Tanto lo sapevate già, non sono un granché carnivora e, qualunque sia la ricetta, se riesco a spremerci dentro un paio di limoni sono anche più contenta. Eccoqua, quindi, tanto per ribadire il concetto: Spiedini di pollo marinati al limone! Che sarebbe una ricetta libanese presa da questo libro qui. E a proposito di cucina libanese, mi verrebbe da augurarvi di poterla un giorno provare poiché è, secondo meeeee e manco visto da vicino (mai stato in Libano però sarei tentata… :-), e una delle più grandi cucine al mondo – insieme alla cucina francese, italiana, cinese, giapponese (tutti a paro merito eh, non facciamo distinguo, anzi, vi ho mai detto quanto credo nel fatto che ogni cucina abbia una dignità e un merito proprio e quanto mi fanno venire il prurito queste sedicente classifiche?! :-)). Comunque, sul serio, una delle cose che di bruxelles più mi mancano sono… i ristoranti libanesi (con o senza danzatrici del ventre, anzi, per me anche senza grazie :-)). Sarà che quella del Libano è una cucina piena di verdurine e bulgur e cosettine sfiziose, sarà che mi piace attingere tutti insieme ai tanti piattini di mezze sparsi sul tavolo, sarà che mi piacciono le spezie orientali, da matti, sarà che il caffé blanc è una genialata… Insomma, se un giorno vi verrà proposto un – buon – ristorante libanese, saltate sull’occasione e andateci! Se invece siete a Roma: scordatevelo! :-) (nel senso che dopo due tentativi da cui sono uscita più o meno malconcia, ho lasciato perdere…- il primo al civico 1000 e qualcosa della nomentana, ricordo ancora il menu occupato per metà di diciture ‘esotiche’ tipo cannelloni al forno, no comment; l’altro all’esquilino, nessuno dei due che avessi minimamente a che vedere con le vette libano-bruxellesi, sob… ). Vabbe, ma a parte questo, oggi è una bella giornata, spunta persino un raggio di sole, e non vorrei avvellenare il clima con le ennesime discussioni sul tema ‘Roma-sarà-anche-una-bella-città-ma-una-cucina-etnica-nun-ce-l’ha-e-smettetela-pure-di-contradirmi-tanto-c’ho-ragione-io’ :-PPP
Chich Taouk
per 2
filetto di pollo mezzo
olio d’oliva 3 cucchiai
aglio 2 spicchi
cipolla 1
limoni 2
cumino macinato 1 cucchiaino
sale & pepe
Tagliare il filetto di pollo a dadini e mescolarli,in una ciotola, con l’olio d’oliva, l’aglio spremuto, la cipolla tritata e il succo dei limoni. Condire con pepe e cumino. Mescolare il tutto, coprire con della pelicola e mettere a marinare al fresco per un paio di ore. Dopo questo tempo, infilzare i dadi di pollo scolati dalla marinatura su degli spiedini, scaldare la piastra di ghisa e farli cuocere su tutti i lati finché non siano dorati (potete anche cuocerli sotto il grill del forno). Servire con una salsina di yoghurt condito con un po’ di sale, un po’ di menta e un goccio d’olio d’oliva.
ps: …a staseeeeeeeraaaaaaa!!! ;-)))
Di questi spiedini ne ho mangiati un bel po il LIbano questa estate. Favolosi, serviti con la “piadina” libanese, cetrioli sottaceto ed una salsina bianca..con troppo aglio però. Consumati sotto il sole cocente in riva al mare con una bottiglia di Almaza (birra nazionale) sono il massimo.
Vogliamo parlare poi dei man’oushe??
Il libro che hai indicato è favoloso!
L’ho preso a Beirut.
Organizza un viaggio il Libano ed in Siria.Te li consiglio caldamente.
Ciao Sigrid,
io ho vissuto in Siria ed in Libano e ancora ricordo le scorpacciate di Chich Taouk e di mezzè..
Per quanto riguarda Milano di ristoranti libanesi ne esistono quattro o cinque ma l’unico che mi abbia soddisfatto si trova in via maiocchi, buona cucina, buona selezione di vini libanesi (chateau Kefraya, Musar..) e, in alcune serate, anche brave danzatrici del ventre.
Complimenti per il libro!
