Insomma, sono un paio di settimane che nei weekend mi rimpinzo di ciliegie di Fara Sabina, e devo dire che, cosi come per le albicocche deliziose comprate qualche giorno fa, il mio principale problema con le frutta e verdura all’inizio dell’estate è di… cucinarla. Sul serio, mi rendo conto che ‘predico contro la mia cappella’ (traduco dal francese eh… :-) però tutto sommato, le ciliegie sono buonissime al naturale, e lo stesso per tutti gli altri prodotti dell’orto in questo periodo, dai piselli agli asparagi (eh si… :-) passando per le zucchine romanesche e appunto le albicocche: è tutto saporito (chiaramente, dipende dove ti rifornisci e non ve lo ripeto un’altra volta… :-), croccante e tenero e gustoso e… appunto, c’è davvero bisogno di cucinarlo tutto questo bendiddio pieno di linfa, vita e sole?? forse no… :-) Comunque, fatto sta che quando i quantitativi sono tanti, certe volte cucinare è inevitabile. Quindi anche quest’anno mi sono spremuta le meninghe (si vede che sono molto francofona ultimamente no? :-) per cucinare qualcosa con le cilieghe che-non-avessi-già-fatto-prima (chebarbachenoia ecc) nonostante la torta di ciliegie [1] di Annalisa sia sempre stupenda e che il clafoutis [2] è sempre un ottimo bene rifugio… soit, quest’anno, l’equivalente girly e estivo del buon vecchio brownie cioccolatoso: il blondie è altrettanto deliziosamente zuccheroso ( e pesantino – c’è un motivo per il quale i brownies vanno tagliati a quadrettini piccoli, indovinate qual è? :-), intriso di cioccolato bianco e, in questo caso, di ciliegie. Un delizioso dolcettino da condividere, ma da consumare con moderazione ;-))
Biondine alle ciliegie…
per 16 pezzi
ciliegie 500g
farina 180g
cioccolato bianco 180g
zucchero 120g
burro 100g
uova 2
lievito per dolci una punta
scaglie di mandorle 2 cucchiai
Far sciogliere il burro insieme al cioccolato al microonde. Versare la farina in una ciotola, aggiungere lo zucchero, il lievito e una presa di sale, mescolare. Aggiungere poi il cioccolato fuso insieme al burro e le uova, mescolare con un cucchiaio fino a ottenere un’impasto liscio e versarlo in una teglia quadrata (24cm di lato la mia). Snocciolare le ciliegie (i quantitativi sono approssimativi e comunque lordi dei noccioli e delle ciliegie che si mangerà la cuoca durante la preparazione :-) e disporre quanto più ciliegie sul dolce, premendoli nell’impasto. Spolverare con le scaglie di mandorle tostate in precedenza e infornare a 180°C per circa 30 minuti o fino a quando il dolce sarà rappreso e dorato. Sfornare, lasciar raffreddare completamente e tenere per qualche ora al fresco prima di tagliare in 16 quadrettini.