Oggi un po’ di filologia dolciaria… :-) Ecco, il nome originale di questo affare qui è streusel kuche, una torta originaria della germania composta da una base lievitata (col lievito di birra), della frutta e uno strato di streusel appunto. La parola streusel pare che venga da streuen (strooien per i fiamminghi nella sala :-), cioè da ‘cospargere’ ed è appunto un composto sbriccioloso composto di farina, zucchero e burro (volendo anche cannella, noci o quant’altro) che si cosparge sulla torta prima di infornarla. Ovvero, se levi alla streusel kuche la base lievitata ti rimane (vediamo in quanti stanno seguendo? :-)…
…già, un crumble! Quindi in fondo questo è un crumble cake, se non fosse per la base lievitata. Ora personalmente alle torte lievitate in questo modo ho una specie di allergia (ne avevo parlato tempo fa, in belgio per esempio c’è una serie di crostate che si fanno con una base lievitata simile e che ho sempre cordialmente odiata, esempio ne è la tarte au sucre), resta che volevo provare e quindi ho provato, e devo dire che la parte di frutta riesce abbastanza bene ad ammorbidire l’impasto di base che altrimenti temo risulterebbe uguale a se stesso, cioè un po’ secchino. Notina finale sulla frutta: ho usato delle fragole che quelle avevo in casa, ma si presta bene ogni tipo di frutta estiva, basta sia succosa e magari con una punta acidulata (per compensare l’acidulato ho aggiunto del succo di limone), quindi se o quando avrete sotto mano delle albicocche maturissime, delle susine gialle o rosso o, il nec plus altra, del rabarbaro (chi è che voleva una ricetta col rabarbaro?! eccoqua, si può anche fare metà rabarbaro e metà fragiole :-P), provate un po’ a farla sta roba qua… :-)
Torta streusel con le fragole
per la base lievitata:
farina 300g
latte 125ml
uovo 1
burro 40g
zucchero 25g
lievito di birra 20g
fragole o altra frutta matura 1kg (in realtà ne ho messo 500g ma radoppierei proprio)
limone, il succo 1
sale una puntaper lo streusel:
farina 175g
zucchero 100g
burro 110g
zucchero vanigliato 1 cucchiaio
Preparare l’impasto lievitato: far intiepidire il latte e scioglierci il lievito. Mescolare la farina con lo zucchero e il sale, aggiungere in mezzo l’uovo e il burro a temperatura ambiente, versare il latte con il lievito e impastare il tutto per qualche minuto (meglio se lo fate con l’impastatrice che rimane molto molto morbido). Coprire e lasciar lievitare per mezz’ora. Nel mentre lavare le fragole e tagliarle a metà.
Preparare lo streusel sbriciolando tutti gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere delle briciole piuttosto consistenti. Infine, versare l’impasto lievitato in una teglia di 20 x 30cm, foderata con della carta da forno. Appianire con le mani in modo che l’impasto ricopra tutto il fondo della teglia, aggiungere le fragole premendo un pochino e condire con il succo del limone. Infine coprire la torta con il composto sbricciolato. Infornare per mezz’ora a 170° o finché la torta sia lievitata e leggermente dorata. Servire a temperatura ambiente, eventualmente con del gelato o della crema inglese.
Pingback: Vedo tutto rosa! « Il Ricettario di Anna()
Pingback: Clafoutis fraises citron basilic | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Torta di susine, sottosopra | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Coffee Muffin | Juls' Kitchen()
Pingback: Torta crumble alle pesche e more | Cipollina in agrodolce…()