Intanto, una canzone per oggi: visto il successo folgorante che ha avuto in rete, probabilmente non ve la devo presentare io, Lana Del Rey (nonostante una recente performance live diciamo euhm, deludente?) ha una voce e dei pezzi francamente interessanti e questo brano qui è particolarmene fascinoso ♫ Lana Del Rey – Blue jeans ♪ (oltretutto credo sia arrivato il momento di fare un serio studio sociologico sul fenomeno folie vintage che, dopo gli eletrodomestici, la moda e il design tocca ormai qualsiasi settore delle attività umane, della serie : ‘il futuro è nebuloso e ci refugiamo massivamente nel passato’… :-)
Tornando però alla torta, la ricetta che ho usata è quella che ci aveva segnalata Chiara (che ringrazio! :-), copio & incollo:
300 gr. farina, 250 gr. mascarpone, 3 uova, 180 gr. zucchero, 2 mele, 1/2 bustina di lievito
Sbattere le uova con lo zucchero, unire il mascarpone, la farina e una mela tagliata a pezzi piccoli. Aggiungeree il lievito. Versare in una tortiera e sistemare la mela rimasta, tagliata a fette in precedenza. Spolverare di zucchero e infornare per 30 min. a 180° finchè non risulterà dorata.
Ho apportato due piccolissime modifiche: ho usato metà farina 00 bio e metà farina di farro integrale, e ho usato dello zucchero di canna invece dello zucchero semolato. Ho incorporato entrambe le mele, tagliate a dadini, all’impasto e ho anche aggiunto un pizzico di sale (che nei dolci ci sta praticamente sempre :-).
Risultato? Una torta densa e avvolgente, una buona via di mezzi rispetto al solito e manicheo duo torta burrosa con burro/torta straleggera senza grassi e che si abbina decisamente bene, in quanto merenda, con il clima di questi giorni… Molto consigliato, come quasi sempre, l’uso di farine alternative che arrichiscono davvero il sapore finale.
forchetta | vintage
piattino | la vaissellerie
Ciao Serena, devo confessare che non ricordo molto oltre ciò che c’è scritto qui, è passato tanto tempo da quando ho fatto questa ricetta. Ciò detto, mi suine un po’ bizzarro un tale range di risultati diversi. A naso, suggerirei questi due accorgimenti che possono incidere sulla lievitazione: 1) quando sbatti le uova con lo zucchero, magari una le fruste elettriche o l’impastatrice, e sbatti fino a ottenere un composto giallo chiaro e spumoso 2) verifica che il tuo lievito non sia vecchio o scaduto poiché – anche se non l’ho mai osservato di persona – leggo spesso che lievito aperto da troppo tempo può lievitare poco. Se con queste due cose non risolvi pensa anche a controllare il forno, magari inserendo un termometro da forno che ti permetterà di verificare se per caso ci sono incongruenze fra temperatura indicata e temperatura reale. Fammi sapere! ;-)
l ho provata di recente, 3 volte :) la prima è venuta bene, ma ho dovuto cuocerla per più di 30 minuti. La seconda volta, stessa teglia, stesso procedimento, stessa temperatura non si è cotta. La terza volta si è cotta ma c’erano delle parti non cotte. La mia domanda è quando l’hai preparata tu, dopo aver aggiunto la farina era la tua molto densa? perchè per la mia ho dovuto aggiungere un pochino di latte per questo motivo :) e mi chiedo se è per questo che le altre due volte non è venuta bene. grazie
Appena infornata..speriamo che un uovo in meno non la comprometta troppo, purtroppo ero convinta di averne piu di due nel frigo invece no! Cacchio spero che non venga troppo dura, in compenso ho messo meno farina e appena un goccio di latte per ammorbidire l’impasto.. Complimenti per la variante comunque!
sara’ sicuramente buonissima la faro’ al piu’ presto
sei veramente brava ciao da albaincucina
E’ buonissima !!!! E’ in preparazione oggi per la seconda volta….
io l’ho fatta. Molto buona, ma ho messo 250 g di farina (di cui 50 di maizena) sennó diventava ‘na pietra….bella l’idea del mascarpone e non risulta per niente pesante!
dopo la torta di mele rovesciata, che continuo a preparare ogni volta che posso, ecco un’altra torta di mele molto interessante. evviva! mi sa che ci aggiungerò qualche gheriglio di noce e un po’ di cannella, però.
