Olive Oil Chocolate Chip Cookies

oilchoccookies3b_ssl

Qualche giorno fa la mia mommyblogger preferita ha pubblicato un post in cui si chiedeva cosa fare quando sei agli arresti domiciliari per via di nanetto/a con la febbre, dandosi poi una decina di risposte che sono un buon decalogo per evitare il sorgere bilaterale di crisi di nervi e depressioni lampo in simil situazione. Evidentemente ci dev’esser stata qualche eccezionale congiunziona astrale interplanetaria questo weekend, visto che nello stesso momento qui a New York, appunto, me ne stavo chiusa in casa insieme alla mia nanetta, lei alle prese con la tosse, io posseduta da un raffreddore nucleare. E per completezza, ovviamente : fuori nevicava.

snow2_ssl

Va da sé, come l’ha ben illustrato Chiara, che in questi casi il mondo è paese, e ci passa l’intera collezione delle ‘cose che si possono fare per distrarre un bambino’ (e sopratutto per non fargli notare che no, oggi non si va a vedere le papere, e nemmeno a fare un giro sulla metropolitana, in quanto a corse nella neve non ci pensiamo proprio). Si finisce quindi per guardare innumerevoli episodi di Peppa Pig stravaccati sul divano, appiccicare sticker pasquali alla qualunque, disegnare approssimativi animali da fattoria sul doodle, spacchettare tutte quante le scarpe della mamma ( con una preferenza per tutto ciò che è inscatolato e protetto da dustbag, ovviamente, e successiva sfilata per tutta casa, e vabbeeeene, proprio perché non stai bene eh...) e, infine, quando non sai davvero più cos’altro inventare, e in mancanza di Nutella, cucinare biscotti al cioccolato.

oilchoccookies2_ssl

Perché in effetti appunto, fra i grandi misteri dell’umanità c’è questo: metti in mano a un toddler (bambino da 1 a 3 anni, il termine a quanto pare non ha una traduzione in italiano?!) un mestolo e una ciotola di un qualche cosa che abbia possibilmente un forte potere macchiante, e non solo riuscirai a stregarlo per almeno almeno 10 minuti, sarà pure estasiato… Insomma, che ve lo dico affa’, coinvolgere un nanetto in cucina è sempre una mossa vincente – anche se poi vi costerà un grande sforzo di diplomazia anticipatoria quando si tratterò di spiegargli che i biscotti bisogna cuocerli/fargli raffreddare prima di assaggiarli…

oilchoccookies4_ssl

Insomma, l’altro giorno a mo’ di passatempo e merenda ho provato un classico americano, i cookies con fiocchi d’avena e cioccolato, con l’olio d’oliva al posto del burro, il che rende il tutto di un croccantino molto interessante. Ricetta double face quindi, visto che da un lato mi ha fornito la merenda, e dall’altro è stata un’ottimo pretesto per tenere impegnate un certo paio di manine…

choccookies7_ssl
crocus_ssl

33 Commenti

  • cincia del bosco ha detto:

    Rieccomi di nuovo, ho provato i biscotti: buonissimi! solo che mi pareva non stessero tanto insieme gli ingredienti ed ho aggiunto un altro uovo, come descrivo nel mio post dedicato, Che dici, avrei dovuto fidarmi, vero? Solo che sono una zuccona, devo sempre fare un po’ di testa mia…

    un caro saluto e “buone cose” ; )

    Su

  • Guest ha detto:

    Mi piace l’idea dei biscotti con l’olio…
    bellissima la bottiglia. Credi si possa trovare in giro?
    alessia

  • FEDERICA ha detto:

    TI HO SCOPERTO CON ELLE….,CHE BELLO IL TUO BLOG MI PIACEREBBE CHE CI SEGUISSIMO A VICENDA, PASSA DA ME E FAMMI SAPERE!
    I WAIT FOR YOU FOR A NEW EASTER MONDAY POST!!
    FEDERICA
    smartchicdietreadbooksandfly.blogspot.it

  • Da provare con l’olio, perchè quando si fanno con il burro sono delle bombe caloriche, e non mi piace farli mangiare alla mia piccola!

  • Not Only Sugar ha detto:

    Deliziosi questi cookies..

