Dominosteiner
Per circa 30 pezzi
per la base di lebkuche:
farina 150g
miele 125g
zucchero 35g
burro 35g
uovo 1
limone 1
lievito per dolci 1 cucchiaino
spezie per pan di spezie 1 cucchiaino scarso
cacao amaro 1 cucchiaino scarso
sale 1 presa+
una dose di marzapane [3]
della marmellata (di albicocche, frutti rossi, fichi…)
cioccolato fondente 300g
Far sciogliere in un pentolino il miele con lo zucchero e il burro. MEscolare, in una ciotola capiente, la farina, il lievito, le spezie, un po’ di buccia di limone grattuggiata e il sale. Versarci il liquido caldo. Mescolare e incorporare infine l’uovo. Versare l’impasto su una teglia da forno rivestita con cata da forno, livellare (lo spessore a crudo dovrebbe essere di 1cm, ho usato uno stampo di 20×30) e far cuocere per 20 minuti a 180°C. Sfornare e lasciar raffreddare. Spenellare con la marmellata (potete mescolarci uno o due cucchiai di rum, ho usato la marmellata di fichi tanto per metterci un tocco calabrese – notare che questa qui della marmellata semplicemente spennellata è evidentemente la versione ‘sbarazzina’ dei dadi…) e stendere infine il marzapane alla stessa dimensione, circa, del lebkuchen. Infine, tagliare a cubetti e passarli nel ciocolato fuso a bagnomaria. Lasciar asciugare su una griglia.
ps. volendola fare più ‘pro’ (ci proverò la prossima volta) usare della gelatina di frutta (penso però che sarebbe oppurtuna scaldarla e aggiungerci altra gelatina se vogliamo che regga sotto il peso del marzapane, parere personale) e stenderla in uno strato più spesso in modo che formi un terzo strato ‘corposo’ in mezzo al lebkuchen e il marzapane.