Squisita – il mascarpone è una rivelazione! GRAZIE. L’ho fatta con una composta di mirtillo.Divorata.
(per la cronaca, la ricetta sopra è della mia mamma, con qualche piccola modifica da parte mia)
Una variante “light”:
250 gr. farina, 1 vasetto di yogurt bianco (o alla vaniglia), 3 uova, 200 gr. zucchero, 4 mele, 1/2 bustina di lievito
Ecco come:
Sbatti zucchero, tuorli dell’uovo e yogurt, poi aggiungi la farina e il lievito. Monta a neve i bianchi, a aggiungili delicatamente al composto.
Taglia a dadini 3 mele, da aggiungere all’impasto, più la quarta a fettine per decorare sopra.
Una volta composta nella teglia, cospargere di zucchero di canna e piccolissimi ciuffetti di burro qua e là.
In forno a 180° per 55 minuti.
Volendo, per i golosi, si possono aggiungere all’impasto un po’ di nocciole sminuzzate.
Se hai voglia provala, è buonissima, e riduce di molto i sensi di colpa nel mangiarla :)
‘il futuro è nebuloso e ci refugiamo massivamente nel passato’… :-) Ma sai che ci pensavo anche io pochi giorni fa? E’ strano, in effetti. Sto studiando Storia della letteratura italiana, aporie e conflitti e Unità, e nella Storia, in piena crisi, sempre ci si rifugia nel passato, come un qualcosa di idealizzato. Non vado oltre a sproloquiare che non sarai tu a promuovermi brillantemente o segarmi miserabilmente, purtroppo. Però si, avevo fatto questa associazione anche io. Indi, W il ritorno al passato (escluso Instagram che con quell’aria vintage mi ha sfracellato le balle) e alle torte di mele. Appena ho finito quelle due o tre che ho anche io comincio ad attingere alle tue.
Adoro questo progetto The Apple Cake, anche se tu fai fare fatica agli altri e poi pubblichi ahahahha che idiozia talvolta.
Ciao Sigrid… La tua versione è eccezionale, ho aggiunto un profumo leggerissimo di cannella ed è risultata perfetta, a mio gusto. Ma quanto sei brava??!!
l’ho fatta ieri con le tue varianti.. buonissima! umida e sofficissima, come dici tu la perfetta via di mezzo tra le torte di mele troppo pesanti e quelle troppo leggere. perfetta. la prossima volta metto mezza mela in più!
Dato che attendiamo l’arrivo di blizzard a Roma e l’arrivo di un’altra ondata di neve.. tra le scorte di oggi al supermarket ci metterò anche del mascarpone x provare questa torta e allietare questo weekend che si prospetta chiusi a casa:)
ottima versione.nonn vedo lora di rovarla
sbaaavo
Con un febbraio così freddo ci sentiamo autorizzatissimi ad ingozzarci anche di torta col mascarpone! :-PpP
che torta di mele particolare… l’interno ha l’aspetto del pane!
:)
Uau, che torta meravigliosa!
La foto é belissima!
Léia
a me piace molto l.del rey (e anche il mascarpone :-)e penso che al live incriminato fosse giù di voce…l’avevo sentita sul tubo in precedenti performances e non era stata cosi’ imbarazzante…secondo me avrebbe dovuto fare più karaoke da giovane :-)
Scusa, non riesco a lasciare il mio blog indirizzo, perciò beccalo così
seurasaari.blogspot.com (la tavola di babette)
Evviva, la inserirò sicuramente nel mio elenco personale di torte di mele, grazie!
@Sil: ok… :-( Grazie!!!
Nel mio immaginario romantico a San Valentino preparerei una torta di mele tipo questa … Ma il mio ragazzo è allergico (ma si può?!?) e mi sono dovuta ingegnare creando dei biscotti al super cioccolato (cui non è allergico) . Uomini -_-
son quella dei consigli musicali… lana del rey mi ha fatto pensare: mai ascoltato p.j. harvey?
:-) è bello parlare di musica e ricette!
ok, a me il mascarpone piace un sacco anche se non lo uso mai! Sarà la volta buona che lo ricompro??
ma che buona ^ – ^ vado a comprare subito gli ingredienti che mi mancano e la preparo. grazie per queste deliziose ricette!!!
