Cos’è?


(no, non si tratta di limoncello :-)

63 Commenti

  • Anonymous ha detto:

    A base di basilico per caso? Me ne fece provare uno mia zia veramente buonissimo.
    Forse no, ma almeno ci ho provato.
    Baci a tutti.
    Pirro.

  • Holly ha detto:

    Io, da buona nordica (sono trentina) non ho mai sentito parlare di tutti questi tipi di agrumi, o perlomeno non li ho mai visti (di alcuni ne ho sentito parlare..)..da noi ci sono al max i limoni sul lago di Garda, dove il clima é più mite..

  • Il tortellino ha detto:

    La mia amica Alessandra è calabrese e da sempre fa IL PIRETTO con i PIRETTI : limoni DOLCI (così mi ha detto lei) che si trovano nei mercati calabresi…..
    E il liquore è molto meglio del limoncello!

  • Anonymous ha detto:

    Fertile come sempre questo blog! Mi ha fatto scoprire il sito agrumilenzi e un sacco di immagini di agrumi di cui ignoravo l’esistenza. Eppoi il liquore deve essere di un buono…
    Nico

  • viviana ha detto:

    Naaaa…non ci credo, troppo difficile, mai visto, mai sentito…e dire che vado spesso in vacanza da quelle parti…comunque a questo punto per me è puro e semplice (oltre che vergine) olio d’oliva…magari proveniente dal Parco del Pollino, ma niente di più! Ecco!

  • SenzaPanna ha detto:

    sono arrivata tardi ma tanto non avrei saputo rispondere… :-)))))

  • Anonymous ha detto:

    io direi olio… errore?
    zazzie

  • andrea b. ha detto:

    chiara, svejateeeeeee!

  • Anonymous ha detto:

    potrebbe ebbere mandarinetto??liquore al mandarino??
    chiara

  • giorgio ha detto:

    Esistono limette acide e limette dolci: limetta acida messicana, limoncello di Napoli o limetta acida di Napoli, limetta acida Valletta, limetta dolce romana, Limetta dolce di Palestina, e poi gli ibridi “Pursha”.
    Insomma, tra arance limoni mandarini bergamotti chinotti… ci si perde!

  • Sandra ha detto:

    Scusate l’intromissione…ma la Limetta non è il Lime…,ma è l’incrocio tra Lime e Bergamotto…!!!!Ne hanno appena parlato in tv!!!!

  • giorgio ha detto:

    In effetti esiste un Citrus limonimedica “Paradisi” o Piretto; un’antica cultivar già conosciuta in Toscana nrl XVII sec.
    Insomma, un limone cedrato venduto dal mitico vivaio Oscar Tintori http://www.florealia.com/DetailProduct.aspx?ID=3321
    Quindi, cavoletto, guarda la foto e sciogli il dilemma, che però per me sempre resterà, propendendo verso una coltivazione calabrese di nicchia della lumia.

  • Giorgio ha detto:

    Si, potrebbe essere un limone cedrato, di cui esiste una antica cultivar “Perettone” nei vecchi elenchi delle coltivazioni medicee.
    Meno mi convince che sia una cultivar di Bergamotto, che io conosco solo come “Femminiello”, “Castagnaro” e “Fantastico”.
    E’ se fosse invece una lumia? Citrus lumia, un gruppo di ibridi di cui ne esiste una, detta Pera del Commendatore?.

  • Elisa ha detto:

    Uuuhhh, mi sono persa l’indovinello! Appena ho visto la foto ho pensato anche io, come il mitico golosastro, al mandarinetto e pure io ho considerato le goccine di olio essenziale. La cosa bella e` che questo agrume l’ho visto, ma non sapevo si chiamasse piretto.
    Sigrid, che ne dici di “estremita` bitorzolute“?

  • Tuki ha detto:

    La limetta è il lime invece il piretto è un ibrido chiamato anche limone cedrato; lo so perchè mia nonna ne aveva un alberello in giardino :-)

  • Sigrid ha detto:

    Ma cosa significa ‘una qualità di limone’?? ‘una varietà’?? (perché insisto sul fatto che il sapore è totalmente diverso… buono da insalata? personalmente trovo piuttosto la polpa non sappia di un granché…:-)

  • cappellaio ha detto:

    piretto è una qualità di limone, non un frutto diverso! Solitamente è un limone con molto ‘callo’, la parte bianca e non troppo succo, che ne fa un ottimo limone da mangiare da solo condito con sale ed aceto di quello buono, o, con arance stesso condimento, o ancora per dare una nota particolare all’insalata verde.

