18 dicembre

18dicembre_s

Oggi, piccolo laboratorio confiserie con delle morbide caramelle cioccolatose per adulti. Confesso che con le caramelle in genere non ho un ottimo rapporto e faccio fatica a trovare delle ricette in cui il risultato siano delle caramelle che non siano spalmabili… questa qui però è una ricetta di Jean-Pierre Wybauw che ho un pochino adattata e che viene decentemente :-) Potete anche cambiare il sale (deponendo su ogni caramella un cristallo di sale maldon per esempio, usando poco sale nero hawai o tralasciandolo del tutto se l’idea del piccolo tocco salato – che ci sta divinamente ;-) – non vi piace più di tanto. Nell’insieme preparare questi è un ottimo modo per tornare un po’ in infanzia :-)

caramels_fleurdesel_ssl

Caramelle con miele e cioccolato al fior di sale

per una quarantina di caramelle

panna fresca 200g
zucchero 250g
miele di fiori 100g
burro 10g
cioccolato fondente al 70% 200g
fior di sale 1 cucchiaino

Portare a ebollizione la panna insieme allo zucchero. Lasciar sobbollire per 5 minuti. Aggiungere il miele, il burro, e il cioccolato a pezzettini e continuare a far cuocere, a fiamma bassa, per circa 10 minuti. Verificare, dopo questo tempo, la consistenza del caramello aiutandosi con un bicchiere di acqua freddissima: farci cadere una goccia di caramello, occorre ottenere una pallina dura, difficile da schiacciare, se risulta molle, far cuocere per un altro paio di minuti e ripetere la verifica in acqua fredda. Versare infine il caramello in una teglietta di 20 x 20cm rivestita con carta da forno. Lasciar raffreddare, cospargere con il fior di sale e ritagliare il caramello a quadrettini, prima di avvolgerli in un pezzetto di carta per alimenti. Conservare in una scatola a chiusura ermetica.

Stampa la ricetta
[e anche oggi l’illustrazione è di Ilaria Falorsi]

36 Commenti

  • Léia Silva ha detto:

    Ho fatto le tue caramelle e sono veramente squisite! Ho fatto una bellissima figura a casa mia!
    Grazie!

  • Léia Silva ha detto:

    Ho fatto le tue caramelle e sono veramente squisite! 
    Ho fatto una bellissima figura a casa mia!
    Grazie!
    Léia

  • Léia Silva ha detto:

    Ho fatto le tue caramelle e sono veramente squisite! Ho fatto una bellissima figura a casa mia!
    Grazie!

  • Léia Silva ha detto:

    Ho fatto le tue caramelle e sono veramente squisite! Ho fatto una bellissima figura a casa mia!
    Grazie!
    Léia

  • Spery ha detto:

    Ma vanno tenuti in frigo? Secondo voi quanto resistono?

  • miriane ha detto:

    ho appena fatto queste caramelle… per la seconda volta! che ne dite, mi saran piaciute!? :P

    @prudenza: secondo me non è possibile farle negli stampi dei cioccolatini, a meno che non sei veloce come flash! il caramello solidifica subito… per leccarmi quel che restava in pentola dopo averlo versato nello stampo ho dovuto riscaldarlo nuovamente… :P

  • rosita ha detto:

    Ieri sera ho provato questa ricetta….ne ho fatta mezza dose…ma oggi recupero!!
    devo dire ke appena fatte sapevano molto di miele, stamattina invece deliziose! e sono anke gluten free! Grazie di questo bellissimo calendario!!
    sei super Sigrid

  • li ho appena preparati e sono molto buoni!! l’aroma del miele (ho un miele che mi da un’amica il cui padre fa l’apicoltore) è perfetto con il cioccolato fondente e il sale e la panna non si sente (avevo paura risultassero panassi, invece dona solo la consistenza giusta e addolcisce non troppo il cioccolato).
    Grazie per la ricetta!

  • Mamma di Caterina ha detto:

    Buoni!! Intrigante l’idea del grano di sale, da provare al più presto!Già, l’idea di Prudenza non è male, si può fare?

  • Léia Silva ha detto:

    Un’altra ricetta che farò certamente, perchè pure io vorrei tornare un pò in infanzia!
    Léia

  • questi li faccio… e il sale non lo tralascio no! Amo il tocco salato sul cioccolato! In queste caramelle poi… tra miele e cioccolato devono essere molto dolci perciò evviva il sale!

