SOS caprese!

Beh stavolte sieta voi che me la dovete spiegare sta cosa… Premesse: mai stata a Capri in vita mia, mai incontrato nessun che venisse da lì, mai neanche assaggiato una caprese doc che potesse servire da modello, e non c’è neanche traccia di caprese in Gossetti né in nessun altro testi autorevole sulla cucina regionale. In due parole: la torta caprese io non so proprio cosa sia! (E allora perché impuntarsi a volerla fare?! Boh, così… :-) Questa prima versione l’ho fatta seguendo la ricetta di un libricino sulla cucina regionale pubblicato dalla mondadori (foto bruttarelle ma contenuto piuttosto ben fatto, ci ho trovato anche quantità di ricette di dolci calabresi tradizionali), però ecco, qua, nella caprese ti fanno aggiungere 25g di amido di patate e una bustina di lievito… Ora però mi è venuto il dubbio che questi due ingredienti siano un attimino eretici, quindi… chi è che mi fa la spiega della perfetta torta caprese? Ricette, aneddoti, indirizzi e dritte della nonna ben accetti! :-)

51 Commenti

  • nuvola81 ha detto:

    vi do io una ricetta favolosa MA è RISERVATA AI VERI APPASSIONATI DELLA CAPRESE!!!!!!
    CAPRESE
    5 uova
    200 gr di zucchero
    300 gr di mandorle
    150 gr di burro
    2 cucchiai di cacao amaro
    2 bustine di pavesini
    120 gr. di ameretti
    300 gr di cioccolato fondente

    tritare in polvere 150 gr di mandorle poi i pavesini e poi gli amaretti e mischiarli.
    tritare a pezzi gli altri 150 gr di mandorle.
    sbattere le uova con lo zucchero, far sciogliere il cioccolato con il burro e unirlo alle uova agiungere le parti in polvere con l’aggiunta del cacao e del pan degli angeli mescolare bene poi infornare a 160° x 30min.

  • streghetta ha detto:

    nella caprese la ricetta tradizionale prevede al posto delle mandorle le noccioline tostate: l’effetto à migliore : provare per credere !

  • anicestellato ha detto:

    So di essere in ritardo ma la vera caprese non contiene farina o simili,se sei ancora alla ricerca della caprese perfetta passa da me nella categoria cioccolata/ricetta di potere…..ti assicuro che è divina!!
    Sono ore che giro per il tuo sito ed ho trovato delle vere delizie, complimentissimi!!

  • LaDivina ha detto:

    La vera caprese, oltre alle mandorle, è fatta anche con le fette biscottate (e non un biscotto secco qualunque!).

    Leggevo il tuo blog da un bel po’ e dopo un’assenza di 4 mesi ci ritorno ora!!
    Complimenti!! E’ ancora più bello e gustoso di prima! ^____^

    Mari

  • Esmeralda ha detto:

    E, controllando quell’altra, a parte le nocciole invece delle mandorle, non capisco il bisogno del lievito e della farina.

  • Esmeralda ha detto:

    Sarà… Ma non capisco il senso della vanillina, e dell’essenza di mandorle. Senza è molto, molto meglio.

  • feliciana ha detto:

    la caprese più buona secondo me è proprio quella di Lydia Capasso e della Elisabetta Cuomo.ho letto di tante capresi,persino con i biscotti…mah!
    Qualcuno ha chiesto dove scrivono,le trovate sul forum di amicincucina.it

  • Esmeralda ha detto:

    Mi permetto di caldeggiare la mia caprese. Ci ho messo molto impegno, sacrificio e abnegazione per liberarla da ingredienti spuri e fecole varie, e renderla somigliante a quella che ho assaggiato una volta a Ischia, e non mai più potuto dimenticare.

