22 dicembre

22dicembre_s

Dunque: Smettetelaaaaa di indurmi in tentazione! :-) Anz no, ecco, a dirla tutta, ogni tanto, nelle interviste, mi chiedono da dove ‘traggo ispirazione per le ricette’ (haha) e poi faccio sempre, su per giu, lo stesso elenco: le ricette dell’infanzia, le ricette dei viaggi, blabla, le ricette degli amici, le ricette che scaturiscono da prodotti che mi capitano più o meno casualmente per le mani e… la gente che mi chiede di questa o quella ricetta che non conosco da cui nasce, il più delle volte, un irrefrenabile curiosità… Ecco, oggi siamo nell’ultimo caso, tutto colpa di Anna che ci intrpellò circa dei curiosi e ignoti dolcetti bolzanesi che poi risultarono essere i dominostein. Beh ecco, non ho resistito, ho trovato una versione semplicerrima della ricetta sul forum di Supertoinette e l’ho seguita. A parte che ho un po’ pasticciato con la copertura di cioccolata (in sostanza pensando di fare la furba ho spennellato i 4/5 dei dolcetti con il cioccolato fuso prima di accorgermi che se li immergevo direttamente nel cioccolato la copertura veniva molto meglio…), e a parte che magari andrebbe provata qualche altra ricetta (nonché gli originali in loco), intanto visto che siamo a N-2 vi lascio questi, casomai qualcuno volesse seguire al volo la stessa strada (e comunque, sono ottimi! :-))

dobbel3_ssl

Dominosteiner

Per circa 30 pezzi

per la base di lebkuche:

farina 150g
miele 125g
zucchero 35g
burro 35g
uovo 1
limone 1
lievito per dolci 1 cucchiaino
spezie per pan di spezie 1 cucchiaino scarso
cacao amaro 1 cucchiaino scarso
sale 1 presa

+
una dose di marzapane
della marmellata (di albicocche, frutti rossi, fichi…)
cioccolato fondente 300g

Far sciogliere in un pentolino il miele con lo zucchero e il burro. MEscolare, in una ciotola capiente, la farina, il lievito, le spezie, un po’ di buccia di limone grattuggiata e il sale. Versarci il liquido caldo. Mescolare e incorporare infine l’uovo. Versare l’impasto su una teglia da forno rivestita con cata da forno, livellare (lo spessore a crudo dovrebbe essere di 1cm, ho usato uno stampo di 20×30) e far cuocere per 20 minuti a 180°C. Sfornare e lasciar raffreddare. Spenellare con la marmellata (potete mescolarci uno o due cucchiai di rum, ho usato la marmellata di fichi tanto per metterci un tocco calabrese – notare che questa qui della marmellata semplicemente spennellata è evidentemente la versione ‘sbarazzina’ dei dadi…) e stendere infine il marzapane alla stessa dimensione, circa, del lebkuchen. Infine, tagliare a cubetti e passarli nel ciocolato fuso a bagnomaria. Lasciar asciugare su una griglia.
ps. volendola fare più ‘pro’ (ci proverò la prossima volta) usare della gelatina di frutta (penso però che sarebbe oppurtuna scaldarla e aggiungerci altra gelatina se vogliamo che regga sotto il peso del marzapane, parere personale) e stenderla in uno strato più spesso in modo che formi un terzo strato ‘corposo’ in mezzo al lebkuchen e il marzapane.

Stampa la ricetta

dobbel1_ssl

[l’illustrazione è di Ilaria Falorsi]

34 Commenti

  • Sigrid ha detto:

    @andrea: euhm… nei paesi del nord europa? Anche in francia veramente :-)) Altrimenti puoi tranquillamente confezionarle ‘maison’, mescolando le seguenti spezie (nella proporzione che preferisci in realtà, puoi tranquillamente variare a secondo delle tue preferenze)

    1 cucchiaio abbondante di cannella in polvere
    2 pezzi di anice stellato
    1 cucchiaino di semi di coriandolo
    1 cucchiaino di semi di anice verde
    1 cucchiaino di zenzero in polvere
    1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
    1 punta di coltello di noce moscata grattugiata

    si pesta selvaggiamente tutto ciò che non è in polvere nel mortaio (l’idea è di ottenere una polvere fine), si mescola con le polveri e voilà, mix pronto da usare :-)

  • andrea ha detto:

    bellissima ricetta!
    una sola domanda: dove posso trovare le spezie per pan di spezie?

    grazie Andrea

  • anna ha detto:

    Vedo solo ora, e che meraviglia!
    Lieta di averti indotta in tentazione ;)
    Ovviamente non ho avuto tempo di farli finora, ma credo saranno un buon antidoto al calo di zuccheri post festivo.
    Grazie!

  • Betty ha detto:

    Grazie per la ricetta! li proverò sicuramente quando finiranno le scorte…un piccolo appunto di pignoleria: Bolzanini (!) e non bolzanesi :-)
    …una bolzanina trapiantata ma nuovamente in Bozen per le feste.

  • BonBon ha detto:

    Mamma che buoni che devono essere!

