La torta di mele di Liliana l’eugubina

torta_mele_eugebina2b_ssl

Il vecchio progetto delle torte di mele è sempre li, il tempo nel mentre corre e vola e io ogni tanto tiro fuori qualche ricetta da provare… Oggi ve ne propongo una della categoria ‘torte di mele con tante mele dentro’ (sul serio, qui più che impasto la sostanza della torta è composta da una caterva infinita di fettine di mela, giustamente anche se l’idea è, tramite la torta, di far fuori le mele… ) e intanto come accompagnamento sonore a questa densa torta profumosa (di grappa) e mentre fuori il tempo, persino a Roma, è bello invernale, suggerirei qualche morso di ♫ Soul cake – Sting ♪

La torta di mele di mia sorella Liliana, mandata da Anna l’Eugubina

mele golden 1kg
farina 00 200g
zucchero 150g
liquore a piacere 100g
frutta secca ( mandorle, pinoli, nocciole, uva passa) a scelta 80g
uova 2
lievito per dolci 1 bustine
limone 1, succo e scorza grattugiata

Pulire le mele e tagliarle sottili, unire il succo di limone e un cucchiaio di zucchero. Preparare una pastella con le uova intere lo zucchero , il liquore, la frutta secca, il limone grattugiato ed infine la bustina di lievito unita alla farina . Unire al composto ottenuto le mele, mescolare bene. Imburrare una teglia a cerniera con burro e farina, versare il composto e pareggiare bene. Infornare a 180° per circa 60 minuti. Controllare con uno stecchino la cottura .

nb. ho usato della grappa di muller turgau e uvetta e pinoli, la torta in foto è stata cotta in uno stampo di 20cm diam., con l’avanzo di ingredienti mi sono venute 3 tortine formato muffin grandi. Risutato alcolicamente profumoso, torta ottima, persino migliore dopo un giorno di riposo. Grazie ad Anna per averci mandato la ricetta! :-)

Stampa la ricetta

torta_mele_eugebina1_ssl

piatto & coltello | ikea
tessuto a nido d’ape | giappone

117 Commenti

  • Michela Barosio ha detto:

    sono anni che continuo a farla, la mia versione preferita è con noci, mandorle e uvetta, aggiungendo mandorle in scaglie e zucchero semolato sulla superficie prima di infornare è meravigliosa. con queste dosi a me viene bene uno stampo a cerniera da
    24 o da 26

  • Elisa ha detto:

    Buonasera Sigrid! Grazie per questa ottima ricetta. Volevo chiederle se
    potevo sostituire il liquore con del succo di mela, ed utilizzare uno
    stampo a cerniera da 24 cm (magari aumentando le dosi). Se si il quale
    quantità? Grazie Elisa

  • Raimondo Spada ha detto:

    gentile Sigrid, provata oggi. Davvero buonissima, decisamente “adulta” per l’aroma di liquore, ma veramente buonissima. Grazie :)

  • annina ha detto:

    Quindi nessuno si offenderà se prendo la ricetta e la pubblico come fosse mia sul mio blog personale… sbaglio?

  • Roberta Dal Corso ha detto:

    Ciao Sigrid, questa torta era da un po’ tra quelle da fare nella mia to do list e finalmente ieri è uscita dal forno… buonissima e umida come piace a me, anche se il pavè alle mandorle e cannella resta sempre il migliore tra le tue ricette di mele! Grazie e … aspetto il libro!

  • virginie ha detto:

    Ciao Sigrid,
    questa ricetta mi ispirava molto, con alcune modifiche l’ho rifatta ed il risultato è stato spettacolare… l’ho anche rinominata… mi piaceva l’idea di una sfoglia con le fette di mele. che ne dici? questo è il link http://www.virginie.it/blog/2012/02/sfogliata-di-mele-al-profumo-di-strudel/
    ciao Virginie

  • elisabetta ha detto:

    io ho provato la torta l’altro giorno, era molto buona ma sapeva terribilmente di lievito. Eppure ho usato le dosi della ricetta. Forse ho usato del lievito normale e non quello autolievitante. Siccome non vi sono i tempi di riposo dell’impasto, credo possa essere utile sottolineare il fatto che va usato quello che lievita istantaneamente (o a contatto con il calore). Sia chiaro che l’abbiamo mangiata lo stesso ;-). Ho anche provato quella “russa” il cui link è da qualche parte in questi post ed era deliziosa, ma in effetti, senza liquore, era meno profumata. Al terzo tentativo metto il liquore e ometto il lievito…. ….

  • bacio di dama ha detto:

    Sono rimasta indietro con i post e leggo solo ora di questa meraviglia.
    Qui però è scoppiata un’intolleranza feroce a latte, burro, uova, solfato di nickel e ad un sacco di altre magnifiche cosine…
    Nella torta ci sono due uova: se qualcuno mi legge, mi può consigliare su come fare a sostituirle? Olio d’oliva?
    Vi sarò grata in eterno … siamo in crisi d’astinenza da torta di mele!

  • Sonia M ha detto:

    Nonostante la torta di mele non sia tra le torte che preparo frequentemente, in famiglia preferiscono i dolci al cacao, golosoni, la tua raccolta mi tornerà utile per convertirli ai dolci alla frutta ;)

  • Alessandra ha detto:

    Appena assaggiata…Fantastica anche se non ho messo l’uvetta con questo profumino di rhum è divina!!!!!

