My very first Greenmarket

greenmarket1_ssl

Siamo quindi barricati in casa causa tempesta tropicale in arrivo, dopo un weekend ricco di un po’ di tutto, nel disordine: un vero hamburger in un vero diner – con le patatine fritte, tié; una mega spesona da fine mondo incluso grandi risate quando ho dovuto dire, all’addetto della macelleria, quanto grass-fed beef volevo – oh ma questi non usano i pesi nostri!; una lunga camminata per Broadway in cui ho scoperto un sacco di cose interessantissime fra cui un negozio che vende i calzini spaiati; un’ottimo brunch nel salotto letterario italo-americano più in vista della città; e la minuziosa esplorazione del Michaels locale e che è la cosa più prossima al paradiso terrestre che io possa immaginare (pensate un posto in cui si venda ogni cosa per ogni tipo di crafty fai da te artistico possibile e moltiplicate per 50, poi aggiungete l’intera gamma dei prodotti Martha Stewart e cercate di non svenire per la felicità…). Anyway, fra una cosa e l’altra sono andata a fare la spesa al mio primo Greenmarket, che sarebbe, per chi non lo sapesse, il mercato di San Teodoro, cioè del contadino, ma in salsa americana.

Allora, su due piedi, l’impressione è stata ottima, anche se il mercato che ho visto, sulla 97esima W, non è affatto fra i più grandi ma andava più che bene in quanto introduzione in materia. Molti gli stand di verdura (di stagione, of course, carote di tutti i colori, cavoli, cavoletti, kohlrabi, pastinache, porri, mais, con e senza colori bizzarri, qualche pomodorino ecc), molte le zucche, moltissime le pere e mele in tante varietà, e prodotti derivati (after all it’s autumn), un piccolo venditore di pani di tutto il mondo (ottimo il NY rye bread) e uno di pasticcieria home made, e poi un banchetto del produttore del mio nuovo latte preferito (lo stavo comprando già da una settimana al whole foods, ora so pure dove riportare le bottiglie di vetro :-), oltre a un banchetto di pesce, Pura vida fisheries che fa base a Hampton Bay, che al primo impatto mi ha lasciato piuttosto scettica: tutto quanto il loro pesce è sfilettato, diventa quindi difficile valutare la freschezza del pesce, ho comunque preso due filetti di sogliola ‘per vedere’ e sinceramente il profumo era perfettamente etereo e delicato, quasi di crostaceo, e il filetto cotto buonerrimo… :-) Insomma, per un primo incontro direi che è stato decisamente soddisfacente, al prossimo giro (dopo i due giorni di clausura che ci attendono), andrò a vederne uno più grande… Intanto: Buon lunedì! :-))

greenmarket2_ssl

greenmarket3_ssl

greenmarket4_ssl

greenmarket5_ssl

greenmarket6_ssl

spinach_ssl

greenmarket0_ssl

48 Commenti

  • lidia forlivesi ha detto:

    Ma sei nella Melona?!?! Non lo sapevo! Ho vissuto nel west village per 6 anni, vai al farmer market di Union Square il sabato… che nostalgia ;-)Lidia

  • lidia forlivesi ha detto:

    Ma sei nella Melona?!?! Non lo sapevo! Ho vissuto nel west village per 6 anni, vai al farmer market di Union Square il sabato… che nostalgia ;-)
    Lidia

  • Monia Braga ha detto:

    Scopro ora che sei a NY… wow che voglia di tornarci e magari fermarmi!!!

  • ulivi ha detto:

    A QUESTO POSTO ANCORA NON CI CREDO!

    Qui in UK hanno anche la Pancia di Maiale! (Fatta arrosta viene buonissima!)

    Qui, in UK, dove sono civili, anzi civilissimi, e dove la “Polizia e’ molto gentile”, la pancia di maiale la chiamano “pork belly”.

    Io, nel nostro sottosviluppato paese, l’Italia, dove la Polizia e’ cafona, insabbia tutto, devia il corso della Giustizia e se la fa sotto davanti ai “Potenti” e ai “Famosi” (mica come in Inghilterra dove non guardano in faccia a nisciuno) questo taglio del maiale non l’ho mai visto.

    Voi, per caso, l’avete visto?

    Comunque in UK c’e’!
    IO A QUESTO POSTO ANCORA NON CI CREDO!