  • Erborina ha detto:

    Ciao Sigrid, è una vita che non lascio un commento. Volevo dirti che ieri li ho fatti e sono b-u-o-n-i-s-s-i-m-i! Sicuramente diventano degli abituè nella mia cucina. Grazie della ricetta!!

  • Cristina ha detto:

    bbboni!
    Io x tradutte “toddler” userei “pupo” ;-)

  • Federica Bertuzzi ha detto:

    Li ho fatti ieri sera, sono deliziosi!!! :)

  • laura gerosa ha detto:

    buon compleanno a lena, buon compleanno a lena, buoncompleanno a lena senza tosse anche a n.y. iomilanese-laura

  • Giannina D'Amelia ha detto:

    Fatti ieri mattina ad uso “colazione di tutti i giorni”, ottimi!
    Mi piacerebbe provare la versione con burro…. in questo caso qual’è la quantità? Grazie! :)

  • Finalmente_D ha detto:

    se clicchi copia sull’immagine e copi quella su un foglio word, ti copia solo l’immagine con la ricetta dentro, pronta da stampare :)

  • Elisa P. ha detto:

    Buono a sapersi (che si possono fare anche con l’olio), avendo appena scoperto che sono intollerante a latte e latticini sono alla ricerca di ricette senza latte e burro! :)

  • ciao Sigrid, potresti scrivere la ricetta anche fuori dalla foto come fanno molte altre blogger? Altrimenti risulta difficile ricopiarla/stamparla.
    Grazie mille e buona guarigione ad entrambe :-)

  • Rita Tedeschini ha detto:

    Non ho mai fatto biscotti con i fiocchi d’avena e ,non avendoli in casa,mi chiedo:posso sostituirli con i fiocchi di mais o sono troppo croccanti e si sbriciolerebbero troppo nel mescolare l’impasto?
    Sigrid( o qualche altra esperta) che ne pensi?
    Saluti e baci
    Ritachevorrebbefarlioggipomeriggio

  • maidannutengaracasteddu ha detto:

    Grazie Sigrid, chissa come mai, pur avendo letto di lei sul giornale, non avevo mai cliccato sul sito di chiara-ma che davvero. Mentre sopravvivevo a stento allo tsunami influenzale /cimurro/sinusite/gastroenterite dell’intera famiglia (che questa volta, purtroppo ha atterrato anche me) ho fatto il ripasso delle puntate precedenti ….e mi sono sganasciata ai racconti della figlia che si veste come se si fosse buttata nell’armadio coperata di bostik (attuale stile del mio grande) e delle merende orrende dei genitori british, tipo monoblocco di pasta-colla. Devo mandare quanto prima i miei figli in inghilterra per una vacanza studio per calmierare le loro eccessive pretese gastronomiche. Si sa, più dell’onor potè il digiuno… 

  • Andrea ha detto:

    sicuramente mia figlia passerà un momento di relax a mettere le mani  in pasta…
    il problema sarà bloccare la sua golosità sopratutto per i dolci al cioccolato.

  • Agnese Gambini ha detto:

    Io di bambini non ne capisco assolutamente nulla ma di biscotti…. questi mi sembrano ottimi davvero. Poi in questo periodo sono molto in fase dolci con l’olio. li farò se il forno mi assiste. Ultimamente sta dando i numeri. Molto bella l’ultima foto dei biscotti! ;)

  • Francesca Palmieri ha detto:

    Per timidezza e perchè mi sento lontana anni luce dal tuo talento, ancora non ti avevo lasciato un messaggio. Ma ti leggo da tanto, da prima ancora di aver deciso di lanciarmi nel mondo dei blog di food. Quindi mi avvicino in punta di piedi, solo per dirti sottovoce che anche io, come tantissime persone, ho sempre avuto come riferimento – e per i miei primi esperimenti – le tue ricette e le tue foto. 
    Ecco, l’ho detto.
    :-)  

  • xo nn vale usare l’impastatrice! Eh, no si devono fare tutti a mano!

    Scommetto ke hai usato qualke farina strana..io ci vedrei bene farina di quinoa!

