Insalata di asparagi e patate novelle

insalata_asparagi3b_ssl

Escluso ovviamente i poveri autori di volumi culinari che ci sono costretti, ma chi ce l’ha la voglia di cucinare di questi (torridi) tempi? Insomma, dovere a parte, ultimamente le preparazioni per cena tendono a essere più che sbrigative, sicché più che un post questo sarebbe un appunto alla sciuésciué (però in fondo quelle superveloci sono forse le ricette che preferisco :-P)
Dunque, qui abbiamo un po’ di patatine novelle lavate e cotte al vapore per una decina scarsa di minuti (tagliando a metà quelle un pochino più grandi e lasciando intere le patate nane), un po’ di asparagi, cotti al vapore pure loro, per 2 minuti, poi rinfrescati subito sotto l’acqua fredda. E poi condimento sfuso tra capperi, buccia di limone grattugiata, fleur de sel, pepe nero e olio evo. Proprio a esagerare aggiungeteci una mozzarellina di bufala ma di quelle buone e, hop, avete una cena :-)

60 Commenti

  • David ha detto:

    ottima!!!

  • Noelle ha detto:

    Ciao Sigrid, ho un po’ di chili di lamponi freschi km zero e bio (sono del nonno del migliore amico di mio figlio…) Avresti una ricetta per bavarese ai lamponi? Grazie ciaoooo!

  • anit50 ha detto:

    @san bernardo: asparago di mare o salicornia, è una specie di “verdura marina” (qualcuno la chiama alga) salata e ricca di iodio, alla coop la vendono al banco del pesce

  • Lauradv ha detto:

    Una cena perfetta e paradisiaca!!! prendo spunto per le prossime cene!

  • san bernardo ha detto:

    …Giu , hai presente il….bagno turco …? E’ un qualcosa di analogo…solo dedicato alle cibarie e con temperature un pò più alte…ed ambiente un pò più piccolo….

  • san bernardo ha detto:

    A proposito di asparagi….cosa sono e dove si trovano…gli asparagi di mare…? Grazie.

  • eppifemili ha detto:

    ADORO GLI ASPARAGI !!! SONO I PREFERITI ANCHE DEL MIO CANE!! QUESTA LA PROVO DI SICURO.
    GRAZIE!

  • Giulia ha detto:

    Ma cavolo, vedo la ricetta proprio ora che ho martoriato gli asparagi in una frittata! :P

  • shayma ha detto:

    yes, we want to know, when is the new book coming out! gorgeous combo, adore asparagus and potatoes. x shayma

  • federica ha detto:

    beh effettivamente è dura cucinare con questo caldo, ieri sera abbiamo lavorato per sfamare un gruppo di persone ed è stata veramente dura! al prossimo cliente gli propinerò questa fresca inslatina! :)

  • luisa ha detto:

    mmmm…ma è buonissimo!!!

  • Noemi ha detto:

    semplice e veloce! W la sciuésciué

  • bussola ha detto:

    emmmm si…. eccomi di nuovo qua…. la presente per dirti che sono stata di parole….
    tanto per dirla a tema….. mica sono una pizza e fichi -)

  • Raffaele ha detto:

    Giorgio
    ritengo sia molto piu complicato fare bella figura con un pasticcio di lasagne (pasticcio di lasagne….cos’è?) convieni?

  • Giorgio Mantello ha detto:

    Non capiscono niente: è cucina minimalista! io mi ci sto orientando da un pezzo e vedo che è sempre più gradita. Comincio con la ricerca di prodotti eccellenti e poi, quando ho trovato – quelle -patate e – quegli – asparagi, allora preparo il piatto. Facile fare figura con pasticcio di lasagne “buttato” là, al momenti premiano il gusto, ma dopo? Sembra facile, ma non è facile servire anche una semplice bistecca…. complimenti Sigrid

  • giulia ha detto:

    le ricette alla sciuésciué sono senza dubbio quelle che preferisco!!

  • lau ha detto:

    domanda: ma perchè se cuoce al vapore Sigrid ci mette 2 minuti, e se cuocio io, ci metto una vita? Ieri sera ho provato…patate ok…2 minuti no, ma 15 minuti ed erano cotte; gli asparagi…cotti un’ora al vapore ed erano ancora crudi! Dove sbaglio?? :-(

  • gaia ha detto:

    ecco, mi hai dato lo spunto per la cena di stasera.

    se gli asparagini che ho in casa non se ne sono andati con le loro gambine verso il cestino dell’immondizia (che’ sara’ una settimana che li ho messi in frigo) li sostituiro’ con i fagiolini, cromaticamente simili!
    ;-)

  • Giu ha detto:

    Cos’e’ la cottura a vapore?