@laura: grazie omonima salernitana, farò come te…
@laura: anch’io sono ancora senza… e sono a salerno. aspetto ancora qualche giorno e poi proverò a mettermi in contatto con la ormai ‘famosa’ monica di cibele :)
belli i racconti di ieri… io aspetto impaziente l’appuntamento di cetara! intanto l’appuntamento di firenze è ricordato anche su repubblica.it
http://calabrese.blogautore.repubblica.it/2009/11/10/lunedi-tutti-da-sigrid-al-santo-bevitore/
saluti a sigrid e a tutti :)
uffa! il libro ancora non è arrivato…. penso di essere l’unica ad averlo ordinato le prime ore del primo giorno ed essere ancora a bocca asciutta… GRRRRRRRRR
c’è qualche altro sfortunato come me all’ascolto o le poste hanno eliminato Pesaro dalle loro destinazioni cavolettiane??
uffa
uffa
….uffa…..
@Sigrid: Grazie a te Sigrid! La pazienza e la disponibilità che hai avuto nel trovare per ognuno di noi 5/10 minuti per ciaccolare (invece di limitarti solo ad autografare come sono soliti fare quasi tutti gli scrittori), i tuoi sorrisi, il tuo accento belga (adorabile!), la tua simpatia… tutto questo ha davvero avuto dell’incredibile!
Poi certo, TU nella tua eccezionalità, inserita in QUEL contesto (locale davvero davvero mitico, personale gentilissimo, finger food deliziosi e birra divina (ci credi? l’ho bevuta senza gazzosa… buonissssssimaaaaaaaaa!!!!)) ha fatto sì che questa diventasse una “serata-dono” INDIMENTICABILE!
:-)
Speriamo presto di poter replicare in quel di Roma Nord! ;-)
@Giu: per qualche minuto di conversazione con la cavoletta si sopporterebbe qualunque BDM fulminate… (preferisco lasciare alla fantasia della piazzetta lo svolgimento dell’acronimo onde evitare di risultare ancora più palesemente triviale…)
Eppoi, Giu, non hai proprio nulla da inviadiarci… tu sei riuscito a goderti la cavoletta tutta per te! Noi ce la siamo dovuta letteralmente “contendere”… Ma n’è valsa la pena!
Speriamo sia ancora tutta intera!!!
Buona giornata piazzettaaaaaaaaa!!!!
Sono stata una delle fortunate del primo gruppetto-autografo, ho chiaccherato un pò con cricca e ..il tuo commento è proprio vero! Avrei voluto vedere-conoscere qualcun altro della piazzetta, ma eravamo veramente troppi!
Sigrid, che dire di te…io sono veramente incantata!
Purtroppo per la troppa folla ho potuto mangiare solo 1/2 sgonfiotto…peraltro offerto da un’altra gentilissima fans di cavoletto!
Comunque…ho fatto cose, ho visto ggente…è stato bellissimo!
Ciao a tutti
Gabriella
E brava Sigrid, bella serata ma volevo farti i complimenti, tu sei una fuori dal comune: gentile, disponibile, allegra.
Ero seduta al tavolo con te , dove firmavi le copie, ricordi?
Bè lo vuoi sapere? io non ti ho fatto autografare la mia, accipicchia!
Alla prossima.
angelina
complimenti per la serata da star e per il libro, davvero perfetto in ogni dettaglio. A cominciare dalla carta, di grammatura importante, è piacevole e avvolgente.
Sììì, c’ero anche io e, in effetti, il locale era strapieno. Così tanto che non sono riuscita ad assaggiare nulla.. sigh!
Adesso possiedo anche io IL libro (me l’ha regalato mio marito!), ma, dopo oltre mezz’ora in coda per l’autografo, ho dovuto rinunciare. In compenso, prima di dormire, al calduccio sotto le coperte, ho cominciato a sfogliare e a gustare le prime pagine.
Spero in un prossimo incontro un po’ meno affollato!
Ciao ciao,
dana
Grazie a te! Da una neofita “del cavoletto mondo” come mi hai scritto nella dedica :)e davvero… è stato un piacere conoscerti!! un abbraccio Valentina
Son tornata a casa stanza ma felice… tantissima gente, locale delizioso, finger food buonissimo (soprattuto la crema di mascarpone allo zenzero, me lo sento ancora in bocca), Sigrid bella e disponibile come mi è capitato di vedere raramente.. Non sono riuscita a farmi firmare la mia copia, ma quasi quasi bisso con la data di Milano….