  • lagonzi ha detto:

    Mravigliosi questi dolcetti!! Non li conoscevo ma sembrano ottimi e la parte che preferisco é la copertura sl cioccolato.. Ovviamente per leccarmi le dita mentre li proverò a fare ;)
    Buon natale!!

  • donatella ha detto:

    Mangiati a Monca, in un mercatino natalizio.. buonissimi, ma non ho pensato di farli: combinerei migliaia di guai, già mi vedo…
    bella ricettina!

  • cristina ha detto:

    fatti! e se non li avessi nascosti, sarebbero anche già finiti! buonissimi!

  • Isabeau ha detto:

    E’ sempre un piacere passare di qui.
    E questi dolcetti sembrano proprio buoni.
    Sarà che adoro il cioccolato, sarà che adoro il marzapane…ma onestamente sarà che sono golosa e questi dolcetti hanno davvero un aspetto invitante.

  • Anche io li ho mangiati in germania, ma anche a bolzano. Quindi credo siano in generale originari della zona austro-germanica fino a sconfinare nel nostro alto adige. Comunque sono una vera bonta’ supercalorica, obviously!

  • herbi ha detto:

    che bontà, golosissimi!

  • Gaia ha detto:

    bella ricetta, magari li faccio il pomeriggio del 26!

  • paola ha detto:

    Salve!sono nuovissima qua…avrei bisogno di aiuto!ho fatto il lemon curd …mi è venuto un pochino a grumi,secondo te come mai?inoltre,una volta inavasati chiudo bene il barattolo e basta?entro quando deve essere mangiata?
    grazie mille!

  • risomandorlino ha detto:

    Ohoh, li ho assaggiati per il secondo anno consecutivo arrivatimi dritti dritti dalla Germania..sono delizioserrimi! Grazie!! Buone Feste =)) Lys

  • Mamma di Caterina ha detto:

    Mamma mia che meraviglia!! Anch’io sono in piena produzione natalizia Questi li provo per capodanno!!Gnam

  • saretta m. ha detto:

    Dei bocconcini di puro piacere! E che invidia quelle griglietta raffredda dolci…Non riesco a trovarla :(! Baci

  • lara ha detto:

    buooooonissssimi. Corro in cucina, ho giusto una dose di marzapane che mi avanza….

  • ElenaB ha detto:

    Uhm, non credo siano bolzanesi. Li ho scoperti casualmente in Germania, perchè la figlia della signora che mi ospitava ne era ghiotta e quando sono andata a fare una spesa di souvernir mi ha riempito il carrello di Dominosteine e di Zimtsterne. Poi però io sono una persona altruista :-), percui li ho regalati tutti e in definitiva non ne ho assaggiato nemmeno uno!

  • Ma sono sfiziosissimi! non li conoscevo proprio questi dolcetti bolzanesi! Grazie Anna allora! :)

  • lunadeiboschi ha detto:

    Evvai!!! Spettacolari! :) YUMMMMMM! E prepararli non sembra poi così difficile :)

  • e. ha detto:

    Vista la mia colpa di aver ‘svelato’ il mistero dei dolcetti che ha provato Anna, le mie scuse per averti indotto in tentazione…anche se la cosa non dispiace a nessuno di noi!

  • silvia ha detto:

    stampato! questa cosa della porzione mignon mi piace molto…so che non c’entra molto…ma questa ricetta mi ha fatto venire in mente i fichi secchi ricoperti da cioccolato fondente, è una ricetta cilentana (mai assaggiato?)e sto aspettando il pacchettino da mia suocera!

  • agnese ha detto:

    adesso me ne servirebbe proprio uno, sono bellissimi ;)

  • che belli… peccato che a me il marzapane proprio non vada giù.. ma da guardare sono incantevoli :)

  • Paprika&Paprika ha detto:

    Mio Dio…ne voglio uno, adesso…HO VOGLIA DI DOLCI!!!

  • mamma che meraviglia! sono bellissimi e a me piacciono tantissimo. Mi devo procurare assolutamente il mix di spezie, il marzapane c’è già. E se per caso non riuscissi ad arrivare in tempo per Natale, c’è sempre la Befana….

    ciao!

  • bucciadilimone ha detto:

    Il marzapane non mi fa impazzire, ma devo dire che l’insieme non mi dispiacerebbe…no, no!!
    elisa

  • Léia Silva ha detto:

    Mamma mia, come sono buoni! Complimenti!
    Un abbraccio
    Léia

  • Belli!!! E sicuramente buonissimi!

  • Dulcistella ha detto:

    wow, che figata!!!
    Sembrano ipercalorici e gustosissimi, appena mi avanza del tempo li provo…

  • Babi ha detto:

    Sono buonissimi, li ho mangiati a Bolzano, ma non avevo mai pensato di prepararli. Mi sarebbe piaciuto farli per stasera (sì, lo so sono in ritardo), dato che c’è l’ennesimo giro per auguri, ma mi mancano gli ingredienti. Sarà per la prossima volta! Buonissime feste, Babi

  • Luisa ha detto:

    Li ho mangiati in quel di Bolzano. Stupendi.
    Auguri a tutti.
    Luisa

  • Pretty Heron ha detto:

    Slurp Sigrid! Li faccio subito! :P

Commenti chiusi.