    La trovi qua:
    http://oradicena.blogspot.com

  • veronica ha detto:

    Anch’io voto in assoluto per la caprese di Lydia Capasso e quella di Elisabetta Cuomo,le migliori in rete,entrambi forumiste di http://www.amicincucina.it
    da qualche giorno arrivata anche su un blog spagnolo:
    http://todocaserito2.blogspot.com/
    complimenti per il tuo blog.ti seguo sempre.
    ciao ginevra

  • SenzaPanna ha detto:

    Voto per la caprese di Lydia Capasso e quella di Elisabetta Cuomo, le migliori che girano in rete.
    Anche quella bianca al limoncello di Lydia è uno sballo

    DanielaD

  • Anonymous ha detto:

    Cara Cavoletto,
    a sempiterna riconoscenza per la tua divina Sacher,ti invio la ricetta della torta caprese,precisando che i
    capresi la chiamano torta di mandorle,da cui si evince che non basta che sia una torta al cioccolato con le mandorle!
    Ingredienti:
    200g di cioccolato fondente
    200g di burro
    200g di zucchero
    5 uova
    1 cucchiaino di fecola
    2 cucchiai di liquore Strega
    250g di mandorle sgusciate con la pellicina
    zucchero a velo
    Sciogliere a bagnomaria il cioccolato col burro.Far intiepidire e unire lo zucchero,leuova,uno per volta,la
    fecola,lo Strega e le mandorle tritate fini ma non finissime.
    Amalgamare bene eversare il composto in una teglia bassa di circa 26cm di diametro imburrata.
    Io uso foderarla con foglio di alluminio imburrato per poterla sformare meglio.
    Infornare in forno preriscaldato a 200° per 5 minuti,poi abbassare la temperatura a 160° per circa un’ora.
    Confermare la cottura con la prova stecchino,tenendo presente che il dolce deve rimanere un po’umido.
    Farlo raffreddare e cospargere di abbondante zucchero a velo.
    Buon divertimento e buon appetito.
    Maria Teresa

  • CoCo ha detto:

    Scusate se approfitto di questo spazio
    Per elenetta:
    il mio blog è http://saleepepequantobasta.blogspot.com vienimi a trovare

  • Maria Giovanna ha detto:

    Certo che si beve lo Strega; quale ricetta hai provato?

  • Sigrid ha detto:

    Fatta!!! Infatti è proprio più buona senza lievito/amido :-) Adesso non mi resta che testare la versione coi biscotti (cosa che non avevo mai sentita e che ritrovo in tante delle ricette qui sopra),e al liquore (behdel premio letterario sapevo, ma lo strega non l’ho proprio assaggiato – ma, curiosità: si beve anche??), anche se… la prossima sarà bianca! :-P

  • Ivana ha detto:

    prova con gennarino.org!
    Baci Ivana
    Torta caprese
    Ingredienti:
    250 g mandorle pelate, leggermente tostate + 2 amare
    200 g zucchero
    12 biscotti, possibilmente senza zucchero
    5 uova
    200 g burro morbido
    200 g cioccolata fondente ad alta percentuale di cacao
    1 cucchiaino di lievito
    zucchero a velo e cannella in polvere

    Procedimento:

    Mischia il burro e lo zucchero fino a quando diventano spumosi. Incorpora un uovo per volta aspettando ad aggiungere il successivo fino a quando il precedente e’ ben amalgamato. Lavora ancora per qualche minuto. Pesta (o trita) il cioccolato in modo che diventi una granella grossolana e aggiungilo all’impasto.
    Pesta o trita i biscotti molto fini e le mandorle a piccoli pezzettini (circa mezzo chicco di riso) e aggiungile.
    Aggiungi il lievito e mischia ancora un po’.
    Versa in uno stampo tondo (idealmente quello della pastiera) imburrato e infarinato, ricordando che l’impasto deve essere abbastanza alto (4cm almeno). Cuoci per circa 45 min in forno a 160-180 gradi. Alla fine la torta deve essere ancora leggermente umida all’interno, NON secca.
    Sfornala, lasciala raffreddare e coprila di zucchero a velo misto a cannella..

  • Luvaz ha detto:

    A proposito dello strega (intendo il liquore!) mamma mia lo usa nell’impasto per fare le zeppole, ma attenzione quelle dell’agro-nocerino-sarnese di dov’era mio papà e di tutta la provincia salernitana fino giù al cilento non quelle napoletane che tanto buone sono ma anche un tantino diverse. Le zeppole di cui sopra si fanno con l’impasto di farina,patate bollite e passate con il famoso schiacciapatate, zucchero vanillina, uova, strega, buccia di limone e lievito di birra.Si fa crescere due volte e si friggono in abbondante olio di semi di arachide per poi si insaporirle con lo zucchero semolato. Quest’anno ho profanato la cucina di mammà usando lo zucchero di canna della coop (buono!) e la cannella, niente male!!!!
    Scusate la divagazione.
    Ciao A tutti

