@Giu Annalisa (8) non ha tutti i torti, e ha espresso una sua opinione, io il libro ce l’ho, é bello e anche le foto del blog sono belle. Ma tu sei troppo pesante e incensi troppo Sigrid che evidentemente lascia fare con un po’ di soddisfazione. Mi sbaglio?
@Caro Giu,
posso permettermi, sinceramente e dall’alto del fatto che non devo certo io dimostrare la mia totale ammirazione per Sigrid, di dirti una cosa?
Bene, scusami sai, ma la tua risposta ad Annalisa la trovo eccessiva quanto esagerata. Ma che bisogno c’è scusa? Credimi, non fai certo un buon servizio a Sigrid anche se magari pensi il contrario.
Un saluto caro.
Ma scusate un attimo, credo che le Annalise di turno abbiano confuso la prospettiva… siamo noi a essere ospiti nel blog di Sigrid, non dimentichiamolo.
Se le va di parlare della dirimpettaia tanto simpatica per tre giorni di fila vorrà dire che chi vuol leggere leggerà e chi no tanti saluti. Io la penso così…
Mica è sotto contratto per scrivere una ricetta al giorno?
Per il resto sono super felice per il libro e mi piace vedere Sigrid raggiante e orgogliosa della sua fatica. Meritatamente!
La sto pubblicizzando in ogni dove (oltre che sul mio Blog), tra i miei amici sparsi per l’Italia dicendo che non se ne pentiranno!
oh ragà, non mi sono spiegata!
io non volevo dire che ero d’accordo con Annalisa, ma solo smontare i tuorli che mi sembravano un po’ accesini e non mi andava di buttare benzina sul fuoco!
no?
(Ho letto ora della piccola discussione, a me sinceramente interessa sapere del libro e vedere che strada fa e che gente incontra. Questo blog non è solo ricette ma è anche gente, luoghi e soprattutto è Sigrid!)
@tutti
Forse irruento, non lo nego, e vista l’ora puo’ essermi scappato un po’ il piede sul pedale. Pero’ non ritratto nulla, perche’ sono convinto di quello che dico, e m’impegno sempre con forza per essere coerente. Poi e’ chiaro che e’ un’opinione, quindi si puo’ condividerla o meno. Cosi’ come quella di Annalisa, che per carita’ di Dio ha tutto il diritto dire cio’ che vuole. E’ solo che personalmente, nel mio piccolo, anzi nel mio microscopico, avrei piacere di leggere critiche costruttive ogni tanto.
@chiara_c
yeeeeeeeeeeepppp avvocato io? Si’ certo!
Con me, se il PM chiede 3 anni, stai tranquilla che alla fine il giudice te ne dara’ 6.
@fiorentina
Beh si’, soprattutto in larghezza.
@chiara_c2
ahahahahahahah guarda, se c’e’ uno al quale non frega nulla del nome (e del gender), beh quello sono io. A casa cucino solo io, e non mi si spezza l’unghia se devo passare lo straccio. Odio stirare, ma se mi trovate qualcuno che non vede l’ora di tornare a casa per farlo… facciamolo ricoverare subito, per sicurezza.
Quando mi presento alla gente (vivo in Ungheria vero…), mi guardano tutti stralunati. Intanto perche’ sarei il primo italiano che conoscono, che non si chiama Luigi o Gianni, non ha i capelli lunghi e unticci, e “nun ce sta’ a prova’”. Ma soprattutto si chiedono del perche’ di questo nome (Giuseppe), e le deduzioni spesso rasentano l’assurdo:
– sei ebreo? (???)
– e’ il tuo nome d’arte? (si’, come Madonna del resto…)
– sei arabo? (no sono ebreo)
– sei italiano? (no sono arabo)
– suoni il violoncello? (eeeh???)
– conosci Giovanni Pincopallino di Roma? (“ah si’ Giovanni! andavamo a sbronzarci insieme. E’ quello che vive sulla tuscolana, vero?” E ti giuro mi ha risposto: “si’ mi pare di si’!”)
E potrei continuare cosi’ all’infinito, perche’ in 10 anni ne sono successe di tutti i colori.