  • Sara ha detto:

    Che buone le torte di mele !!! Eccheeppalle questi puntuali ci-ci-ci!!! GENTE – TAKE IT EASY!!!! Ciao – Sara. p.s. Grazie Sigrid della ricetta – sono sempre alla ricerca della torta di mele perfetta e aspetto che esca il tuo “Apple cake Project”).

  • Barbara ha detto:

    Ciao,
    io l’ho fatta con la maizena al posto della farina e con succo di frutta per una bambina celiaca. Ottima! Anche se mio marito si è lamentato che è troppo salutista :-D

  • deb ha detto:

    Cara Sigrid,
    la torta è favolosa! Grazie per la bella ricetta. Visto quanto accaduto su questo blog con il concetto “ruba ricette” che non condivido e mi schifa molto (dobbiamo metterci a discutere anche per una ricetta di torta alle mele?!?), posso passare la ricetta alla mia amica via mail? Io ho fatto una piccolissima variante: ho affogato l’uvetta nella grappa per mezzoretta e al posto di tutto zucchero bianco ho fatto un quarto di zucchero di canna. In cottura ha fatto una specie di crosticina croccante, troppo buona e le uvette erano ubriache.
    Grazie ancora e buon lavoro

  • Silvia ha detto:

    fatta grazie Sigrid!! col succo di mele al posto della grappa, strepitosa! Siccome avevo 1,5 chili di mele ne ho fatte due e confermo, il giorno dopo è ancora meglio. Una l’ho portata in ufficio ed è scomparsa in dieci minuti…

  • raffaella ha detto:

    fatta!e divorata…sarà anche più buona il giorno dopo..ma come si fa a farcela arrivare?!?eppoi diciamolo,una torta senza burro,senza olio,senza grassi..ti chiama!!!
    comunque ,ho usato il marsala e devo dire che ci sta benissimo!
    grazie sigrid!

  • isabelal ha detto:

    io l’ho fatta domenica e ho messo il liquore strega…
    no, non ha un gran sapore

  • Elena+2 ha detto:

    Fatta venerdì pomeriggio, con il latte e un cucchiaio di grappa, visto che il succo di mele in casa non c’era ma ho due figlie che non vorrei abituare al vino troppo presto e un chilo di mele brauber bio…posso dire solo questo: appena sfornata, ne ho presa una fettina, l’ho avvolta nella carta e l’ho consegnata all’amica con cui sono uscita per un aperitivo. Io avevo le mani gelate, invece lei, era lì con la sua fetta di torta, calda calda in versione fornetto….
    Per non parlare poi dell’odore di mele, quando sono tornata a casa un paio di ore dopo…
    La rifaremo prestissimo!

  • Leti ha detto:

    La torta l’ho fatto sabato!BUONISSIMA! Concordo sull’appunto che il giorno dopo è ancora più buona! la rifaccio sicuramente, ma mettendo meno alcool… per me 100 g di grappa sono risultati troppi! :)

  • ElenaB ha detto:

    @Giu: allora intervieni sulle torte. Quella famosa torta di mele di cui avevi parlato? Non ci dai la ricetta? Orsù, dacci la ricetta!

  • Giu ha detto:

    @prudi
    Macche’ :))) e’ solo che negli ultimi tempi leggo 3-4 post per volta, di solito la domenica, e non intervengo, specialmente su temi gia’ passati.
    Ma questa “disquisizione” filosofica… beh… :DDD

  • prudenza ha detto:

    @giu aaahhhhh ti ci vuole la lite per farti apparire !!!

  • paola ha detto:

    fatta oggi per il te della domenica pomeriggio. venuta benissimo, forse si sente un filino troppo la grappa allo chardonnay, ma tanto è domenica, si sta a casa. ;-)

  • Giu ha detto:

    aaaahhhh! I bei tempi delle liti sul blog! Quanto me mancava! :D
    Quasi quasi vado a comprá un paio di libri di sta’ Moroni, che cosí quando fate la class-action mi aggrego pure io. Visto mai che si alzano 2 lire senza fatica?

    Ma parliamo di cose serie: la pasta al forno chediolabenedica, oggi l’ho fatta con il formato Vesuvio del pastificio Gentile di Gragnano (pubblicita’ gratuita su blog altrui). Oh… allucinante! Buonissima! In effetti mi ero fossilizzato un po’ sui rigatoni, e ora invece… mi verrebbe voglia di provare a farla anche con altri formati strani!

    Torta di mele: vabbeh… ho capito, s’ha da prová. :) pero’ ci mettero’ la grappa distillata illegalmente dal mio vicino :D

  • david ha detto:

    bonjour Sigrid,

    Je sais que vous parlez français alors je m’évite de transpirer à utiliser mon italien très pauvre ;-)

    Je vous prie de m’excuser de poster une question hors sujet. Mais pourriez-vous me dire (ou proposer une recette sur votre super blog) quelle recette je peux faire avec de la mozzarella burrata pour qu’elle soit appréciée à juste valeur ? Juste nature avec du pain ? Merci beaucoup et bonne continuation. A bientôt. David

  • Grazia ha detto:

    Io la sto facendo adesso con il latte! Grazie della ricetta, da dovunque arrivi, non mi dimentico che prima di postarle le provi anche (e questa dovrebbe essere l’Unica cosa moralmente dovuta da chi “tiene” un blog) facendo delle foto stupende che “parlano”.
    Sai come ho dovuto difendere le rondelle di mela dalle manine del mio piccolo 4enne golosone, che ha anche impastato il resto riempiendosi di farina e sgranocchiando noci e nocciole… sembra proprio una ricetta fantastica per le manine dei piccoli!