  • Anonymous ha detto:

    7…8 uova? Alla faccia del colesterolo!!!!!!!!!! :))))

  • amarilli ha detto:

    il liquore strega nasce dalla distillazione a caldo in piccoli alambicchi di circa 70 erbe e spezie; il suo colore giallo è dovuto all’infusione alcolica di zafferano. è un ingrediente fondamentale della pastiera napoletana, insieme alla cosiddetta “mappatella”, un fazzoletto in cui vengono posti aromi vari (chiodi di garofano, buccia di arancia sorrentina, buccia di mandarino) e che viene immerso nel grano e latte durante la cottura.
    il liquore strega è prodotto a benevento dalla famiglia alberti ed è anche il nome del principale premio letterario italiano, fondato da giovanni alberti e maria bellonci.

  • golosastro ha detto:

    da buon goloso, copiincollo le ricette che mi sembra (a veloce scorrimento) manchino…
    la caprese alle nocciole (mmmm)
    e la caprese al limone e cioccolato bianco (alla quale, oltre alla scorza di limone, aggiungo anche un goccio di limoncello: buonissima!) la versione all’arancia non l’ho ancora provata (ma avendo raccolto 2 arance da pianta in vaso… mi sa provvedo!!!)

    ah, le ricette sono tratte dal forum di http://www.cucinaitaliana.it
    (dove le autrici le hanno pubblicate)

    ciaociao

    CAPRESE ALLE NOCCIOLE DI ELISABETTA CUOMO
    250g di nocciole tostate,
    150g di burro,
    4 uova,
    150g di zucchero,
    100g di cioccolato fondente,
    1 cucchiaino di lievito in polvere,
    cacao un cucchiaio,
    40g di farina
    Trita le nocciole finissime, monta le uova intere con lo zucchero, aggiungi la cioccolata fusa col burro, la farina, il cacao, la vanillina.
    Versa l’impasto nella teglia imburrata e infarinata e cuoci in forno a 160° per 35 minuti circa.

    LA CAPRESE AL LIMONE di Lydia Capasso
    Ingredienti :
    200 gr cioccolato bianco
    150 gr burro
    200 gr mandorle con la pelle
    150 gr zucchero
    5 uova
    buccia di 2 limoni grattugiati
    1 fialetta di essenza al limone

    Procedimento :
    Fondere nel microonde o a bagnomaria il cioccolato e il burro. Tritare le mandorle con lo zucchero. Lavorare bene i tuorli nel robot e aggiungere prima mandorle e zucchero e poi il cioccolato con il burro, i limoni, l’essenza e il lievito. In ultimo le chiare montate a neve. In forno a 200 gradi per 10 min e abbassare a 170 gradi per altri 50 min.. Sformare e spolverare con zucchero a velo quando si raffredda.

    N.B. Ho realizzatoquesta versione anche all’arancia,veramente buona.

    Lydia Capasso
    Napoli

  • Maria ha detto:

    Ciao Sigrid,
    questa è la mia ricetta della torta caprese, ipertestata e sempre riuscita. Come leggerai è previsto l’impiego di 10g di lievito, il cui fine è esclusivamente quello di preservare al meglio la torta nel caso non dovesse essere consumata seduta stante:)

    Ingredienti
    250gr di mandorle non pelate
    250gr di cioccolato fondente al 70%
    150gr di burro a pomata
    250gr di zucchero semolato
    5 uova intere
    10 gr di lievito
    10 gr di farina00
    10 gr di cacao amaro
    rhum q.b.(se piace, io lo consiglio)
    1 pizzico di sale
    zucchero a velo per decorare

    Trita separatamente le mandorle non pelate e il cioccolato e amalgamali tra di loro; da parte lavora il burro con lo zucchero, cui aggiungi le uova, farina cacao e lievito(setacciati) e la presa di sale. Unisci a questo composto il cioccolato e le mandorle e mescola ben bene con una spatola. Versa il tutto in uno stampo imburrato e infarinato(io per queste dosi ne uso uno rettangolare 24×32)e cuoci in forno preriscaldato a 160° per 50 min.circa.
    Quando il dolce è ancora tiepido bagna la superficie con il rhum e quando sarà freddo spolverizza lo zucchero a velo.

    Spero di esserti stata d’aiuto:)
    Maria.

