ps: abbiate pietà per le proporzioni gargantuesche della ricetta, Massimiliano dopo tutto è uno chef :-P (per replicarla a casa basta fare un po’ di divisioni :-)
Sgonfiotti con peperoncino, ricotta e acciughe
(ricetta di Massimiliano Sepe)
per l’impasto
farina 0 1kg
lievito di birra 25g
yoghurt magro 125ml (1 vasetto)
sale 2 prese
olio d’oliva 2 cucchiai
acqua tiepida 35cl
uovo 1 (per spenellare)per il ripieno
ricotta di bufala 700g
acciughe di Gaeta 20
qualche peperoncino fresco
Su una spianatoia disporre la farina a fontana. In un contenitore versare l’acqua, lo yoghurt e l’olio d’oliva, mescolare. Aggiungere il sale e il lievito, e mescolare di nuovo.
Aggiungere la miscela ottenuta alla farina e impastare a mò di pane, regolare l’elasticità, se serve, con un pochino di farina. Adagiare l’impasto ottenuto in una scodella, coprire con un panno e lasciar lievitare 1 h in luogo tiepido e lontano da correnti o sbalzi termici (Massimiliano incide il panetto di pasta a croce, come tradizione familiare vuole).
Nel mentre, lavorare la ricotta alla frusta, e trasferirla in un sac à poche, con punta liscia.
Lavare i peperoncini, dividerli in due, privarli dei semi e sbiancarli in acqua (mettere i pezzetti di peperoncini in un pentolino con dell’acqua, portarlo a bollore, scolare e tuffarli rapidamente in acqua fredda). Pulire le acciughe salate sotto acqua corrente e privarle della lisca.
Stendere l’impasto con la macchina per la pasta fresca, e con un tagliapasta ritagliare dei cerchietti di 7-8cm di diametro. Spennellarli con un po’ di uovo sbattuto, farcire con una piccola quantità di ricotta, un pezzettino d’acciuga e un piccolo pezzetto di peperoncino. Chiudere e sigillare gli sgonfiotti aiutandosi con una forchetta. Riporre gli sgonfiotti per una decina di minuti in freezer e poi tuffarli in olio bollente e friggerli rapidamente. Scolarli su della carta da cucina e servirli ben caldi.
bene, adesso tu scrivi una ricetta a tua scelta in fiammingo o in francese e vediamo come te la cavi
“Lavare i peperoncini, dividerli in due, privarli dei semi e sbiancarli” si dice SBIANCHIRLI, mica li candeggi!!! Ma che vergogna. in un sito di cucina, poi.
Scusate tutti: per me gli ‘sgonfiotti’ sono un piatto genovese – forse inventato da mia zia. Sono dei ravioloni rettangolari ripieni di stracchino e poi fritti. Mio marito li ha mangiati anche a Rio de Janeiro. Quelli che dite voi mi sembrano un’altra cosa, ma qualcuno sa dirmi se esiste questo piatto familiare?
AIUTO!! cerco disperatamente ricettine veloci, if possible, senza l’uso di forno o cucina per cosettine gustose da servire con degustazione vari tipi di birra……… stasera…
HO VISTO QUESTA RICETTA PER CASO, ED ESSENDO SICILIANA E PRECISAMENTE DI MESSINA, LI CHIAMIAMO “PITONI”.VA BENE PER L’IMPASTO, MA A VOLTE PER FARE PRIMA COMPRO DEL PANE IN PASTA AL PANIFICIO E DOPO AVER RICAVATO TANTI CERCHI DI MEDIA GRANDEZZA LI RIEMPIO CON ACCIUGHE VERDURA SCAROLA, FORMAGGIO E UN PO DI SALE. LI CHIUDO E CON I REBBI DELLA FOERCHETTA DEFINISCO IL BORDO.
