Cheesecake kaki, vaniglia e noci

cheesecake kaki

Sono stata un po’ a giocare con i kaki ultimamente, un po’ per capire cosa potessi farci, un po’ per recuperarne i semi, aprirli e vedere com’era la storia delle ‘posatine’ che uno ci trova dentro aprendola :), insomma, questa era una mezza idea, anche un pochino elegante e piuttosto di stagione, vedi mai che qualcuno fosse ancora alla ricerca di idee ricette per,… domani. Domani?! (oddio scusate devo scappare a finire i regali :)
Ps: Giu, telecom abbruzzese e non so cos’altro ancora che potrebbe comprometterne la pubblicazione permettendo, domani ci rileggiamo per gli auguri di rito e una cosettina scaricabile che ormai in effetti sta diventando una specie di tradizione ;)) Intanto, per chi come me è in ritardo con tutto, buone corse! ;)

cheesecake kaki, vaniglia & noci

per 4 cheesecake monoporzione

farina 100g
burro 65g
noci 40g
formaggio fresco tipo philadelphia 200g
panna fresca 5cl
zucchero 2 cucchiai
vaniglia 1 bacca
gelatina 2 foglioline
kaki 2
miele 1 cucchiaio

Frullare grossolanamente le noci, mescolare con il burro fuso, la farina, e formare 4 biscotti in 4 cerchietti da pasticceria, compattandoli bene. Infornare a 170° per 10/15 minuti o finché i biscotti siano dorati.
Lavorare il formaggio fresco (potete anche sostituire con la ricotta personalmente in un cheesecake trovo la ricotta abbia un sapore troppo piatto) con lo zucchero, aggiungere i semini della bacca di vaniglia. Scaldare leggermente la panna, farci sciogliere la gelatina precedentemente messa in amollo e aggiungere il tutto al composto di formaggio, mescolare bene. Foderare gli annelli di pasticceria con un pezzo di nastro di acetate, e riempire con la crema di formaggio. Lasciare libero un bordo di mezzo centimetro e trasferire il tutto in frigorifero per un paio di ore.
Recuperare la polpa dei kaki, scaldare con il miele per qualche minuto poi passare al colino. Scioglierci la gelatina morbida e versare sulla crema di formaggio ormai rappreso. Rimettere al fresco per almeno un’ora.
Prima di servire, togliere gli annelli, l’acetate e decorare con qualche mandorla passate in un semplice caramello biondo (zucchero con un goccio di acqua in un pentolino e scaldato senza mescolare finché non si formi il caramello, fermarlo al colore che preferito mettendo la pentola nell’acqua acqua fredda).

Stampa la ricetta

68 Commenti

  • Cleareilpomodoro ha detto:

    ma di gelatina nella lista degli ingredienti ne dice solo 2 foglie..è un errore? la si deve dividere tra crema al formaggio e salsa ai cachi?? please hel me!

  • daniela ha detto:

    Scusate ma i fogli di di acetato della cartoleria sono per uso alimentare?

  • katia ha detto:

    dimenticavo per il biscotto ho fatto come mi ha suggerito Claudia, ma poi non l’ho ricomposto nel bicchierino, ho comprato in cartoleria i fogli di acetato, li ho ritagliati della misura giusta e li ho pinzati per formare l’anello…intorno al biscotto cotto, ho poi versato la crema di formaggio e successivamente la gelatina. la necessità aguzza l’ingegno!!

  • katia ha detto:

    Fatto!! Strepitoso!! I miei ospiti sono rimasti di stucco!! Complimenti! All’inizio ero perplessa per la base di biscotto (senza zucchero? mi sono detta: “mah…” e invece….S T R E P I T O S O!!!!) accostamenti unici e di gran gusto.

  • Claudia ha detto:

    io pensavo di impastare la pasta per il biscotto, tagliarla e cuocerla e poi comporre la monoporzione in un bicchierino, può essere una soluzione?

  • katia ha detto:

    ciao, beh è scontato dirti ke sei bravissima!! io avrei una domanda: come faccio a fare delle porzioni mini, ma dico veramente mini di queste cheesecake se non ho lo stampo?? hai qualche soluzione alternativa da consigliarmi?? io avevo pensato di farmi dei coppapasta artigianali con il cartone rivestito di stagnola, secondo te resisteranno in forno?? ciao e grazie in anticipo!!
    ah…buon 2010!!