  • luvaz ha detto:

    Quanti refusi!
    Già dimenticavo, il rum è un altro ingrediente che ho spesso usato perchè previsto dalla ricetta che avevo. MA poi ho sperimentato l’essenza di mandorla e vanillina, poche gocce e hai un risultato sorprendente….

  • Luvaz ha detto:

    wow cenzì cosa hai scatenato con eh???? Mai visti così tanti post.E’ vero di ricette della caprese ce ne sono tante. In dieci anni avrò provatos variate versioni. L’ultima è quella con un pizzico di lievito e niente amido e con poche gocce di essenza di mandorle.Le Quantità memoria non ricordo, so solo che gli albumi montati a neve ferma fanno la loro parte e le mandorle tritate non troppo finemente sono piaciute tanto. Il cacao per rendere la torta di quel colore nero tipico che vedi nelle paticcerie lo userò senz’altro perchè misto al burro per scioglierlo a bagno maria rende sempre la torta di colore marrone. MA se devo proprio darti un consiglio usa il burro della latteria soresina: è fenomenale.
    ps anni fa mi trovavo a piano di sorrento (COSTIERA SORRENTINA) e assaggiai per la prima volta una caprese che PROFUMAVA DI MANDORLA DA QUI L’utilizzo dell’essenza.
    QUANDOI TROVO LA RICETTA TE LA MANDO.
    Buona giornata a te e a tutti.

  • Anonymous ha detto:

    Sigriiiid…! come non sai che sapore ha la Strega? E’ un liquore che trovo fantastico nei dolci (a berlo da solo in effetti e’ stucchevole!).
    Per i miei gusti non credo lo metterei in un dolce al cioccolato, ma nei dolci di mele, nel quattro quarti, o anche in un semplice ciambellone…. beh, secondo me dovresti provarlo.
    Ah, poi fondamentale: nella torta mimosa e’ fe-no-me-na-le!
    :-)
    Buona giornata
    Daniela

  • Sigrid ha detto:

    Grazie grazie grazie a tutti colloro che hanno avuto la pazienza di postare le ricette… dal primo colpo d’occhio si evince che less is more, insomma, la prossima versione sarà di mandorle cioccolato, zucchero, uova e burro, e basta :-) Anche la caprese bianca mi attira molto, devo dire.. (ma è una questione personale, sembrerebbe che io apprezz più i cib dal colorechiaro, sul serio!). Invece: noto che c’è chi usa farina d mandorle vs. mandorle tritate, e chi aggiunge del liquore (nocino,strega…). C’è qualcuno che la sa più lunga? (non saprei neanche che sapore ha, la strega… :-)
    ps a VaVa: per il dentista, l’unico rimedio che consco io è la bustina di aulin… (funziona alla grande ;-) – Buon dentista quindi!!

  • LaCuocaRossa ha detto:

    cerco la mia “familiare” e te la posto…
    confermo che non ci va il lievito e che l’amido di patate credo non sia mai stato rinvenuto in una caprese…

  • Anonymous ha detto:

    Secondo me la perfezione sta nella semplicita’ di questa ricetta che aveva dato tanto tempo fa Roberta Di Giorgi su CucinaIt. Lei metteva anche il lievito, ma io l’ho eliminato in quanto, non essendoci farina, non serve a nulla. E’ una ricetta collaudatissima.
    Nota interessante: una volta ho provato a farla sostituendo le mandorle con pari quantita’ di nocciole tostate: non sara’ piu’ la caprese, ma viene meravigliosa!

    Comunque eccola qui:

    TORTA CAPRESE

    Ingredienti
    250 g di mandorle con la pelle, tritate
    250 g di zucchero
    250 g di cioccolato fondente
    250 g di burro
    7 uova
    1 bustina di vanillina
    un pizzico di sale

    Procedimento
    Far fondere a bagnomaria il cioccolato con il burro.
    Nel frattempo dividere le chiare dai tuorli e sbattere questi ultimi con lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice.
    Aggiungere ai tuorli montati le mandorle tritate ed amalgamare.
    Unire il cioccolato fuso insieme al burro, mescolare bene e poi unire le chiare montate a neve con un pizzico di sale e la vanillina. Mescolare dal basso verso l’alto per evitare che le chiare si smontino.
    Infornare in forno caldo a 165°/170° per circa 40 minuti.
    Queste dosi sono per 2 tortiere da 28 cm.