POI BISOGNA PRENDERE UNA PENTOLA CON BORDI ALTI
(O FRIGGITRICE) E FARLI BOLLIRE NELL’OLIO ( DI SEMI) CALDISSIMO. APENA DORATI SCOLARLI E SERVIRE CALDI.SCUSATE L’INTRUSIONE MA VOLEVO DIRE LA MIA.
CAO A TUTTI GIULIANA
io non c’ero all’Open Baladin, purtroppo ci separa il mare.. quindi non ho potuto assaggiare questi meravigliosi bocconcini.. ma sinceramente mi dispiace di più non esserci stata! sei grande!
ok ..sigrid organizziamo il Sgonfiotti day, dove ognunon interpreterà la ricetta degli sgonfiotti a modo suo.
vediamo se si può fare e cosa succede
@san bernardo ……vadooooooooooo
Nooooooooo mi sono rotta un dito del piede e non posso venire domani:(((((((((((e non ho neanche il libro perché pur di averlo autografato non l’ho ordinato on line per paura che non arrivasse in tempo…..ma si può peggio di così?
vebbè vado a fare l’ordine così almeno mi consolo un po’
forum??
Ily 44 : se vai sul ‘forum’ [ormai sei pratica…] c’è una risposta per te !
@Massimiliano
Grazie per la precisazione adesso non mi resta che reperire le acciughe di Gaeta e poi sono a posto.
peperoncino piccante, lo sbianchiamo e priviamo dei semi per eliminare il piccante. Mantenendo però i profumi ed il sapore del peperoncino.
WOW! Che bontà che devono essere!
@Ily
io i bianchi d’uovo li congelo ma il piu’ delle volte li trasformo in un semifreddo di caffé.
@Sigrid e Massimiliano
per peperoncino fresco intendi quello rosso piccante o quello verde dolce? A Roma purtroppo non ci saro’,tu non prevedi trasferte all’estero (sigh),questi sgonfiotti devono essere una delizia ed io vorrei replicarli il piu’ fedelmente possibile!
Con le dosi della ricetta l’impasto è rimasto come un crumble: ho dovuto aggiungere praticamente il doppio dei liquidi per dargli la consistenza della pasta da pizza. Ho sbalgiato?
Sigrid, il tuo crumble di nocciole è stato pubblicato da “LA REPUBBLICA”!!!
mamma mia, devono essere fantastici, ma mi sa che con uno sei a posto per tutto il giorno! ;-)
beati coloro che potranno andare all open baladin ….mi sarebbe piaciuto tantissimo…
Sigrid non è che replichi il 7/8 dicembre visto che sarò a roma per quelle date?!
ricette bellissime foto pure e tanta classe….
complimenti
…a casa malata…quasi quasi domani li faccio a mio marito sempre che sia disposto ad andare a fare la spesa di domenica!!!
@ fiorentina grazie per la ricetta. ci provo subito prima che vadino a male.
La dose è 180 grammi di farina di cocco, 120 grammi di zucchero e 60 grammi di albumi: per questo ho detto che te ne verrebbero in quantità industriale…con 8 albumi!!!!
Ma con DHL ci riuscite a farmeli arrivare ancora tiepidi?
oh mamma che buoni! grazie per la ricetta ci provo :-)
Silvia
E’ arrivato Sigrid!!
Ma è grosso! non me l’aspettavo! Wow! :)
@stefania @fiorentina grassssie ma le ricette?
Particolare questo impasto con lo yogurt! Mi stuzzica la fantasia…Proverò :)
voi siete attenti,io un pò meno.
Va bè spero di farmi perdonare, l’orrore di trascrizione,martedì.
davvero una puntata del 2006????credebo fosse roba recente….tristess
Era per vedere se eravamo attenti/e, dai su, confessa …….