  • Sigrid ha detto:

    Uh, quante cose. Beh, io c’ho la pasta al forno che mi aspetta. Già che ci siete, datevi pure ‘na risposta, ma non qui, fuori, nel parcheggio – attenzione a Monti che sta facendo la manovra… :-) (poi magari tornerò quando avrò voglia di venirmi a giustificare della frase del 2006 abilmente citata qui sopra, o forse – e la vedo più probabile – andrò a farmi un giro fuori, ciaociao! :).

  • claudia ha detto:

    @sigrid:meno male che non hai per vicino il mostro di firenze. magari ti stava simpatico e chisenefregadelresto esistono le sedi giuste per rivendicare i propri diritti. naturalmente qui nessuno vuole imporre nulla (ci mancherebbe altro), semplicemente sottolineare strane contraddizioni. guarda te ne fornisco un’altra: “Pip: infatti lo so :-)))) Infatti le propirzioni non mi tornavano poi, scema come sono, mi son detto, baaaah, proviamola dai, vediamo come viene, non si sa mai, del resto è una vita che questa sta a fare la pasticciera in tv…. però ecco, la crema che sa di farina mi fa urlare (la cosa più folle è che nel libro, alla pagina accanto, c’è la ricetta della crema inglese, con, udite udite, 5 tuorli per mezzo litro di latte…. ah??? mah!!)” Il post è sempre tuo, in coda alla ricetta “crostatine fragola e basilico” , si riferisce alla Moroni e come si può vedere sprizzi simpatia ED AMMIRAZIONE da tutti i pori.
    A volte, un passo indietro o un po’ di sincerità ci eviterebbe puntualizzazoni antipatiche. io, per esempio, non ho alcun problema a dire che per fare ciò che mi piace sono disposta a scendere a piccoli compromessi con me stessa. mi evito imbarazzanti arrampicate sugli specchi…

  • roberta possenti ha detto:

    Povera claudia!Rivendico il mio commento che non era di claudia ma mio!A claudia, quella vera, non rispondi?

  • Sigrid ha detto:

    @claudia: ma quindi se domani tizio caio bussa alla vostra porta per dirvi che dovreste smetterla di rivolgere la parola alla vostra vicina di casa che a voi sta pure simpatica, per via di torti che loro avrebbero subito, beh, anche voi trovereste la situazione per lo meno bizzarra. Da un lato perché non c’entrate proprio nulla, dall’altro perché non si vede com’è sta cosa che tizio o caio dovrebbero (permettersi di) venir dire a voi (a me, a chiunque altro se è per questo) cosa dovete pensare, come vi dovete comportare, con chi dovete parlare e con chi no (no ma dico, davvero, ma vi rendete conto??).
    Come già detto, esiste il copyright, esiste l’editore che è legalmente responsabile per ogni parola che pubblica, esistono anche i redattori che scrivono i libri e le trasmissioni per chi li firma (tutte cose che nemmeno lontanamente sfiorano la mente di alcuni qui sopra, e questo è quanto per il senso di realtà…), e mi pare ci siano veramente tutti gli strumenti per chiarire la situazione fra le parti in causa (tutte robe che con questo blog continuano a non entrarci nulla).
    Infine, se questa è una caduta di stile (mi fa sempre sorridere come alcuni maneggiano questa espressione come fosse l’insulta massima che mi si potesse fare…), che caduta di stile sia, anzi, veramente la rivendicherei, pur di conservare, ora e sempre, il MIO LIBERO ARBITRIO. E mi pare che con questo ho detto tutto quel che c’era da dire su questo argomento. Good Night and Good Luck.

  • Ornella ha detto:

    Premetto che trovo inutile nonché sgradevole far polemiche sui blog altrui, e per questa ragione molto pacatamente desidero esprimere la mia opinione personalissima, sempre che non disturbi troppo.
    Non entro perciò volutamente nel merito delle presunte accuse alla signora Moroni, che pure in più occasioni hanno messo a rumore l’intera blogosfera, né voglio addentrarmi in questioni giuridiche, o alzare il tono di una polemica ormai stantia sul diritto d’autore in cucina… Mi preme solo sottolineare, con grande amarezza, che di fatto, più e più volte, il mondo della TV ha attinto a piene mani dal lavoro che noi appassionati facciamo in rete e se n’è appropria con prepotenza, in barba a tutte le regole del buon vivere civile, usandolo indebitamente come materiale per libri che vendono migliaia di copie. Emblematico il caso accaduto a me… La ricetta era una semplicissima Panna cotta al cioccolato
    (non mia), rifatta in Tv da una signora molto nota, la quale affermava di aver ricevuto la ricetta dalla stessa autrice. Soltanto che la giovane autrice non aveva mai inviato la ricetta alla signora della Tv, né bramava per essere citata in trasmissione e neppure gradiva che il suo nome fosse associato alla nota giornalista Tv. Da dove proveniva quella ricetta di panna cotta? Ma dal mio blog, of course.. :))) l’unico luogo in cui era stata pubblicata da quella autrice, per partecipare ad una sorta di Contest. Ripeto, a scanso di equivoci, che non era una ricetta di chissà che (nessuna invenzione, nulla di eclatante) ma proprio per questa ragione perché non dire la verità e cioè che la ricetta era stata pescata in rete da un modesto blog qualunque? Forse perché queste “ricettine” vanno a riempire le pagine bianche di libri che scalano in fretta le vette delle classifiche di vendita? Non so… non li compro. Mi aspetto invece (e forse sono tra i pochi ingenui in questa italietta di furbetti del quartierino) che coloro i quali sono retribuiti per svolgere un lavoro (Star e loro staff, ma anche persone comuni), lo facciano al meglio, senza racimolare a destra e a manca ciò che gli serve, che si tratti di una stupida ricetta o di una ricerca scientifica. E’forse pretendere troppo? E’ giusto scrollare le spalle se la cosa non ci riguarda personalmente? Non è forse proprio questo il motivo per il quale tali comportamenti scorretti continuano a proliferare in ogni campo?
    Anche per me cara Sigrid, come per moltissimi blogger, è un piacere scoprire che la signora Concettina di Canicattì prepara la parmigiana di zucchine con la mia ricetta, piuttosto che con quella della suocera… :D ma se la signora Concettina diventasse una star e facesse gran bei soldoni grazie alla mia Parmigiana senza neppure dirmi grazie, beh a me girerebbero un po’. :D A te no? – Eh, lo so, così va il mondo signora mia… la gratitudine non esiste!chetelodicoaffà?- :DDD
    Scusa la lungaggine…