Buona, quando ci sono le mele è sempre tutto buono :-)
Ciao, Sigrid! Ricette sempre centrate, le tue. Più volte le ho provate e sono precise, nonché gustose. Il tuo viaggio a Londra di qualche tempo fa mi è stato utile, soprattutto per il giro al mercato e per i ristoranti.
Grazie!!!
Buona….la proverò sicuramente nel week end insieme ai miei bambini. Grazie …
@simona: sul post con la neve e la zuppa di zucca…
ieri sera mi sono lanciata nella preparazione di questa torta di mele…
da parte mia ho aggiunto della cannella, che personalmente adoro con le mele…!
Riusultato veramente buono! :)
Che sorpresa!!! hai testato la ricetta, son troppo contenta. bacioni
Incredibile quante possano essere le variazioni sul tema torta di mele! Grazie Sigrid!
stavolta passo… il mascarpone proprio non ce la faccio a usarlo… non faccio nemmeno più il tiramisù.. non so perché, ma ho proprio la repulsione.. però penso che con la ricotta la proverei!
le foto di oggi mi piacciono più del solito, e anche quel piattino!
@maidann…. dove li hai postati, gli indirizzi di londra???
@Sigrid… domani è il mio compleanno me la dedichi una ricettina?? :-)
Gnam Gnam, questa del mascarpone non la sapevo e DEVO provarla al più presto! Faccio spesso la tua torta di mele vintage perchè priva di grassi( e Buonissima!!), ora potrò permettermi di folleggiare con il mascarpone per una volta!? Poi proverò con la ricotta che mi sembra una buona alternativa. Come sempre venire da te non è stato tempo sprecato
Antonella
Mi piacciono entrambe le versioni.
Mi sa che le provo, qui a casa le torte di mele finiscono in poco, il tempo di dire c’è la torta di mele…
… è nel forno, con farina di grano tenero tipo ‘0’ e zucchero di canna. Ho visto in ritardo il suggerimento di una lettrice di ridurre la farina a 250 g. per renderla meno compatta.
Ciao, non vedo l’ora di provare questa ricetta! Le tue sono sempre un successo assicurato con i palati di casa e gli amici… anch’io ieri sera ho postato una torta di mele, chissà se c’è già una ricetta simile nel tuo Apple Cake Project…
…ma tornando a questa ricetta: ho giusto del mascarpone in frigo, Yuppidoo!
Mmm… che acquolina. Proprio oggi mio zio ha citato la torta di mele come la sua preferita. E visto che mi è capitata questa bellissima ricetta tra le mani, sicuramente gli farò un bel regalino culinario.
Interessantissima l’idea del mascarpone che sicuramente adotterò per altre torte. =)
Ps: se vuoi passa anche da me.
Stupenda!! Mi da l’idea di una torta sofgice e ariosa, da gustare con un buon the nero. Complimenti
(allergica al mascarpone volevo dire..-_-)
ahhh..grazieeee!!! ottimo allora!! no no io non sono affatto allergica al burro..ora poi che so che ha la metà delle calorei del burro..!!Da fare prestissimo! Ma se la rendo più melosa?? ..na mezza meletta in più male non farà dai :-)
fantastica! l’idea del mascarpone mi acchiappa parecchio.. :-P
Cara Sigrid, il mio talento nel postare commenti fuori tempo massimo si comferma! nel tuo post della zuppa (che mi attende stasera a casa) ti avevo raccontato del mio soggiorno a Londra e del mio acquisto del tuo stampo home made, che mi accingo ad usare per i biscotti del mio the di sabato. Ora aggiungo al menu anche la torta. Per chi fosse interessato, ho lasciato anche qualche indirizzo piacevole….
Oddio non mi ero mai imbattuta in una torta con una proporzione così elevata di mascarpone, slurp! D E V O provarla prima che scocchi la mezzanotte :-)
La versione con il mascarpone mi mancava…corro ad accendere il forno!!!!un torta di mele è quello che ci vuole in queste giornate di neve :D
Decisamente particolare l’utilizzo del mascarpone in questo tipo di preparazione. Considerato l’aspetto coccolosissimo di quella che hai preparato non ci resta che correre a provarla :)
La farò! Le torte con la ricotta sono sempre un successone, perchè si conservano più morbide a lungo. Credo con il mascarpone si ottenga lo stesso effetto.