;)
scusa sigrid,perdo i colpi,sarà l’età o la stanchezza?
ho corretto anche nel post :-))
@Ily il Sepe che vedi ad Alice è Fabrizio, io sono nel backstage quindi non mi vedi spesso,ma vedi le cose che preparo io.
chiedo scusa ma nell’inviare la mail a sigrid ho commesso un’errore nell’esposizione della ricetta.
certo che i liquidi sono un pò pochi, son 35 cl di acqua tiepida.
piccolo accorgimento, appena fatti i sgonfiotti riponeteli per una deciina di minuti in freezer e poi tuffateli in olio bollente.
Pardon
lol… quasi qasi che li faccio pure io nel weekend! ;-))
ps: simmà appunto quella e la trecentesima replica della stessa cosa di un sacco di tempo fa (non vale, manco c’era ancora il cane e ho cambiato casa due volte da allora, lol :-P)
…ma era una puntata del 2006…!!
A vagonate senza (s)gonfiarti? ;-)). E hai pure queste belle fotine nel cassetto?
Buon fine settimana
Grazie Giovanna, ho finalmente visto muovere e parlare Sigrid! Non si sente l’accento francese, ma guardandola non potrebbe essere che tale! Volevo dire che ha l’essenza francese, e davvero una grande classe, ma l’avevo già capito dalle foto di lei e da quelle fatte da lei. Che antipatica e legnosa la conduttrice del programma!
nooooooooooooo….ho perso Sigrid su Sky…ed hai perso?!!??….non mi piace più! ehehehe
Ily (44) un semifreddo alle fragole?…a me è venuto buonissimo
AIUTO! di nuovo un’omonima!
118 real time
cHE CANALE E”’??????????
ahhhhhhhhhhhhhhh sei in onda ora a cortesie per gli ospiti su sky!!!!!!!!!!
@Ily: fai i biscottini con il cocco! Ne fai una quantità industriale e lunedì ce li porti in pizzeria!
@Sanberny (36) – Che larvata e larvata! Se Sigrid partecipa non mi fa altro che piacere. Ma se partecipasse solo lei non andrebbe bene, tutti sono invitati!!!
Vero, che il numero delle viste al mio blog ha fatto un balzo verso l’alto, ma piu’ che visite vorrei che ci fossero molti partecipanti.
PS – E tu, qualche idea? Lunedi sera in pizzeria mi dirai….
sono sempre io chiedo l’ultima cosa poi vado che ho daffa!!ieri mi sono avanzati 8 albumi 4 della frolla e 4 della crema pasticcera cosa ci posso fare a parte le meringhe e un dolce tutto albumi che ho trovato su un blog e mi è venuto una spugna??
Grassie
@fiorentina……mmmh buona la focaccia locatelli è tanto che non la faccio quasi quasi domani…mi hai dao un’idea:))
io invece stasera focaccia del locatelli, pollo al curry con riso bianco e cookies…non vincerò mai il contest di corradoT!
@san bernardo seguirò il tuo consiglio.
@Corrado T mi è già venuta una mezza ideuccia:)ora la imposto per benino e poi ti farò sapere…
Nel frattempo sto preparando dei biscottini occhi di bue con la marmellata di uva fragola che ho fatto a settembre, vado a sfornare
favolosi… questi si chiamano anche panzerotti
Mi dimenticavo : dopo lunga e laboriosa gestazione , un parto in ambiente pieno di carte e di gente in continuo movimento…. finalmente approdato anche a casa mia .
Ily (22) : se non hai il blog , fai come me e come ti ha suggerito Corrado : e-mail oppure se non temi il rumoreggiare dei cavoletti…gielo scrivi nei commenti …. le foto ? per posta normale ! Io , dopotutto , cane sono e CANE rimango !
Uffi, la devo smettere di leggere il tuo blog a questi orari… :)
Corrado , contala giusta ….l’hai buttata là con la larvata speranza che la Sigrid venisse a guardare….gli altri – cioè noi – sono un contorno !
