Venerdi, pesce, quindi :-) Ancooooora una ricette riportata in souvenir dalla calabria (stanno finendo eh :-)), ricordino di un giorno che ci si era alzati presto – cosa che è successo si e no due volte in quindici giorni – per prendere il pesce. (L’altra volta è quando alle 6 del mattino sono andata a fare un’ora e passa di macchina per una strada che sale serpenteggiando nel Pollino, trovando poi, in mezzo a quel nulla selvatico e impressionnante, il pastore e rifare la strada del rientro con una forma intera di pecorino :-) Beh quel giorno a Schiavonea c’erano dei bellissimo sgombretti strafreschi, e una delle cosa che ci ho fatto sono questi spaghetti che – sarà per via delle polpette? – mi fanno molto pensare a questi :-)
Spaghetti con polpettine di sgombro, la ricetta: sfilettare 2 sgombri, eliminare pelle e spine e tritare i filetti al coltello. Aggiungere due pugni di mollica di pane bagnata con del latte poi strizzata, un uovo, una manciatina di prezzemolo finemente tritato, due cucchiai di pecorino grattugiato, due cucchiai di farina, sale, pepe, e aggiustare la densità del impasto con del pangrattato. Formare delle polpettine, passarle nel pangrattato e friggerle, scolare su della carta da cucina. Nel mentre preparare un sugo al pomodoro con uno spichietto d’aglio e dei pelati (ci ho aggiunto anche un po’ di finocchietto selvatico), farlo stringere e agiungere, alla fine, le polpette, lasciarle cuocere per 5 minuti poi aggiungere la pasta cotta e scolata, far saltare il tutto e servire. Nb: al posto degli sgombri si possono anche utilizzare le alici, o qualunque altro tipo di pesce azzurro.
per insaporire il “sughetto” hai provato a fare un “fumetto” con lische e teste?
Ciao,
appena abbiamo visto questa ricetta, siamo corsi ad aprire il frigo e scongelato due sgombri.
Ottimo il risultato, ma dobbiamo riprovarla in estate con il finocchietto dell’orticello.
Grazie per il suggerimento. Netta e Haus
li ho provati ieri sera erano buonissimi davvero… grazie ancora per questa ricetta, semplice e anche alla mia inespertissima portata :-)
questa si che mi sembra una signora ricetta….
Cara Sigrid, stai dicendo che questi sgombri li hai comprati esattamente a casa mia???!!!
A Schiavonea – Marina di Corigliano Calabro??? Ero in vacanza negli Usa in quel periodo ma è incredibile che trascorriamo parte delle vacanze negli stessi posti (vivo a Roma)! Ho visto tante ricettine che calabaresi doc, ma qualcosa con la “rosamarina” ancora non l’ho vista….a quando??
@cobrizo e @acquaviva grazie tantissimo per le indicazioni!!! Anch’io sto propendendo per il ken…
grazie
This is absolutely stunning! I’m suddenly hungry again… :)
Your photo looks delicious. I’m not a big fish lover but, it sure looks good!
This looks so rustic and homey and delicious! Perfect for a Sunday night dinner.
Looks delicious!
@acquaviva, tempo fa ho provato queste polpettine di pesce, ma senza condimendo a me risultarono un pò asciutte; potrebbero, forse, andar bene su di un letto di pomodorino pachino appena soffritto in agio e olio…colore e sapore insieme.
Auguri…. e diamo gli auguri anche a chi si chiama -Maria-!!!!Il 16 prssimo : il mio onomastico , penso di proporre qst ricetta, con una piccola variante – al forno esattamente sotto il grillllll, in una bella terracotta (così è già tutto pronto e via!!! dal forno in tavola) completo il tutto con una spolverata di pan grattato poi, sale,pepe bnc, pecorino, un filino di olio extravgn.Bellssma la foto, graditixima la ricetta,complmenti alla padrona di casa!!!!!!!!!!!!!!!!!
@fiordisale, @chantilly,@valentin@, @acquaviva Grazieeeee! Gli auguri delle cavoletto’s girl mi rende ancora più felice perchè ho condiviso con voi questo pezzettino di vita in rosa!!!
e per valentin@ auguri sinceri per il tuo trentesimo compleanno! rimettiamo i ciuffetti di panna almeno per oggi :-)
@ twostella e valentin@: Auguri ad entrambe da chi gli anni li ha compiuti ieri… Che bel periodo di feste tutte in fila! A chi tocca il 14? E che vi preparate di buono per festeggiare? Io ho rimandato a domenica, dove di certo parto con i taralli al pepe di Natalia insieme all’aperitivo, poi pensavo di tentare il risotto ai cuore di bue e cedro con calamari farciti di provola che ho assaggiato da Gennaro Esposito, ma so già che perderei la faccia in partenza. Certo quasta pasta mi sembra più abbordabile… Oppure tengo queste polpette come entrata (esclusi pasta e sugo ma incluso il finocchietto!) insieme ai taralli e a spicchietti di pecorino, e poi navigo un po’ nell’archivio di Sigrid per idee sul proseguio…
@cinzia: la mia sensazione è che Kitchen Aid in generale sia un po’ sopravvalutata, come tutta la famiglia Whirlpool. D’accordo che i prodotti sono bellissimi, ma in quella fascia di prezzo puoi trovare qualità più professionale, o a parità di qualità effettiva ci sono prodotti più economici. Naturalmente è solo un parere personale…
auguri twostella per il suo anniversario (ho capito bene??)
e auguri anche a me che oggi faccio 30 anni
:0D
domani spesa di pesce (se trovo qualcosa di decente) e spaghettata gigante, ho già l’acquolina in bocca.