  • claudia ha detto:

    nell’ultimo rigo ho saltato “della serie” subito prima di “mi faccio i fatti…”
    Ma si è capito bene tutto , no?

  • claudia ha detto:

    “Beh, devo dire, trovare su un blog altrui una ricetta letteralmente copiata dal tuo libro con foto ispirata a tua foto del libro e vedere tutto ciò spacciato per ‘creazione personale’ del blogger in questione (senza un minimo sindacale di citazione), fa un po’ cascare le braccia però eh :-S”
    E’ giusto citare la fonte: Sigrid Verbert su facebook, post del 18 novembre 2011. Così, tanto per rispondere al post44, mi faccio i fatti miei e la frittata la giro come mi pare.

  • roberta possenti ha detto:

    Tu dici:”Personalmente non ho subito da lei nessun torto per cui non vedo di cosa la dovrei accusare.”
    MI metto nei panni di chi il torto l’ha subito e che magari proprio perchè condivide la stessa passione per la cucina su un blog proprio come te,si aspetterebbe almeno di non vedere sbandierata la fama e la simpatia di questa signora i cui plagi sono così evidenti.COme minimo è una caduta di stile, poi ovvio che ognuno fa quello che crede.Mi sembra triste e molto italiano(nonostante tu lo sia solo di adozione)insorgere solo quando le cose ci toccano personalmente e fare finta di niente quando riguardano gli altri.Mi firmo!

  • Reb ha detto:

    Estimatrice di mele, di Sting e di altre meraviglie…Questo blog è diventato sempre più meraviglioso. Nel perdermi nelle gioie di mia figlia, mi son persa molto di te…Ma recupero, promesso!!!!!

  • Barbi ha detto:

    La partitura è data, ma l’esecuzione è sempre un unicum: hic et nunc.

  • Cristallina ha detto:

    La faccio domenica, adoro le torte di mele.. zeppe di mele.. :-D

  • Léia Silva ha detto:

    @Isabeau e @Sigrid
    Molte grazie per il chiarimento!
    Léia

  • Sigrid ha detto:

    @luciana: hai ragione ;-) Mi spiace però per i barattoli: venivano entrambi da un negozietto carino carino di mini casalinghi kawai nel centro di Kyoto – se però interessa l’indirizzo preciso lo vado a ripescare! :-)

  • francy ha detto:

    mi piacciono tanto anche le torte….ma le mele……..mmmmmmm….

  • Simona ha detto:

    Dunque ho litri di vodka al miele che una mia amica mi porta dalla Polonia ogni volta che va…. Credo che la proverò con questa, quando mi passa questa febbre che neanche a 4 anni!!!!

  • VitaSemplice ha detto:

    Fantastica questa torta! Entra subito tra i preferiti, da provare quando mio suocero mi riempie di mele di produzione propria!

  • pane&marmellata ha detto:

    adoro le torte di mele!!!più mele ci sono poi, meglio è!!!!!questa è da provare assolutamente!!!!

  • Luciana ha detto:

    Sigrid… lascia fare… l’invidia è una gran brutta bestia…

    ti posso chiedere dove trovare questi barattolini?
    https://www.cavolettodibruxelles.it/2010/04/lagar-agar
    non ho un blog ma adoro cucinare e apparecchhiare a presentare quel che cucino in maniera carina.. così giusto per rendere un po’ speciale ogni giorno….

  • Sigrid ha detto:

    @leia: la penso come Isabeau qui sopra, anzi a parte che siamo tutti quanti sempre nani sulle spalle di giganti (nel senso che tutto quello che facciamo lo dobbiamo a chi prima ecc), quando si tratta di attività più o meno manuali e artistiche l’imitazione è quai una tappa obbligatoria, per imparare, per tastare il terreno, per trovare poi anche uno stile proprio, insomma, l’ispirazione è cosa necessaria e vitale, e cosi come altri la ‘regalano’ a me io sono felice se posso ispirare altri :-) (e poi appunto, veramente, il plaggio è un’altra cosa :-)

  • Enrico ha detto:

    Buone, buone…

  • Isabeau ha detto:

    Torta di mele!
    Ottima idea anche perchè questa potrebbe finalmente dar forndo alla scorta infinita che mio padre mi ha fornito e con grande felicità del mio amore che adora qualsiasi cosa cucinata con le mele.

    @71
    Ispurarsi non è plagio, c’è chi dice che copiare è la prima espressione di ammirazione.
    L’importante è una volta imparato, compreso ciò che rende che so una fotografia, una bella fotografia, o una rietta gustoda, andare coi propri piedi.