Bello, il piatto vuoto. Anche se quelli più belli sono pieni questo è proprio un bel piatto vuoto.
Oh mamma le mie passioni..torta di mele e mascarpone insieme! E visto che non sono allergica al mascarpone (per quanto adori la ricotta ;) ) provo decisamente questa ricetta meravigliosa. bravissima come sempre
@alessandra: beh chiaramente, non è che diventa dietetica la torta, anche se per assurdo, per quanto il mascarpone sia molto calorico, contiene ”solo” due terzi delle calorie del burro, e metà dei suoi grassi (piu che altro il mascarpone è composto per metà di acqua :-), oltre al fatto di essere più simile alla panna, per cui da spèratutto una consistenza un po’ diversa rispetto al burro… Comuqnue, penso che gli allergici al mascapone possono sempre sostituire con la ricotta :-)
Ha lievitato alla meraviglia e deve essere sofficissima:) Complimenti vedo che è sparita subito;)
ecco ma per sapere, visto che non sono molto ferrata in materia, il mascarpone è più leggero del burro?? cioè, in cosa ci si guadagna a sostituire il burro col mascarpone?? calorie?? grassi? o gusto??
quanto mi piace questa torta: farro, zucchero di canna, niente burro..complimenti. Che foto stupende!
uscita dal forno e assaggiata calda: strepitosa! è entrata di diritto tra le mie torte preferite!!!!
grazie Sigrid!
:)
Non ci posso credere, questa è la torta di mele che mangiavo quest’estate alle 2 di notte finito di lavorare mentre facevo la stagione, ce la portava su la mamma di una delle ragazze che vivevano con me. Che bontà!
buooooooooooooonaaaa….
if it’s moist, i definitely have to give it a try :)
looks superb!
@lorenza 3post: no, mi spiace, assolutamente vietato, non si può proprio ma scherzi? assolutamente NO!
Io ne faccio una ultraleggera con l’olio al posto del latte e burro, quindi può andare bene anche per gli intolleranti. Sigrid, se ti può interessare la pubblicherò a breve sul mio blog! Viva le torte di mele! E viva il tuo sito sempre pieno di cose belle e buone!
e proprio alle mele pensavo oggi… scusate se c’entra poco con questa meraviglia di torta che sono sicura di provare presto (che ne dici, con la farina di grano saraceno?) ma tra le ricette che avete postato per l’apple cake prj (non riesco a leggerle tutte:) o tra le ricette di casa vostra ci sono le frittelle di mele? Le vorrei preparare per un pomeriggio tra amici e le ricette in rete sono infinite, me ne passate una stracollaudata che non ho modo di fare troppe prove prima?
grazie grazie grazie e scusate per l’uso improprio(?) del commento
ah, il sale che nei dolci ci sta sempre. proprio oggi anch’io dicevo la stessa cosa :-P
condivido sempre il sostituire farine o zuccheri raffinati con i corrispettivi grezzi. Mi è capitato però di leggere che sostituendo la farina normale con farina di farro, se ne usa un quantitativo leggermente inferiore. Leggenda o verità? Io intanto faccio come dici tu, che mi piace tanto tanto! :)
uhmmmm….posso chiederti qual è il diametro dello stampo che hai usato?
grazie *
da fare. su-bi-to.
Anch’io ultimamente sostituisco sempre la farina bianca con quella di farro integrale (a volte in toto, altre al 50%) e lo zucchero con quello integrale di canna. Se ne guadagna in salute, e trovo anche nel gusto!
Bella l’idea del mascarpone, da provare :)
è nel forno (versione farina normale/zucchero di canna/una mela+una pera)… poi vi dico….
yummy!!!!!!!
che bella! oggi avevo deciso di non mangiare dolci ma così mi fai venire voglia di concedermi almeno um biscottino….
L’idea di usare mascarpone mi attira parecchio, però penso di diminuire a 250 gr il quantitativo di farina, in modo da farla essere meno…compatta.
Grazie!