Ti diro’ che se avessi un normalissimo nome ungherese, non mi divertirei per niente.
@acquaviva
Ieri mi ha chiesto se il livello dell’olio della macchina era a posto. Devo aggiungere altro?
@sigrid
Macche’ genio… e’ un bimbo normalissimo. Siamo noi genitori ad essere “arretrati”. Comunque guarda, lo dico a tutti: togliete in casa la TV, date al pargolo delle alternative che non siano la pleistescion o il tiro al piattelo da camera (libri, lego, giochi ecc), e ne vedrete davvero delle belle. A quest’eta’ sono delle spugne, e assorbono di tutto e di piu’.
Oggi, come di consueto, “apro” il cavoletto e vedo che è finalemnte stato deciso il posto per Padova.
Vado subito su gmail per scrivere alla mia amica Laura (altra cavoletto-fan) di fare la pazzia di andarci, anche se è giovedì alle 18 ed è a un’ora da qui.. e trovo proprio una mail della mia amica che mi dice “Hai visto? il 19 c’è il cavoletto a Padova!”
Insomma saddafare!
Mò vediamo di organizzarci eh!
Sigrid aspettaci che arriviamooooooooo e prepara tanto belliniiiiiiii che noi veneti si beve ;-P
(libri te ne porti, vero?)
p.s.= dai Laura la Sigrid a portata di mano.. ehm.. auto o treno.. quand’è che ci ricapita? ;-)
sigrid perchè non linki questa pagina nel tuo rettangolino del Libro del cavolo? E’ interessante vedere cosa hai intenzione di combinare in ogni posto…
Mumble (mi si nota di più se rispondo o se sto zitta? :-)), dunque, io poca voglia di sentenziare, poi in realtà andrebbe scritto un papiro e, beh, non mi va :-p Penso che certe cose, le affinità elettive, non hanno bisogno di filippiche, o giustificazioni. Qui, adesso come sempre, ci vanno dentro dei pezzi di mia vita, umori e epifanie e, beh, ho detto tutto… :-) Per il resto nessun obbligo di ammirazione – mappercarità… – sinceramente in questo momento sono semplicemente felice (e anche un po’ travolta :-) per la enooooorme quantità di energia positiva che ricevo da voi e che è senza nessun ombra di dubbio il più bel modo per concludere un lunga fase di lavoro-libresco. Ecco :-)
Sigrid, al di la di tutto, ancora tanti complimenti! Siccome io il libro non l’ho ancora preso perchè lo voglio ritirare a Varese, mi piace leggere di altri incontri etc. Rende la mia attesa ancora più… “NON VEDO L’ORA!”
@acquaviva: sai che.. (che cattive…!!) ho fatto lo stesso tuo pensiero… senza offesa @giu! anzi, ti faccio i miei complimenti x lo splendido bambino! e la splendida educazione.. che oggigiorno non è sicuramente cosa da poco! E VANTIAMOCI dei nostri successi! Siamo tra amici!
Un bacione a tutti: PACE E AMORE!
Anna
anche a me mancano le ricette di Sigrid…e allora sapete che faccio? apro a caso i vecchi post con le vecchie ricette! è novembre? mi spulcio novembre dell’anno scorso, e poi quello di 2 e 3 anni fa! e scopro sempre ricette nuove, incredibile!
però mi sembrerebbe ingiusto privare Sigrid di questo suo importantissimo momento di gloria, di cui, sinceramente, anche io che non c’entro ninte mi sento veramente felice e orgogliosa….come Giu per il suo prodigio di figliolo!
@ Giu…allora…posso dirti sinceramente?…se mai dovessi mettermi nei guai per una qualsiasi motivazione, giuro sul libro del cavolo che ti voglio come avvocato! Al di la degli scherzi, voglio dirti che condivido in pieno le cose che hai detto, indipendentemente dalla risposta ad annalisa, e soprattutto per la passione con cui hai scritto quello che pensi. Sei brillante, dinamica e sembri una forza della natura…viva Giu!!!!