  • prudenza ha detto:

    @sigrid, secondo te, invece di metterle nella teglia, le posso mettere in un stampo di silicone per cioccolatini?

  • Mentre molti inorridiscono, io riesco a passare dal dolce al salato e viceversa senza problemi…

    Ero so che esiste questa meraviglia così sfiziosa…

    Da provare e soprattutto da far provare! :)

  • Ecco che le farò adesso!

  • In questa foto vedo uno stile diverso dal solito, sbaglio? Bello comunque, come sempre! :-)

  • donatella ha detto:

    certo che è quasi riduttivo chiamarle caramelle.. forse in comune hanno che una tira l’altra.. Bella ricetta davvero, una cosina insolita!

  • ilgamberorusso ha detto:

    Questo blog è una meraviglia complimenti!
    le caramelle una bella sfida!

  • uhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!

  • simo ha detto:

    queste caramelle mi han colpito al cuore!

  • Miriam ha detto:

    Lascio un commento solo per ringrazirti ancora una volta di questo calendario dell’avvento, ormai è un appuntamento quotidiano a cui non posso rinunciare, due minuti per me in totale calma! Immagino che non sia stato facile preparare tutte queste idee con la piccola Lena che reclama le tue attenzioni, per cui un grazie ancora più speciale!
    A proposito, il thé de Noel fait maison e la cioccolata chai sono diventati due dei miei regali clou per questo Natale!

  • Giuliana ha detto:

    Idea molto molto intrigante, mi piacerebbe cimentarmi in qualcosa di simile!!!

  • Valentina ha detto:

    Prima o poi lo devo provare il Fior di sale sui dolci…davvero intrigante su queste caramelle!
    Buona giornata Sigrid :)

  • p ha detto:

    questa ricetta mi piace molto!!
    grazie
    p

  • che buoni…! e che idea! :) proverò al più presto :) per ora ho la cucina stravolta dai residui dei pan di zenzero… anzi, se vorrete venirmi a trovare sarò spudoratamente contenta perchè vado particolarmente fiera dei miei biscottini ;)

  • Valentina ha detto:

    Perfetti da offrire e regalare quando ci si trova con gli amici per lo scambio dei regali.. :-)

  • Daniela ha detto:

    Ciao, belli, buoni…
    …questi li provo! Proprio ieri ho trovato il sale maldon.
    Oggi, in giro per blogs, ho dato un’occhiata alla ciliegina sulla torta. Credevo di avere le traveggole… Il blog è praticamente uguale al tuo!! Anche lo stile delle foto, tutto!
    Bellissimo anche quel blog, ma stranissima sensazione, da Doctor Cavoletto e Mister Ciliegia. :)) Però anche carino… Come avere una sorellina più piccola, ma altrettanto brava.
    Anyway, scusa le riflessioni a tastiera alta.
    Buona domenica!

  • laura2005 ha detto:

    Ciao….bella questa ricetta e un piccolo consiglio…. io utilizzerei il Sale di Cervia che è considerato un sale dolce (www.salinadicervia.it). Buona giornata a tutti!!!!!

  • Lindora ha detto:

    Salve :-)
    Questo calendario è proprio un amore e volevo lasciare un grazie.

    Buone feste.

  • Francesca ha detto:

    Cercavo proprio una ricetta come questa. Cavoletto avrá sicuramente qualcosa di interessante danpropormi, detto fatto! ;-)

  • Denise ha detto:

    English?

  • elena+2 ha detto:

    Ieri cena degli auguri con 22 invitati a sedere,come segnaposto piccoli vasetti con preparato per cioccolato chai…grazie per l’idea,fantastica,tutti hanno gradito parecchio!

  • agnese ha detto:

    il sale messo così sopra alcuni dolcetti al cioccolato mi piace moltissimo. UNa volta provai dei biscotti friabilissimi ricoperti di una strato morbido di cioccolato con sopra alcuni granelli di sale e sono tipo impazzita ;)

  • Buccia ha detto:

    il miele e il cioccolato mi hanno conquistato, con o senza sale che siano! :)

Commenti chiusi.