..grazie a te sigrid…. e alla prossima… o meglio a 4 chiacchiere davanti ad un caffè… ricordati che me l’hai promesso!!! un abbraccio laura
weeeeee…. son tornataaaa!!! :-)) Ebbene è fatta, prima presentazione è andata, mi dicono che c’era un sacco di gente (non lo so, ho passato due ore e passa china sui libri a firmarli :-))) In ogni caso, un grandisismo Grazie di cuore a Massimiliano Sepe che ha passato il pomeriggio in cucina (Sei Grande!! :-), a Tiziano Briguglio che ha portato dall’agro pontino dei bei cesti di… cavoli :-D, ad Alessia Costa che ha pazientemente fatto assaggiare l’olio pianogrillo (oltre ad aver portato il suo pane, spero l’abbiate assaggiateo, io ne ho rubato un pezzettino prima di iniziare :-), e poi a Lorenzo ed Enrico i delegati Cibele della serata e ovviamente a tutto lo staf, Leonardo in primis, di Open Baladin… Grazie agli amici che mi hanno portato a cenare dopo tutta questa faticaccia (e grazie ad Enrico del San Lorenzo per le bollicine!! :-P) E grazie a voi che siete venuti e che ci avete messi la faccia, non scherzo: bravi voi!! :-) Eccoqua, peggio dei ringraziamenti della serata degli oscar :-)) (e chissà se prima o poi non rimedio anche due fotine, vedremo :-P) Per ora… tutti a nanna!! Sogni d’oro! ;-)
Complimenti, davvero, Sigrid!
Hai fatto il botto, la prossima volta prenotiamo l’Olimpico direttamente!
Tenevo tantissimo anche solo a farti ciao-ciao con la manina, perchè si può dire che da questo tuo angolino io abbia imparato a cucinare: chi mi ronza intorno sa che passione incredibile sia diventata, in così poco tempo!Sono contentissima per quelle due righine scritte da te!
L’open è in effetti un posto mitico, con degli amici ci siamo fermati a cena (ero pochi tavoli dietro di te e ho ammirato sul serio la tua sorridente pazienza, così dev’essere una donna!) e devo dire che ne è valsa la pena, era tutto perfetto…
Spero non manchino, in futuro, altre occasioni per incavolettarsi un altro po’; intanto… grazie!
Ludovica (chissà se ti ricordi… una montagna di capelli ricci e un’amica, Gaia, che ti legge adorante e non cucina ma si è meritata la tua dedica lo stesso! -in effetti, se l’è proprio meritata: è stata lei a farmi conoscere questo posto… ;P-)
@ ily: ma sai quante cose abbiamo tutti archiviate nella memoria che non ci vengono mai in mente al momento giusto?
Giu, se ti può consolare, stasera ho saltato il trend autografo, nonostante avessi rinunicato a comprare il libro online apposta per avere un autografo nel corso di questa serata, perché c’era un gran casino intorno a LEI, tale che proprio non la si vedeva… giusto giusto un attimo l’elastico bianco e la coda, perché stava a testa china a scrivere. che mal di schiena!!! dunque mi sono detta che glielo chiederò poi, con calma…
:)
notte a tutti,
r
Ily 48….se hai sempre l’altra libera…passa nel salottino che hai già frequentato….sì lì nella confusione…c’èun appunto che ti potrebbe interessare…………
Firenze chiama Roma ! pronto ? Com’è andata ?
Secondo un giornale scientifico di fama indiscussa nel campo della gastroenterologia, il ben noto “Diarrhea Proceedings”, c’e’ in giro un nuovo virus, denominato S1V1CAVO1, che colpisce solo quelli che hanno il “Libro del cavolo” autografato. Non sono ancora chiare tutte le dinamiche del contagio, ma alcuni test avrebbero evidenziato come questo avvenga durante gli incontri per farsi autografare il suddetto volume.
Secondo uno studio danese pero’, la virulenza della malattia crollerebbe a livelli innoqui grazie alla sola presenza tra gli astanti, di qualche ungherese, o comunque persona di origine ungherese, meglio ancora se da parte di madre.
La difficolta’ di reperire tali soggetti pero’, rende comunque difficile ogni tentativo di debellare l’infezione, che costringe al cesso migliaia di persone in tutta italia.