    E ormai inventare è difficile. Rielaborare invece è ciò che si può fare, senza offendere nessuno e citare magari la fonte di ispirazione.

    Pensiero personale almeno!

    Buona giornata!

  • Léia Silva ha detto:

    Cara Sigrid
    Guardando tutte queste discussioni, mi sono riempita de dubbi su che cosa é etico o no!
    Mi spiego, io sono una grande fan tua, m’ispiro molto in te e tante volte faccio le mie foto dello stesso modo que vedo nei tuoi libri. Sarà che questo é plagio? Ti dispiace?
    Scusami il mio italiano.
    Léia

  • Gaia ha detto:

    le torte di mele con tante mele dentro sono quelle che preferisco! un impasto morbidino e denso, perfetto con un bel tè :-)

  • kamaleontika ha detto:

    provata eri sera….
    a dire il vero con la metà della dose delle mele… e di categoria “renette”….e con l’aggiunta di mirto!!!… risultato OTTIMO!!!! grazie mille sigrid!!

  • Silvia ha detto:

    @sigrid: geniale con il succo di mele… come al solito, grazie!!!

    un bacione

  • Le Rocher ha detto:

    Che bello vedere che hai ripreso in mano l’apple cake project!

  • The life after ha detto:

    La torta di mele è una delle pochissime ricette di dolci in cui mi cimento anche io! Troppo buona!

    The Life After

  • Marta ha detto:

    Bella la torta di mele…
    ma hai provato le squisite, favolose

    ARINGHE ALLA SCANDINAVA

    che gentilmente come sempre la nostra cuoca Marta Maria Casetti, aka Resto del Mondo, ci propone nel suo blog di cucina ipercalorica per depressi cronici.

  • paola ha detto:

    Buonaaaaaa

  • Sara ha detto:

    Pure io non lo sapevo che Anna l’eugubina fosse lei…non sapevo neppure che fosse umbra… eppure abito a poco più di un’ora di macchina da Gubbio :S Comunque la torta è già in forno :D c’ho messo 25 gr di rum invece che 100 e uvetta e cannella… l’odore è ottimo… ma quest’ora di cottura sembra non passare mai! Vediamo com’è, sono molto fiduciosa!

  • mari ha detto:

    Ciao Sigrid! Che meraviglia questa tua torta. Sei perfetta come sempre. Per fortuna ti ho conosciuta, almeno so che sei fatta di carne ed ossa :)
    Un abbraccio
    Mari

  • ElenaB ha detto:

    Uhm, volevo quasi quasi postare una ricetta simile di torta di mele di una amica di mia mamma, ma a pensarci bene 1)devo chiederle il permesso? 2)devo fare una ricerca bibliografica per scoprire da quale libro l’amica di mia mamma l’ha presa? 3)devo intimare a tutte voi di non farla o spacciarla per vostra senza un mio consenso scritto (e quello dell’amica di mia mamma)? Bah, ma non è una tesi di laurea!…allora quasi quasi me la mangio io e basta :-)

  • Valeria ha detto:

    Ma solo io non c’ero arrivata che Anna l’egubina fosse lei? Non sapevo nemmeno cosa fossero gli egubini, me lo stavo giusto chiedendo! Che ignorante, mi sa che mi merito di stare nelle file dell’Italietta pure io allora. :((

  • Kiki ha detto:

    Troppo buone le torte di mele proverò di sicuro anche questa!!
    Per Maria rossi: visto che all’inizio il blog ti piaceva e ora ti infastidisce, perchè continui a leggerlo? Domani non cliccarlo così tu non ti innervosisci e noi “quetiamo” che ne dici???

  • Chiara ha detto:

    @55 e precedenti Se così è mi sembrerebbe giusto che i diretti interessati si rifacessero con l’accusata di plagio nelle giuste sedi, polemizzare con Sigrid perché ha collaborato, trova simpatica o è amica di qualcuno che non gode della nostra stima che senso ha? Conosci tutti gli amici degli autori dei libri di cucina che compri? Poi sei libera di leggere e acquistare quello che vuoi, è ovvio, anche a me il libro della Moroni non è piaciuto, ma non me la posso prendere con qualcuno che non c’entra proprio. Ma questa è solo la mia opinione, non pretendo di convincere nessuno!:)

  • benedetta ha detto:

    Di chiuque essa sia cara Sigrig questa torta è fantastica! E con il succo di mele ancora di più! :)

  • Controleladrediricette ha detto:

    Si hai proprio ragione Chiara, qui si esagera a mettersi le fette di prosciutto sugli occhi. Quando ho iniziato a frequentare il mondo dei blog di cucina questo blog e la sua proprietaria erano i miei preferiti, ho perfino comperato i suoi libri…poi ho scoperto alcune cosette che non riguardano Sigrid nel modo più assoluto, ci tengo a precisarlo, bensì la signora Moroni. Sigrid è libera di lavorare con chi le pare, ma io sono libera di non comperare i prodotti di chi mi prende in giro e una volta scoperta continua a difendere l’indifendibile. Solidarietà ad Adriano Continisio(Profumo di Lievito- Crostata di mele e mandorle) e a Lydia Capasso (Tzatziki a Colazione- Caprese al cioccolato bianco e mandorle) due ricette fra le tante RUBATE e PUBBLICATE da Anna Moroni come se fossero farina del suo sacco, senza nemmeno chiedere il permesso, senza ringraziare, senza citare gli autori. Nulla. Non so voi, ma a me non sembra una persona onesta, quindi non voglio foraggiare chi la sostiene e finge di non sapere nulla riguardo a questi comportamenti che forse non saranno perseguibili ma sicuramente sono esecrabili. Risparmiatemi il blablabla delle ricette in rete che sono di tutti e ognuno può fare ciò che vuole: chi è ladro resta tale anche se trova il modo di aggirare il cavillo legale. ITALIETTA e lo ribadisco.

