A parte che sono 8 giorni buoni che qui si sfornano quotidianamente biscotti speziati e che non si contano più i sac à poche di glassa (a breve un po’ di racconti circa il mio invaghimento temporaneo per le casette di pan di spezie… :-), sento sempre più amiche, qui a New York ma anche in Italia, Belgio e altrove, che pian pianino e più o meno timidamente si mettono a impastare, per lo più biscotti. Piccole golosità da regalare, ma anche no, perché di questi tempi ci sta che la biscottiera posta sull’angolo del ripiano della cucina sia ben fornita, e possibilmente di bocconcini burrosi e festosi… Quindi giusto nel caso vi servisse un quid di ispirazione prima di mettervi a impastare, ecco le ricette che mi piace suggerire alle mie amiche in questo periodo, che poi sono quelle che, giri e rigiri, faccio sempre anch’io nel mese di dicembre :-)
(oh, e poi, ovviamente, se non dovesse bastare, c’è sempre il buon vecchio Regali Golosi ;)
Per un Natale tutto italiano
1. Il Pandoro. Uno dei miei grandi rimpianti è che non ho portato, negli Stati Uniti, il mio stampo di lumino da Pandoro. Mannnaggiamme’! Voi che potete, fatelo, la ricetta delle Simili è grandiosa è il risultato succulente. Ottimo anche da regalare in giro (i vostri amici vi adoreranno! :-)
2. La pitta ‘mpigliata: perché chiaramente, qui siamo anche un po’ calabri, ma sopratutto perché è un dolce piuttosto misconosciuto e che invece meriterebbe davvero una maggiore notorietà: E pieno di frutta secca (il ché ‘fa’ molto Natale ed è anche molto sano), la pasta al moscato è una delizia se tirata ben sottile e quei piccoli vortici di impasti ripieno fra scrocchiarello e morbido sono semplicemente irresistibili!
3. I Pepatelli, deliziosi, intriganti e piuttosto poco conosciuti pure loro, ottima alternativa, seppur più croccante e non indicata per gente con dentiera per dire, ai cantuccini che diciamocelo francamente, hanno annoiato :-)
Per un Natale da mercatino nord-europeo
4. Le Zimsterne, sono semplicemente ‘stelle alla cannella’, le riescono a fare egregiamente anche quelle fra le mie amiche che la cucina la frequentano si e no una volta l’anno, e oltretutto, sono notevoli con quella base molto mandorla e quella copertura candida.
5. La Christmas Cake, non tanto diffuso nel sud europa, eppure pure lui non solo merita ma è pure bello scenografico. Per gli amanti di frutta secca, da irrorare molto generosamente con del buon whisky.
6. Gli Speculoos. Ve li ho ricordati pochi giorni fa ma per i rdistratti ribadiamo: i biscotti della san Nicola sono ottimisti per qualsiasi tè, caffè o regalino goloso durante tutto il mese di dicembre. Qualcuno dei destinatari dei miei specula della scorsa settimana mi ha detto che ‘erano così buoni che quando un pezzetto è caduto per terra, l’ho raccolto e l’ho mangiato’. Forse il più bel complimento di sempre :-)
7. I Dominosteinen: ancora un ammiccato tedesco. Questo qui ha una base di lebkuchen (il pan di spezie tedesco) e un cuore di marzapane. Ottimo dolcetto, delicato e sorprendente, da servire al tè o infiocchettare per le amiche del cuore…
8. Gli Spritz un evergreen da non disdegnare, anche a sopratutto perché l’impasto da spritz (che non dev’essere mai freddo quando va usato) è perfetto per quegli aggeggi diabolici che sono gli sparabiscotti – e anche per qualsiasi tipo di beccuccio, in sostanza: se volete fare dei biscotti dalle forme fuori dal comune, questo impasto fa per voi (e per le feste, crepi l’avarizia, aggiungete dei semi di vaniglia nell’impasto :-)
9. I tartufi di marzapane perfetti per un momento di cucina coi bambini (poco stress + alto tasso di soddisfazione), per me questi profumano di natale e d’infanzia. Inoltre potete ovviamente aromatizzarli a piacere…
Per un Natale fai da te Svedese
10. Il Glog: deliziosamente speziato e nondimeno alcolico, il glog è perfetto per i consumatori adulti che non vedono l’ora che i bimbi siano tutti a nanna per potersi finalmente rilassare un attimo. Da inserire nei kit di sopravvivenza per le vacanze natalizie, subito! :-)
11. Pepparkakor. Perché comprarli in un negozio di arredamento se potete farli da voi?! Ecco, appunto. (questo impasto funziona benissimo anche per farci le casette di pan di spezie)
12. Kokosbollar Beh, avete già la cucina svedese, il divano svedese e il letto svedese. Anzi, persino il coprimaterassino del vostro fasciatoio è svedese. Volete non provare questi stupendi tartufino al cocco svedese?