  • laura ha detto:

    Bella e gradevolissima la suggestione monoporzione:io sono di corvee in questi giorni…:-))AUGURISSIMI A TUTTI!

  • Pretty Heron ha detto:

    Potrebbe essere la soluzione per far mangiare i cachi a chi è convinto che siano solo un un frutto inutile e immangiabile visto il suo gusto “allappante”. Di solito io ci faccio la marmellata e la mescolo con quella di arance per togliere il senso di lingua legata del cachi poco maturo.

  • Marcellagiorgio ha detto:

    Prima che inizi la mia 24 ore di le mans in cucina sono passata di qui per gli auguri:
    @Sigrid un augurio grandissimo ed un grazie per il tutto il tempo che hai dedicato a noi per regalarci gioia in cucina: agli occhi, al palato ed al cuore!!
    @Giu: tanti auguri anche a te che ci rallegri sempre con i tuoi racconti con i quali ho trascorso molti momenti pieni di buonumore!!
    @Tutta la piazzetta: auguri anche a tutti quanti passando di qui si siedono un attimo e lasciano una piccola parte di se stessi!
    BUON NATALE!!

  • ilaria ha detto:

    Sito elegante e allegro! Inoltre è aggiornatissimo….ci metti un grande impegno!

    Le ricette non le ho ancora provate ma comincio domani con la ganasche al cioccolato!

  • san bernardo ha detto:

    Sigrid,va bene che invecchiando , rincorbellisco un pò di più , ma il titolo parla di kaki,[e va bene ,c’è l’arancio] di vaniglia[il profumo non si vede,si immagina] di NOCI ! MA QUELLE SONO MANDORLE a casa mia …..

  • san bernardo ha detto:

    037 comincio a scrivere gli auguri per la piazzetta….a qualcuno sono già arrivati per e mail agli altri…un abbraccio caloroso e la’augurio di passare una giornata serena – una volta tanto – senza ‘rotture varie’ , senza gli scocciatori che ci rendono…felici le giornate , senza tutte quelle contrarietà che ci permettono di arrivare alla sera stanchi sfiniti. Oggi no! Buon Natale.

  • Aniko ha detto:

    Ciao Sigrid,
    sai che un po’ di giorni che sto pensando di fare
    qualche dolce con i Kaki… sono cosi belli e cosi buoni eppure non sono molto usati in pasticceria.Le ricette coi Kaki non si trovano.
    Comunque ho già una mezza idea , sempre un dolce al cucchiaio naturalmente.
    A domani !Ciao,Aniko

  • iomilanese-laura ha detto:

    @sigrid
    che dire a auguri a te e a tutti, per il Natale, certo, ma soprattutto per l’anno nuovo. In fondo dura 364 volte di più!

    @giu

    ti credi simpatico a dare una notizia così…????

  • fiorentina ha detto:

    Eh eh, Sigrid, grazie per queste tue bellissime ricette che innalzano il nostro senso estetico e affinano il nostro gusto e rinforzano la fiducia in noi stessi perché poi le proviamo e ci vengono tutte bene, e a questo proposito, sai che ti dico? Che sto facendo il panettone!!!! Chi l’avrebbe mai creduto! Ti auguro perciò un Felicissimo e caloroso Natale e un fantasmagorico Anno Nuovo! Non ti lascerò mai! Con tanto affetto. Cecilia

  • Ida ha detto:

    cara Sigrid è da poco che ti seguo ma le ricette che mi hanno solleticato sono già tantissime, in questi giorni di festa finalmente potrò dilettarmi a farne qualcuna, a cominciare dal pandoro. Ma anche questa, con i suoi sapori natalizi, è buonissima.

    tantissimi auguri e buon Natale a te e a tutti i followers

  • ilgattogoloso ha detto:

    Io sono nata a novembre… e per natura, potrebbero non piacermi i kaki?? Naaaa… io li mangio a quantità semi-industriali ecco… cioè per me uno tira l’altro e non resisto… e poi mi piacciono anche di più se sono freddi freddi, sissì! Questo tuo elegante dessert ne esalta il colore e la versatilità… me la segno fra le ricette da preprare… a breve ovviamente! :)
    Buone Feste…

  • ninnin ha detto:

    cara sigrid buon natale felice anno nuovo,quanto lo rendi a noi tutti che ti seguiamo,da sempre,

  • Marcellagiorgio ha detto:

    Bellissima ricetta, se il gelo di questi giorni non mi ha rovinato i cachi che avevo fuori, ci festeggio l’anno nuovo!
    @BarbaraT: quello che ti è capitato con il caramello è successo anche a me, poi un cioccolatiere famoso (De Bondt) durante un corso mi ha spiegato che lo zucchero è idroscopico, cioè assorbe l’acqua, per cui i fili di caramello vanno fatti all’ultimo momento e mai messi in frigo, quindi niente scomparsa segreta, si è semplicemente sciolto.
    @Dario: tu puoi sicuramente confermare o smentire, dicci tu!

  • Nicoletta ha detto:

    Grazie per le tante ispirazioni. Trovo che i cachi siano perfetti per il top di una cheesecake in questa stagione… auguri!

  • lulu ha detto:

    davvero invitante questo chesekake….
    ho molti cachi in casa…..potri provare!!
    grazie Sigrid
    Buon Natale

  • Cin@ ha detto:

    Adoro le Cheesecake!!!! Grazieee :-)) e ora aspetto il fantastico CAVOLENDARIO! CA-VO-LEN-DA-RIO!!!!
    Tanti auguri di Buon Natale a tutti!!!!

  • lapiccolanene ha detto:

    evviva un altro cheescake per la gioia di tutti a casa!!!! Si però i cachi??? uff sono così mollicci… vabbè cercherò un frutto meno spiaccicoso… (scusate gusto personale ma la ricetta è favolosa come al solito!)Buon natale a tutti e buon 2010… in attesa del cavolendario…:)

  • ale ha detto:

    bellissima! grande idea, adoro il cheesecake!!
    sereno natale!!
    corse…..ma dove corriamo?!?!?? :-/

  • chiara.u ha detto:

    ecco qui il modo migliore per rendere giustizia ai cachi che il mio albero generosamente mi ha concesso! mangiarli così va bene, ma dopo un pò… come dire???
    ti auguro un Felice Natale e un Grandiosissimo 2010!
    Chiara.

  • Giu ha detto:

    Quest anno il calendario non c’e’. Mi spiace.
    Vabeh… e’ andata cosi’ dai… facciamocene una ragione… tanto non lo usava nessuno…

  • Robero ha detto:

    ….bravissima….come sempre….
    Buon Natale, Sigrid!

  • Robiciattola ha detto:

    Auguroni a tutti ragassuoli, io sono in partenza. Un felice Natale per voi e un 2010 STRE – PI – TO – SO!!!
    la Robiciattola del vostro cuore.

  • Laurel ha detto:

    Elegantissimo questo cheesecake mono-porzione, bellissimi colori e la guarnizione fa proprio festa! Complimenti!

  • barbaraT ha detto:

    laRobi
    impossibile che tu abbia mangiato un seme di cachi senza accorgertene… è piuttosto grande! il fatto è che non tutti i frutti hanno il seme

    ora questa cosa del germoglio a forma di posata non l’avevo mai saputa! la prossima volta ci provo anche io

  • valeri@ ha detto:

    @nina: la gelatina, di norma, è gluten free; quella alimentare in fogli è di origine animale (di solito è suina) ed in genere il processo di produzione non comporta l’impiego di sostanze contenenti glutine.

  • giangi ha detto:

    Buon Natale a Tutti!!!!

  • anit50 ha detto:

    @ nina: l’agar agar (gelatina ricavata da un’alga) non è gluten free? Se si, potresti provarla, si trova da naturasi e in altri negozi di alimenti naturali

  • toccoetacchi ha detto:

    Ciao ! che bello , proprio sciccosissimo , da gran festa . Alla prima cena importante , te lo copio :-)
    Tantissimi auguri di buone feste , un abbraccio . chiara

  • LaRobi ha detto:

    Posatine?? Semi???? Ma qui a Padova i cachi….non hanno i semi!!! O me li sono sempre mangiati senza accorgermene????

