nb. il testo della ricetta è quello di Jana…
nb2. della serie che se non riesco a fare piccoli cambiamenti non se ne fa niente (non che siano cose necessarie eh, vedetele come mie piccole sperimentazioni e aggiustamenti al gusto di casa… :-): ho sostituito con della farina integrale un terzo della farina della torta, e 100% della farina del ‘crumble’ per il quale ho anche usato dello zucchero di canna grezzo, in più ho aggiunto comunque la cannella, e al posto del lievito ho usato un lievito speziato ceco (in foto qui sotto – le spezie stanno direttamente nella bustina del lievito, è geniaaaleeee!! – anzi veramente in Repubblica Ceca sono avanti anni luce, hanno persino il fruttapec per marmellata senza zucchero, invidia massima… ;-), così ho scoperto che il rabarbaro con le spezie ci sta pure. Infine ho aggiunto anche una presa di fior di sale nel crumble e ho cotto il tutto in una teglia di silicone tonda di 25cm. Ah, e per quanto riguarda la quantità di frutta, ho usato 4 ‘stecche’ (gambi?? coste?? cosa cavolo sono??) di rabarbaro, tagliati a pezzettini di 1 cm, da cospargere sulla superficie dell’impasto, fossero state mele credo ne avrei usato 2 o 3 e tagliate a fettine… Il risultato è una torta morbida con una buona consistenza, un cuore di frutta acidula e un topping fra il crunchy e il sabbioso che dà al tutto un buon equilibrio, insomma, decisamente promossa direi :-)
La torta di mele rabarbaro della nonna di Jana
15 cucchiai di farina
15 cucchiai di latte tiepido
8 cucchiai di zucchero
6 cucchiai di olio di semi di girasole
2 uova
mezza bustina di lievito per dolci
• amalgamare bene tutto
• stendere l’impasto nella teglia media precedentemente unta con l’olio
• sopra aggiungere la frutta
“Drobenka” una aggiunta tutta “made in Bohemia”:
4 cucchiai di farina
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di burro temperatura ambiente
mezzo cucchiaino di cannella macinata nel caso in cui si utilizzano le mele
• mischiare con le dita fino a diventare una sorta di massa sbriciolosa
• distribuire su tutta la torta
• infornare a 180 gradi per 30 minuti…
Pingback: In cucina con la nonna - Liquida Magazine()
Pingback: 8 dicembre | il cavoletto di bruxelles()