    (Postato il 10/11/2012 da restodelglobo)

  • Nadia Azzurra ha detto:

    Bellissime foto

  • Nadia Azzurra ha detto:

    Bellissime foto, mi hanno incuriosita. 

  • Queste foto sono davvero un piacere per gli occhi, amo i mercati! I cartelli delle bancarelle, poi… riservano sempre tante sorprese!!! =)

  • ilaria lionti ha detto:

    bellissime foto, come sempe!, un pò d’invidia, che bella NY ora poi!!!

  • Chiara Marco ha detto:

    Mi ricorda il mercato che c’era nella cittadina tedesca dove ho abitato lo scorso anno.

    Marco di Una cucina per Chiama

  • Enrico ha detto:

    Come ci si sente a NY dopo il New Obama? :)

  • thebestdressup ha detto:

    ciao! luvFAB blog.
    thebestdressup

  • Rossella ha detto:

    Quante cose nuove da scoprire!
    Leggerti con tutto un mondo nuovo davanti mi da energia. NY mi manca, ma quel mondo là, di cui si parla, si scrive, si vede tanto, ti sorprenderà. I mesi canadesi li ho nel cuore. Non sarà Italia, non sarà Belgio, ma veramente è una sintesi di umanità impareggiabile. E i farmers market sono sorprendenti.

  • Linda ha detto:

    che belle foto, complimenti!!

  • Lavinia Di Meo ha detto:

    Cara Sigrid, tutto bene? Dacci notizie appena puoi! Oggi sono andata al tuo amato farmer market di Via S. Teodoro. E’ la seconda volta che ci vado. Ebbene, la mia impressione entrambe le volte non è stata del tutto positiva. Il banchetto bio con le melette e le buste di borraggine è una chicca, ma gli altri fruttivendoli li ho trovati mediamente molto cari per essere coltivatori diretti, insomma hanno i prezzi del supermercato. E poi…è un’impresa trovare la ricotta di pecora (che dovrebbe essere un must per la nostra regione) e per un caprino fresco mi hanno chiesto ben tre euro..Insomma carino, ma alla fine il mercato rionale sotto casa, forse mi convince di più…

  • Lavinia Di Meo ha detto:

    Cara Sigrid, tutto bene? Dacci notizie appena puoi! Oggi sono andata al tuo amato farmer market di Via S. Teodoro. E’ la seconda volta che ci vado. Ebbene, la mia impressione entrambe le volte non è stata del tutto positiva. Il banchetto bio con le melette e le buste di borraggine è una chicca, ma gli altri fruttivendoli li ho trovati mediamente molto cari per essere coltivatori diretti, insomma hanno i prezzi del supermercato. E poi…è un’impresa trovare la ricotta di pecora (che dovrebbe essere un must per la nostra regione) e per un caprino fresco mi hanno chiesto ben tre euro..Insomma carino, ma alla fine il mercato rionale sotto casa, forse mi convince di più…

  • Elisa P. ha detto:

    che bel mercatino! le zucche e i pomodori sono stupendi, poi ho sbirciato cose che non saprei nemmeno definire.. sono ravanelli o rape quelli viola?

  • Francesco Bettanin ha detto:

    bravissima come sempre ma sei un pò assente su twitter! :) 

  • Enrico ha detto:

    I farmer’s market sono sempre interessanti, anche quelli più piccoli e apparentemente insignificanti!

  • Sono un po’ preoccupata :(

  • tanta invidia per i tuoi viaggi! comunque, splendide foto!
    Elisa

  • Francesca Bisi ha detto:

    quando un turista è in grado di raccontare agli altri qualcosa di davvero interessante originale e divertente come in questo caso, non si può che ringraziare…

  • ecco, mi hai fatto decisamente voglia di andare a vedere questo mercato o i prossimi. Sigrid mi raccomando racconta più che puoi che poi tra 3 settimane arrivo anche io e così prendo spunti!!! un bacino e a presto! sere

  • Alessandra ha detto:

    Tutto bene Sigrid??

  • Alessandra ha detto:

    Tutto bene??? 

  • Martina Marchiorello ha detto:

    Le zucche e i cavoletti sono adorabili!

    Oggi è la giornata del risparmio e io la festeggio con un buono per voi!
    http://ciucciechiffon.com/2012/10/31/la-giornata-del-risparmio-considerazioni-di-una-shopaholic/

  • Andrea ha detto:

    mi piacerebbe visitare questo affascinante posto……

  • andrea motzo ha detto:

    Chissà se un giorno potrò visitare anch’io  questo affascinante posto.