Giu
Buona serata e buon divertimento a chi parteciperà all’incontro!
Wooooooooooooowwwwwwww!!!Dopo tanta indecisione alla fine ho deciso di andare, cioè c’è gente che farebbe carte false per vedere la Signora Cavoletto e io che ce l’avevo ad un tiro di schioppo…quindi vinta la timidezza alle sei meno un quarto ero lì. All’inizio sono rimasta fuori, ogni tanto passava qualcuno, rallentava, sorrideva e si fermava…così uno, due, tre…alla fine verso le sei e dieci decido di entrare. Bel locale, caldo, accogliente, mi siedo e mi guardo un pò intorno. Sigrid intenta a sistemare le sue belle ceste “del cavolo”, l’olio di Pianogrillo in stupendissime scatoline di latta, i primi bicchieri di birra cominciano a girare e poi un gruppetto si decide di farsi avanti per una dedica sul libro…tempo un quarto d’ora che avrà chiacchierato e firmato 6-7 libri nell’open baladin non c’era un centimetro di spazio libero. Nulla, non si entrava e non si usciva, tant’è che ci siamo dovuti spostare perchè la fila di fansss accaniti ansiosi di strappare un autografo bloccava l’entrata…e la cosa meravigliosa è che in tutta quella “caciara” tu ci ha dedicato un pò del tuo tempo con affetto e vero interesse, hai riso e sei arrossita per qualche complimento e dai tuoi occhi lucidi traspariva l’emozione che stavi provando. Ed è questa la tua magia Sigrid, le tue foto, le tue ricette, i tuoi racconti trasmettono emozioni, parlano come i tuoi occhi questa sera…avrei voluto dirti tante cose ma già essere riuscita a venire e averti potuto salutare per me ha voluto dire tantissimo…e non temere che il tuo regalo di natale saranno roccocò e torrone!!! GRAZIE SIGRID!!!Sei la mejoooooooooooooooo!!!!
No, scusate…
mentre io rosicavo inutilmente
è successa una cosa meravigliosa…
devo assolutamente condividerla con la piazzetta…
(http://bonasorte.blogspot.com/2009/11/ma-che-te-rosichi-che-ciai-le-mejo.html)
grazie sigrid!
grazie lola!
sono commosserimissima…
@acquaviva …..grazie lo sai mi hai fatto tornare in mente dei biscottini che facevo moooolto tempo fa solo con lo zucchero e lo stesso procedimento.
Non conoscevo la ricetta di questi spiedini libanesi, ti ringrazio per la ricetta, sono davvero invitanti, oltre ad essere un modo diverso per proporre il pollo.
Grazie Claudia ! il primo commento per quelli che stanno rosicando :-) Quanto mi piacerebbe essere li con voi ! Per quanto riguarda il …bagno di fans di Sigrid , ne eravamo certi ! chiara
ma quanto ve state a divertì???
ve possino!
Dire che c’era tanta gente alla presentazione è un eufemismo… Sigrid ha fatto un bel tuffo tra i suoi fans ( a giudicare dal numero credo sia stato anche parecchio “traumatico”), una dei quali sono io, mai lasciato un commento in anni ma oggi se lo meritiva, perchè oltre a condividere ricette belle e affidabili è anche una persona molto simpatica e disponibile ed è riuscita a prestare attenzione vera ad ognuno di noi che aveva qualcosa da dirle, pur in condizioni veramente estreme.
( il libro graficamente è anche più bello di quanto immaginassi ma l’ho visto troppo in fretta sull’autobus per dare qualche commento più preciso)
…concordo pienamente sul fatto che roma non offre una buona scelta di cucina etnica…dettro questo…c’è un ristorante libanese in zona pigneto verso piazza dei condottieri, io non ho sperimentato ma chi c’è stato è rimasto piuttosto contento…e stasera spiedini di pollo ;)
Peccato non esserci stasera, aspettiamo resoconti (con fotine! ;-))
Marina
@Giu : vorrei ordinare 4 confezioni dei tuoi biscotti . Mi servono per fare i regalini di natale ad altrettanti amici :-)
Li prenoto con un po’ di anticipo ,perchè non vorrei rimanerne senza . ps. me li puoi autografare ?