Oh Sigrid!!! quando ho visto quel nome ‘Cetara’ ho esultato ‘Siiiiii’ eccola è vicina a me ma poi … la data … sigh sob 3 dicembre…è giovedì, poteva essere il 2 o il 4 o il 5??? no è un giovedì e presumo che molto probabilmente, anzi sicuramente la presentazione sarà di pomeriggio…un pomeriggio per me lavorativo, un affolatissimo e influenzatissimo giovedì pomeriggio in ambulatorio!!! cosa posso fare?sono passata dall’euforia allo sconforto nel giro di 2 minuti!
@annalisa…
un piccolo consiglio…se fai fatica…passa oltre!!! non c’è obbligo di stopo qui e…in tutta sincerità…non credo che Sigrid abbia bisogno di te…
@giu
condivido in pieno!
@Giu
…forse hai un pò esagerato, non credi??
Annalisa ha espresso un suo sfogo, libera di farlo, non per questo io mi sono sentita dare della cretina.
Concordo con te che il blog è di Sigrid per cui se vuole scrivere del suo libro lo può fare anche per un mese.
Se posso azzardarmi a contraddirti non credo neanche lo faccia perchè di quello deve vivere…
@Annalisa
Mi piace la critica ogni tanto, perche’ altrimenti il mondo sarebbe solo rose e fiori. Pero’ mi chiedevo… qual’e’ il messaggio?
Voglio dire, una critica, per essere tale, dovrebbe essere costruttiva (ma quante volte lo avro’ detto proprio in questa piazza)?
Cioe’ dovrebbe essere un modo per aiutare, il criticato, a migliorare. Quella che fai tu invece cosa sarebbe?
Non so se hai figli. Io uno. Da 4 anni e mezzo, non passa giorno che non racconti qualcosa di lui ad almeno una persona. E’ chiaro che quando incontro “svariate” persone, capita di parlare piu’ di Davide che di lavoro. Un genitore orgoglioso del proprio figlio, ma che dovrebbe fare? Quello a 4 anni e mezzo si fa 1 ora di pianoforte di filato (con la nonna, ex insegnante di piano), parla correntemente 2 lingue, legge senza problemi, e ultimamente l’ho beccato a chattare su skype col nonno. Come si fa a non esserne orgogliosi e parlarne con tutti? Biologicamente impossibile.
Poi c’e’ qui Sigrid, che figli non ne ha. Ma prende e compone un libro. Piace. Oggettivamente ad un sacco di persone.
Questo libro vende piu’ di 2000 copie in 2 settimane, alla prima presentazione c’e’ una folla tale, che manco la questura riesce a farne una stima. La gente sgomita, e chiede date aggiuntive nelle proprie citta’. Ma che sono tutti dei dementi?
Aggiungo che diversi editori cominceranno presto a contendersela, perche’ non e’ che sui giornali scrivono di queste cose tutti giorni. E infatti ieri non era “tutti i giorni”. Il libro ha successo, forse oltre ogni piu’ rosea previsione, e questo si nota nell’ambiente.
Insomma detto tra noi… ma di cosa diavolo dovrebbe parlare, se non del suo mondo, della sua vita, di cio’ che la rende felice?
Ma vivadio dico! Ci mancherebbe solo che parlasse di lasange e ravioli.
E siccome spesso si finisce per parlare di soldi, direi proprio che sia il caso di parlarne. Tu di cosa vivi? No… perche’ io per dire… vivo di 10-12 ore di lavoro. Sia perche’ mi piace, e sia perche’ ho degli obbiettivi che mi sono prefissato. C’e’ chi munge le pecore, c’e’ chi con quel latte ci fa del formaggio, e c’e’ chi il pecorino lo mette in una ricetta del suo blog, o tra quelle stampate nel suo libro. Tutti e tre devono campa’ di qualcosa, no?
Ecco. Non e’ che Sigrid viva di Spirito Santo. Gestire un blog, di solito e’ un hobby. Lei di questa passione ha fatto un lavoro. Con intelligenza, professionalita’ e soprattutto coerenza. Non e’ un segreto, ci tieniamo in contatto, e so di diversi lavori che ha fatto per marchi molto noti, dei quali uno non e’ che si vanta. Pero’ li ha fatti, perche’ di qualcosa bisognera’ pur vivere, e li ha fatti perche’ queste ditte hanno deciso di lavorare con una diventata professionista nel settore.
