Detto fatto, zuppa confusamente ma felicemente eurasiatica, per due: affettare mezza cipolla bianca e farla rinvenire con un cucchiaio di olio vegetale, aggiungere un cucchiaino di pasta di curry verde. Aggiugere una piccola zucca butternut sbucciata e tagliata a cubetti, mescolare per far insaporire. Aggiungere poi una manciatia di lenticchie rosse e una manciata di riso thai. Coprire con del brodo vegetale, aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro e alcuni pistilli di zafferano, incoperchiare e lasciar cuocere a fuoco medio per una ventina di minuti. A fine cottura, aggiustare il condimento e aggiungere due manciate di spinacini freschi, lasciar cuocere per un’altro minuto e spegnere. Servire con del yoghurt naturale sul lato, in modo che ciascuno lo possa aggiungere a piacere nel proprio piatto.
Zuppa impro’
Sono rimasta talmente entusiasta che non potevo non postarla oggi per prima cosa questa zuppa… Dunque, è andata cosi: l’altro giorno, ricordandomi di colpo, sul finire del pomeriggio, che da lì a poco sarebbe stata ora di cena (toh? che sorpresa?!), faccendo mente locale (frigo semivuoto, no tempo e ancora meno voglia di andare a fare la spesa) mi è venuto un non molto fortunato ‘hmm, che oggi fosse giornata di pizza al taglio?’. Siccome però il pensiero a sé non era un granché glorioso (specialmente se considerate le pizzerie al taglio che ci sono dalle mieparti :), c’ho ripensato e ho fatto uno sforzo di introspezione, nelle pieghe più recondite del mio… frigo, e anche della dispensa :) E ho trovato, nel disordine, le lenticchie rosse, il riso thai, una confezione di spinacini (che doveva servire per altro ma passiamo) e sopratutto c’era la piccola zucca butternut (non sapete quanto mi scialo da quando posso comprare zucche di vari tipi, è davvero una delle cose più belle dell’autunno, potersi piantare davanti al banco e esitare un attimo fra butternut, mantovana, kuri & co) che aspettava paziente, dal weekend, che trovassi una fine da farle fare.
A parte che devo confessare che lì per lì, mentre associavo idee e esaminavo ingredienti a disposizione, mi sono sentita molto come quegli attori della ligue d’impro (non so se esiste qui una cosa equivalente, boh?): c’è davvero un sottile piacere nel giocare senza reti, andare avanti ad intuizioni e vedere cosa ne viene fuori, accenttandolo a priori, anche in cucina. Il risultato mi è piaciuto davvero molto molto, è venuta fuori una zuppa super coccolosa e anche piuttosto sana (nonché veloce da fare). Le lenticchie e il riso tendono scomporsi mentre la consistenza della butternut (più vicina a quella della patata dolce che a quella della classica zucca gialla fibrosa) ci sta molto bene, cosi come anche le foglioline degli spinacini appena appassite (un’aggiunta molto donnahayana quella :). E sopratutto, la nuvoletta finale di yoghurt da aggiungere nel piatto da una piacevolissima punta di freschezza e morbidezza. Insomma, io questa me la rifarò sicuramente, alla facciaccia della pizza al taglio! ;)
Le coccole sono sempre benvenute :-)
Qui ho sempre trovato praticamente solo la mantovana. Mi chiedo proprio che sapore abbiano le altre!
hei!! correte, si picchiano!!!
@giulio, no assolutamento! Ma proprio per quello che hai detto, sono rimasta stupita nel constatare che l’indirizzo web a cui il tuo nome rimanda risulta non disponibile.
Mi sarebbe invece piaciuto scoprire qualcosa in più su una voce fuori dal coro.
@anna:
perché? ho solo scritto quello che ho pensato dopo che ho letto un paio di post di questo blog. devo leccare il c*** anch’io? non si accettano opinioni differenti?