Con devozione , unafandigiu
@lise.charmel e luca: di che libanese parlate a Milano? Perchè bellini o bruttini io di buoni veri fino ad ora nen ne ho ancora trovati…
@ily: se non hai altro in casa “da riciclare” spolvera la tua sfoglia di poco zucchero, tanto parmigiano grattugiato e quel che ti va di peperoncino, arrotolala da due lati in contemporanea verso il centro fino a trovarti due rotolini accostati, premili leggermente uno contro l’altro, tagliali a fettine spesse 5 o 6 mm. in modo da formare come dei ventaglietti, spennellali d’uovo e cuocili a 180° fino a che sono belli dorati. Ti sei fatta dei biscottini multiuso che in una scatola di latta ti durano un paio di giorni…
Come al solito sbircio nel frigo e mi accorgo che ho due dischi di pasta sfoglia che mi scadono domani, ormai stasera ho fatto le lasagne e con il forno ho chiuso ma domani la devo consumare chi mi da un’idea?
Il libanese di Milano non è affatto orrendo. Cucina accuratamente, ha un menù abbastanza vario (raro negli etnici) ed è veramente fedele all’originale. Certo è molto spoglio.
Uh che invidia per chi in questo momento a gustarsi la birra, gli sgonfiotti e ha davanti in carne ed ossa il Cavoletto!!!! Buona serata!!!!
@Sigrid, bella la ricetta, stavo giusto cercando qualcosa di nuovo per il pollo! E grazie per la dritta del frigo per la cheesecake-brownie, i colleghi hanno gradito anche se ho omesso il passaggio in frigo ;-)
io vadooo.. per chi c’è stasera ci si vede li!!!
adoro gli spiedini, ma che belli che sono! e la salsa di joghurt…che fame!!!
…qualcuno mi aiuterebbe a trovare un hotel carino a parigi, nel quartiere latino?!
grazie mille piazzetta!
A casa con la febbre. Non potrò venire stasera, che pizzaaaaaaaa!
ciao sgrid e ciao a tutti i romani e non che potranno partecipare a questa serata.
buona serata!!!
cinzia
a Pavia c’è un libanese buonissimo!garantisco la bontà dal momento che il mio ex capo è libanese e mangiava spesso lì!!!
e anche io :P
se c’è qualche cavoletto-lettore di pv o zone limitrofe…lo consiglio vivamente!
buona serata a voi fortunelli di Roma!!!
Alice
@Giu: maaaaadddaaaaii?!?!?! Benone! Era ora! Allora potresti firmarlo e rimandarmelo autografato? Grasssieee! Non stasera però… alle 18.30 ho un appuntamento chiccosisssssimo con la cavoletta, gli sgonfiotti (caaaaaaldi e non tiepidi!) e l’olio del Pianogrillo! Contro-tie’! :ppp
sigrid, help, il link non funziona!
@valeria
Devo disilluderti purtroppo… il libro e’ qui :DDDDDDD Bello profumato di tipografia!!!
Tie’! :ppp
:*
Sigrid hai sentito che chiude la rivista Gourmet?
A stasera!!
@Giu: emicamidispiacerebbeaffatto un viaggetto in quel di Budapest! Magari però, già che ci sono, oltre al mio da farti autografare ;) , porto anche un cavol-libro per te… (anche perchè credo tu sia rimasto l’UNICO a non averlo ancora annusato e sfogliato!!!! :P )
Altra silente lettrice che sarà presente :P
E credo che proverò gli spiedini mooolto presto!
Ho giusto comprato gli arnesi infilzanti domenica (che mica si puo’ stare senza), e mi chiedevo giust’appunto come inagurarli!
D’accordissimo sulla cucina libanese, fresca, varissima, profumata. D’altra parte, come tante altre cucine ha “subito” mille influenze.
Carina questa cosa dei limone ovunque, desiderio d’acidità? ;-)
Giu, voglio anch’io i tuoi biscotti visto che niente birra
Allora, siccome io sto a rosicà…che stasera non ci sarò, mi consolo pensando che sì è vero, qui a Bruxelles, puoi mangiare buonissima cucina etnica da tutte le parti del mondo. Proprio poco fa siamo stati a mangiare in un buonissimo ristorante iraniano munito di danzatrice del ventre (che a me non dispiace, ma vabbè io sono di parte essendo un ex-danzatrice del ventre…)e ne è valsa davvero la pena!