Ecco, se tu fai un libro, tipo 6 mesi di lavoro, lo fai anche (si spera) per campare. E pubblicando un libro come questo, non ci compri il villino con orticello e giardino sulla tuscolana.
Magari ci campi. Magari fino al prossimo libro.
E nel mentre… fai cio’ che ti piace, cio’ per cui senti vale la pena alzarsi la mattina. Quindi, detto tra noi… la tua mi sembra solo una stroncatura gratuita.
E sia chiaro, non difendo Sigrid, che’ si difende da sola “quella”. Difendo il diritto mio, e magari di altri lettori, di non sentirsi dare del cretino “in modo sottinteso”, perche’ sta’ qui e gode sinceramente E SENZA INVIDIE, del successo di una che ormai e’ diventata in molti posti “di casa”.
Non sai quanto mi dispiace che a Napoli sia così difficile trovare un posto adatto al tuo libro!
Intanto ti consiglio:
Enoteca Mercadante (un classico napoletano)
Penguin Café (hanno un sito perennemente non funzionante ma il posto è delizioso e i propritari simpatici)
Poi se mi viene in mente altro ti farò sapere!
Ciao e in bocca al lupo
Ciao Sigrid! ti seguo da tempo ma negli ultimi mesi faccio fatica…ogni volta che entro nella home page non trovo altro che te che parli del tuo libro.mi hai fatto passare la voglia di comprarlo! basta ti prego!
Ciao Sigrid!
Questa è la prima volta che ti scrivo… In realtà ti seguo da qualche anno, ma non avevo mai trovato il coraggio di scriverti prima d’ora… Insomma io comunissima e banalissima mortale che scrivo nel tuo spazio?! No, non si poteva fare. Era un po’ come “profanare” questo spazio. E poi non mi sento mai all’altezza per commentare nessuna tua ricetta…
Comunque, tutta questa menata assurda era per dirti che finalmente ho preso coraggio. Perchè??? Ma perché lunedì finalmente tu sarai a Firenze a presentare il tuo libro. Ed io pur di esserci sposterei il Ponte Vecchio da un’altra parte… ;)
Non vedo l’ora… :)
Buona serata e a presto!
peccato lunedì non posso esserci a firenze ero convinta che fosse mercoledì disdetta!!!! il libro in compenso melo sono veramente goduto!!!Ciao e complimenti!
@Giu Annalisa (8) non ha tutti i torti, e ha espresso una sua opinione, io il libro ce l’ho, é bello e anche le foto del blog sono belle. Ma tu sei troppo pesante e incensi troppo Sigrid che evidentemente lascia fare con un po’ di soddisfazione. Mi sbaglio?
Ci sarà una seconda parte per quanto riguarda le presentazioni?
Mi piacerebbe organizzare qualcosa ad Ancona…
sigriiid!!! a question!! :D
ma gli ingressi sono liberi??? o fate una selezione, qualcosa, un’iscrizione online, una prenotazione?
non è che se vengo non riesco ad entrare? :D
@Caro Giu,
posso permettermi, sinceramente e dall’alto del fatto che non devo certo io dimostrare la mia totale ammirazione per Sigrid, di dirti una cosa?
Bene, scusami sai, ma la tua risposta ad Annalisa la trovo eccessiva quanto esagerata. Ma che bisogno c’è scusa? Credimi, non fai certo un buon servizio a Sigrid anche se magari pensi il contrario.
Un saluto caro.
Confermato Bologna?? Ci sono!!!
@robiciattola
Tuorli da smontare? Fuoco? Ma che stai a cucina’? Vogliamo la ricetta :DDD
Sigrid!!! Che bello: poco fa la rubrica del TG2 Eat Parade ha parlato del tuo libro!!
Ma scusate un attimo, credo che le Annalise di turno abbiano confuso la prospettiva… siamo noi a essere ospiti nel blog di Sigrid, non dimentichiamolo.