@ twostella
auguroni di cuore :o***
@sigrid grazie, in effetti è un’idea così semplice che non ci avevo pensato (perlomeno con lo sgombro)
:-)
@la-chiamavano-due-stelle AUGURONISSIMI per il primo di una lunga sfilza di decenni felici :)))
@giorgia stattenta, perchè se comincerai con le polpette di pesce (qualunque pesce) non ptrai più farne a meno (sii prudente, mi raccomando :-D )
@salsadisapa tu si che sei una vera intenditrice.
Anzi bisognerebbe promuovere sempre alimenti sottovalutati, più per ignoranza (da ignorare)e pigrizia.
poi tu sei particolarmente lodevole a sottolineare gli alimenti stagionali, altra cosa importantissima, non solo per la qualità ma anche per il portafoglio
lo sgombro è un pesce buonissimo e molto sottovalutato, costa poco ed è gustoso. ottima scelta e ottima ricetta! :-)
@cinzia: io del mio ken sono contentissima! mi dispiaccio solo di non avere più tempo per usarlo… e comunque anche il solo vederlo in cucina è un piacere!
noi non adoriamo gli sgombri ma in questa versione e con una bella spaghettata devono essere proprio buoni!
baci baci
Complimentiiiiiiiiiiii!!!
E’ da tanto che seguo il tuo blog anche se è la prima volta che scrivo… Fantastiche ricette e fantistiche foto! Belli anche i servizi fatti su Sale & Pepe!!!
Esco dall’anonimato soprattutto per chiedere consiglio a dei veri esperti: ho intenzione di acquistare una planetaria, sogno da sempre la kitchen aid ma con poco meno di 200 € potrei prendere il kenwood chef (900 W 6,7 l) grazie ad una raccolta punti… cosa mi suggeriresti?
Grazie e ancora complimenti
navigando in giro per i blog sembra che quest’anno siamo andati a tutti a saccheggiare i mercati della Calabria … qualcuno ha lasciato un peperoncino o na cipolla di Tropea?
beh, uno con un primo così, si fa primo e secondo insieme. che volere di più? giusto qualcuno che te li prepari, questi spaghettini slurposi!
un sogno….
Ma perchè non c’è il link stampa in fondo a questa ricetta? Problema del mio browser o qualcosa di diverso dalle altre? :)
Caspita!!! Che acquolina in bocca!!!
Questi li faccio immediatamente!
Ma che bella stà foto.. rende troppo l’idea..sento il profumo!
Bravissima Sigrid!
Un’altra ottima ricetta, vero? E a giudicare dalla bellissima foto questo primo piatto deve essere davvero succulento, anzi luculliano!
Nadia – Alte Forchette –
Mmm, che buone che sembrano queste polpettine e gli spaghetti.
Noi abbiamo giusto giusto una bella scorta di sgombri in freezer, mi sa che proveró questa tua bella ricetta presto presto ;-)
@Irene … Pur’io con lo sgombro non ho molto feeling… può andar bene il pesce spada, la ricciola (quasi sprecata per delle polpette).
Sigrid, le aveva preparate qualche tempo fa le polpettine di spada ed a ruota molte bloggers.
Buon fine settimana “uggioso” a tutti!
le polpette di pesce sono una delle ricette a cui penso sempre ma che non ho mai preparato. bellissime le tue, e sicuramente buonissime!
:-)))) visto che sono in clima mieloso da pre-anniversario (domani facciamo 10 anni di matrimonio…) condividere il piatto di spaghetti e polpette mi sembra perfetto!
Prendo spunto … Buon fine settimana!
Devo dire che questa parentesi di cucina calabrese, con tanto di teglie contadine, fanno molto ‘Sigrid nella casa di campagna’… alla Jamie! Che buono questo piatto, le polpettine le ho fatte qualche volta, ma con del merluzzetto… e poi si, quasi sempre menziono la mia cagnolina, lo so, ma tu lo fai apposta: per me lei è moooolto Lilli, spero non arrivi mai un bellimbusto peloso a portarmela via!!!
Fantastiche stè polpettine, lo sgombro a volte è un pò forte come sapore ma così credo che sia + digeribile e meno “presente”. Grazie Sigrid ottimo consiglio salutare ed economico!
Ma se non si vuole usare questo pesciolino quale potrebbe andare abbastanza bene in sostituzione? temo inoltre che faccia cuoca troppo imbranata pensare di usare quello in scatola vero?
Ciao a tutti e buona giornata.
mmm.. oggi è venerdì corro al mercato a cercare qualche pescetto ! Grazie !
Come si dice dalle mie parti.., io sono un “minestraio”, cioè preferisco 2 primi che un primo e secondo per i miei gusti…, sfiziose queste polpettine… se non ci metto la mollica di pane con il latte fà lo stesso??
Sigrid, ma non vogliamo dare un premio a “velina1977” che oggi bruciando tutta la rete è arrivata “primissima!!!!!” ? … Concetto matematico abbastanza complicato da rappresentare graficamente.
Saluti
Loste
Ps grazie per tutte queste splendide ricette e fotine che ogni gg ci accompagnano!! qua al lavoro da me il tuo blog è diventato famosissimo,…. complimenti ancora!!!!
buona gg dai che è venerdì!!!
V
primissima!!!!!
arrivare al lavoro presto qualche volta serve!!