Buona Buonissima!! l’ho provata, mi ispirava troppo! fai delle foto troppo belle, rendono proprio l’idea dei piatti..ti consiglio un concorso che secondo me hai buone possibilità di vincere http://www.santacristina1946.it/stappaescatta ! è carino no? che ne pensi? Baci e continua così!!
I match d’improvvisazione teatrale, quando le due squadre che si affrontano sono brave, sono veramente divertentissimi!!! Qui a Torino ogni tanto ne organizzano, si sfidano proprio sopra ad un ring! :-D
Non ho la più pallida idea di dove trovare il curry verde 0_0 ma proverò a fare la zuppa con quello normale, adoro le zucche!
Interessante anche l’idea dello yogourt d’accompagnamento: quale consigli, quello denso tipo greco o quello più liquido nostrano?
Non l’ho mai provato in versione “salsa”, vedremo.
Buon novembre zupposo! :)
Mi ispira moltissimo. Poi secondo me i pasti arrangiati con i rimasugli della dispensa sono buonissimi. Forse perché siamo inclini a farci sorprendere ed abbiamo poche aspettative!
The Life After
Provata ieri sera, con zucca dell’orto del cognato (ne ho ancora alcuni kg però, meglio andare a spulciare anche le altre ricette). Gli spinacini però, al di là di una consistenza più croccante, non mi sono sembrati decisivi. Ne avrò messi pochi. E’ molto molto buona!
una di quelle cose che fanno bene alla salute (e sicuramente anche al palato) solo a vederle!
buona di sicuro!
Ciao Sigrid
io sono una brava esecutrice ma certe volte ho poco coraggio nell’osare…questa la provo e poi ti dico, la zucca a casa mia in questo periodo va per la maggiore.
a presto Ale
Terribile un altro frullato!!!!
Che bella sperimentazione! Si vedono sia la tua esperienza che la fantasia. Io sono solo all’inizio e spero di crescere, intanto prendo spunto ed esempio! Buona serata, Babi
i match di improvvisazione! illuminazione! mi si è aperto uno squarcio nella memoria! ne avevo sentito parlare da un’amica del settore ma non ho mai avuto il piacere d’assitervi.. dev’essere particolare! Grazie per la precisazione più che puntuale! :-)
@Giulio, lanci la pietra e nascondi la mano ????
Scusatemi, non riesco a scrivere senza fare un trilione di errori di battitura (quando non salto intere parole). Volevo solo dire, wow per questo roostblog di Cristallina (peraltro ho cliccato sul suo nome e ho trovato delle zucche favolose), anche se le foto di sigrid “parlano” di più, non so come spiegare, sembra ti facciano entrare nel suo mondo….
Più che alla Commedia dell’Arte credo che Sigrid si riferisse ai nostrani Match di Improvvisazione teatrale. Divertentissimi!! Se vi capitano in zona andateci!
http://www.matchdimprovvisazioneteatrale.it/
Questa zuppa è davvero gloriosa! guarda cosa sbuca dalla dispensa…se io guardo nella mia…ecco, credo che in questi giorni uscirebbeo zuppe di farro, enticchie, ceci con aggiunte di verdure di vario genere. E’ proprio arrivato l’autunno e queste zuppe sono sempre gradite! ciao, Valentina
per la lingue d’impro nostrana puoi immergerti nel repertorio della commedia dell’arte (“maschere” come Arlecchino, Colombina, Brighella.. in cui si recita secondo canovaccio, appunto “d’impronta”, ovvero senza battute prestabilite.. il teatro di Dario Fo, per farla semplice)
per la ricetta che dire? è invitantissima come sempre! vorrei avere più frequentemente i pistilli di zafferano e trovare da qualche parte da pasta di curry verde… ma in campagna sono raffinatezze inusuali! quindi le cene “a soggetto” da queste parti sono molto meno esotiche :-) Sei un pozzo senza fondo di chiccherie… :-)
Adoro il curry verde quindi benvenga una nuova ricetta in cui poter usarlo! :-)
Magari lo conosci già ma ti segnalo un bel food blog, quasi alla tua altezza ;-)
http://www.roostblog.com/
Adoro questi pasticci belli polposi!