@CorradoT, … che belle iniziative che hai … io il blog lo sto cercando di creare ma al momento niente … cmq il tuo è un vulcano di idee complimenti!
Oggi mi sono preparata per pranzo, risotto pere e taleggio… pensavo al peggio invece era squisito!!!
Sgonfiotti magnifici. Non mangio spesso il fritto, ma per questi impazzirei pure io. Anzi .. penso proprio che me li farò !!! Devono essere una pura esplosione di sapore. Manu
è arrivato!!! è arrivato!!! è arrivato!!! semplicemente stupendooooo!!!!!!
da svenimento! ne voglio subito uno e anche il teletrasporto per venire a Roma!!
è arrivato, “Il libro del cavolo” è finalmente arrivato anche in questo angolo a nord-est!!!!!! Grazie per le forti emozioni che hai voluto condividere e regalarci! I testi e le foto sono stre-pi-to-si e trasmettono davvero tantissimo … e poi la parte dedicata a Oostende sulla cui spiaggia ho camminato spesso anch’io .. che emozione … COMPLIMENTI, hai ottimi, validi motivi per gasarti un (bel) po’ ^-^ ah …. dimenticavo complimenti, tanti, anche a Cibele e a tutti coloro che hanno contribuito a questa meraviglia!
Concordo in pieno con Valeria (9) sia per la prova degli sgonfiotti che per il desiderio che sia un week-end fulmineo…solo che per me sarà la prima volta anche per l’incontro con Sigrid…e sono davvero emozionata!!
Stamattina, nonostante il diluvio romano, il mio compagno mi ha accompagnata IN MOTORINO all’emporio delle spezie dove la gentilissima padrona mi ha finalmente resa felice…
libro del cavolo: I’ve got it!!!
…passerò il pomeriggio a leggerlo e domani a cena ho già invitato la mia migliore amica a cui regalerò la sua copia durante una cena cavoletto style…pregustando l’incontro di martedì ovviamente!!
okokok, li faccio, perchè non li ho mi mangiati…
in verità mi suonava il nome, ma non avevo idea di cosa fossero… (ups!)
Eh ma dopo questo post è ancora più dura pensare che martedì prossimo non ci sarò… e non potrò assaggiare queste delizie!
Ho sempre usato un altro modo per l’impasto,l’acqua frizzante,l’ho sempre trovata eccellente,ma non sono una chef e quindi non mi resta che cambiare le mie vecchie abitudini…
@ILY: ti ho risposto anche da me: se partecipi tu mi va bene anche una e-mail, ma con allegata foto :-)
mannaggia, avevo deciso di venire a firenze… ma se a Roma si mangia questo….
come sempre una ricetta strepitosa!! complimenti!
ammappa, devono essere fantastici! sai che ti dico, sigrid?!? siccome mi manca la ricetta dell’impasto per le empanadas fritte (che è diverso da quelle che vengono cotte al forno) userò questo. l’aspetto della sfoglia è molto simile a quello che ha la pasta argentina. ti farò sapere :)
@corrado e per chi come me al momento è sprovvisto di blog??comunque è mooooolto difficile!!
Buoni buoni gli sgonfiotti!! Si, si! :)
l’uovo va nell’impasto o serve solo per spennellare?
ciao
per sigrid
ma non sono un po’ pochi i liquidi per un kg di farina?
complimenti per il libro
Mamma mia!! E io che non friggo mai in casa …mmm…devo rivedere le mie posizioni. Intanto giusto ier sera ho provato la “parmigiana” zucca e patate. Eh sì. Molto semplice … ma ha dato delle vere soddisfazioni!!!
ricetta da provare sicuramente!
P.S.: sto attendendo pazientemente il tuo libro, l’ho ordinato circa 10 giorni fa, non vedo l’ora di sfogliarlo!