  • Chiara ha detto:

    Se Anna Moroni rappresenta ‘l’italietta peggiore’ mi sa che l’agitata lettrice vive o crede di vivere in un’italietta migliore di quella vera!!!
    ops…mi è scappato un commento non culinario, ma davvero qua si esagera! fosse questo vivere sul lavoro degli altri…
    p.s. grande il consiglio del succo di mele ché sto allattando e tutto quest’alcool non so se fa bene al pupetto!

  • Marina ha detto:

    Questa non me la perdo di sicuro e con tutta quella grappa faccio felice il marito che la metterebbe anche nei bignè (che sia alcolizzato?) Merci Sigrid!

  • donatella ha detto:

    mmm.. la torta “tutta mele solo mele” che ho fatto io qualche volta era di un noto chef un tantino antipatico, grasso, alto, strillone e che sta spesso in tv… capito no, senza far nomi?! ecco, non mi piaceva perché quel poco impasto che c’era pieno di uova… sentire il sapore d’uovo nei dolci proprio no, non mi piace… questa invece di torta mi sembra più interessante, più sana (meno uova!) e anche un pochino più leggera fisicamente..
    anche se in mezzo a tutte queste polemiche magari maria rossi mi picchierà, però io ‘sta torta non l’ho mai mangiata.. sarò l’unica? chi lo sa…

  • Léia Silva ha detto:

    Adoro torta di mela.
    Questa ricetta mi è piaciuta tantissimo.
    Un abbraccio
    Léia

  • maidann..... ha detto:

    Meno male che nel mandarti la mia ricetta ho subito reso omaggio alla mia enciclopedica fonte…Guarda tu che tempesta! quasi mi pento di aver menzionato l’apple cake project. E’ proprio vero che la mela da Eva a Elena di Troia, è causa di guerre e patimenti…
    Comunque, cara Sigrid, grazie per questa cosa della playlist. Ho scoperto questo gruppo francese che ti suggeriva gian e li ho trvati favolosi. Qui in studio il pezzo suona così tanto spesso che fra un pò la mia vicina di stanza appassionata dei Led Zeppelin dà fuoco al mio computer…E adesso mi mangio un’altra fetta di torta, che mi è venuta proprio bene…

  • risomandorlino ha detto:

    La consistenza dev’essere splendida e mi fa piacere la presenza della frutta secca, la rende ancora più coccolosa…cerco un attimo e la provo! =) Lys

  • Marcellagiorgio ha detto:

    Sigrid la mia simpatia per la torta di mele della sorella di Anna l’eugubina!!! :-)))))
    Ma anche ad Anna l’eugubina!! :-)))))

  • llucya73 ha detto:

    …torta molto accattivante! Stasera la faccio, usando uva passa, nocciole e pinoli. Al posto della grappa di muller thurgau mi sa che ne uso una che ho in casa, morbida e fruttata!!

    Quanto alle polemiche:
    1) se di vero plagio ci si lagna, esiste la procura (che, però, se accusi di reati inesistenti poi ti inquisisce per calunnia!!)
    2) se si vuole essere dispettosi, esiste l’asilo!

    E stasera torta!!!

  • El Pasticcio ha detto:

    Super ispirante questa torta, pure un po’alcolichetta che non guasta…me la segno, che le mele mi avanzano sempre!!

  • andrea ha detto:

    Finalmente una torta senza burro, dopo le feste e i panettoni qualcosa di piu’ genuino.

  • Sigrid ha detto:

    @Silvia: sai cosa potresi usare al posto del liquore (che in effetti sarebbe troppo per i bimbi, fosse un cucchiaio o due andrebbe pure bene ma qua ce n’è davvero troppo, hips! :-)), il succo di mela! Cioè non quello denso e pastoso ma quello chiaro e trasparente, ottimo quello bio del carrefour (probabilmente pure con il latte non verrebbe male però mi piace l’idea del succo a profumare ad oltranza… :-)

  • Sigrid ha detto:

    @37: Bene bene, allora, delle volte che non fosse chiaro, se vuoi lo ribadisco, Anna mi è simpatica semplicemente perchè E simpatica, è anche una delle persone più generose che io conosca e cucina molto bene. Personalmente non ho subito da lei nessun torto per cui non vedo di cosa la dovrei accusare. Penso sia mio diritto se non un dovere dirlo visto che lo penso. Se poi avete delle questioni serie di plaggio e di diritto d’autore da esporre, beh mi pare che per quelle ci siano delle appositi sede, non credo certo che siano cose che riguardino me o il mio blog. infine, a parte consigliare l’infuso di camomilla per gli episodi di agitazione pomeridiana, per me puoi tranquillamente vedere i blog che vuoi, comprare i libri che più ti piacciono, e inventarti tutti i nick che meglio ti potranno dissimulare. Auguri anche a te!

  • Tilia ha detto:

    Ma vedi!!!! Soul cake lo sto ascoltando come un mantra da qualche giorno!!
    Che poi sto anche facendo la mia versione “sol cake” mangiando montagne di dolci…
    soul diet?

  • carlotta ha detto:

    le ricette di torte di mele non sono mai troppe, grazie!