I miei evergreen
13. Les Florentins sono una delle delizie più deliziose della mia infanzia. Poco conosciuti quindi vengono solitamente accolti con curiosità, e subito dopo con entusiasma :-)
14. Macarons. Ebbene si, cioè, oddio, il loro momentanee ormai sarà pure passato, ma vuoi mettere presentarsi con una scatoletta di macarons rosa pallida al tè natalizio fra amiche?
15. Cookies ai lamponi essicati (potete sostituire i lamponi con altra frutta essiccata, ovviamente) ottimo pensiero per amici gourmet/consapevoli/bio ecc
16. Tartufi caffè e cardamomo è tutt’ora uno degli abbinamenti più inebrianti che io conosca, ricetta vecchissima eppure continuo a trovarla seducente e decisamente interessante.
17. Chocolate Chip Cookies, nientedimeno dei migliori di sempre, In assoluto. Poi non dire che non vi ho messi in guardia! :-)
18. Confiture de Noel, anche questo sembra un concentrato di fine anno in un vasetto, è una piccola marmellata molto ricca, originale e sempre ben apprezzata. Aggiungete un fiocco a scacci e la confezione è pronta :-)
19. Strawberry Shortbread, per gli amanti del tè ecco il perfetto bocconcino da sgranocchiare insieme ai blend più importanti: burroso e cremoso a volontà, l’impasto è tempestato di pezzetti di fragola essiccata, che potete ovviamente sostituire con ciò che più vi ispira…
20. Cantucci ai pistacchi si, i cantuccini mi annoiano un po’, ma udite udite, se riuscite a profumarle in modo intrigante, ci ripenso volentieri. Giocate di bucce, spezie, tè e fiori, e sorprendetevi :-)
21. Biscotti per cane. Perché il cane è il vostro miglior amico, e in questo periodo per chi si farebbero i biscotti se non per i migliori amici? :-)
Vuoi in regalo una Nikon D5500 ?
Leggi il regolamento https://www.youtube.com/watch?v=XaZW0s49LuE
Grazie mille, mi sa che devo provare per capire, perché non riesco a immaginare fino in fondo lo sforzo che dovrei fare, non sono solita fare lievitati di questa portata.
Lo sai che con questo commento sono entrata per la prima volta in questo… DISQUS? e non ho ben capito dove sono e se mi sono fatta un profilo. Mah, sarà che sono poco più delle 5 di mattina.
Comunque, grazie ancora e buone feste!
:D
Cara Sigrid, proprio ieri pensavo che ci sarebbe voluto un tuo calendario dell’avvento per riscaldare questo triste natale…desiderio esaudito! Io i tuoi Pepparkakor li ho vestiti così
io mi sono cimentata due anni fa…una fatica pazzesca. Devi procurarti un aiutante forzuto che giri l’impasto, come ho fatto io, perchè incorporare il burro nel secondo impasto si è rivelato impresa al di sopra delle mie forze…. dio benedica l’impastatrice, però
Ciao Sigrid, grazie mille per questo bellissimo post pieno di idee golose (io ho la fortuna di potermi avvalere anche di Regali golosi, che custodisco gelosamente).
Avrei però una domanda: vorrei fare il pandoro, ma non ho un’impastatrice, pensi sia fattibile per una persona non troppo esperta in questo tipo di impasti, realizzarlo a mano? E soprattutto, ci sono degli accorgimenti che ti sentiresti di suggerire per questo tipo di lavorazione, diciamo ancora più artigianale? Magari sul punto 3. (secondo impasto), quando dici che l’impasto resta un po’ appiccicoso e non vorrei che lavorandolo solo a mano una fosse colpita dall’irresistibile tentazione di esagerare con la farina…
Poi la alcuni passaggi dei punti 4 e 5 non mi sono chiarissimi, ma ho letto la ricetta moooolto velocemente, quindi può darsi che tutto si chiarisca studiando il tutto con più attenzione.
Grazie ancora e buone feste!
Sabrina :D
4,5,6,8,11,13,14,17….ok, sono a buon punto, ora devo provare le ricette che mancano anche se quelle che riscuotono più successo per ora sono la n. 8 (con quel profumo di vaniglia) e la n. 13..gioia allo stato puro!
grazie per aver condiviso tutte queste dolci idee :-)
Colgo l’occasione per ringraziarti per la ultima Apple Pie pubblicata…è strepitosa! Fatta anche con un 1/3 di farina integrale, perfetta. Su questa lista mediterò. Ciao!
Lol, ma figurati, anzi hai fatto benissimo, è esattamente così che dovrebbe funzionare sempre, l’ispirazione! Fra l’altro la glassa a cuoricino è un classico scandinavo, mica l’ho inventata io ;-) (mmo però vado a vede’ tuo instagram ;-)
Gnam le golosità natalizie… certo, Regali Golosi è sempre fonte d’ispirazione! :)
Recentemente ho fatto biscotti a forma di cuore e ho copiato il disegno della glassa dei tuoi ultimi speculoos: li ho instagrammati, non ti arrabbi vero? :))