Quindi che me ne frega a me che stasera tutti voi starete li a ciaccolare con sigrid, a strafocarvi di birra e di sgonfiotti, a frvi autografare libri…niente io ciò la cucina etnica migliore del mondo, capito?
Romina da Bruxelles
sigh! sob! aaaargh!!!!!
Che seccatura essere lontana e non poter venireeeeee!!!
Questi spiedini sono da provare, ho una predilezione per tutto ciò che è tocchetti ^_^
A presto
Gialla
giu
e soprattutto, non si attaccano al lavoro del vostro dentista..
Anche io adoro la cucina libanese, questi spiedini sono ottimi, brava Sigrid!
@valeria
Spero tu stia scherzando :DDDD
E poi scusa… ma vieni direttamente tu col libro, no?
@tuttelefandigiu
Vendesi stock di “giubisquits the originals”, stagionati, e confezionati in scatole dedicate personalmente con trattomarker indelebile. Ottimi per le vostre serate noiose, quando non sapete con cosa far giocare i bambini sul corridoio. Indispensabili come substrato per le vostre piante ornamentali. Immancabili nel set di tiro al piattello di vostro marito.
Prezzi modici. Astenersi perditempo.
non vedo l’ora che arrivi stasera!!! saro come al solito in anticipo!!
questa si che è una ricettina che mi piace!!
voglio provare anche la ricetta della pizza fritta che a giudicare dalla foto deve essere moooolto buona…qualcuno ne sa qualcosa!
Ciao Sigrid,
sono una lettrice abbastanza recente e (finora) silente del blog, ma sei già diventata un appuntamento quotidiano. Le tue foto sono bellissime e le tue ricette buonissime (ne ho provate solo poche, per ora, e apprezzo soprattutto quelle veloci, causa cronica mancanza di tempo…). Ho comprato il libro (complimenti anche a Cibele) e adesso vorrei stare un mese (o anche di più) a casa a provare tutte le ricette (un pò stile Julie and Julia ;))spero stasera di esserci anch’io, non so se nella folla avrò il coraggio di farmi avanti, comunque in bocca al lupo!
io ho vissuto in libano… la cucina per essere ottima lo è; ma i dieci chili presi in un anno lo sono meno! Però il migliore ristorante libanese, in Italia, è, secondo me, a Torino. Vicinissimo al Municipio, da vent’anni, quindi da tempi non sospetti per le mode pseudo-etniche, titilla gli appetiti di noi nordici.
A stasera!!!!!!
E chi si dimentica stasera?!
Io conto di essere puntialissima con copia del libro in mano. L’accompagnatore è già stato munito di biglietto, in caso di suo ritardo.
Uff! Se l’avessi scritto ieri questo post, lo avrei subito messo in pratica ;-)
Vicino a casa mia c’è (c’era? non ci vado da un bel po’ e da lì non passo spesso) un buon ristorante libanese stile “menu fisso”, nel senso che vai lì e mangi quello che è previsto per quella sera. Il ristorante è a conduzione familiare e i proprietari ti trattano come un ospite, fermandosi a chiacchierare con te.
Qui trovi qualche info:
http://www.autopromozionesociale.it/?q=node/157
Non so se è all’altezza di quelli di Bruxelles, ma ti assicuro che è davvero buono!
…la cucina libanese io l’ho provata a Parigi diversi anni fa ho preso il pollo che era avvolto in una foglia di vite..la foglia però non ce l’ho fatta a mangiarla era un pò dura …
@ Sigrid @ tutti
…avevo scritto nell’altro post…ho comperato il fleur de sel della camargue, come si usa ci sono ricettine cavolettiane?
grazie! :0)
In bocca al lupo, e soprattutto buon divertimento per stasera :-P
mmm buoni che devono essere vorrei provarli!!
però fra lavoro e altro non ho tempo tranne la domenica di tenere la carne a marinare due ore….
si può tenerla anche più tempo a marinare? tipo 5 ore?
Grazie mille!
Anch’io sono emozionatissima per sta sera……..oggi a roma c’è pure il sole, non sarà certo un caso!! a doooooooooooooooooooopo!
ho avuto la fortuna di vivere qualche anno (ehm, sei in effetti…) a bruxelles e sottoscrivo in pieno quello che dici di buono sulla cucina etnic-mondial-bruxellese (una delle cose che mi manca di più, assieme al cinema in lingua originale)!