  • ilaria ha detto:

    auguri di buon natale;D immagino che la cosetta scaricabile sia elf yourself della jibjab:))))vero ?vero?

  • Nina ha detto:

    davvero una meraviglia, potessi trovare gelatina adatta gluten free lo sceglierei come dessert del 25 :)!
    tanti auguri di buone feste (e corse:P) a tutti,

    nina

  • MANUELA ha detto:

    Buon Natale Sigrid…ti auguro tanta serenità e sopratutto spero di continuare a leggere sempre i tuoi fantastici racconti-ricette che sono davvero unici…per non parlare delle foto……….

  • Laura.lau ha detto:

    Che capolavoro!

  • Gloria ha detto:

    Le posatine dentro ai cachi?!? Mi piace questa cheesecake, è da provare per stupire il proprio palato e quello degli altri!

  • Riccardo ha detto:

    Auguri di buone Fest a te e familia Sigrid!

  • chiara.u ha detto:

    tanti auguri per un felicissimo Natale e un Anno Nuovo da urlo! è un augurio che faccio anche a me in verità e a tutti voi :) grazie per questo anno di meravigliose ricette e splendide fotografie!!!
    Chiara.

  • CorradoT ha detto:

    Perdonami Sigrid se mi intrometto nel clima natalizio e augurale.
    Vorrei fare gli SCIALATIELLI, ma ho trovato due modi completamente opposti per prepararli: in uno si butta la farina nell’acqua molto calda (in pentola), si mescola e quando la pasta si stacca dalle pareti la si toglie, la si fa raffreddare e quindi la si lavora. Nell’altro metodo si procede con la classica fontana di farina e acqua, anche aggiungendo un goccio di latte.

    DOMANDA: secondo te qual’e’ il modo migliore?

    ANCHE: Qualche (napoletano?) esperto mi puo’ consigliare?

    Grazie in anticipo

  • Gaia ha detto:

    in trepida attesa per domani…
    mica per la vigilia, eh…
    per la sorpresina!!
    ;-)

  • Ily ha detto:

    la cosettina scaricabile immagino sia il cavolendario che bello non vedo l’ora. questa preparazione ha dei colori bellissimi figuriamoci il sapore!!da provare

  • Roryanna ha detto:

    Buon Natale!preso nota della ricetta che mi rende ancora più simpatici i kaki che già mi piacciono tanto :). Per BarbaraT : se apri a metà i semi dei Kaki , nel senso della larghezza, quello che (suppongo) sia l’embrione di un germoglio si presenta come una piccola posata (cucchiaio, forchetta o coltello). Mi sembra di ricordare che quella più difficile da trovare sia la forchettina…Ma è comunque divertente qualsiasi forma tu trovi.

  • Sabry ha detto:

    mmm, … sta dicendo “dai mangiami” … che buono!!!

    TANTI AUGURI A TUTTI…mi aspetta un tour de force!

  • risonero ha detto:

    Ciao.Ricetta stampata, magari non la farò a Natale, perchè farò il panettone, ma alla prima occasione con amici mi sembra proprio da provare.
    Tanti cari auguri Sigrid…
    ….e anche a tutti voi…

  • Attendiamo il mitico calendario….Allora a domani per scambiarci gli auguri con tutti di buone feste :-)
    Enrico

  • alem ha detto:

    le posatine nel seme.. cosa mi hai ricordato!!!!
    buon natale.. tantissimi auguri!

  • valentin@ ha detto:

    buonooooo!

  • laura ha detto:

    non ce la posso proprio fare… non capisco neanche le istruzioni… anello da pasticceria passi, ma nastro di acetate??
    sarebbe bello però, ha un aspetto fantastico… magari da grande, chissà!
    oggi preparerò qualche dolcetto cavolettoso più alla mia portata.
    intanto auguroni Sigrid e grazie per tutte le magnifiche suggestioni che ci dispensi :o)
    un buon natale e felice 2010 a tutti

  • Vibeki ha detto:

    Cheesekaki, quindi :-)

    Auguri!
    Vib.