  • Sigrid ha detto:

    Evviva, 45 comment e l’ultimo l’ha presa in pieno!! (e manco so chi è!). Complimenti! Infatti è un liquore – fatto in casa – al piretto (domani cerco di rimediare una foto in rete che io non ce l’ho!), non ho nemmeno mai capito se piretto (qualcuno lo chiama anche ‘limetta’) è un uso dialettale der dire un agrume che altrove si chiamerebbe in modo diverso… Comunque sia, assomiglia, di aspetto, a un limone, più tondo e dalle estremità bozzolute (vabbe se qualcuno trova un termine più appropriato per descriverlo, che dica pure :-), ma la vera differenza sta nel sapore, agrumoso ma non troppo, con un filo di resina e poi un profumo che ricorda il bergamotto ma senza l’effetto ‘saponetta’, più sfumato ecco – che poi probabilmente l’agrume stesso sarà una specie di incrocio fra appunto limone e bergamotto, ma è solo un’ipotesi, poi vattelaapesca come nasce il piretto… Comunque sia: è il mio liquore preferito :-)

  • Anonymous ha detto:

    Secondo l’ente di gestione del Parco Nazionale del Pollino: “Antico liquore di origine contadina, utilizzato come rimedio curativo o principale complemento al ricco patrimonio culinario locale. Ha come elemento caratterizzante il Bergamotto selvatico, conosciuto nell’area del Pollino come Piretto. Il Piretto era, un tempo, ampiamente utilizzato per le produzioni di liquori. Oggi, pressoché scomparso dalla produzione di massa, è riapparso nell’uso domestico grazie all’apprezzamento e utilizzo dello stesso in particolare nell’industria profumiera.”

  • Anonymous ha detto:

    olio di ricino????????!!!!!!!!!

  • The Food Traveller ha detto:

    olio?

  • Antaress7 ha detto:

    Siiiiiiiiiiiiigriiiiiiiiiiiiiidddddddd!!!!
    …???????????
    Sono curiosaaa!!! :)

  • Ilaria ha detto:

    E’ semplice olio di oliva?

  • Anonymous ha detto:

    ….ffforse mandarinetto????
    Antonella

  • Anonymous ha detto:

    Io dopo aver visto (e assaggiato) le olive candite e la cioccolata alle olive, non ci giurerei che il liquore alle olive non esiste.
    Comunque non ho idea di cosa sia, e visto che sono state gia’ dette praticamente tutte le cose piu’ strane che si possano immaginare in un liquore, non ne aggiungero’ un’altra per il solo gusto di dire la mia.
    Augh.
    :-)
    Daniela

  • Anonymous ha detto:

    E’ per caso liquore di noccioli di nespole? Valeria

  • Anonymous ha detto:

    Zafferano?

  • Anonymous ha detto:

    Ma la bottiglia é da considerarsi come il contenitore del liquido nel bicchiere? Se cosi non fosse,e dato che ho appena finito una tartine con il fois gras,io vedrei bene un bicchiere di sauternes!!
    Cristina

  • Antaress ha detto:

    Un aceto di qualche tipo?
    Un vino liquoroso?
    …naah troppo banale…
    Sigriiiiiid dicci cos’è!!!!

  • Anonymous ha detto:

    Se non fosse che non credo esista direi olivello ovvero liquore d’oliva. Il verde e il giallo ricordano troppo l’olio! Se non liquore di verbena. Nico

  • Anonymous ha detto:

    AH CAVOLETTO DE BRUXELLES, QUANDO TI DECIDI A DIRCI CHE COSA è??? IL GIOCO è BELLO QUANDO DURA POCO…TU LO SAI CHE COS’è ALMENO, VERO??? SU ALLORA, FA’ LA BRAVA…DICCELO!!!

  • Anonymous ha detto:

    al miele??
    .manu.

  • Glue Nic ha detto:

    Sambuco?