  • Jessica Montanari ha detto:

    Deliziosi, questi cookies! E decisamente un ottimo “passatempo” :-)

  • Io ti rilancio ‘infante’ come traduzione di toddler, tu che dici? Fare cookies è il mio passatempo preferito, soprattutto quando sono intrappolata in casa e fuori fa freddo ed è brutto!
    Buona giornata! ^_^

  • Chiara ha detto:

    Quand’ero piccola mia nonna per farmi star buona mi faceva preparare qualsiasi tipo di pappetta…quando poi si metteva lei a fare un dolce io le facevo da assistente personale e mi divertivo sempre un sacco!Mi piace molto l’idea di sostituire il burro con l’olio, soprattutto nei cookies ho sempre l’impressione che ce ne sia una quantità esagerata!

  • cincia del bosco ha detto:

    ciao, come mi ispirano questi cookies. Dato che l’unico toddler è il gattone, non mi pare il caso di farmi aiutare dai suoi zampettoni!
    Anche qui ha (ri) nevicato e ora spuntano i fiori…questo commento sarebbe il mio, ho fatto il mio solito caos con l’invio & C…..Su

  • cincia del bosco ha detto:

    ciao, come mi ispirano questi cookies. Dato che l’unico toddler è il gattone, non mi pare il caso di farmi aiutare dai suoi zampettoni!
    Anche qui ha (ri) nevicato e ora spuntano i fiori…

  • Enrico ha detto:

    Bella la ricetta dentro la foto!

  • SereInCucina ha detto:

    Quando leggo questi post mi viene voglia di avere un qualche nanetto a cui poter mettere un grembiulino e a cui poter passare la passione per le cose buone. Un bacino, Sere

  • questa è una di quelle cose che adoro della lingua inglese: un termine per definire qualsiasi cosa in una parola, concetti che per tradurli in Italiano ci vorrebbe una frase intera.. non ho ancora capito se è sintomo di ricchezza di vocabolario o viceversa, però in certi casi è veramente molto utile (soprattutto nell’era di twitter e degli sms… vuoi mettere dire “my son is a toddler” invece di “mio figlio è un bambino in fascia di età in cui si muovono i primi passi” non ti bastano 140 caratteri!). Lato contenuto mangereccio del post, questi biscotti mi attirano tantissimo con l’olio al posto del burro (non che la cosa riduca le calorie anzi..) ma devo assolutamente provarli perché a vederli hanno una consistenza super crunchy che mi attrae da morire!

  • lavinia di meo ha detto:

    la mia bambina  di 4 anni adoora  fare le polpette! Una perfetta assistente! grazie per la ricetta, la proveremo insieme questo we. Buona primavera!

  • Claudia ha detto:

    Per “toddler” suggeriso “pupetto” :))
    Buoni i cookies, li farò nonostante io l’età da toddler l’abbia passata da..euhm…un po’ !

  • Annarita Rossi ha detto:

    Non c’è cosa più dolce di vedere certe manine intente  a impastare per poi gustarsi la scena del papà che ritorna a casa e lui/lei che lo costringe ad assaggiare ciò che ha cucinato con tanto amore . E poi fare le formine dei biscotti, fare la pizza, la pasta, giocare con la pasta di zucchero come se fosse pongo e via e via…. magari indossando un grembiulino adatto…come quello che io ho vinto in un tuo giveway…  Buon divertimento e speriamo che tosse e raffreddore passino presto.

  • Daniela Ladiè ha detto:

    Ricetta da provare, data l’età non ho bimbi con cui giocare e anche se io non farò disordine vi assicuro che invidio un pochino l’allegria di quelle manine che pasticciano,
    un bacino,
    Daniela

  • vaniglia ha detto:

    Ciao Sigrid!!!
    Io sto lì che fremo per mettere Elsa a fare la mia piccola aiutante, ma è ancora un po’ troppo piccola, e per ora vorrebbe SOLO mangiare tutto quello che vede!!!
    Questi biscottini hanno un gran bell’aspetto. Qualcosa mi dice che me ne rammenterò presto! ;)
    Baci

  • Gianbumbi ha detto:

    Buongiorno, Sigrid! 
    è vero, cucinare coi bambini è una bellissima esperienza, sia per i genitori che per i bimbi. Ieri noi abbiamo fatto la torta di zucca… solo che anche Nicola non ne voleva sapere di cuocerli. Avrebbe continuato a girare, girare, girare…
    cmq, ho già salvato la tua ricetta con il titolo, i “biscotti del raffreddore”…

Commenti chiusi.