Marco di Una cucina per Chiama
madonna quanto te la tiri!
Cara Sigrid, non so da tempo ma qui in Sardegna fa un caldo monsonico, perchè l’atteso signor Autunno non accenna a farsi vedere….. ieri, per festeggiare Ognissanti, ignorando i 23 gradi gridati dalla stazione, visto il cielo uggioso, ho aperto un vaso di confit de canard e ho preparato le lenticchie facon Puys. Risultato: ancora non ho digerito.Così la zucca che, all’annuncio tv dell’arrivo di una lunga petrurbazione avevo comprato, sognando passate e risotti, era destinata a stazionare nel frigo ancora a lungo. Grazie, però, a questo tuo connubio zucca- curry che fa un pò India e mi sembra in tema con le bizzarrie climatiche, mi sa che finisce in pentola. Io, però, continuo a sognare il freddo, gli ossibuchi, la minestra di castagne ……
PS qual’è la zucca butternut ?
Che meravigliaaaaaaaaaaaaa! Anche io mi introduco trà le pieghe del frigo, quando non ho voglia di fare la spesa, e cerco, invento, trovo! Sprendida ricetta, complimenti, baci
M.G.
meno male che non sapevi cosa fare!!! la pizza a taglio è un piacere che mi concedo non più tanto spesso perché le pizzerie che la fanno buona sono sempre meno.. questa zuppa è proprio bella a vedersi, e a giudicare dagli ingredienti è anche buonissima! la zuppa, la zucca, lo zafferano: sapori di casa e di autunno!
Le scoperte serendipicche sono spesso le migliori!
Uhm!!! Quanto mi piace questa zuppetta con lo yogurt :) bacioni
questa la faccio subito subito che c’ho proprio qui la zucca e quasi tutto il resto; ma dato che è una zuppa imprò mi sa che è lecito cambiare qualche piccola cosa no? quindi farò a meno di….curry verde , ecco! ne metto un altro che verde non è :-)
Ciao Sigridina, sabato mi piazzo a san teodoro davanti al banchetto delle zucche, non mancare! monica
Come sei attiva in questi giorni… bene bene!!! Con la zucca si possono fare un sacco di zucche diverse e devo dire che son tutte buone!! :)
Wow!!!!!complimenti x la bellissima trovata della zuppa e anche x il blog, così ricco di ricette interessantissime!:)) ripasserò senza alcun dubbio!:D M.Lisa
che squisitezza! molto insolita, almeno per me e sicuramente da provare! un bacio a te e la piccola :)
Però! Io quando ho il frigo vuoto ricorro a pasta con il sugo…
Ottima idea, io avrei sicuramente ceduto alla pizza.
A proposito, ma un bel post su Cosa si nasconde in dispensa, no? Sarei curiosissima di sapere!
anche a casa mia stasera zucca&spinaci:
zucca perchè ieri mi hanno regalato 1/4 di zucca da 10 kg (10 kg è il peso del quarto, non della zucca intera. la zucca intera pesava 40 chili!)
spinaci perchè mi hanno regalato una busta di spinaci freschissimi e ieri li ho lessati, e sono buonissimi.
quindi missà che prenderò spunto dalla zuppa di Sigrid :-)
bella la consistenza di questa zuppa! e poi gli spinacini rendono il tutto decisamente chic ;-)
Ah cmq… vedi le “coincidenze”… proprio oggi il trio de “La cucina di calycanthus” ha pubblicato un post nel quale annuncia l’uscita del loro libro monotematico sulle torte di mela! 28 ricette diverse! pensa un po’… quando l’ho letto ho subito pensato alla tua raccolta ;)
Bellisima foto. Ci vedo bene anche un po’ di zenzero fresco…no?