  • golosastro ha detto:

    mmm… dai residui di olio essenziale sul collo della bottiglia, propenderei per un agrume, cmq!
    ed il mandarinetto che c’è a casa (strangely) ha proprio questo colore giallino… ;-)

  • katia ha detto:

    Liquore di basilico secondo me… anche se l’ipotesi del liquore di alloro mi convince…

    (anonimo, ma l’umeshu liquore di prugne giapponese non è rosato chiaro?)

    Ps Cavoletto il tuo blog è incantevole, e le tue ricette mi fanno sempre fare delle splendide figure ^___^ grazie!
    Katia

  • BettyMoore ha detto:

    be’, prendo su di me la doverosa responsabilità di colmare un vuoto tra le risposte qui sopra:
    pipì

  • Anonymous ha detto:

    Bergamotto?
    bibi

  • Anonymous ha detto:

    liquore fatto con l’erba luigia (credo si chiami così)?
    benedetta

  • Anonymous ha detto:

    ciao cavoletto, volevo solo dirti che le tue ricette sono squisite, mi fai venire fame solo a leggere il blog..
    complimentissimi
    ALessandra

  • Anonymous ha detto:

    lo avevo già detto io alloro o finocchietto sono sicuro…

  • bian ha detto:

    …io dico liquore fatto con foglie di alloro :)

  • bian ha detto:

    …io dico liquore fatto con foglie di alloro :)

  • Anonymous ha detto:

    Liquore al cedro, per caso?
    Elena.

  • Anonymous ha detto:

    finocchietto

  • viviana ha detto:

    Sta diventando una sfida…dunque…a questo punto direi…un liquore a base di erbe, per esempio! Ma non è che è l’ASSENZIO??? Siii!!!???

  • Anonymous ha detto:

    Liquore giapponese di prugne!

  • enrico ha detto:

    liquore fatto con le foglie dell’olivo?

  • nina ha detto:

    Limonaria?

  • Sigrid ha detto:

    cmq, state sulla strada giusta: è un liquore… :-) (ma fatto di….? :-)

  • Sigrid ha detto:

    euhm.. vediamo…. allora: no, no, no, no, no, e poi no… e, viviana: no! :-)

  • viviana ha detto:

    Ecco, ci sono! Sicuramente è SAMBUCA di Sicilia fatto con gli olii essenziali dell’anice stellato…Sigrid dimmi di si, ti prego!!!

  • max - la piccola casa ha detto:

    mmm il mio basilicello, il liquore al basilico?

  • viviana ha detto:

    Allora…ci ho pensato bene, nè olio, nè aceto nè colatura di niente! Lo zibibbo è giallo paglierino così come la maggior parte dei vini liquorosi…forse forse, questa tendenza al verdognolo sembrerebbe…SAUVIGNON!?

  • k ha detto:

    Per me olio. C’è un’opacità che sa di sostanza oleosa. Secondo me lo zibibbo sarebbe dorato ma molto + limpido…

  • Marika ha detto:

    Zibibbo, I suppose

  • viviana ha detto:

    Io l’olio nel bicchiere non l’ho mai visto, semmai sul cucchiaio per assaggio o su una fetta di pane ma nel bicchiere no, MAI! Quindi scartata questa direi…un liquore…olioso però perchè quella gocciolina ferma lì vicino al tappo fa pensare…ce lo dirai prima o poi???

  • adina ha detto:

    zibibbo, pure per me!

  • Anonymous ha detto:

    olio pianogrillo

  • Tuki ha detto:

    A me sembra proprio zibibbo..

  • Anonymous ha detto:

    Liquore di finocchietto o di alloro direi dalla sfumatura pi’u pronunciatamente verdognola rispetto al limoncello!!
    Sei bravissima!!

    Carmine

  • Holly ha detto:

    Stavo rimirando quella favolosa foto della pannacotta con zibibbo & pistacchi..che bontà deve essere-oltre ad essere stupenda a vedersi!Secondo me il soggetto di questa foto é olio, vista la consistenza e il colore, ad occhio e croce..poi noto quella gocciolina che adreisce al collo della bottiglia:sembrerebbe tipica dell’untuosità dell’olio. Sbaglio?!

  • Alt.Alfa ha detto:

    aceto di mele?

  • Anonymous ha detto:

    Colatura di alici?

Commenti chiusi.