Buonissimi, anche a me piace molto la cucina libanese, qualche tempo fa avevo trovato un posticino a milano senza troppi fronzoli ma con un’ottima cucina! Mi sa che stasera rispolvero qualche anche io qualche ricetta libanese…
Beati voi! Io sto lassù, al nord-est…
“..sarà che il caffé blanc è una genialata…”
non puoi fare così! ;-P
cos’è ‘sto caffè blanc? mi incuriosisce troppo!
Buongiorno Sigrid, ricetta salvifica!Un modo diverso, ma semplice, per propinare il pollo all’infante, alla preadolescente e alla adolescente, estremamente tignose (tutte e tre!)sul fronte alimentare.
Cambiando argomento, ma restando in oriente, che me ne faccio di una montagna di cachi? Suggerimenti?
Grazie in anticipo.
e come la fai la salsina di yogurt?
Ciao Sigrid,
sono una neofita e (fino ad adesso :) silente lettrice.. anche io spero di conoscerti stasera all’Open Baldin!!:) ma è normale avere fame di spiedini libanesi a quest’ora??
sigrid,
hai mai provato il ristorante libanese “beirut”? sta a piazza dei condottieri n. 6, io non ci sono mai andata ma lo abbiamo utilizzato come catering per delle cene a tema per il mio capo, e pare sia, a detta dei più, molto buono. io non ho potuto assaggiare nulla, come al solito del resto, visto che ogni volta stavo lì per lavorare… argh!
a stasera, faccio un salto di sicuro anche se non so quanto riesco a fermarmi.. ho una congiuntivite tremenda quindi se mi vedrete asciugare in continuazione lacrime con il fazzolettino non vi fate strane idee! (ecco, per quelli che non mi conoscono io sarò quella dall’aspetto decisamente “commosso”…)
Ne ho mangiato uno simile da Kebab a Via Valenziani, ma in effetti non era eccezionale.
A stasera e un saluto a tutti.
Enrico
ADORO la cucina mediorientale e ricordo ancora le scorpacciate fatte in Giordania, perciò mi piacerebbe tanto andare in Libano, sia per le cose da vedere che per la cucina. a Milano c’è un ristorante libanese orrendo, pare una mensa e pure un po’ squallida ed è in un posto abbastanza imbucato, ma le volte che ci sono andata ho sempre mangiato bene (ma non avendo la controprova non so quanto sia libanese autentico: i proprietari lo sono)
Ci sarò anche iooooooo!!!! Come sono contenta!
Tot vanavond!
Sììììììì, anche io ci sarò!!! E anche io sono emozionatissima!!!!!!!
E, siccome sono di una timidezza da far paura, mi nasconderò dietro mio marito e non mi farò riconoscere, ma sembrerò solo una tizia passata da lì per puro caso..
Oddio… non mi sento pronta… sono agitatissima…
…stasera rivedrò la cavoletta… (io la riconoscerò, ma lei sicuro no!)…
…mangerò gli sgonfiotti (e saprò finalmente che sapore hanno!!)…
…berrò buonissima birra (avete anche della gazzosa, vero? Vi prego, vi prego, non mi lapidate… so di essere “eretica” a dire questa cosa, ma a me piace più così, non posso farci nulla!!!!)…
…assaggerò l’olio di Lorenzo (e se sarò fortunata potrò anche avere in dono la sua versatile latta/porta penne/porta biscotti/porta cartigenica…).
…avrò finalmente una firma sul libro del cavolo che ormai è consumato a furia di sfogliarlo…
Certo ne mancherebbe un’altra che avrei voluto avere… Proprio sotto il faccione di Giu…
@Giu: se insieme agli sgonfiotti tiepidi con la DHL ti facessi arrivare anche il MIO libro del cavolo, staresti attentissimo a non ungerlo d’olio, lo firmeresti proprio proprio a pagina 186 e poi me lo rispediresti, pliiizzzzz?!?!?!?!
A stasera Sigrid… a stasera piazzetta, anche se non ci sarete tutti… bonaparte!
Buonisssssssima giornataaaaaaaaa!!!!
… non so se riuscirò a far assaggiare lo yogurt sia a mio marito che a mia figlia, ma il pollo deve essere molto saporoso!!!
Proverò!
… buonissima!!!
A stasera Sigrid.. non vedo l’ora di conoscerti!