  • Katrien ha detto:

    io ci butterei un uovo sodo sopra…
    @raffaele: sì, per favore, dicelo dove si trovano gli asparagi bianchi a Roma !

  • Raffaele, vieni a Roma e andiamo insieme a cercarli :-) Se sei così bravo, dammi qualche dritta, attendo impaziente! Probabilmente ci sono al mercato di Campo de’ Fiori, ma non ho tutto questo tempo di andare in centro di giorno lavorativo a comprarli…

  • Raffaele ha detto:

    Figurati se a Roma non si trovano gli asparagi bianchi….

  • A me piacciono gli asparagi bianchi, ma a Roma nisba :(

  • spighetta ha detto:

    Una ricetta semplice ma sicuramente gustosa! Io gli asparagi li mangerei in tutte le salse, tanto ne sono ghiotta!!!!

  • Morganalarossa ha detto:

    E se ti dicessi che si possono risparmiare altri due minuti?;-))
    Ho provato a usare gli asparagi crudi. Erano teneri e sottili, e mi sono detta ‘perche’ no?’. Ecco, e’ stata una rivelazione: il sapore intatto, che si sprigiona lentamente sorprendendo.
    Li ho uniti a parecchie insalate in questo modo: con valeriana e noci, con rucola e formaggio grana a scaglie. Stanno divinamente su entrambe le cose! Ora provero’ con le patate (quelle le cuocio, giuro!!)
    Grazie Sigrid!

    P.S.(inoltre, CRUDI, gli asparagi NON danno assolutamente gli effetti secondari fastidiosi…insomma, ci siamo capite!;-))) )

    Morghy

  • bibi ha detto:

    oggettivamente del piatto è più bella la foto e la preparazione che la ricetta :o)
    baci

  • Raffaele ha detto:

    Ciao sigrid
    immagino che i numerosi impegni (sicuramente più redditizi di un blog) ti sottraggano tempo in cucina, però qui si sta un pò scadendo qualitativamente parlando.
    Spero sia temporanea la cosa

    un salutone Lele

  • vale'n'tina ha detto:

    E hop, un’ altra foto meravigliosa!

  • Valentina ha detto:

    Ieri mi è arrivato il tuo libro e ho già quasi finito di leggerlo.
    Hai fatto un bellissimo lavoro, complimenti..
    Magari non ti interessa saperlo, ma mi hai resa davvero felicissima. Continuavo a dire a tutti “Mi è arrivato il libro di Sigrid, mi è arrivato il libro del cavolo!!”, con un sorrisone che non andava via.
    Mi sono divertita a leggere le ricette nel tuo tono così informale e simpatico, ho viaggiato con le tue foto e i tuoi racconti, e continuo a sognare sempre più di fare della cucina il mio lavoro e lasciar perdere la laurea in giurisprudenza.
    Sono impaziente di finire le ultime pagine, e allo stesso tempo voglio farmele durare il più possibile!
    E soprattutto non vedo l’ora di provare qualche ricetta.
    Ancora tanti tanti complimenti.. :)

  • Titti ha detto:

    qui Milano temperatura 15 gradi: polenta e puccia….:(

  • bussola ha detto:

    fatta… convinta…. è il mio pranzo cavolettoso di domani

  • gialla ha detto:

    Hai messo l’estate nel piatto! Che buona sarà stata!

  • Alelunetta ha detto:

    Sfiziosa e leggera, cosa volere di più?! :) e per fortuna ho proprio delle patatine novelle sotto mano.. slurp!

  • Cleare ha detto:

    col caldo ke fa qui a roma c vogliono queste ricettine veloci ma particolari!

  • Robiciattola ha detto:

    c’ho pensato anche io ieri sera, Sigrid.
    mentre cucinavo la parmigiana di melanzane!
    :)
    almeno, però, ho avuto il buon gusto di farle grigliate, invece che fritte.
    sic.

    abbraccetti,
    roby

  • francy ha detto:

    ecco…ma come si fa a grattare bene la buccia di limone? a me rimane tutta appiccicata alla grattugia….

  • Marina ha detto:

    Semplice e sana!