    Daniela

  • Anonymous ha detto:

    Ecco la ricetta del sito ww.capri.it. E’ molto semplice, sarà quella tipica?
    Ingredienti:
    350 gr. mandorle tritate
    350 gr. zucchero
    260 gr. burro
    200 gr. cioccolato fondente
    7 uova
    In una scodella impastare il burro e lo zucchero con la frusta. Aggiungere uno per volta i tuorli delle uova amalgamando bene. Aggiungere le mandorle, il cioccolato sciolto a bagnomaria e, lentamente, gli albumi montati a neve. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno a 160°C per 45 minuti.
    Chissà… Buona ricerca, Nico

  • Flavia ha detto:

    Ciao, questa ricetta me l’ha data una signora di Capri…
    350 gr di mandorle
    200 gr di cioccolato fondente
    300 gr di burro
    13 biscotti secchi (tipo oro saiwa)
    300 gr di zucchero
    8 uova
    2 bustine di vanillina
    1 pizzico di cannella
    1 bicchierino da caffè di strega
    Scaldare il forno a 180°C.
    Tostare le mandorle e poi macinarle fino ma senza ottenere proprio una polvere finissima.
    Tritare i biscotti
    Fondere burro e cioccolato
    Montare bene zucchero e tuorli, dopodiché aggiungere il burro ed il cioccolato fusi e mescolare.
    Unire al composto le mandorle, i biscotti e gli aromi.
    Montare gli albumi a neve fermissima, aggiungere questi ultimi al tutto.
    Versare in un recipiente infarinato ed imburrato ed infornare. La cottura è di circa 45 minuti.

    Flavia
    P.S.: l’altro giorno ho preparato lo sticky toffee e sono tutti impazziti per il caramello!!!!!

  • Anonymous ha detto:

    E’ una delle mie torte preferite…
    eccoti la ricetta

    200 gr di cioccolato
    200 gr di burro morbido
    200 gr di farina di mandorle
    4 uova
    200 gr di zucchero
    25 gr di cacao amaro in polvere

    Ridurre il cioccolato a scaglie.
    In una ciotola mettere i tuorli con lo zucchero e frullare (il composto deve risultare spumoso e cambiare colore). Aggiungre il burro a pezzetti. Montare.
    Unire la farina. Montare.
    Unire il cacao amaro e il cioccolato (mescolare con una paletta).
    Montare a neve gli albumi e incorporarli all’impasto.
    Utilizzare una tortiera con una cerniera.
    In forno a 170 per 35 minuti.

    Decorare con chicchi di melograno o con scorza dell’arancia grattata

    ciao Francesca

  • Anonymous ha detto:

    Ma il sito di Lydia Capasso…. qual’è????
    Grazie fin d’ora.

  • Marco ha detto:

    Ti consiglio vivamente di dare un’occhiata a questo sito:
    http://www.notedicioccolato.it/
    Secondo me è stupendo e trovi diverse ricette di Caprese con commenti ed un po’ di storia…oltre a molte altre cose sul mondo del cioccolato.
    Ciao e complimenti.
    Marco

  • amarilli ha detto:

    non sono di capri, ma vi abito di fronte (massa lubrense, un posto bellissimo), la caprese è uno dei miei dolci preferiti, la sua consistenza speciale è data dall’assenza di lieviti e farine. io la faccio così:
    250 gr zucchero
    7 uova
    200 gr burro
    400 gr mandorle con la pelle più 2 amare
    250 gr cioccolato fondente 70%
    mezzo bicchiere di nocino sorrentino
    monta tuorli e zucchero a crema, aggiungi mandorle tritate non troppo grossolanamente, cioccolato sciolto a bagnomaria, albumi montati a neve soda e nocino. mescola dolcemente e versa in uno stampo in modo tale che l’impasto sia alto 2,5 cm. cuoci a 180° per i primi 10 minuti e a 160° per i successivi 30.