  • imma ha detto:

    delizioso e sopratutto veloce!!!davvero uno fantastica idea golosa!!bacioni imma e buon natale.

  • Saruk ha detto:

    Mica male la ricetta, prima o poi bisogna che una ceesecake la faccia anch’io!!!

    Son curiosa cosa c’era dentro ai semi??? O sarà argomento di un prossimo post????

  • Ely ha detto:

    Ciao Sigrid,
    Splendida ricetta!…..ho però una domanda :))
    Se volessi usare uno stampo unico….che dimensioni mi consigli??
    Grazie e buone corse anche a te!!!
    auguroni

  • Flora Deborah ha detto:

    aww che bello! adoro i Kaki ultimamente, ricetta decisamente da provare!

    auguri e buone feste :)

  • barbaraT ha detto:

    posatine nei semi dei cachi??? ma che storia è??
    mi piacciono tantissimo i cachi (o kaki?) e anche questo cheese-kaki mi piace assai! (anzi se vuoi ti cedo il copyright per il nome!!!)

    una volta ho provato a fare la decorazione con i fili di caramello come hai fatto tu… a parte varie ustioni più o meno gravi, ero riuscita a creare un piccolo gomitolo di fili dorati di caramello (dopo innumerevoli tentativi) sistemato accanto al dolcetto (in quel caso un croque-en-bouche, ‘na sciccheria!
    amorevolmente riposto in frigorifero e…. alla sera però il gomitolo di fili di caramello era scomparso! nel senso che si era come sciolto, dissolto, volatilizzato, teletrasportato altrove insomma non so che fine abbia fatto.. com’è stato possibile?

    anche io sono tra quelli delle corse dell’ultimo momento… se poi ci si mettono pure quelli di limentani che su 12 bicchieri di cristallo ordinati me ne hanno consegnati 3 diversi e mi tocca andare domani mattina a cambiarli, ebbè allora ditelo che ce l’avete con me…..

  • gabriele ha detto:

    CA-LEN-DA-RIO, CA-LEN-DA-RIO, CA-LEN-DA-RIO …YEEEE!!!

    Comunque quando vuoi pubblicare pdf di tue foto a risoluzioni adatte io ti prometto che le stampo 30×60 e le appendo in cucina!

    Tantissimi auguri!

    ps-che-non-c’entra-niente-ed-è-pure-“vecchio”: ho sentito la tua intervista a radio2… chissà perché m’immaginavo che avessi l’accento franscese!?!

  • Romi' ha detto:

    siiiiiiii!
    il cavolendario!!!!
    questanno me lo stampo su carta patinata alla faccia de la crisi!

    comunque questo dolce é da paura!

    OT:ierisera ho visto il tuo libro, ma non ho voluto sfogliarlo troppo perché aspetto di avere tra la mani la MIA copia….

  • Giò ha detto:

    tantissimi auguri cavoletta!

  • sabina ha detto:

    hai trovato la forchettina??? :D

    davvero meravigliosa questa cake…

    sono passata per farti gli auguri per queste feste, e per un anno meraviglioso!

    sabina

  • filippo (quello dei cessi a Padova) ;-) ha detto:

    Fai la furba tu….MA CI VUOI DIRE COS’HAI TROVATO DENTRO I SEMI DEI KAKI????
    ;-)

    Tanti auguri Musa!

  • antonella ha detto:

    Ma sono la prima?
    Che emozione! Buonissima, proverò a farla in questi giorni di tranquillità (nessun parente, niente di niente). Troppo bello, avrò tutto il tempo per me e la mia family!
    Tanti auguri Sigrid un buon Natale ed un felice Anno.
    Antonella e il Glamour Cafe di Pavia

    Tanti auguri a tutti i cavoletti

  • fulvia ha detto:

    mmmm…bello, per cosettina scaricabile intendi un nuovo cavolendario, vero?
    PEr la ricetta…roba da altissima cucina…non ce la posso veramente fare!!!!

  • lise.charmel ha detto:

    che bellezza, ne voglio una anch’io!
    buon natale sigrid e felice 2010
    (ma un calendarietto quest’anno no?)

Commenti chiusi.