  • Babi ha detto:

    Buonissima la torta piena di mele! Mi segno la ricetta perché è uno dei miei dolci preferiti. Aspetto anche le altre ;)

  • Alessandra ha detto:

    Quel progetto con le mele è così interessante che prima o poi ti toccherà per forza portarlo a termine.
    E questa torta… quand’anche fosse presente su tutti i libri di cucina dal 1980 ad oggi… ha un aspetto delizioso!

  • francesca romana ha detto:

    buooooona , sto già affettando le mele =)

    P.s. la finiamo con le polemiche sterili e infantili? chi non apprezza questo blog può anche non leggerlo e lasciare noi in santa pace a farlo! GRAZIE!!!!

  • Silvia ha detto:

    Ciao Sigrid, buon anno!! questa torta è fantastica vorrei farla nel week end con le mie mele bio ma per renderla consumabile dalle bambine come faccio? mica posso iniziarle all’alcool cosi’ presto…normalmente se l’alcool serve solo a profumare hanno diritto a mangiare anche loro ma qua è un po’ piu che profumo…cosa posso mettere? qualcuna suggeriva latte che ne pensi? succo di limone? un bacione grande

  • Controleladrediricette ha detto:

    Che io mi chiami Maria Rossi o santa Bernarda o paprikaematcha non cambia la sostanza dei fatti: Anna Moroni rappresenta l’Italietta della peggiore specie, quella dei furbetti che campano sul lavoro degli altri. Spendi tante parole per difendere i tonni ma della gente che ha subito l’ingiustizia del comportamento di questa donna continui ad infischiartene. Ho ammirato il tuo coraggio quando hai detto che avevi lavorato per lei METTENDOCI LA FACCIA…ora la faccia non ce la mettete perchè tu e lei sapete bene che il popolo del blog non tollera comportamenti come i suoi. Non compero libri di Anna Moroni( anche perchè fanno schifo, diciamolo pure);non compererò più i tuoi se ne pubblicherai altri e ne sconsiglierò l’acquisto visto che insisti con il prenderci in giro, non certo perchè hai lavorato o lavorerai con lei. Tanti auguri.
    P.S:questa ricetta è vecchiastravecchia, nonchè presente sulla grande maggioranza di libri e riviste di cucina italiani dal 1980 ad oggi; strano vero?

  • Sigrid ha detto:

    @mariarossi (facciamo finta di credere che ti chiami cosi, è proprio triste però eh, tanta codardaggine, mi dici per favore perché noi ci mettiamo la faccia e tu no??) – comunque, Si certo che lo so. E con questo? Si fa il caso che mi sono guardata bene tutte le torte di questo tipo fra quelle che ci sono nella raccolta e quella che più mi ha ispirata è questa. Che poi non è di Anna ma della sorella. Dici che ha rubato pure la sorella? :-)

  • Controleladrediricette ha detto:

    Evidentemente non hai capitola domanda :sei al corrente del fatto che ANNA MORONI e ANNA L’EUGUBINA sono la stessa persona?
    Maria Rossi

  • Sigrid ha detto:

    @barbara: dunque, mmomo non lo ritrovo più nemmeno io, comunque basta andare su ebay e cercare ‘gousses vanille madagascar’, troverai diversi venditori, non so, prendi quello che più ti ispira (tanto ti puoi orientare sulla valutazione degli utenti), il venditore che usavo era madagascar-direct, mi pare, però adesso al volo non sono riuscita a ritrovarlo.

  • Sigrid ha detto:

    @29: Poi penso di aver già detto in passato cosa penso o non penso della questione (sulla quale fra l’altro sono molto poco informata). Del resto, a parte ovviamente alcuni eccessi che non vanno bene (tipo riprendere tale quale i testi altrui, mi pare ovvio) ma devo confessare che per quanto mi riguarda sono solo felice se le ”’mie”’ ricette circolano (il che ovviamente non vuol dire che mi va bene che tizio o caio pubblichi le mie foto senza dire dove le ha prese). Anzi certe volte trovo delle rivendicazioni in materia ‘copyright’ veramente eccessive (cioè io ho visto blogger incazzarsi perché un chef in tv aveva cucinato il couscous coi peperoni che, secondo il blogger, era copiato, vojo ddi’?!!…), anche se, certo, se io uso una ricetta che ho trovata da te, è giusto che lo menzioni. Se iniziassimo però con l’onesta a casa propria però potremmo intanto ammettere che nessuno inventa niente in cucina, che quello che cucino io oggi lo faccio anche grazie a chi ha cucinato ieri, offrendomi generosamente la sua esperienza… E un discorso lungo e complesso, ciò detto, mi va bene ragionarci, quello che non mi piace è la delazione anonima per cui al prossimo giro vedi di firmare con nome e cognome :-)

  • Manine in pasta ha detto:

    Bella, molto bella. Come liquore a piacere vedrei benissimo un bel calvados…tanto per risottolineare il tema mele che ce ne sono poche nell’impasto ;)

  • non c’è nulla di meglio delle torte di mele!!!le adoro…una volta ho provato la tua ricetta del flan e da allora non riesco più a smettere di prepararlo…adesso proverò anche questa :)

  • Barbara ha detto:

    Ciao, out of topic lo so! cercavo il sito per comprare i baccelli di vaniglia ma i link che ho ritrovato qui non funziona più. La vendono ancora da qualche altra parte? Grazie mille in anticipo!