  • elenetta ha detto:

    ….grazieeeee Tuki e grazie coco….trovato ricetta per biscotti…ed ora al lavoro per produrne in quantità industriale per la vendita missionaria…Elenetta

  • elisabetta ha detto:

    Ciao Sigrid,
    questa è la ricetta classica:

    Torta caprese

    Ingredienti:
    350 gr. mandorle tritate
    350 gr. zucchero
    260 gr. burro
    200 gr. cioccolato fondente
    7 uova
    In una scodella impastare il burro e lo zucchero con la frusta. Aggiungere uno per volta i tuorli delle uova amalgamando bene. Aggiungere le mandorle, il cioccolato sciolto a bagnomaria e, lentamente, gli albumi montati a neve. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno a 160°C per 45 minuti.

    Però se ci aggiunci, ereticamente, un cucchiaio abbondante di farina e un cucchiaino di lievito viene meglio.

  • Anonymous ha detto:

    NOooooo… il mio dolce preferito! Proprio oggi che non ce la faccio neanche a bere un bicchiere d’acqua!!!Ho un dolore al dente che mi fà veder le stelle (sarà una carie….troppi dolci di cavoletto :-)
    Lo sò, lo sò…. l’argomento non è pertinente…. ma vorrei superare la notte senza desiderare di tirare la testa contro il muro dal dolore!Domani mattina ho appuntamento dal dentista conoscete
    qualche rimedio efficace????
    Casomai della nonna???!! ;-)
    Grazie mille
    VaVa

  • Tuki ha detto:

    Elenetta, vai nel post di Sigrid del 4 maggio ; )

  • Anonymous ha detto:

    prova qui:
    http://www.kucinare.it/user/ricetta.aspx?idricetta=106

    l’autrice di questa ricetta è pressoché infallibile

  • Maria Giovanna ha detto:

    Sigrid trovare la vera ricetta della caprese non è facile, in giro ce ne sono davvere tante di versioni e da napoletana ti dico che quella classica, almeno per tipi di ingredienti, è proprio quella di Lydia, napoletana anche lei, se ti và qui trovi la mia versione, non è quella originale ma è gradita da tutti quelli che l’hanno assaggiata.

  • elenetta ha detto:

    coco…grazie mille ma non so più dove ho letto e commentato il risotto al radicchio e speck…che disratta!puoi mandarmi qualche aiuto?!?..e tu non hai un tuo blog?!?…grazie infinite,Elenetta

  • Elisa ha detto:

    Io tempo fa l’avevo trovata cosi’ la ricetta ed e` davvero semplice ricordare ingredienti e procedimento a memoria:

    250 g zucchero
    250 g burro
    250 g farina di mandorle
    150 g cioccolato fondente
    6 uova

    Unisci zucchero e burro, poi la farina di mandorle, il cioccolato fuso e un uovo alla volta. Niente traccia di lievito, fecola, etc.
    Premetto che non l’ho mai provata, ma che avevo intenzione di farla proprio sotto forma di muffin, come hai fatto tu ;)

  • Anonymous ha detto:

    Questa è la ricetta migliore in assoluto, fidati!!!!

    Torta Caprese (Lydia Capasso)

    INGREDIENTI: (ruoto diam. 24cm)
    zucchero gr. 200
    cioccolata fondente gr. 200
    mandorle con la pelle gr. 200
    burro gr. 200
    5 uova – 2 fialette di essenza di mandorle – 1 bustina vanillina

    Tritare molto bene le mandorle con lo zucchero, sciogliere il cioccolato con il burro, sbattere le uova. Mescolare tutti gli ingredienti. Infornare in forno già caldo per 10 min. a 200 gradi e per 40 min. a 170 gradi.

    N.B. Per la versione al limone sostituire al cioccolato fondente il cioccolato bianco, utilizzare solo 150 gr di burro e 170 gr di zucchero e aromatizzare con 2 fialette al limone, limoncello o buccia di limone grattugiata.

  • CoCo ha detto:

    Scusate se vado fori tema se ci legge Elenetta nei commenti del post del risotto al radicchi e speck le ho lasciato una buona ricetta di biscotti, non so come altro rintracciarla.
    La ricetta della caprese originale non l’ho mai trovata neppure io, a volte prendo il preparato S. Martino e la preparo nel più furbo dei modi, proverò a farla con una di queste

  • Anonymous ha detto:

    Ciao Sig, scusa ma nella ricetta di ieri per miele di fiori intendi il 1000fiori?
    Grazie in anticipo!
    .m.