Se le va di parlare della dirimpettaia tanto simpatica per tre giorni di fila vorrà dire che chi vuol leggere leggerà e chi no tanti saluti. Io la penso così…
Mica è sotto contratto per scrivere una ricetta al giorno?
Per il resto sono super felice per il libro e mi piace vedere Sigrid raggiante e orgogliosa della sua fatica. Meritatamente!
La sto pubblicizzando in ogni dove (oltre che sul mio Blog), tra i miei amici sparsi per l’Italia dicendo che non se ne pentiranno!
:)
oh ragà, non mi sono spiegata!
io non volevo dire che ero d’accordo con Annalisa, ma solo smontare i tuorli che mi sembravano un po’ accesini e non mi andava di buttare benzina sul fuoco!
no?
(Ho letto ora della piccola discussione, a me sinceramente interessa sapere del libro e vedere che strada fa e che gente incontra. Questo blog non è solo ricette ma è anche gente, luoghi e soprattutto è Sigrid!)
@tutti
Forse irruento, non lo nego, e vista l’ora puo’ essermi scappato un po’ il piede sul pedale. Pero’ non ritratto nulla, perche’ sono convinto di quello che dico, e m’impegno sempre con forza per essere coerente. Poi e’ chiaro che e’ un’opinione, quindi si puo’ condividerla o meno. Cosi’ come quella di Annalisa, che per carita’ di Dio ha tutto il diritto dire cio’ che vuole. E’ solo che personalmente, nel mio piccolo, anzi nel mio microscopico, avrei piacere di leggere critiche costruttive ogni tanto.
@chiara_c
yeeeeeeeeeeepppp avvocato io? Si’ certo!
Con me, se il PM chiede 3 anni, stai tranquilla che alla fine il giudice te ne dara’ 6.
@fiorentina
Beh si’, soprattutto in larghezza.
@chiara_c2
ahahahahahahah guarda, se c’e’ uno al quale non frega nulla del nome (e del gender), beh quello sono io. A casa cucino solo io, e non mi si spezza l’unghia se devo passare lo straccio. Odio stirare, ma se mi trovate qualcuno che non vede l’ora di tornare a casa per farlo… facciamolo ricoverare subito, per sicurezza.
Quando mi presento alla gente (vivo in Ungheria vero…), mi guardano tutti stralunati. Intanto perche’ sarei il primo italiano che conoscono, che non si chiama Luigi o Gianni, non ha i capelli lunghi e unticci, e “nun ce sta’ a prova’”. Ma soprattutto si chiedono del perche’ di questo nome (Giuseppe), e le deduzioni spesso rasentano l’assurdo:
– sei ebreo? (???)
– e’ il tuo nome d’arte? (si’, come Madonna del resto…)
– sei arabo? (no sono ebreo)
– sei italiano? (no sono arabo)
– suoni il violoncello? (eeeh???)
– conosci Giovanni Pincopallino di Roma? (“ah si’ Giovanni! andavamo a sbronzarci insieme. E’ quello che vive sulla tuscolana, vero?” E ti giuro mi ha risposto: “si’ mi pare di si’!”)
E potrei continuare cosi’ all’infinito, perche’ in 10 anni ne sono successe di tutti i colori.
Ti diro’ che se avessi un normalissimo nome ungherese, non mi divertirei per niente.
@acquaviva
Ieri mi ha chiesto se il livello dell’olio della macchina era a posto. Devo aggiungere altro?
@sigrid
Macche’ genio… e’ un bimbo normalissimo. Siamo noi genitori ad essere “arretrati”. Comunque guarda, lo dico a tutti: togliete in casa la TV, date al pargolo delle alternative che non siano la pleistescion o il tiro al piattelo da camera (libri, lego, giochi ecc), e ne vedrete davvero delle belle. A quest’eta’ sono delle spugne, e assorbono di tutto e di piu’.
Oggi, come di consueto, “apro” il cavoletto e vedo che è finalemnte stato deciso il posto per Padova.
Vado subito su gmail per scrivere alla mia amica Laura (altra cavoletto-fan) di fare la pazzia di andarci, anche se è giovedì alle 18 ed è a un’ora da qui.. e trovo proprio una mail della mia amica che mi dice “Hai visto? il 19 c’è il cavoletto a Padova!”
