Euhm, vabbe che ultimamente siamo un filo dispersivi ma questo dopo tutto sarebbe un blog di cucina, giusto? E quindi, a prescindere degli annedoti, delle fortune alterne delle ricette, a prescindere di quelle che sono venute, esteticamente, più belle, ho scelto le 10 ricette di quest’anno che mi sono piaciute di più. Anzi, a guardarle meglio, su 10 ricette, ben 6 hanno dentro un qualche agrume… che io fossi leggermente assuefatta? :-)) Insomma, con queste direi che possiamo definitivamente sigillare i cartoni e mettere tutto quanto in archivio con l’etichettina ‘2008’. A tutti auguro una bella fine e un inizio eccellente! ;-)
1. Insalata di pasta con melone, avocado e salmone affumicato
In pratica il mio cavallino di battaglia dell’estate, personalmente la adooooro ( e non ho ancora trovato nessuno che non condividesse :-P), la pasta per il lato nutriente della faccenda, il morbido e zuccheroso del melone, il grasso dell’avocado e l’affumicato del salmone e infine il croccante dei pinoli. Fantastica.
2. La focaccia di Locatelli
Altro cavallino che non si smentisce mai, è la foccaccia più veloce e più oscenamente buona che io conosca, quasi impossibile sbagliarla, impossibile anche non finirla tutta una volta che sta li davanti a voi sul tavolo, con quella sua crosticina croccante e oleosa e la sua mollica alta e morbida. miam! :-)
3. Polpette di spada e pistacchio con gazpacho di pomodoro e fragole
Ecco c’è scappato pure il finger food c’è scappato (perché veramente fra i buoni propositi del 2009 ci sarebbe anche: no more finger foods! :-))), beh, semplicemente un bocconcino a 360 gradi, da mordere poi da bere, con dei sapori un po’ siciliani, un po’ estivi che si completano a meraviglia.
4. Risotto sedano arancio e gamberi
L’idea di partenza credo di averla fregata a Roby, ci ho giusto aggiunto dei gamberi e il risultato mi piace davvero tanto, è insieme morbido e leggero, secondo me anche un po’ elegante e sopratutto: molto buono. Da rifare ancora tante volte…
5. Lemon sticky chicken
Questo qui l’avete plebiscitato pure voi, è un modo fantastico per preparare una cenetta al volo, del tipo che si buttano i condimenti sul pollo, si ficca al forno, et voilà, un pollo diverso dal solito, deliziosamente apiccicoso, acidulo ma non troppo, e tenero dentro.
6. Crostata di pesche bianche con mandorle nocciole e zibbibbo
Euhm, vediamo, cos’è che mi piaceva tanto di questa torta qui? Beh, intanto i colori, il rosa della buccia di oesca che tinge lo sriroppo, il suo leggero acidulo, e poi l’opulenza estatica di quella crema di mandorle e nocciole che si rapprende intorno alla fruta cotta, morbida, e poi su tutto quel profumino inconfondibile dello zibibbo che vela il tutto. Eccoqua :-)
7. La torta di ciliege di Annalisa
Mai più cambierò ricetta per la torta di ciliege, giuro. Questa viene veramente buonissima, una di quelle cose che ricordano l’infanzia, i pomeriggi delle fine della primavera, le mani macchiate di succhi di frutta rossa, persino gli stessi alberi di ciliege (che non ce l’avevate, voi, nel giardino, da piccoli, un grande albero carico di ciliege grosse e scure nel quale arrampicarvi? :-). Ricetta semplicemente fantastica. Grazie Annalisa! :-)
8. Linguine con acciughe e arancia
Scoperta recentissima, una ricetta della Locanda di Alia che mi è arrivata miracolosamente via michele, una gran bella ricetta, anche questa, fresca, elegante, con dei profumi e dei sapori delicatamente sfumati. Non l’ho ancora rifatta ma non vedo l’ora :-)
9. Il polpettone della Raffa’
Lo amo per il suo lato no fuzz, insomma una ricetta facile, generosa, di quelle da preparare per un pranzo della domenica cosy, rassicurante e comfort, anche un po’ infantile (insomma il purè credo di aver quasi del tutto smesso di mangiarlo verso i dieci anni :-) e quindi deliziosamente regressivo :-)
10. Gazpacho di mango
A prova che il gazpacho si può fare con qualunque cosa, una ricetta un filo audace e originale ma gustosa davvero, perfetta per l’estate e le voglie di cibi freschi. Una di quelle cose di cui non riesco a stancarmi.