Oggi una piccola idea per tutti coloro che sono coinvolti da vicino con il rientro a scuola, ché l’estate e le sue infinite licenze alimentari ormai appartengono al passato ed è decisamente ora di tornare a un po’ di sana routine condita di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno (diccheno?). Queste tortine le faccio da un po’, e sono sempre stupita di quanto piacciono ai bambini (non le ho solo testate a casa, le ho anche sperimentate in classe e con gli ammicchetti ai playdate, al parco o a casa, e vengono sempre accolte con entusiasma prima di essere spazzate via). Dicevo che ci rimango stupita perché oltre a essere tendenzialmente sane, queste tortine sono letteralmente farcite di verdure. Di verdure verdi. Oh orrore?! ( ahum, qui lo dico e qui lo nego: le zucchine ci sono, ma non si vedono, quindi è come se non ci fossero, ci siamo capiti? Sshhhhhh! :)
L’abbinamento di per sé non è nulla di nuovo e lo avevo scoperto, nel mesozoico all’incirca, quando iniziò a leggere il blog di Clotilde. Cioccolato e zucchini del resto è un classico abbinamento americano, e non si sa bene se nasce dal bisogno di far mangiare verdure ai bambini o, piuttosto, di conferire alle tortine quel quid di morbidezza in più che solo le zucchine grattugiate sanno dare (anche perché per il resto qui dentro ci va più spesso che no una marea di zucchero-bianco-vade-retro-satana). Ci voleva poco a rendere un po’ più sana e nutriente una vecchia quanto osannatissima ricetta trovata su Allrecipes, e questa è la mia versione che ne deriva…
Tortine cioccolato e zucchine
farina integrale 65g
farina 0 60g
farina di mandorle 50g
zucchero di canna non raffinato (o di cocco) 50g
cacao amaro non zuccherato 2 cucchiaio abbondanti
olio vegetale (di semi d’uva o di oliva) 125ml
uovo 1
zucchina verde 1
estratto di vaniglia naturale 1 cucchiaino
cannella in polvere mezzo cucchiaino
lievito per dolci mezzo cucchiaino
bicarbonato mezzo cucchiaino
sale una presa
1. Mescolare, in una ciotola, le farine, il cacao in polvere, la cannella, il sale, il lievito e il bicarbonato.
2. Nel mixer, sbattere l’uovo con lo zucchero, aggiungere a filo l’olio, poi incorporare la vaniglia.
3. Aggiungere gli ingredienti secchi e mescolare.
4. Aggiungere la zucchine finemente grattugiata, mescolare bene e dividere l’impasto in 12 pirottini da muffin. Infornare a 180°C per 25 minuti. Lasciar raffreddare su una griglia. Queste tortine si possono conservare nel frigorifero fino a due giorni, o congelare.
Ciao che splendide fortune…tanti complimenti per il tuo stupendo blog :-)
Grazie, proverò a farla al più presto, subito dopo aver cotto i ceci :D
Conosco la ricetta delle meringhe e impressionante quel che si può fare con l’acqua di cottura dei ceci, seguirò il tuo consiglio.
Devo dire che non sono appassionata di dolci, ma questa tua ricetta mi ha conquistato all’istante :)
Il lievito è baking powder, normalissimo lievito per dolce, mentre la zucchina che ho usata è media, sui 400g :)
Il lievito è lievito per dolci classico, ora non ti so dire se li dentro c’è anche un po’ di cremo tartaro ma forse no…?? In ogni caso, puoi sostituire l’uovo anche con 3 cucchiai di acquafaba, è il liquido di conservazione dei ceci – cotti in casa o in scatola – e funziona una meraviglia, puoi persino farci le meringhe – che poi fra l’altro sono uno dei prossimi post :)
Ecco, proprio oggi anche a me me le hanno chiesto, miss che tocca rifarli pure a me :)
Ciao Silvia, i tortini di loro comunque rimangono piuttosto densi e morbidi, se pensi quelli tuoi siano rimasti comuqnue troppo crudi ti suggerirei di prolungare la cottura di un buon 5 minuti, o anche di alzare la temperatura del forno un pelo (purtroppo i forni non sono tutti uguali, consiglierei anche un termometro da forno, da appenderci dentro, per verificare la temperatura esatta, si hanno spesso sorprese… :)
Sai sempre stupirmi
Paola
http://www.lechicchedipaola.it/
Elena, Silvia, voi che lievito avete usato e sapreste dirmi la quantità della zucchina, piccola, media, grande?
Ricetta interessantissima, sostituirò l’uovo con l’aceto di mele o i semi di lino. Vorrei sapere se il lievito usato è il cremor tartaro, in caso contrario dovrei modificare la quantità.
Fatte domenica! Oltre al fatto che sono velocissime da fare, sono anche molto genuine, dolci senza essere eccessive e sopratutto sono state spazzolate in men che non si dica. Vorrà dire che dovrò rifarle…..
Provate! Di gusto le trovo davvero buone, però ho l’impressione che le mie non fossero abbastanza cotte, pur avendo prolungato la cottura di 5 min. L’interno è restato molto umido e non ha lo stesso aspetto fragrante delle foto qui sopra. Pensi che debba aumentare ancora la cottura, o forse aggiungere un pochino di lievito?
In ogni caso grazie per la ricetta, le rifarò di sicuro.
Sempre geniale! Ciaooo
Bentornata Sigrid! Ti seguo sempre, anche se le mie ricette non utilizzano alcuni ingredienti… Mi piace molto il tuo blog.