Insomma saddafare!
Mò vediamo di organizzarci eh!
Sigrid aspettaci che arriviamooooooooo e prepara tanto belliniiiiiiii che noi veneti si beve ;-P
(libri te ne porti, vero?)
p.s.= dai Laura la Sigrid a portata di mano.. ehm.. auto o treno.. quand’è che ci ricapita? ;-)
@ Giu…UPSSSSSSSSSSSSSSSSSSS…che figura di m…a!!!!! comunque ribadisco lo stesso quello che ho detto…tutto al maschile….scusaaaaa!!!!!
sigrid perchè non linki questa pagina nel tuo rettangolino del Libro del cavolo? E’ interessante vedere cosa hai intenzione di combinare in ogni posto…
@anna: pace, amore e cavoletto, direi! Bene, così a Varese ci conosciamo…
ps. Giu, eddddaaaaaai, ebbastaaaa, e lo sappiamo che stai crescendo un piccolo genio… :-PPP
Mumble (mi si nota di più se rispondo o se sto zitta? :-)), dunque, io poca voglia di sentenziare, poi in realtà andrebbe scritto un papiro e, beh, non mi va :-p Penso che certe cose, le affinità elettive, non hanno bisogno di filippiche, o giustificazioni. Qui, adesso come sempre, ci vanno dentro dei pezzi di mia vita, umori e epifanie e, beh, ho detto tutto… :-) Per il resto nessun obbligo di ammirazione – mappercarità… – sinceramente in questo momento sono semplicemente felice (e anche un po’ travolta :-) per la enooooorme quantità di energia positiva che ricevo da voi e che è senza nessun ombra di dubbio il più bel modo per concludere un lunga fase di lavoro-libresco. Ecco :-)
Sigrid, al di la di tutto, ancora tanti complimenti! Siccome io il libro non l’ho ancora preso perchè lo voglio ritirare a Varese, mi piace leggere di altri incontri etc. Rende la mia attesa ancora più… “NON VEDO L’ORA!”
@acquaviva: sai che.. (che cattive…!!) ho fatto lo stesso tuo pensiero… senza offesa @giu! anzi, ti faccio i miei complimenti x lo splendido bambino! e la splendida educazione.. che oggigiorno non è sicuramente cosa da poco! E VANTIAMOCI dei nostri successi! Siamo tra amici!
Un bacione a tutti: PACE E AMORE!
Anna
Forse Giù è stato un po irruento nella sua difesa, ma condivido in pieno tutto. Non si può non ammirare ciò che è riuscita a fare Sigrid. Grande!
@giu: dì la verità… era tutta una scusa per vantarti di tuo figlio anche con noi e concedere una piccola tregua ai tuoi colleghi e vicini di casa!
…e tra poco (oggi pomeriggio) c’è anche la mia di recensione sul mio blog :-)
Enrico
@Annalisa, Robiciattola
anche a me mancano le ricette di Sigrid…e allora sapete che faccio? apro a caso i vecchi post con le vecchie ricette! è novembre? mi spulcio novembre dell’anno scorso, e poi quello di 2 e 3 anni fa! e scopro sempre ricette nuove, incredibile!
però mi sembrerebbe ingiusto privare Sigrid di questo suo importantissimo momento di gloria, di cui, sinceramente, anche io che non c’entro ninte mi sento veramente felice e orgogliosa….come Giu per il suo prodigio di figliolo!
oh, c’era la recensione anche su repubblica, l’avete vista????
Un tuor che gli U2 se lo sognano!
allora bologna è sicura!!!!
ci sarò!!!
Allora ci si vede sulla terrazza Gancia, appuntamento già messo in agenda! ;-)
@ Giu
dai… magari Annalisa voleva solo far notare a Sigrid, in un modo un po’ maldestro certo, che le mancano le sue ricette.
Vero casa Annalisa???