confusamente e felicemente fantastica, direi… :)
Una volta mi attenevo scrupolosamente alle ricette e mi sembrava quasi di profanarle a cambiare un po’…Da quando ho il blog invece anche io mi lancio in preparazioni improvvisate..Sarà che ho acquisito più padronanza dei sapori, di come abbinarli e risco a intuire prima di mescolare gli ingredienti se possono creare un giusto commubio…quasi sempre…;)
Complimenti quindi per queta TUA ricetta…;)
Anch’io l’altro giorno mi sono fermata davanti al banco delle zucche del mercato di san teodoro e mi sono piacevolmente sorpresa di trovare scelta tra più varietà. Fosse per me le zucche dovrebbere essere di stagione per quanto mi piacciono e per quanto mi stanno simpatiche. Questa zuppa non è proprio uno “svuota dispensa” del mio tipo perchè io rimango sempre con altri ingredienti (di solito qualche verdura in frigo al limite della decomposizione) però è sicuramente buona se ne sei rimasta così entusiasta e le zuppe in questo periodo dell’anno ci stanno proprio bene.
Questa zuppa sembra proprio deliziosa, ci starebbe bene questa sera per riprendermi dal raffreddore e dalla giornata di lavoro post-ponte :-)
Sarà pur confusa, ma ci sembra ottima e moooolto confortante!
ciao! invitante questa zuppa….dov’è che fai la spesa a Roma? Vorrei poter indugiare anch’io di fronte ad una tale varietà di zucche..! : )
La foto rende in maniera alquanto eloquente la bontà e la cremosità di questa zuppa… poi per me dove c’è zucca, c’è casa! E’ fantastico non avere la minima idea di cosa cucinare e poi uscirsene con certe delizie, spesso quando le cose me le programmo i risultati non sono gli stessi! :)
Ottima questa zuppa!!
Ciao e buona giornata!!!
Hai ragione, non c’è nulla di più divertente dell’inventarsi la cena quando il frigo è vuoto (sempre ovviamente che uno sia dell’umore giusto, perché se rincasi dopo una giornata di lavoro in cui hai dato fondo a tutte le tue risorse creative e in casa non c’è nulla per cena, vuoi solo metterti a piangere). Questa zuppa è la quintessenza di tutto ciò che mi piace. Parto subito alla ricerca di una butternut (che già solo il nome mi fa impazzire).
Bellissime foto!
;)
La butternut e’ la mia zucca preferita e credo che le zuppe vengano meglio con questo tipo di zucca.
Quando la trovo al mercato faccio la roasted red peppers, garlic and butternut squash soup. deliziosa!
Bellissimo poter sperimentare così in cucina, e quando il risultato è strepitoso come in questo caso deve essere proprio una soddisfazione!
La zucca butternut mai provata, di solito vado sulla piacentina, molto pastosa.
ho aperta della pasta di curry rosso…. più forte, ma userò quella!!
Anche io vorrei esitare davanti al banco delle zucche! Dalle mie parti pare che ne conoscano solo due o tre!:-) Bel piatto, spesso le cose più riuscite sono quelle improvvisate!
stranerrima !!!!!
LOL!
:*
V.
Certo che il tuo concetto del “non ho nulla in casa..”.. è piuttosto ampio… Magnifica capacità di inventare.. Grazie Sigrid..:-))
ahah, “mi scialo”: si sente il vento di Calabria (anche da queste parti, ehm) :) Ciao buona giornata!
La zuppa e la zucca: un’abbinata sempre vincente (anche sulla migliore pizza al taglio :-)). Un unico problema: pasta di curry verde e pistilli di zafferano non sono proprio tipici di tutte le dispense… posso sostituirli con i classici curry e zafferano in polvere (presenze già più probabili)? Thanks
wow, altra zucca! Anche io in questi giorni ne sto abusando :-D
Purtroppo mi ritrovo con un avanzo a rapido deperimento di quella zucca con la buccia arancione, quella per zuppa… non so bene cosa altro farci…