amarognolo.
    Tanti auguri…e non pensaimo troppo agli anni che sono un trauma x tutti (da piccola mi ricordo che per me i TRENTA erano già gli anni da “vecchi”)!! Umpf!
    Non vedo l’ora che arrivi il giorno della tua presentazione da Eataly a Torino del libro…voglio assolutamente l’autografo sulla mia copiaaa!!!
    Manca poco!
    Ciao,
    Castagna

  • luxus ha detto:

    un felice incontro tra trentino e campania, molto bello e appetitoso. auguri!

  • Tuki ha detto:

    Auguri Sigrid!! Beee, hem, bè anch’io ho una passione clamorosa per tutte le erbette ripassate (ma anche tutte le insalatine di campo), e più sono amarognole piú son buone. E lo strudel salato è un po’ il mio svuotafrigo, in realtà è tutta una scusa per farlo una volta si e l’altra pure.. detto ció, provo anche questo di Paola, non appena posso.

  • iana ha detto:

    Tanti Auguri Sigrid!
    Anch’io mi sa che la preferisco senza acciughe, però questa sfoglia veloce veloce mi intriga parecchio!

  • Holly ha detto:

    Tanti auguri Sigrid!!!
    E’ giusto ricordare sempre questo giorno, il giorno del compleanno, come una data speciale: più che pensare all’invecchiare, ci si dovrebbe rallegrare per la nostra presenza sul pianeta! E grazie che ci sei pure tu, con le tue ricettine e l’ispirazione che mi infondi (e oserei dire ci infondi, visti tutti i tuoi lettori entusiasti).

    E da buona trentina apprezzo particolarmente questo strudellino quotidiano…gustoso!

    Buona giornata, la tua, e un bacione!

  • Donatella ha detto:

    @Sigrid: per rimanere in tema culinario senza uscire pero’ neanche da quello festivo di oggi, ti canto gli auguri come farebbe un francese che li canta in inglese:
    un p’tit beurre des tous you, un p’tit beurre des tous you…
    I petit beurre sono ovviamente Lu originali.
    E se vuoi come regalo la prossima volta che ci vediamo ti porto uno chokotoff, io me ne sto concedendo uno ogni sera :-)

    Per quanto riguarda la scarola invece, dovresti provare una versione meravigliosa della pizza di scarola che mi insegno’ un amico titolare di un forno a napoli: classica scarola ripassata (senza le accighe, phua! e neanche i capperi, solo olive uvetta e pinoli) e fuori pasta frolla, si’, si’, proprio la frolla quella zuccherata. Una goduria. Le petit Jesus qui vous descend dans la gorge en culottes de velours, come avrebbe detto Colette.

  • Sugar Mais ha detto:

    Olè !!!
    Ri-auguri! E, il regalo a ME, mi copio questa e la precedente ricetta per i miei esperimenti :-PPP
    Grazie mille novella 32enne.

  • bibi ha detto:

    w le bilance…certe passioni nascono dal segno
    ;-) auguri!

Commenti chiusi.