@chiara….e soprattutto Giu…è un UOMO!!!! lol :DDDDDD
@ Giu…allora…posso dirti sinceramente?…se mai dovessi mettermi nei guai per una qualsiasi motivazione, giuro sul libro del cavolo che ti voglio come avvocato! Al di la degli scherzi, voglio dirti che condivido in pieno le cose che hai detto, indipendentemente dalla risposta ad annalisa, e soprattutto per la passione con cui hai scritto quello che pensi. Sei brillante, dinamica e sembri una forza della natura…viva Giu!!!!
non ti curar di loro ma guarda e passa..
Giu, sei grande!!!!!!!!!!!!
ovviamente volevo dire ‘stop’ chiedo scusa!
Oh Sigrid!!! quando ho visto quel nome ‘Cetara’ ho esultato ‘Siiiiii’ eccola è vicina a me ma poi … la data … sigh sob 3 dicembre…è giovedì, poteva essere il 2 o il 4 o il 5??? no è un giovedì e presumo che molto probabilmente, anzi sicuramente la presentazione sarà di pomeriggio…un pomeriggio per me lavorativo, un affolatissimo e influenzatissimo giovedì pomeriggio in ambulatorio!!! cosa posso fare?sono passata dall’euforia allo sconforto nel giro di 2 minuti!
@annalisa…
un piccolo consiglio…se fai fatica…passa oltre!!! non c’è obbligo di stopo qui e…in tutta sincerità…non credo che Sigrid abbia bisogno di te…
@giu
condivido in pieno!
@Giu
…forse hai un pò esagerato, non credi??
Annalisa ha espresso un suo sfogo, libera di farlo, non per questo io mi sono sentita dare della cretina.
Concordo con te che il blog è di Sigrid per cui se vuole scrivere del suo libro lo può fare anche per un mese.
Se posso azzardarmi a contraddirti non credo neanche lo faccia perchè di quello deve vivere…
E non litigate!!!!!
@Annalisa
Mi piace la critica ogni tanto, perche’ altrimenti il mondo sarebbe solo rose e fiori. Pero’ mi chiedevo… qual’e’ il messaggio?
Voglio dire, una critica, per essere tale, dovrebbe essere costruttiva (ma quante volte lo avro’ detto proprio in questa piazza)?
Cioe’ dovrebbe essere un modo per aiutare, il criticato, a migliorare. Quella che fai tu invece cosa sarebbe?
Non so se hai figli. Io uno. Da 4 anni e mezzo, non passa giorno che non racconti qualcosa di lui ad almeno una persona. E’ chiaro che quando incontro “svariate” persone, capita di parlare piu’ di Davide che di lavoro. Un genitore orgoglioso del proprio figlio, ma che dovrebbe fare? Quello a 4 anni e mezzo si fa 1 ora di pianoforte di filato (con la nonna, ex insegnante di piano), parla correntemente 2 lingue, legge senza problemi, e ultimamente l’ho beccato a chattare su skype col nonno. Come si fa a non esserne orgogliosi e parlarne con tutti? Biologicamente impossibile.
Poi c’e’ qui Sigrid, che figli non ne ha. Ma prende e compone un libro. Piace. Oggettivamente ad un sacco di persone.
Questo libro vende piu’ di 2000 copie in 2 settimane, alla prima presentazione c’e’ una folla tale, che manco la questura riesce a farne una stima. La gente sgomita, e chiede date aggiuntive nelle proprie citta’. Ma che sono tutti dei dementi?
Aggiungo che diversi editori cominceranno presto a contendersela, perche’ non e’ che sui giornali scrivono di queste cose tutti giorni. E infatti ieri non era “tutti i giorni”. Il libro ha successo, forse oltre ogni piu’ rosea previsione, e questo si nota nell’ambiente.
Insomma detto tra noi… ma di cosa diavolo dovrebbe parlare, se non del suo mondo, della sua vita, di cio’ che la rende felice?
Ma vivadio dico! Ci mancherebbe solo che parlasse di lasange e ravioli.