Golosi :-) Nella foto sono fritti pochissimo (bene!), pasta sottile, bel colore. Mi piace l’uso di yoghurt, ma sara’ quello il segreto? E penso che la ricotta da utilizzare debba essere bella densa per evitare liquidumi. Vorrei poter essere a Roma :-(
PS – Approfitto per uno sfacciato OT: ho lanciato il mio primo contest. E’ difficilotto, ma molto intrigante. Dateci uno sguardo, se credete.
Vale anche per te, Sigrid :-))))
che buoni!!io ho visto molte volte massimiliano sepe in tv, appunto mi ha confermato, e devo dire che è proprio bravo, di nuovo complimenti.
In pratica sono delle empanadas… che sono fresche fresche sul mio blog:
http://lefrancbuveur.blogspot.com/2009/11/le-empanadas-argentine.html
cambia però nettamente il ripieno…
ciao e a martedì.
Enrico
Ciao Sigrid!!! Bene bene…ecco trovato cosa preparerò questa sera!!!! :-)
Vorrei provare a farli nel week end proprio per evitare la figuraccia, dopo aver assaggiato gli originali!!!
ma resisterò….
Diviser les quantités? pour quoi faire: il suffit d’inviter tous les copains des garçons et ils disparaitront bien vite! J’ai l’habitude de régaler de grandes tribus (mes fils ont l’invitation facile…)
ma meravigliosiiiiii…….io che non mangio la ricotta (siloso che è un delitto)non vedo l’ora comunque di assaggiarli (magari è la volta buona che cambio idea)…..Sigrid spero proprio di poterci essere, sto incrociando tutte le dita a mia disposizione nella speranza che non si ammali nessun figlio martedì;)
ME-RA-VI-GLIO-SI! Facciamo così: martedì sera assaggerò gli “originali” poi nel weekend proverò a riproporli… così almeno saprò di cosa dovrebbero sapere… (e così avrò la certezza che non saranno sicuramente venuti come gli originali!!!)
Grazie Sigrid e grazie a Massimiliano! Non vedo l’ora di rivedere Sigrid e di conoscere Massimiliano Sepe, nonchè Lorenzo di Pianogrillo… Mamma mi che seratONAAAAAAAA!!!!!
E’ la prima volta che mi auguro che questo weekend passi più veloce della luceeeeeeee!!! :-)
Buona giornata a tutti!!
Mamma che buoni… Lo yogurt nell’impasto è una cosa che devo assolutamente provare! So che fritti sono il top (e li proverò anche fritti!) ma secondo te possono anche essere fatti al forno?
evvaiiiii!!
quando si dice DETTO-FATTO!
L’ho proprio richiesta io la ricetta..
grazie cavoletto, grazie massimiliano sepe! :-))
che belli che sono, come mi spiace non poter essere a Roma per assaggiarli
che golosità!!!!!!
approposito di fritti, è tempo di frittelle!
Sigrid, ci dai qualche originale idea?
(anche se le superclassiche intramontabili mele uvetta e noci non deludono mai!)
… finalmente aspettavamo questa ricettina golosa … mmm ho già l’acquolina in bocca!!!
Ciao Sigrid!!!!
ecco come trasformare un venerdì di pioggia in una serata cuciniera!!!!!!
grazie grazie grazie
ma…una birra all’open baladin originale?dai dai organizziamo una trasferta compresa di Massimiliano e sgonfiotti. sai com’è cel’ho dietro casa….mentre quello di Roma mi resta un po dificile da raggiungere al momento :)d’altronde Sigrid, è un po colpa (per il freddo)/merito(per tutto il resto) tuo se sono finita nelle langhe :) :)
Si, buonissimi, fantastici, li adoro, da quando li ho mangiati avrò provato a replicarli 1000 volte senza successo.Cosa c’è in quell’impasto firabilissimo?Olio, burro, strutto, lievito? No, no,no. Non venivano MAI come i suoi. Ora scoperto il segreto dello yogurt ,organizzo subito subito un aperitivino domani sera :)