  • Ginevra ha detto:

    hai ragione le ricettine veloci sono quelle che danno più soddisfazione… due minuti e un piatto pieno di cose appetitose!
    ottimo spunto questo… corro a comprare gli asparagi :-)

  • maia ha detto:

    adoro queste fresche e veloci cenette!
    la proverò!

    ciao

  • Aniko ha detto:

    Buona!! Mi hai risolto la cena di stasera!!!
    Ciao!

  • Lola ha detto:

    Ottimo piatto, Fresco e leggero.
    Thanks!

  • sardina ha detto:

    Ciao Sigrid, qui fa talmente caldo che anche la cottura al vapore fa evaporare…superidea comunque, al solito!
    P.s. Domenica ho festeggiato l’ultimo gg dei miei 39 anni: picnic per 30 superamici ispirato per la maggior parte al tuo concorso e al libro…è stato bellissimo :-)!!! Ieri sono diventata “grande”, ma io mi ricorderò il picnic dei 39 e 9…e i miei amici pure!!!!!

  • Ale Roma ha detto:

    Ciao Nadia,

    lo sai che ho provato piu’ volte la funzione vapore del mio micro ma non mi soddisfa per nulla :)?

    Per Sigrid..hai proprio ragione la voglia di cucinare scarseggia e sopratutto a pranzo si ha voglia di leggerezza :)

    Un bacione Ale

  • fiorentina ha detto:

    Dovendo festeggiare il mio compleanno, domenica scorsa ho fatto tutte ricettine tue, abbastanza sciuè sciuè, tipo l’insalata chorizo e cannellini, l’insalata di couscous, i rotolini di frittata con crema agli asparagi, le bruschette fragole e olive. Tutto fantastico, grande approvazione, peccato, se avevo anche questa ricetta, la facevo! Sei sempre la meglio, igrid, credimi! Un bacio. Quando vieni a Firenze? L’hai promesso! Come dolce però ho fatto un dolce a lunga preparazione di Felder! :-p

  • gatto goloso ha detto:

    beh, io le ricette veloci le amo… soprattutto se sono verdurose :) In questo periodo sto diventando verdura dipendente :)

  • Glu.fri ha detto:

    Bella, buona, te la tradurro’, dopo essermela pappata, in estate, come adesso ti ho tradotto questa:
    http://glu-fri.blogspot.com/2010/06/los-repollitos-de-bruselas-son-ricos.html
    Besos !

  • Nadia ha detto:

    @saruk Ma l’hanno inventato! c’è il microonde, praticamente cuoce al vapore con pochissimo liquido, in pochissimo tempo e mantenendo quasi inalterate le sostanze dei cibi.
    Che ne pensate ?

  • Lilja ha detto:

    Sigrid,
    la cascata di bianco di questa foto mi piace tantissimo!

    E, sì, ehm, essendo non proprio provetta come cuoca, anche io amo le ricette facili facili!

    Mi unisco a Francesca: quando esce il nuovo libro????

  • IlariaV. ha detto:

    Oddio l’ho fatta ieri sera, identica!! Telepatia, Sigrid! Buona giornata

  • Saruk ha detto:

    Asparagi e patate… cosa si può chiedere di più?!?!?!?
    glia di cucinare tantissima ma dovrebbero inventare fornelli e forno che cuociono senza scaldare ;-)

  • Per una cenetta leggera va benissimo!

  • kosenrufu mama ha detto:

    queste sono le cene che io preferisco veloci fresche e sane! poi gli asparagi sono una delle verdure che adoro.grazie.

  • fulviaeffe ha detto:

    Beh, non c’è che dire: un piatto perfetto nella sua semplicità!
    E la fotografia rende l’idea del sapore fresco e semplice del piatto.
    Brava Sigrid! (come sempre!)

  • puntoevirgola ha detto:

    Una ricetta fresca, sana, perfetta sì per una cena, ma anche per un pranzo veloce per poi rimetterti al lavoro.

  • Tery ha detto:

    Per me è proprio la cena perfetta… se invece la propongo al mio ragazzo penso che la guardi e prenda il telefono per ordinarsi una pizza! :PPP

  • Francesca ha detto:

    geniale!!!!!!!! ma quando esce il nuovo libro?????????????????????????

  • Un dîner parfait pour moi… avec de bons produits, c’est souvent le plus simple qui est le meilleur. Une cuisson juste, un bon assaisonnement, et le tour est joué§

Commenti chiusi.