E siccome spesso si finisce per parlare di soldi, direi proprio che sia il caso di parlarne. Tu di cosa vivi? No… perche’ io per dire… vivo di 10-12 ore di lavoro. Sia perche’ mi piace, e sia perche’ ho degli obbiettivi che mi sono prefissato. C’e’ chi munge le pecore, c’e’ chi con quel latte ci fa del formaggio, e c’e’ chi il pecorino lo mette in una ricetta del suo blog, o tra quelle stampate nel suo libro. Tutti e tre devono campa’ di qualcosa, no?
Ecco. Non e’ che Sigrid viva di Spirito Santo. Gestire un blog, di solito e’ un hobby. Lei di questa passione ha fatto un lavoro. Con intelligenza, professionalita’ e soprattutto coerenza. Non e’ un segreto, ci tieniamo in contatto, e so di diversi lavori che ha fatto per marchi molto noti, dei quali uno non e’ che si vanta. Pero’ li ha fatti, perche’ di qualcosa bisognera’ pur vivere, e li ha fatti perche’ queste ditte hanno deciso di lavorare con una diventata professionista nel settore.
Ecco, se tu fai un libro, tipo 6 mesi di lavoro, lo fai anche (si spera) per campare. E pubblicando un libro come questo, non ci compri il villino con orticello e giardino sulla tuscolana.
Magari ci campi. Magari fino al prossimo libro.
E nel mentre… fai cio’ che ti piace, cio’ per cui senti vale la pena alzarsi la mattina. Quindi, detto tra noi… la tua mi sembra solo una stroncatura gratuita.
E sia chiaro, non difendo Sigrid, che’ si difende da sola “quella”. Difendo il diritto mio, e magari di altri lettori, di non sentirsi dare del cretino “in modo sottinteso”, perche’ sta’ qui e gode sinceramente E SENZA INVIDIE, del successo di una che ormai e’ diventata in molti posti “di casa”.
@Sigrid
Scusa eh…
Non sai quanto mi dispiace che a Napoli sia così difficile trovare un posto adatto al tuo libro!
Intanto ti consiglio:
Enoteca Mercadante (un classico napoletano)
Penguin Café (hanno un sito perennemente non funzionante ma il posto è delizioso e i propritari simpatici)
Poi se mi viene in mente altro ti farò sapere!
Ciao e in bocca al lupo
Sigrid, ma ci sei mai stata all’Acquapazza a Cetara???
Voglio venire pure iooooo!!!
r
però anche tu. vai al venexino a fare un aperitivo veneziano ma non vieni a venezia :(
non puoi aggiungere una data?
Anchio a Bologna ci sono!
Sarebbe bello ma impossibile partecipare a tutti gli incontri, però a Bologna ci sarò!!!!
Ciao Sigrid! ti seguo da tempo ma negli ultimi mesi faccio fatica…ogni volta che entro nella home page non trovo altro che te che parli del tuo libro.mi hai fatto passare la voglia di comprarlo! basta ti prego!
Ehm…schiscetta, che io sappia.
Ciao e complimenti!!
Chissà magari riesco ad essere a Firenze!
Ciao Sigrid!
Questa è la prima volta che ti scrivo… In realtà ti seguo da qualche anno, ma non avevo mai trovato il coraggio di scriverti prima d’ora… Insomma io comunissima e banalissima mortale che scrivo nel tuo spazio?! No, non si poteva fare. Era un po’ come “profanare” questo spazio. E poi non mi sento mai all’altezza per commentare nessuna tua ricetta…
Comunque, tutta questa menata assurda era per dirti che finalmente ho preso coraggio. Perchè??? Ma perché lunedì finalmente tu sarai a Firenze a presentare il tuo libro. Ed io pur di esserci sposterei il Ponte Vecchio da un’altra parte… ;)
Non vedo l’ora… :)
Buona serata e a presto!
peccato lunedì non posso esserci a firenze ero convinta che fosse mercoledì disdetta!!!! il libro in compenso melo sono veramente goduto!!!Ciao e complimenti!
Non ci posso credere!
Vieni a Cetera! Io ci ho lavorato per qualche stagione e vivo poco lontano, spero davvero di poterci essere, a che ora sarà?
La presentazione a Cetara deve essere stupenda…quasi quasi un saltino :-)
Enrico
Bene bene: il 3 dicembre festa dal sorger del sole al calar delle tenebre!