  • Controleladrediricette ha detto:

    Vorrei chiedere ad ANNA L’EUGUBINA cosa pensa della signora ANNA MORONI, nota sfruttatrice di ricette altrui e guarda caso anche lei di Gubbio: che combinazione, vero?
    Sigrid, tu sei al corrente del fatto che ANNA L’EUGUBINA e ANNA MORONI sono la stessa persona?

  • Paprika&Paprika ha detto:

    Buonnnnnnnnnnaaaaaa!!!!!

  • Valeria ha detto:

    ooooh, mi mancava questa rubrica, e mi piace moltissimo la tua scelta, io sono decisamente del partito molte mele e zero grassi aggiunti! Ho delle mele imperatore (che mi hanno venduto chiamandole con un nome tedesco, beah!), che devo proprio cuocere e far fuori perché da crude sono immangiabili, mi sa che provo con quelle…o magari ci faccio l’applesauce, che non capiti che quelle malefiche rovinino anche questa torta dall’aspetto delizioso!

  • lise.charmel ha detto:

    che bell’idea l’apple cake project e poi proprio stasera vado a ritirare le mele al mio gruppo d’acquisto, ora mi spulcio anche le altre ricette.

  • Valentina ha detto:

    che bello aprire il tuo sito e trovare una meravigliosa torta di mele!!Non chiedevo di meglio!
    Buona giornata!

  • ElenaB ha detto:

    Bella! Ma niente cannella e/o cardamomo? E’ mai possibile? :-)

  • Come si fa a dire di no ad una torta di mele? Ci metterei un po’ di cannella, che conle mele è fantastica!

  • ecco, son qui che mangiucchio delle mele essiccate, e son buone, lo ammetto, ma messe in una torta avrebbero tuuuutto un altro fascino, decisamente!
    W le torte di mele piene di mele!

  • PAOLA ha detto:

    Ops, ho appena scoperto che qualcuno ha appena pubblicato un libro monotematico sulle torte di mele. dobbiamo pensar male?

  • Silvia ha detto:

    Ma se io provassi a mettere il latte al posto del liquore?

    Basta, sono in sessione esami… non devo più dare una sbirciatina sul blog!

  • Mardou Fox ha detto:

    Non si tenta così una povera donna obesa che ha appena ripreso la dieta! :-)

  • agnese ha detto:

    io penso che aspetterò fino a quando pubblicherai un numero consistente di ricette della torta di mele e alla fine sceglierò quella che mi ispira di più! ;)

  • benedetta ha detto:

    Questa torta di mele è tutta mele! Fantastica!

  • Caffettiera ha detto:

    Che bella ricetta, e senza burro. Da provare finche’ ci sono mele in giro. Somiglia vagamente a una ricetta (russa) che ho visto su Smitten Kitchen, ma quella e’ senza liquore e lievito:

    http://smittenkitchen.com/2012/01/apple-sharlotka/

    Chiaramente dovro’ provare tutte e due le varianti, tanto per essere sicura.

  • Your Noise ha detto:

    Adoro le torte DI mele. Meravigliosa, Sigrid :)

  • che meraviglia! Adoro le torte di mele e ho un’ infinità di ricette…e ti dirò mi piacciono tutte!!! (Ma poi d’ inverno non ci si può proprio rinunciare ad una fetta di torta di mele !!! ):-)

  • Reb ha detto:

    Devo provar anche questa, è uno sporco lavoro ma qualcno deve pr farlo.
    Ma, credo proprio che userò del Rhum :)

  • niente male il progetto sulle torte di mele, apprezzo molto! :)

  • elena ha detto:

    Niente grassi e un pò alcolica?! Da fare subito! Adoro le torte con tantissime mele :)

  • Tessy ha detto:

    L’eugubina :-)

  • Gian dei Brughi ha detto:

    l’aspetto è molto ispirante, e anche se in realtà sono affezionatissima alla tua torta di mele à la normande (che, sia detto, è davvero fantastica), stasera la provo con il Calvados

  • Come mi piacciono le torte con tante mele!
    me la annoto subito!
    …Non ti dico il freddo stamattina nell’hinterland milanese -3!

  • anna ha detto:

    MHHH ne è avanzata una fetta… Arrivo!
    Baci

  • non ho mangiato torte di mele per anni. Era l’unico dolce che faceva mia mamma, insieme alla torta rovesciata di ananas. Volevo provare qualcosa di nuovo! Poi pochi mesi fa mio figlio, tornando da scuola, raccontandomi di una lezione con la maestra (equivalenze spiegate con la ricetta della torta di mele) mi ha chiesto se potevo fargliene una. Ho rielaborato una ricetta di Donna Hay e da allora la torta di mele è tornata un must di casa mia! proverò anche questa ricetta :) ciao e buona giornata. Lucia

  • barbaraT ha detto:

    quindi niente burro né olio? visto che mio marito è a dieta, la provo di sicuro! (cielo! mio marito… che strano :-)

  • Ludovica ha detto:

    Sono molto contenta quando riprendi in mano il progetto!
    Adoro le torte di mele : ))

  • Claudia ha detto:

    ah, e volendo può diventare un dessert, servita tiepida con una boule di gelato alla vaniglia a lato.
    PS io la tortiera la inzucchero invece di infarinarla, così viene un effetto quasi caramellato.

  • Claudia ha detto:

    Sembra tanto la torta che fa mia mamma. Molto leggera perchè senza grassi, con tantissime mele.
    E poi si puo aggiungere quel che si vuole: uvetta, cannella, pinoli…

  • Roberta ha detto:

    buona… molto fruttosa mi piace proprio, io ci aggiungero’ anche un po’ di cannella, non posso resistere all’accoppiata mele-cannella

Commenti chiusi.