La colazione del campione

fruit_taboule_ssl.jpg

Miiii, siamo al 3 di settembre!! Sarò strana ma, nonostante siano ormai più di dieci anni che ‘a scuola’ non ci vado più, l’inizio di settembre mi fa sempre lo stesso effetto, quello di un nuovo inizio che sa di carta fresca di stampa, di colla (quella che sa di mandorla artificiale), e di cuoio (quello della cartella nuova). Insomma, la rentrée des classes e un momento che amo, una deliziosa nuova partenza (anche perché con la fine dell’estate io finalmente entro nel mio elemento – figlia dell’autunno sono :-)), così, per riprendere i vecchi ritmi in dolcezza (e lì no che non c’è bisogno di essere in età scolastica), direi che una sana ed energetica (e marocchinizzante) coccola a colazione ci sta tutta…

Taboulé di frutta al bulghur

bulghur 250g
zucchero 100g
spremuta di arance 100ml
datteri 200g
mela verde 1
pera 1
limone 1
cannella in polvere 1 cucchiaio
acqua di fiori d’arancio 2 cucchiai
menta fresca 1 manciata (o, se proprio non la trovate, menta secca, 2 cucchiai)
miele 2 cucchiai

La sera prima, scaldare 250ml d’acqua con lo zucchero, portare a ebollizione e spegnere. Versare questo sciroppo sul bulghur, aggiungere la spremuta e l’acqua di fiori d’arancio, mescolare, coprire e lasciar riposare al frigorifero per tutta la notte. La mattina, snocciolare e tritare grossolanamente i datteri, tagliare a cubettini la mela sbucciata e la pera senza sbucciarla prima, aggiungere il tutto al bulghur e mescolare. Condire con la cannella, la menta, il succo del limone e il miele, e servire.

Stampa la ricetta

14 Commenti

  • aracoco ha detto:

    Co.Co, anche tu calabrese come me…
    Complimenti per il tuo blog!

  • rossella ha detto:

    la voglio preparare alla mia sorellina(sorellona) per il primo giorno di scuola!! ma l’acqua di fiori d’arancio, scusate l’ignoranza, si trova facilmente? al super? io cerco da un po’ anche quella di rosa, dove si trovano? bulghur dolce, geniale!

  • Sigrid ha detto:

    @andreina: hai ragione, mi sono scordata di aggiungerela nota sul bulghur! :-) (però di trovare si trova, io l’hl visto persino al gs) I bicchieri invece sono di upim casa (li ho anche con i disegnini verdi e arancio :-), mentre il vassoio è di ignota origine, avrà trent’anni ed è di mia suocera…

  • Andreina ha detto:

    Che bel vassoio e che bei bicchierini! Dove li hai scovati? Perdonatemi se non condivido il vostro entusiasmo, ma fino a 5 minuti fa non sapevo neanche cosa fosse il burghul :)

    Per le altre ignoranti come me:

    Il bulgur (denominato anche boulghoul, boulgour, bulghur o bulghul) (Triticum aestivum) è costituito da frumento integrale, grano duro germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti seccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti; è molto diffuso in Medio Oriente (fonte: Wikipedia).

  • dea ha detto:

    Sembra devvero ottima e se il buon giorno si vede dal mattino, opterei per assaggiare questa colazione domani mattina!!
    L’odore dell’autunno è sempre paiaciuto anche a me. L’odore di matite appena temperate, il diario nuovo dove scrivere di tutto tranne che i compiti a casa, le telefonate ai compagni di classe e tanto altro ancora. L’inizio della scuola è sempre stato come ogni grande inizio, raccchiudeva in se ogni possibile aspettativa che miseramente si concludeva aspettando le agognate vacanze estive. Alla Prox

  • nico ha detto:

    Fosse per me comincerei con un bel bicchiere di succo naturale di carota. Ma, sai… è soggettivo. Ogni colite ha la sua personalità!
    Comunque il “tabulè” di Sigrid è davvero invitante e ci sarebbe stato bene anche in piena estate!

  • CoCo ha detto:

    amo le colazioni sostanziose, anche se al ritorno dalle vacanze sono stata attaccata da una brutta colite causa forse dei disguidi alimentari accumulati in vacanza, in tal caso con cosa mi consigliate di iniziare la giornata in modo allegro?

  • margherita ha detto:

    cara sigrid, sbaglio o la tua sintassi e’ un po’ cambiata dopo le vacanze al sud?
    figlia del’autunno sooono!
    anche questo e’ un ricordo dell’estate no?

  • Bea ha detto:

    Una colazione così tirerebbe giù dal letto anche gli scolari più svogliati! Il tuo post mi ha ricordato che oggi il mio caro nipotino inizia il nido e non vedo l’ora di sapere come è andata. Anche per me l’anno infondo inizia a Settembre, ed è Settembre il mese dei progetti e dei buoni propositi. Il nipotino non lo sa, ma anche per lui da oggi questo mese porterà con se la malinconia della fine dell’estate e la voglia di rivedere i compagni di scuola. In questo trambusto di sentimenti il dolce sapore dei datteri conforta ogni umore, e il nipotino ritroverebbe nel bulghur familarità alla sua pappa…ma che pappa! Da preparare, e non solo al nipotino!
    Ben ritrovata, saluti Bea

  • Robiciattola ha detto:

    vista la foto che c’è sul mio blog?
    un hummus particolare mangiato in Giordania!
    spolendido e ottimo!

    Rob

  • Robiciattola ha detto:

    terribilmente, con tutte le mie forze, voglia d’autunno!
    :)

    R

  • Filippo ha detto:

    Una bella e ricca colazione periniziare una nuova settimana di lvoro..
    buona settimana a tutti
    ciao ciao

  • Anti ha detto:

    però! anch’io il bulghur l’avevo solo provato per preparazioni salate, nonchè, meraviglioso, sotto forma di pasta…interessante

  • Antaress ha detto:

    Il bulghur dolce non l’avevo mai provato…mi ispira tanto!! Buon inizio d’autunno, Cavoletto :)

Commenti chiusi.