Buona la torta di mele con il mascarpone! La voglio proprio provare, grazie dell’idea e buona giornata!
effettivamente l’uso del mascarpone incuriosisce parecchio anche me!! …l’abbinamento con farina di farro è delizioso! :)
Adoro le torte di mele! Questa poi, un po’ rustica e poco grassa la voglio provare :) Grazie!
vi invito al mio contest http://www.prezzemolino.com/2012/01/contest-vinci-uno-sparabiscotti.html
che il mascarpone dia una maggiore sofficità !? da provare!!!! Concordo con l’uso di farine alternative!!
grazie!!
buona buona …ma tra il burro e mascarpone faccio fatica a capire cosa sia peggio…apprezzo il progetto e ti seguo.
Intrigante l’uso del mascarpone al posto del burro… fa venire l’acquolina…
…splendida…adoro le torte di mele….
leggera no ma deliziosa si! Ha una sofficità meravigliosa… adoro il tuo Apple cake project sempre di più!
Questa la farò per il compleanno di mamma di domani! Evvvai!
buona con il mascarpone al posto del burro! sarà morbidissima!
La invocavo proprio l’altro giorno una torta di mele. Perché con questo freddo e con la mia ostinazione ad andare in giro in vespa, ci vuole qualcosa di coccoloso da accompagnare a litri di tè somministrati per endovena nel tentativo di scongelarmi. Questa dà l’idea di essere una di quelle torte corpose ma che poi ti si sciolgono sorprendentemente in bocca. Il mascarpone ce l’ho in frigo e Lana Del Rey nello stereo, direi che sono pronta per mettermi all’opera.
PS: grazie degli auguri, è stato un gran bel compleanno ;-)
Questa ricetta mi incuriosisce molto, il fatto di non mettere burro ma mascarpone mi attira davvero tanto!!Credi che possa essere usata anche altra frutta, sai non tutte le mie “cavie” amano le mele ;)!
oddio, deve essere fantastica! ma proprio non posso, non posso farla, il marito mi scotenna. potrei provare una versione light con il solito yogurt e, al limite, un gocciolino di panna.
vado, provo e torno :-)
Ooooh, mele e mascarpone, che vizioooosa! Devo farla!
Ops, avevo letto male ….scusate!
la torta di mele è il classico dei classici, scalda il cuore ed il palato, soprattutto perchè è homemade! e questo progetto apple cake dimostra di quante sorprese possono rivelare le varianti, vien subito voglia di farne una!
n.b.carina la foto con il piatto vuoto!
L’uso del mascarpone mi sembra un’ottima alternativa al classico burro. La proverò sicuramente perchè sembra davvero sfiziosa. Penso che di torte di mele ce ne siano quanti sono gli abitanti sulla Terra ;-)
eh vabbè, nonostante io nn impazzisca per le torte di mele… questa con il mascarpone la devo provare. Io il mascarpone lo metteri ovunque ;)
L’impasto ha un aspetto splendido, è quasi un’architettura!! E se spezzassi lo zucchero con del miele?? che dici? Bella torta, sìsì!…grazie a presto;) Lys
Accipicchia! di ricette di torte di mele ne ho lette e provate a centinaia, ma credo che questa con il mascarpone ancora mi mancasse. E dunque??? subito da copiare e riproporre, ai miei nani e nel mio blog
; )
@luna: infatti, non ho scritto che è ultraleggera :-)
Cosa intendi per straleggera??? Ci sono la bellezza di 250 g di mascarpone…….!!!!
dimenticavo: grazie anche a Chiara per averti segnalato la ricetta
sembra buona…
wow! entrata nel tuo sito per cercare una bella e buona torta da alternare a quella di mele che ci hai regalato l’ultima volta (mi è stato chiesto dalla “regia” di cambiare dolce, ero arrivata a sfornarne dieci da quando ci hai dato la ricetta!) ed eccola qui… quindi il programma: supermercato, acquisto ingredienti, casa, e via che si accende il forno!
grazie Sigrid e buon lavoro
ciao Sigrid,
che particolare l’uso del mascarpone! ma secondo te, si potrebbe fare anche con altra frutta? tipo pere, banane,…
grazie!
benone, un’altra torta di mele! ma non scatenatevi come l’ultima volta, eh… ;-)
ottima solo a vedersi! :)