  • Antaress ha detto:

    Mmmmm…sembra buonaaaaa….io l’unica caprese che conoscevo era quella con mozzarella e pomodori ;) E forse e’ meglio che continuo a mangiare solo quella, per lo meno finchè sono a dieta ehehe :)

  • Anonymous ha detto:

    L’utente “patiera” scrive sul forum RAI la ricetta di un pasticcere di sorrento corredata con un po’ di storia… sarà autentica? bho :)
    Staxy

    LATORTA CAPRESE
    Diffusa, oltre che a Capri, soprattutto nella Penisola sorrentina e in costiera amalfitana, sarebbe un’involontaria creazione della pasticceria moderna caprese, risalente agli anni Venti del secolo scorso. La scrittrice sorrentina Cecilia Coppola ne racconta la storia nel suo libro Zeppole,struffoli e chiffon rosso: il cuoco Carmine di Fiore dimentico’ di mettere la farina in una torta di mandorle che stava preparando per tre malavitosi americani giunti a Capri per acquistare una partita di ghette per Al Capone. Il risultato fuo cosi’ buono che i tre americani ne pretesero la ricetta e Di Fiore, battezzatala “caprese”, inizio’ a produrre la torta con regolarita’, avendo in poco tempo grande successo e molti proseliti.

    Ingredienti:
    250 g mandorle pelate, leggermente tostate + 2 amare, se le trovi
    200 g zucchero
    9 fette biscottate
    5 uova
    200 g burro morbido
    200 g cioccolata fondente (usa quella a alto % di cacao )
    1 cucchiaino di lievito
    zucchero a velo
    Procedimento:
    Mischia il burro e lo zucchero fino a quando diventano spumosi. Incorpora un uovo per volta aspettando ad aggiungere il successivo fino a quando il precedente e’ ben amalgamato. Lavora ancora per qualche minuto. Fondi il cioccolato a bagniomaria e aggiungilo all’impasto. Trita le fette biscottate (o savoiardi) molto fini e le mandorle a piccoli pezzettini (circa mezzo chicco di riso) e aggiungile. Aggiungi il lievito e mischia ancora un po’. Versa in uno stampo tondo (idealmente quello della pastiera) imburrato e infarinato, ricordando che l’impasto deve essere abbastanza alto (2-3 cm almeno). Cuoci per circa 45 min in forno a 160-180 gradi. Alla fine la torta deve essere ancora leggermente umida all’interno, NON secca (mi raccomando, se no, come si dice qui, si annozza). Sfornala, lasciala raffreddare e coprila di zucchero a velo misto a cannella..

  • ale_kalosso ha detto:

    ecco la mia ricetta, mia per modo di dire perche’ e’ della mitica Lydia di cucina.it!

    TORTA CAPRESE BIANCA AL LIMONE

    170 gr zucchero
    200 gr cioccolata bianca
    200 gr mandorle con la pelle
    150 gr burro
    5 uova
    1 fialetta di essenza di mandorle
    1 bustina vanillina
    1 bicchierino di limoncello+buccia di 2 limoni grattata e il succo di 1/2 o in mancanza 2 fialette di aroma al limone
    Tritare le mandorle con lo zucchero,sciogliere il cioccolato con il burro,sbattere le uova. Mescolare tutti gli ingredienti insieme,versare in una teglia imburrata e infarinata. Infornare in forno già caldo per 10 min a 200 gradi e per 40 min a 170 gradi.

  • ale_kalosso ha detto:

    mai messo ne amido ne livito, e l’ho fatta giusto domenica!!
    ciao

  • Nacla6 ha detto:

    Nella ricetta che ho io non c’è ne lievito ne amido di patate però non ho mai provato a preparla e non so se merita. Se vuoi te la scrivo comunque! Complimenti per il tuo bellissimo blog!

  • viruta ha detto:

    cara sig, dai un’occhiata qui

    http://maialeubriaco.blogspot.com/2006/05/torta-caprese.html

    io l’ho fatta, l’ho trovata molto buona e mi sembra un buon esempio. anche qui c’è la fecola (il lievito no!) e se ne parla anche nei commenti. saluti cari

  • afrodita ha detto:

    Anch’io ho un blog e sono eternamente combatutta tra la voglia di fare e postare nuove ricette e la necessità di non riempire la casa di cibo che poi finirei per mangiare con ovvie conseguenze… quindi ho una domande… ma tutte queste delizie che sforni ogni giorno chi le mangia????
    complimenti ancora!

Commenti chiusi.