Francamente ne avrei di cose da raccontare. Solo che non so bene da dove iniziare (forse da… qui?). Ma facciamo che ci penso con calma. Intanto, per cambiare discorso: l’ho già fatto una volta e non me ne pento. Di cosa? Beh, di fregare abbinamenti a Gabriele Bonci, cioè di trasformare il condimento delle sue pizze in pasta (ammetto che è un po’ una soluzione da boy scout, visto che sarei comunque incapace di riprodurre a casa il suo favoloso impasto da pizza). Quindi, l’ultima volta da pizzarium c’era una assai meravigliosa pizza con broccoli romaneschi, fichi bianchi del cilento e ragusano, da cui la versione rigatonara che vedete qui sopra :-)
Rigatoni con broccoli romaneschi, fichi secchi e ragusano
rigatoni (faella)
broccolo romanesco 1
fichi secchi (cilento, smyrne, basta che non siano di quelli scadenti supersecchi e duretti) 6
ragusano 100g
aglio 1 spicchietto
sale & pepe nero macinato di fresco
Pulire il broccolo, dividere le cimette e cuocerlo al vapore. Tenere da parte un po’ di cimette piccole per la decorazione. Schiacciare l’aglio e farlo leggermente soffriggere, aggiungere il romanesco cotto al vapore, far insaporire, salare poi frullare il tutto con il mixer a immersione. Riversare questa salsa nella padella, allungare con un po’ di acqua di cottura della pasta che nel frattempo avrete messa a cuocere. Scolare la pasta a metà cottura (conservando l’acqua), aggiungere i rigatoni nella padella e finire la loro cottura risottandole, bagnando man mano con l’acqua di cottura della pasta. Infine, mantecare con un filo di olio d’oliva e il ragusano grattugiato sottilmente. Aggiustare sale & abbondante pepe e prima di servire decorare con le cimette messe da parte e i fichi tagliati a pezzettini piccoli.
Carino il tuo blog, davvero. Ma non ho potuto fare a meno di notare subito in apertura la scritta “Ricettari. Le ricette online dei chef”. DEI CHEF??? A meno che non sia una licenza poetico-culinaria, a me risulta che l’articolo corretto per chef (letto “scef”), come per tutte le parole che in italiano iniziano per “s”+consonante, sia “lo”, e dunque al plurale “gli”.
Detto ciò, il resto mi piace molto. Auguri.
Io, come sostituto del ragusano, suggerirei pure del caciocavallo stagionato ;)
P.S. Adoro il broccolo romanesco, pure io ci faccio la pasta, anche se in modo molto piu’ semplice secondo ricetta di famiglia ;)
(scusate, la seconda risposta ovviamente era er margherita :-)
teofrasto: ma se mangi mozzarella allora ne deduco che la tua non è una latto-fobia o convinzione macrobiotica? E quindi perché non provare? Cioè non sono questi piatti dal pesante sentore formaggioso, qui il formaggio apporta solo una sfumatura interessante in più, quindi più che sostituirlo (anche perché non saprei con cosa, di certo non col tofu :-) lo tralascerei. Il che un po’ mi dispiace ma non vedo altra soluzione. (e comunque le cose prima di rifiutarle bisogna assaggiarle! :-)
teofrasto: alposto del ragusano direi anche il pecorino, romano o non, o il provolone piccante, insomma un formaggio stagionato appunto con una spiccata punta piccante…
m. elena: dunque, snocciolo le prugne, le riempo con del caprino fresco lavorato a crema e condito con pepè jamaicano (o ciò che ti pare :-), poi le avvolgo con un pezzetto di pancetta tesa sotilisisma e le passo sotto al grill finché la pancetta resulti croccante.
giovanna: beh i broccoli romaneschi sono pi+ù simili a cavolfiore e broccolo verde che non ai broccolatti siciliani che sono molto più saporiti. Proprio a dover sstituir prenderei uno dei due primi.
Davvero appetitosi, ma il mio problema è che non mangio formaggi, ovvero solo mozzarella. Come fare a sostituire i formaggi che nella maggior parte delle ricette sembrano essere fondamentali?
abbinamento curioso, ricetta da provare; andranno bene i broccoletti calabresi? io quello romanesco qui non lo trovo. grazie ciao
mmmhhh! da provare subito! come possiamo sostituire il “ragusano” noi stranieri? a cosa si avvicina?
l’ultimo commento ero io!
Gea
—
geakaren.splinder.com
mmm sembra deliziosa, che acqolina ed ho appena mangiato!
Da quando ho “scoperto” il tuo blogger sento rinascere dentro una nuova voglia creativa, ogni giorno mi dai lo spunto giusto per creare con amore in cucina ogni piatto. Ho provato alcune tue ricette, e le ho trovate precise e confortanti, e sempre come me le aspettavo. Grazie continua cosi`.
Fra qualche giorno faro` un aperitivo con molte persone, e prendero` spunto da alcune tue ricette… soono sicura di stupire facendo una figura egregia.
A presto
Buongiorno, Sigrid!
Che belli questi rigatoni con la che fan venire l’acquolina in bocca già a quest’ora!
Ti porgo 1 domanda sul buffet che avevi organizzato: le prugne con caprino e pancetta che si vedono anche nella foto sono semplicemente ripiene di caprino, avvolte nella pancetta e rosolate?
Grazie, M. Elena.
Sono stata ieri per la primo volta da “Pizzarium”, avrei voluto provare la pizza con le patate, ma come potevo resistere alla classica margherita appena sfonnata?! Ottima, talmente ottima che salita sull’autobus a Cipro era già finita! Domenica ad una cena ho portato la tua torta meringata al limone, è piaciuta moltissimo e poi era così bella da vedere…e fantastica da preparare! E’ un po’ di tempo che visito con una certa frequenza il tuo blog e non posso che farti i complimenti. Io adoro cucinare, velocemente per qualche amico invitato all’ultimo minuto, con cura e dedizione quando preparo dolci su dolci per festeggiamenti vari. Per una come me questo blog è un vero regalo, una finestra che apro ogni volta che ho voglia di staccare la mente dallo studio…ma non posso correre in cucina.
Grazie, saluti Bea
Ogni cosa creata (o rimasterizzata) da te, Sigrid (che sia una foto, una pietanza, un racconto), è sempre consistentemente ricca di buon gusto, senso estetico, rispettosa delle forme e dotato di grazia.
Una bilancia si riconosce, sempre!