  • thehatchaser ha detto:

    Ciao Sigrid, purtroppo con l’uragano non credo sia aperto, ma ce n’è uno altrettanto carino vicino a St. Marks sulla Houston se vuoi dare un’occhio; vicino ad un Whole mart. Good luck!

  • Cristiana ha detto:

    Sigrid, così in serata mi vuoi far morire d’invidia!!!!

  • triti ha detto:

    Sigrid, came va là a NY, tTutto ok?
    Facci sapere se Sandy è passata e voi state bene … :)

  • Léia Silva ha detto:

    Ho visto oggi al telegiornale quello che è successo a New York!
    Spero che tutto va bene con lei e con la vostra famiglia.Léia

  • Licatanto ha detto:

    Ma sei nella tormenta?!

  • LauraMalouine ha detto:

    Ciao Sigrid !
    ehm, che tempismo : ti sei trasferita giusto giusto per accogliere Sandy… spero che stiate bene et che il vostro soggiorno sia bellissimo ! Ma se hai trasferito pure la planetaria allora è una cosa seria…
    Bisous
    Laura

  • Simoingiro ha detto:

    Hai visto che hai trovato il mais blu!!! Con la sua farina ci fai dei pancakes STRATOSFERICI!!!!

  • Enrico ha detto:

    Buon soggiorno negli States!

  • Donatella Papi ha detto:

    Un sogno…. Che bello dev’essere! Ma mi sono persa l viaggio negli states???

  • Roberta Morasco ha detto:

    Manco da NY dal 2001 (marzo..poco prima dell’attentato) e mi hai rinnovato la voglia di tornarci..grazie per questo bel giro e del tuo bellissimo racconto!
    Love NY!
    Ciao, Roberta / facciamocheerolacuoca.blogspot.it

  • MarinaM ha detto:

    foto splendide – pure i cavoletti – che mi hanno fatto venire una voglia mostruosa di tornare  a NY. ci sono stata la prima volta la settimana dopo Halloweeen, clima perfetto, atmosfera autunnale meravigliosa, città splendida. compagnia sbagliatissima :(

  • Non ti scrivo mai ma ti seguo sempre… Ma dopo questo spettacolo come potevo non farti sapere che mi hai fatto venire una voglia terribile di tornare da quelle parti? Grazie Sigrid per avermi fatto rivivere i colori e l’atmosfera di NY! 

  • Non ti scrivo mai ma ti seguo sempre… Ma dopo questo spettacolo come potevo non farti sapere che mi hai fatto venire una voglia terribile di tornare da quelle parti? Grazie Sigrid per avermi fatto rivivere i colori e l’atmosfera di NY!

  • Chiara ha detto:

    Cavoletto+NY…irresistibile, semplicemente perfetto!!! Attendo con ansia i tuoi prossimi post, halloween, thanksgiving… ma quanto ti fermi? no perché altrimenti ci vuole il logo e gli orologi come per il Giappone!!! ;))) 
    Buon divertimento Sigrid cara! 

  • Léia Silva ha detto:

    Anche io sono andata al Michaels de NY e non volevo piu uscire – hehehehe!
    Questo mercato é un vero sogno – adoro!
    Léia

  • Simona'sKitchen ha detto:

    …mentre guardavo le tue foto, mi è tornata voglia di fare un giro negli States!!! Simona

  • Elena Volterra ha detto:

    ..ah, che rimpianto della mia passata vita li’…..:-)

  • Chiara ha detto:

    Hai visto che meraviglia? ^^ dopo il viaggio negli USA il mercato settimanale della mia città mi pareva tristissimo (4 patate, 3 carote e 2 mele…). Ti dirò anche che in quelle 3 settimane a spasso tra il Vermont e l’Ohio, New England e Canada, Chicago, Boston e NY ho fatto scorpacciate di mele buonissime… non avrei mai detto che sarei dovuta andare in America per mangiare frutta così buona! _._
    Buona settimana e occhio a Sandy!

    chiharubatolecrostate

  • banana split ha detto:

    ma… ti sei trasferita negli States? Questa me l’ero persa!

    bellissime foto per un bellissimo mercato :)

  • Palepink Radish ha detto:

    Bellissimo e interessante  soprattutto il Michaels, spero la tempesta passi presto ;)

Commenti chiusi.